Materie

Materie

Di più

Scopri la Poesia Crepuscolare: Esempi e Poeti Famosi come Guido Gozzano

Vedi

Scopri la Poesia Crepuscolare: Esempi e Poeti Famosi come Guido Gozzano
user profile picture

Anna Petricciuolo

@annapetricciuolo_awas

·

55 Follower

Segui

Studente di alto livello

Il Crepuscolarismo rappresenta un importante movimento letterario italiano dei primi anni del Novecento, caratterizzato da toni dimessi e malinconici che riflettono il "crepuscolo" della poesia tradizionale.

I poeti crepuscolari italiani più significativi includono Guido Gozzano, Sergio Corazzini e Marino Moretti, che si distaccarono dalla magniloquenza dannunziana per abbracciare temi quotidiani e umili. Le caratteristiche del Crepuscolarismo includono l'uso di un linguaggio semplice, la predilezione per oggetti comuni e ambienti domestici, e un senso di malinconica rassegnazione verso la vita. Questi poeti cantavano le "piccole cose di pessimo gusto", come le definì Gozzano, rifiutando i grandi ideali e i temi eroici della tradizione letteraria.

Guido Gozzano emerge come la figura più rappresentativa del movimento, specialmente con "La signorina Felicita", considerata il manifesto del Crepuscolarismo. In quest'opera, il poeta narra l'amore impossibile tra un intellettuale e una donna di provincia, utilizzando un linguaggio che mescola ironia e malinconia. La sua poetica si distingue per la capacità di trasformare la quotidianità in poesia, creando un ponte tra la tradizione letteraria e la modernità. La morte di Gozzano, avvenuta prematuramente nel 1916 a causa della tubercolosi, segnò simbolicamente anche il declino del movimento crepuscolare, che si era sviluppato in opposizione sia al Decadentismo che al nascente Futurismo. Il suo lascito poetico continua a influenzare la letteratura italiana, rappresentando un momento cruciale di transizione tra la poesia ottocentesca e le avanguardie del Novecento.

10/9/2022

2110

I CREPUSCOLARI
La definizione di "crepuscolari" risale al 1909 e indica quei poeti che compongono le loro opere sulla base
della convinzione

Vedi

Il Crepuscolarismo e i suoi protagonisti

Il Crepuscolarismo rappresenta un importante movimento letterario italiano dei primi del Novecento. I poeti crepuscolari italiani si opposero alla retorica dannunziana, prediligendo temi legati alla quotidianità e alle "piccole cose".

Definizione: Il termine "crepuscolare" venne coniato nel 1909 per indicare quei poeti che ritenevano esaurita la tradizione poetica di Carducci e D'Annunzio.

Le caratteristiche del Crepuscolarismo includono:

  • Linguaggio dimesso e prosaico
  • Attenzione alla vita quotidiana
  • Rifiuto dei toni enfatici
  • Predilezione per atmosfere grigie e malinconiche

I principali poeti crepuscolari furono:

  • Guido Gozzano (Torino)
  • Sergio Corazzini (Roma)
  • Corrado Govoni (Emilia Romagna)
  • Aldo Palazzeschi (Firenze)

Esempio: Una delle più celebri poesie crepuscolari è "La signorina Felicita" di Guido Gozzano, dove emerge chiaramente il gusto per la quotidianità borghese e l'ironia tipica del movimento.

Il Crepuscolarismo non fu un movimento organizzato con un manifesto preciso, ma piuttosto una tendenza diffusa che interpretava la crisi dei valori poetici nella società borghese dell'epoca. La sua influenza si estese anche al Futurismo, con cui condivise alcuni esponenti come Palazzeschi.

I CREPUSCOLARI
La definizione di "crepuscolari" risale al 1909 e indica quei poeti che compongono le loro opere sulla base
della convinzione

Vedi

Guido Gozzano: il maggiore dei crepuscolari

Tra i poeti crepuscolari italiani, Guido Gozzano emerge come figura di spicco. Nato a Torino nel 1883, la sua formazione letteraria fu ampia e raffinata, spaziando da Dante e Petrarca fino ai contemporanei.

