Materie

Materie

Di più

Baudelaire e il Decadentismo: Riassunti e Schemi Facili

Vedi

Baudelaire e il Decadentismo: Riassunti e Schemi Facili
user profile picture

Martina Russo

@marty1334

·

18 Follower

Segui

Il Decadentismo rappresenta un movimento culturale e letterario che si sviluppò in Europa tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, con particolare rilevanza in Francia e Italia.

Il movimento nasce come reazione al Positivismo e al Naturalismo, caratterizzandosi per un profondo senso di crisi esistenziale e il rifiuto dei valori borghesi. Charles Baudelaire, considerato il precursore del Decadentismo francese, con la sua opera "Les Fleurs du Mal" introduce temi fondamentali come lo spleen, la corrispondenza tra realtà sensibile e spirituale, e la figura del poeta maledetto. La sua poetica influenza profondamente gli autori successivi, tra cui i simbolisti francesi e i poeti decadenti italiani.

In Italia, il Decadentismo si manifesta inizialmente attraverso la Scapigliatura, movimento di rottura rappresentato da autori come Emilio Praga. Il movimento si evolve poi con figure di spicco come Gabriele D'Annunzio e Giovanni Pascoli, che sviluppano temi caratteristici quali l'estetismo, il superomismo, il simbolismo e il fonosimbolismo. Il periodo storico del Decadentismo coincide con profondi cambiamenti sociali e culturali: la crisi dei valori tradizionali, l'industrializzazione, le nuove scoperte scientifiche e filosofiche contribuiscono a creare un clima di incertezza e disagio esistenziale. Le caratteristiche del Decadentismo includono l'importanza data alla dimensione irrazionale dell'esistenza, la ricerca di sensazioni rare e raffinate, l'uso di un linguaggio evocativo e musicale, e una visione del poeta come veggente capace di cogliere le corrispondenze nascoste della realtà. Questo movimento si distingue nettamente dal Verismo, rappresentando una svolta fondamentale nella letteratura europea moderna.

19/4/2023

7340

1. DECADENTISMO
BAUDELAIRE E DECADENTISMO
Il decadentismo è una sensazione: languore.
Decadente: deriva da un sonetto intitolato 'LANGUORE'

Vedi

Il Decadentismo e Baudelaire: Origini e Caratteristiche

Il Decadentismo rappresenta un momento culturale di vasta portata che ha origine con la pubblicazione de "I fiori del male" di Baudelaire nel 1858. Questo movimento nasce come reazione alla mentalità borghese, caratterizzandosi per una profonda sensazione di languore e decadenza dei valori tradizionali.

I poeti decadenti, definiti "maledetti", si distinguono per il loro rifiuto delle convenzioni sociali e per la loro dedizione a temi come la follia, il sogno e l'immaginazione. La loro poesia si caratterizza per l'uso di similitudini e sensazioni personali, distaccandosi nettamente dal realismo dei veristi.

Definizione: Il Decadentismo si divide in due correnti principali:

  • Estetismo (rappresentato da D'Annunzio e Oscar Wilde)
  • Simbolismo (rappresentato da Baudelaire e Pascoli)

Charles Baudelaire, considerato il padre del Decadentismo francese, incarna perfettamente lo spirito del movimento. Nonostante le sue origini borghesi, scelse una vita anticonformista, opponendosi fermamente alla mercificazione dell'arte. La sua opera più celebre, "I fiori del male", introduce il concetto di "spleen" - una profonda malinconia esistenziale che diventerà caratteristica fondamentale della poetica decadente.

Evidenziazione: Le caratteristiche principali del Decadentismo includono:

  • Rifiuto dei valori borghesi
  • Esaltazione della sensibilità artistica
  • Uso della sinestesia
  • Ricerca del significato nascosto della realtà
1. DECADENTISMO
BAUDELAIRE E DECADENTISMO
Il decadentismo è una sensazione: languore.
Decadente: deriva da un sonetto intitolato 'LANGUORE'

Vedi

Baudelaire: L'Innovazione Poetica e il Ruolo dell'Artista

La poetica di Baudelaire si manifesta in modo emblematico in opere come "Perdita d'aureola" e "L'albatro". Nel primo testo, attraverso un dialogo ambientato in una casa d'appuntamenti, il poeta rifiuta il ruolo tradizionale di poeta-vate, preferendo una posizione di marginalità sociale che gli permette maggiore libertà espressiva.

