Il Dolce Stil Novo: Origini e Caratteristiche Principali
Il Dolce stil novo rappresenta uno dei movimenti poetici più significativi della letteratura italiana medievale. Nato a Firenze nel XIII secolo, questo movimento letterario si sviluppò in un contesto di grande fermento culturale e sociale, quando la città toscana era all'avanguardia dello sviluppo economico e politico italiano.
Definizione: Il Dolce stil novo è una corrente poetica che si caratterizza per uno stile raffinato e "dolce", incentrato sulla spiritualizzazione dell'amore e della figura femminile.
I principali esponenti di questa corrente furono i fiorentini Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Lapo Gianni e Dino Frescobaldi. Nonostante le loro forti personalità individuali rendessero difficile parlare di una vera e propria scuola poetica, questi autori condividevano alcune caratteristiche fondamentali: il rifiuto degli artifici retorici tipici della tradizione siciliana e la scelta di uno stile più limpido e musicale.
La concezione dell'amore nel Dolce stil novo si distingue nettamente dalla tradizione dell'amor cortese. La donna viene rappresentata come un angelo in terra, una creatura celeste portatrice di salvezza. L'attenzione si concentra sull'interiorità dell'amante, escludendo riferimenti a situazioni esterne. Si forma così una nuova "corte ideale", composta da una cerchia ristretta di intellettuali accomunati da un'elevata cultura.
Evidenziazione: Il binomio amore-gentilezza diventa il tema centrale della poetica stilnovista, dove la "gentilezza" non è più legata alla nobiltà di sangue ma alle qualità intellettuali e morali.