Highlight: Le poesie più famose di Guido Gozzano rivelano un'accurata ricerca formale nonostante l'apparente semplicità del linguaggio.

La sua opera principale, "I Colloqui" (1911), rappresenta un percorso poetico ed esistenziale dove l'ironia diventa strumento per affrontare il dolore dell'esistenza. La causa morte di Guido Gozzano, avvenuta nel 1916, fu la tubercolosi, malattia che influenzò profondamente la sua visione poetica.

"La signorina Felicita" rappresenta uno dei suoi capolavori, dove emerge pienamente la poetica crepuscolare:

Analisi: Ne "La signorina Felicita testo e analisi" si evidenzia il contrasto tra la dimensione borghese e le aspirazioni poetiche, temi centrali della poetica gozzaniana.

I CREPUSCOLARI
La definizione di "crepuscolari" risale al 1909 e indica quei poeti che compongono le loro opere sulla base
della convinzione

Vedi

I Colloqui: l'opera principale di Gozzano

"I Colloqui" rappresenta l'opera più matura e strutturata di Gozzano, divisa in tre sezioni:

  1. Il giovenile errore
  2. Alle soglie
  3. Il reduce

Vocabolario: La raccolta presenta una struttura tripartita che ripercorre l'itinerario esistenziale del poeta, dal "vagabondaggio sentimentale" alla rassegnazione finale.

Nella sezione "Alle soglie" troviamo le poesie più famose di Guido Gozzano, tra cui "La Signorina Felicita" e "L'amica di nonna Speranza". Questi componimenti rivelano la maestria del poeta nel fondere ironia e malinconia, elementi caratteristici del Crepuscolarismo.

L'ultima opera incompiuta, "Le farfalle", rappresenta un ambizioso progetto poetico dove la metamorfosi dell'insetto diventa metafora del percorso spirituale.

I CREPUSCOLARI
La definizione di "crepuscolari" risale al 1909 e indica quei poeti che compongono le loro opere sulla base
della convinzione

Vedi

L'eredità del Crepuscolarismo

Il Crepuscolarismo ha lasciato un'impronta significativa nella letteratura italiana del Novecento. La sua influenza si può riscontrare in diversi aspetti:

  • Rinnovamento del linguaggio poetico
  • Attenzione alla dimensione quotidiana
  • Uso dell'ironia come strumento espressivo

Quote: "La poesia non ha più messaggi eccezionali da proporre, ma si mimetizza nell'opacità dell'esistenza borghese" - questa frase riassume l'essenza del movimento crepuscolare.

Il rapporto tra Crepuscolarismo e Futurismo è particolarmente interessante, poiché rappresentano due risposte diverse alla crisi della poesia tradizionale. Mentre i crepuscolari scelsero la via del ripiegamento intimistico, i futuristi optarono per la rottura violenta con il passato.

I CREPUSCOLARI
La definizione di "crepuscolari" risale al 1909 e indica quei poeti che compongono le loro opere sulla base
della convinzione

Vedi

Il Crepuscolarismo e i suoi Protagonisti

Il Crepuscolarismo rappresenta una delle correnti poetiche più significative del primo Novecento italiano. Questo movimento letterario si sviluppa tra il 1903 e il 1916, caratterizzandosi per toni dimessi e malinconici che riflettono il tramonto di un'epoca.

Definizione: Il termine "crepuscolare" fu coniato dal critico Giuseppe Antonio Borgese nel 1910, riferendosi alla poesia del tramonto, della decadenza e dei toni smorzati.

I poeti crepuscolari italiani più rappresentativi includono Guido Gozzano, Sergio Corazzini e Marino Moretti. Questi autori condividono il rifiuto della tradizione poetica aulica e magniloquente, preferendo temi quotidiani e uno stile dimesso.

