Il Decadentismo in Pascoli: Analisi delle Poesie "Temporale" e "X Agosto"
Il Decadentismo si manifesta nelle opere di Pascoli attraverso una sensibilità particolare verso i fenomeni naturali e il loro significato simbolico. In "Temporale", componimento breve ma denso di significato, il poeta descrive l'arrivo di una tempesta con una precisione quasi fotografica, evidenziando gli elementi caratteristici del Pascoli Decadentismo e simbolismo. La poesia si concentra su quattro elementi fondamentali: il rumore, il fulmine, il vento e la pioggia, creando un'atmosfera di tensione e attesa.
L'uso dei contrasti cromatici, tipico del periodo del Decadentismo, si manifesta nell'alternanza tra il nero delle nubi e il bianco dei lampi, paragonati all'ala di un gabbiano. La materialità delle immagini si esprime attraverso metafore concrete come gli "stracci" per descrivere le nubi, creando una dimensione sensoriale intensa tipica della poetica pascoliana.
Definizione: Il Decadentismo in Pascoli si caratterizza per l'attenzione ai dettagli naturali e la loro trasformazione in simboli universali, creando una corrispondenza tra mondo esterno e stati d'animo.
La poesia "X Agosto" rappresenta invece uno dei vertici del Decadentismo riassunto nella poetica pascoliana. Strutturata in quartine di decasillabi e novenari con schema rimico ABAB, la lirica racconta la tragica morte del padre del poeta, creando un parallelismo tra il mondo umano e quello naturale attraverso l'immagine della rondine uccisa.