Trama e struttura della Vita Nova
La Vita Nova di Dante Alighieri è un'opera complessa che narra l'amore del poeta per Beatrice. Scritta tra il 1292 e il 1295, l'opera si compone di 31 poesie intervallate da parti in prosa, formando un prosimetro di 42 brevi capitoli.
Definizione: Il prosimetro è una forma letteraria che alterna prosa e versi.
La narrazione inizia con l'incontro tra Dante diciottenne e Beatrice, sebbene si fossero già visti nove anni prima. Il saluto di Beatrice scatena l'amore di Dante, seguito da una visione onirica significativa.
Esempio: Nella visione, Amore personificato tiene Beatrice che mangia il cuore di Dante.
Per nascondere il suo amore, Dante utilizza le "donne dello schermo", fingendo interesse per altre donne. Questo causa l'offesa di Beatrice, che gli nega il saluto.
Highlight: La perdita del saluto di Beatrice segna una svolta nell'opera, portando Dante a dedicarsi alle lodi della sua amata.
La morte di Beatrice, preannunciata in sogno, getta Dante nello sconforto. Solo la filosofia e le visioni di Beatrice giovane lo riportano a pensare a lei.
Vocabolario: Le "donne dello schermo" sono un espediente letterario usato da Dante per nascondere il suo vero amore.