Le caratteristiche del Crepuscolarismo includono:

  • Rifiuto della figura del poeta-vate
  • Predilezione per oggetti quotidiani e umili
  • Toni malinconici e nostalgici
  • Ambientazioni provinciali
  • Linguaggio semplice e colloquiale
I CREPUSCOLARI
La definizione di "crepuscolari" risale al 1909 e indica quei poeti che compongono le loro opere sulla base
della convinzione

Vedi

Guido Gozzano: Il Maggiore Esponente

Guido Gozzano emerge come la figura più significativa del movimento crepuscolare. Nato a Torino nel 1883, la sua poetica si caratterizza per l'ironia e il distacco con cui tratta i temi tipici del movimento.

Esempio: Ne "La Signorina Felicita", una delle poesie crepuscolari più famose, Gozzano costruisce un ironico idillio provinciale che rappresenta perfettamente la poetica del movimento.

La causa morte di Guido Gozzano fu la tubercolosi, che lo colpì giovane portandolo alla scomparsa nel 1916. Questa malattia influenzò profondamente la sua visione della vita e la sua produzione poetica.

Le sue opere più celebri includono:

  • "La via del rifugio" (1907)
  • "I colloqui" (1911)
  • "La signorina Felicita ovvero la Felicità"
I CREPUSCOLARI
La definizione di "crepuscolari" risale al 1909 e indica quei poeti che compongono le loro opere sulla base
della convinzione

Vedi

Il Rapporto tra Crepuscolarismo e Futurismo

Il Crepuscolarismo e Futurismo rappresentano due movimenti apparentemente opposti ma contemporanei. Mentre i crepuscolari guardano al passato con nostalgia, i futuristi lo rifiutano completamente.

Highlight: La coesistenza di questi due movimenti dimostra la complessità del panorama letterario italiano del primo Novecento.

Nonostante le differenze, entrambi i movimenti nascono come reazione alla tradizione letteraria precedente, cercando nuove forme espressive per rappresentare la modernità.

I CREPUSCOLARI
La definizione di "crepuscolari" risale al 1909 e indica quei poeti che compongono le loro opere sulla base
della convinzione

Vedi

L'Eredità del Crepuscolarismo

L'influenza del Crepuscolarismo sulla letteratura italiana successiva è stata significativa, specialmente per quanto riguarda la poetica degli oggetti quotidiani e il tono antieroico.

Quote: "Non sono che un piccolo fanciullo che piange" (Sergio Corazzini) - questa frase rappresenta perfettamente l'atteggiamento dimesso tipico del movimento.

Il movimento ha lasciato un'importante eredità nella poesia italiana del Novecento, influenzando autori successivi nella scelta di temi quotidiani e toni minori.

I CREPUSCOLARI
La definizione di "crepuscolari" risale al 1909 e indica quei poeti che compongono le loro opere sulla base
della convinzione

Vedi

La Tensione tra Modernità e Autenticità nell'Opera di Pirandello

La narrativa di Pirandello si distingue per la sua profonda esplorazione del conflitto tra la modernità e il bisogno di autenticità dell'essere umano. Nelle sue opere, l'autore sviluppa una critica penetrante della società industrializzata, evidenziando come la vita moderna abbia portato a un'esistenza sempre più meccanizzata e alienante. Questo tema emerge con particolare forza nelle novelle degli anni '30, dove la ricerca di autenticità diventa il fulcro narrativo centrale.

Definizione: L'alienazione nella visione pirandelliana rappresenta la perdita di contatto con la propria natura autentica, causata dalla meccanizzazione della vita moderna.

Nelle novelle come "I piedi nell'erba" (1934), Pirandello propone due vie di fuga dalla modernità alienante: il ritorno alla natura e la regressione all'infanzia. Questi elementi non sono semplici espedienti narrativi, ma rappresentano una vera e propria filosofia di vita, dove la semplicità e la spontaneità diventano antidoti alla complessità della vita moderna. La natura, in particolare, assume il ruolo di rifugio spirituale, un luogo dove l'uomo può ritrovare la propria essenza più autentica.

Il surreale diventa un altro strumento narrativo fondamentale, come si evidenzia nella novella "C'è qualcuno che ride" (1934). In questi racconti, Pirandello utilizza elementi fantastici e situazioni paradossali per sottolineare l'assurdità della condizione umana nella società moderna. Il riso, elemento ricorrente, non è mai liberatorio ma diventa espressione di un disagio profondo, una forma di resistenza all'omologazione sociale.

I CREPUSCOLARI
La definizione di "crepuscolari" risale al 1909 e indica quei poeti che compongono le loro opere sulla base
della convinzione

Vedi

L'Evoluzione del Pensiero Pirandelliano attraverso le Novelle

La produzione novellistica degli anni '30 rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione del pensiero pirandelliano. In questo periodo, l'autore sviluppa una visione sempre più critica della modernità, elaborando soluzioni narrative innovative per esprimere il disagio dell'uomo contemporaneo.

Esempio: In "Il chiodo" (1936), la regressione all'infanzia diventa metafora della ricerca di purezza e autenticità, contrapposte alla corruzione della vita adulta nella società industrializzata.

La tecnica narrativa di Pirandello si caratterizza per l'uso sapiente di elementi simbolici e metaforici. Il contrasto tra natura e civiltà, tra autenticità e artificialità, viene reso attraverso una scrittura che alterna momenti di realismo crudo a passaggi di grande lirismo. Questa dualità stilistica riflette la complessità del messaggio dell'autore e la sua visione dicotomica della realtà.

L'eredità letteraria di queste novelle risiede nella loro capacità di anticipare temi ancora oggi attuali, come l'alienazione tecnologica e la ricerca di autenticità in un mondo sempre più artificiale. La modernità descritta da Pirandello, con le sue contraddizioni e i suoi paradossi, continua a rispecchiare molte delle problematiche della società contemporanea.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri la Poesia Crepuscolare: Esempi e Poeti Famosi come Guido Gozzano

user profile picture

Anna Petricciuolo

@annapetricciuolo_awas

·

55 Follower

Segui

Studente di alto livello

Il Crepuscolarismo rappresenta un importante movimento letterario italiano dei primi anni del Novecento, caratterizzato da toni dimessi e malinconici che riflettono il "crepuscolo" della poesia tradizionale.

I poeti crepuscolari italiani più significativi includono Guido Gozzano, Sergio Corazzini e Marino Moretti, che si distaccarono dalla magniloquenza dannunziana per abbracciare temi quotidiani e umili. Le caratteristiche del Crepuscolarismo includono l'uso di un linguaggio semplice, la predilezione per oggetti comuni e ambienti domestici, e un senso di malinconica rassegnazione verso la vita. Questi poeti cantavano le "piccole cose di pessimo gusto", come le definì Gozzano, rifiutando i grandi ideali e i temi eroici della tradizione letteraria.

Guido Gozzano emerge come la figura più rappresentativa del movimento, specialmente con "La signorina Felicita", considerata il manifesto del Crepuscolarismo. In quest'opera, il poeta narra l'amore impossibile tra un intellettuale e una donna di provincia, utilizzando un linguaggio che mescola ironia e malinconia. La sua poetica si distingue per la capacità di trasformare la quotidianità in poesia, creando un ponte tra la tradizione letteraria e la modernità. La morte di Gozzano, avvenuta prematuramente nel 1916 a causa della tubercolosi, segnò simbolicamente anche il declino del movimento crepuscolare, che si era sviluppato in opposizione sia al Decadentismo che al nascente Futurismo. Il suo lascito poetico continua a influenzare la letteratura italiana, rappresentando un momento cruciale di transizione tra la poesia ottocentesca e le avanguardie del Novecento.

10/9/2022

2110

 

5ªl

 

Italiano

82

I CREPUSCOLARI
La definizione di "crepuscolari" risale al 1909 e indica quei poeti che compongono le loro opere sulla base
della convinzione

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Crepuscolarismo e i suoi protagonisti

Il Crepuscolarismo rappresenta un importante movimento letterario italiano dei primi del Novecento. I poeti crepuscolari italiani si opposero alla retorica dannunziana, prediligendo temi legati alla quotidianità e alle "piccole cose".

Definizione: Il termine "crepuscolare" venne coniato nel 1909 per indicare quei poeti che ritenevano esaurita la tradizione poetica di Carducci e D'Annunzio.

Le caratteristiche del Crepuscolarismo includono:

  • Linguaggio dimesso e prosaico
  • Attenzione alla vita quotidiana
  • Rifiuto dei toni enfatici
  • Predilezione per atmosfere grigie e malinconiche

I principali poeti crepuscolari furono:

  • Guido Gozzano (Torino)
  • Sergio Corazzini (Roma)
  • Corrado Govoni (Emilia Romagna)
  • Aldo Palazzeschi (Firenze)

Esempio: Una delle più celebri poesie crepuscolari è "La signorina Felicita" di Guido Gozzano, dove emerge chiaramente il gusto per la quotidianità borghese e l'ironia tipica del movimento.

Il Crepuscolarismo non fu un movimento organizzato con un manifesto preciso, ma piuttosto una tendenza diffusa che interpretava la crisi dei valori poetici nella società borghese dell'epoca. La sua influenza si estese anche al Futurismo, con cui condivise alcuni esponenti come Palazzeschi.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I CREPUSCOLARI
La definizione di "crepuscolari" risale al 1909 e indica quei poeti che compongono le loro opere sulla base
della convinzione

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Guido Gozzano: il maggiore dei crepuscolari

Tra i poeti crepuscolari italiani, Guido Gozzano emerge come figura di spicco. Nato a Torino nel 1883, la sua formazione letteraria fu ampia e raffinata, spaziando da Dante e Petrarca fino ai contemporanei.

Highlight: Le poesie più famose di Guido Gozzano rivelano un'accurata ricerca formale nonostante l'apparente semplicità del linguaggio.

La sua opera principale, "I Colloqui" (1911), rappresenta un percorso poetico ed esistenziale dove l'ironia diventa strumento per affrontare il dolore dell'esistenza. La causa morte di Guido Gozzano, avvenuta nel 1916, fu la tubercolosi, malattia che influenzò profondamente la sua visione poetica.

"La signorina Felicita" rappresenta uno dei suoi capolavori, dove emerge pienamente la poetica crepuscolare:

Analisi: Ne "La signorina Felicita testo e analisi" si evidenzia il contrasto tra la dimensione borghese e le aspirazioni poetiche, temi centrali della poetica gozzaniana.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I CREPUSCOLARI
La definizione di "crepuscolari" risale al 1909 e indica quei poeti che compongono le loro opere sulla base
della convinzione

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Colloqui: l'opera principale di Gozzano

"I Colloqui" rappresenta l'opera più matura e strutturata di Gozzano, divisa in tre sezioni:

  1. Il giovenile errore
  2. Alle soglie
  3. Il reduce

Vocabolario: La raccolta presenta una struttura tripartita che ripercorre l'itinerario esistenziale del poeta, dal "vagabondaggio sentimentale" alla rassegnazione finale.

Nella sezione "Alle soglie" troviamo le poesie più famose di Guido Gozzano, tra cui "La Signorina Felicita" e "L'amica di nonna Speranza". Questi componimenti rivelano la maestria del poeta nel fondere ironia e malinconia, elementi caratteristici del Crepuscolarismo.

L'ultima opera incompiuta, "Le farfalle", rappresenta un ambizioso progetto poetico dove la metamorfosi dell'insetto diventa metafora del percorso spirituale.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I CREPUSCOLARI
La definizione di "crepuscolari" risale al 1909 e indica quei poeti che compongono le loro opere sulla base
della convinzione

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'eredità del Crepuscolarismo

Il Crepuscolarismo ha lasciato un'impronta significativa nella letteratura italiana del Novecento. La sua influenza si può riscontrare in diversi aspetti:

  • Rinnovamento del linguaggio poetico
  • Attenzione alla dimensione quotidiana
  • Uso dell'ironia come strumento espressivo

Quote: "La poesia non ha più messaggi eccezionali da proporre, ma si mimetizza nell'opacità dell'esistenza borghese" - questa frase riassume l'essenza del movimento crepuscolare.

Il rapporto tra Crepuscolarismo e Futurismo è particolarmente interessante, poiché rappresentano due risposte diverse alla crisi della poesia tradizionale. Mentre i crepuscolari scelsero la via del ripiegamento intimistico, i futuristi optarono per la rottura violenta con il passato.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I CREPUSCOLARI
La definizione di "crepuscolari" risale al 1909 e indica quei poeti che compongono le loro opere sulla base
della convinzione

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Crepuscolarismo e i suoi Protagonisti

Il Crepuscolarismo rappresenta una delle correnti poetiche più significative del primo Novecento italiano. Questo movimento letterario si sviluppa tra il 1903 e il 1916, caratterizzandosi per toni dimessi e malinconici che riflettono il tramonto di un'epoca.

Definizione: Il termine "crepuscolare" fu coniato dal critico Giuseppe Antonio Borgese nel 1910, riferendosi alla poesia del tramonto, della decadenza e dei toni smorzati.

I poeti crepuscolari italiani più rappresentativi includono Guido Gozzano, Sergio Corazzini e Marino Moretti. Questi autori condividono il rifiuto della tradizione poetica aulica e magniloquente, preferendo temi quotidiani e uno stile dimesso.

Le caratteristiche del Crepuscolarismo includono:

  • Rifiuto della figura del poeta-vate
  • Predilezione per oggetti quotidiani e umili
  • Toni malinconici e nostalgici
  • Ambientazioni provinciali
  • Linguaggio semplice e colloquiale

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I CREPUSCOLARI
La definizione di "crepuscolari" risale al 1909 e indica quei poeti che compongono le loro opere sulla base
della convinzione

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Guido Gozzano: Il Maggiore Esponente

Guido Gozzano emerge come la figura più significativa del movimento crepuscolare. Nato a Torino nel 1883, la sua poetica si caratterizza per l'ironia e il distacco con cui tratta i temi tipici del movimento.

Esempio: Ne "La Signorina Felicita", una delle poesie crepuscolari più famose, Gozzano costruisce un ironico idillio provinciale che rappresenta perfettamente la poetica del movimento.

La causa morte di Guido Gozzano fu la tubercolosi, che lo colpì giovane portandolo alla scomparsa nel 1916. Questa malattia influenzò profondamente la sua visione della vita e la sua produzione poetica.

Le sue opere più celebri includono:

  • "La via del rifugio" (1907)
  • "I colloqui" (1911)
  • "La signorina Felicita ovvero la Felicità"

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I CREPUSCOLARI
La definizione di "crepuscolari" risale al 1909 e indica quei poeti che compongono le loro opere sulla base
della convinzione

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Rapporto tra Crepuscolarismo e Futurismo

Il Crepuscolarismo e Futurismo rappresentano due movimenti apparentemente opposti ma contemporanei. Mentre i crepuscolari guardano al passato con nostalgia, i futuristi lo rifiutano completamente.

Highlight: La coesistenza di questi due movimenti dimostra la complessità del panorama letterario italiano del primo Novecento.

Nonostante le differenze, entrambi i movimenti nascono come reazione alla tradizione letteraria precedente, cercando nuove forme espressive per rappresentare la modernità.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I CREPUSCOLARI
La definizione di "crepuscolari" risale al 1909 e indica quei poeti che compongono le loro opere sulla base
della convinzione

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eredità del Crepuscolarismo

L'influenza del Crepuscolarismo sulla letteratura italiana successiva è stata significativa, specialmente per quanto riguarda la poetica degli oggetti quotidiani e il tono antieroico.

Quote: "Non sono che un piccolo fanciullo che piange" (Sergio Corazzini) - questa frase rappresenta perfettamente l'atteggiamento dimesso tipico del movimento.

Il movimento ha lasciato un'importante eredità nella poesia italiana del Novecento, influenzando autori successivi nella scelta di temi quotidiani e toni minori.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I CREPUSCOLARI
La definizione di "crepuscolari" risale al 1909 e indica quei poeti che compongono le loro opere sulla base
della convinzione

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Tensione tra Modernità e Autenticità nell'Opera di Pirandello

La narrativa di Pirandello si distingue per la sua profonda esplorazione del conflitto tra la modernità e il bisogno di autenticità dell'essere umano. Nelle sue opere, l'autore sviluppa una critica penetrante della società industrializzata, evidenziando come la vita moderna abbia portato a un'esistenza sempre più meccanizzata e alienante. Questo tema emerge con particolare forza nelle novelle degli anni '30, dove la ricerca di autenticità diventa il fulcro narrativo centrale.

Definizione: L'alienazione nella visione pirandelliana rappresenta la perdita di contatto con la propria natura autentica, causata dalla meccanizzazione della vita moderna.

Nelle novelle come "I piedi nell'erba" (1934), Pirandello propone due vie di fuga dalla modernità alienante: il ritorno alla natura e la regressione all'infanzia. Questi elementi non sono semplici espedienti narrativi, ma rappresentano una vera e propria filosofia di vita, dove la semplicità e la spontaneità diventano antidoti alla complessità della vita moderna. La natura, in particolare, assume il ruolo di rifugio spirituale, un luogo dove l'uomo può ritrovare la propria essenza più autentica.

Il surreale diventa un altro strumento narrativo fondamentale, come si evidenzia nella novella "C'è qualcuno che ride" (1934). In questi racconti, Pirandello utilizza elementi fantastici e situazioni paradossali per sottolineare l'assurdità della condizione umana nella società moderna. Il riso, elemento ricorrente, non è mai liberatorio ma diventa espressione di un disagio profondo, una forma di resistenza all'omologazione sociale.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I CREPUSCOLARI
La definizione di "crepuscolari" risale al 1909 e indica quei poeti che compongono le loro opere sulla base
della convinzione

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione del Pensiero Pirandelliano attraverso le Novelle

La produzione novellistica degli anni '30 rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione del pensiero pirandelliano. In questo periodo, l'autore sviluppa una visione sempre più critica della modernità, elaborando soluzioni narrative innovative per esprimere il disagio dell'uomo contemporaneo.

Esempio: In "Il chiodo" (1936), la regressione all'infanzia diventa metafora della ricerca di purezza e autenticità, contrapposte alla corruzione della vita adulta nella società industrializzata.

La tecnica narrativa di Pirandello si caratterizza per l'uso sapiente di elementi simbolici e metaforici. Il contrasto tra natura e civiltà, tra autenticità e artificialità, viene reso attraverso una scrittura che alterna momenti di realismo crudo a passaggi di grande lirismo. Questa dualità stilistica riflette la complessità del messaggio dell'autore e la sua visione dicotomica della realtà.

L'eredità letteraria di queste novelle risiede nella loro capacità di anticipare temi ancora oggi attuali, come l'alienazione tecnologica e la ricerca di autenticità in un mondo sempre più artificiale. La modernità descritta da Pirandello, con le sue contraddizioni e i suoi paradossi, continua a rispecchiare molte delle problematiche della società contemporanea.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.