"L'albatro" rappresenta una potente metafora della condizione del poeta nella società moderna: come l'uccello marino, magnifico in volo ma goffo sulla terra, il poeta si trova a disagio nel mondo materiale pur possedendo una superiore capacità di elevazione spirituale.

Citazione: "Il poeta è simile al principe delle nuvole Che abita la tempesta e ride dell'arciere; Esiliato sulla terra fra gli scherni, Le sue ali di gigante gli impediscono di camminare."

La poesia "Corrispondenze" introduce il concetto fondamentale delle analogie universali: il poeta, dotato di sensibilità superiore, è in grado di cogliere i legami nascosti tra le cose, scoprendo un'armonia segreta della realtà che sfugge ai più.

Vocabolario: Concetti chiave della poetica baudelairiana:

  • Sinestesia: fusione di percezioni sensoriali diverse
  • Dandismo: ricerca dell'eleganza come forma di protesta sociale
  • Spleen: malinconia esistenziale
  • Corrispondenze: analogie tra mondo materiale e spirituale
1. DECADENTISMO
BAUDELAIRE E DECADENTISMO
Il decadentismo è una sensazione: languore.
Decadente: deriva da un sonetto intitolato 'LANGUORE'

Vedi

Il Verismo e Giovanni Verga: Innovazione Letteraria

Il Verismo rappresenta la risposta italiana al Naturalismo francese, con Giovanni Verga come suo massimo esponente. Dopo un iniziale periodo scapigliato, Verga sviluppa una poetica originale caratterizzata dall'impersonalità e dall'oggettività nella narrazione.

Definizione: Differenze principali tra Verismo e Naturalismo:

  • Contesto: agricolo nel Verismo, industriale nel Naturalismo
  • Prospettiva: deterministica nel Verismo, riformista nel Naturalismo
  • Tecnica narrativa: impersonalità totale nel Verismo

L'impersonalità verghiana si ottiene attraverso tre tecniche fondamentali:

  • Lo straniamento
  • La regressione linguistica
  • Il discorso diretto libero

Esempio: Nel racconto "Rosso Malpelo", Verga utilizza queste tecniche per raccontare la storia di un giovane minatore, mostrando la durezza della vita nelle cave siciliane attraverso gli occhi dei personaggi stessi.

1. DECADENTISMO
BAUDELAIRE E DECADENTISMO
Il decadentismo è una sensazione: languore.
Decadente: deriva da un sonetto intitolato 'LANGUORE'

Vedi

La Narrativa Verghiana: Temi e Tecniche

Le opere di Verga si caratterizzano per una profonda analisi della società siciliana dell'epoca. Il "Ciclo dei Vinti" rappresenta il tentativo più ambizioso di raccontare la lotta per il miglioramento sociale attraverso diversi strati della società.

In "Libertà", Verga racconta la rivolta di Bronte, mostrando la violenza e il successivo pentimento di una comunità in rivolta. Il racconto si distingue per l'uso sapiente dei colori simbolici (rosso e bianco) e per una narrazione che, pur mantenendo elementi veristi, rivela la posizione sociale dell'autore.

Evidenziazione: Elementi caratteristici della narrativa verghiana:

  • Determinismo sociale
  • Impersonalità narrativa
  • Rappresentazione della società rurale siciliana
  • Critica sociale implicita

La tecnica narrativa di Verga raggiunge la sua massima espressione nei racconti brevi, dove l'autore riesce a condensare in poche pagine intense rappresentazioni della vita popolare siciliana, mantenendo sempre uno sguardo oggettivo ma profondamente consapevole delle dinamiche sociali dell'epoca.

1. DECADENTISMO
BAUDELAIRE E DECADENTISMO
Il decadentismo è una sensazione: languore.
Decadente: deriva da un sonetto intitolato 'LANGUORE'

Vedi

Il Verismo e la Scapigliatura: Due Movimenti Letterari dell'Ottocento

La Scapigliatura rappresenta un movimento di rottura nella letteratura italiana della seconda metà dell'Ottocento. Gli scapigliati si contrappongono agli ideali borghesi dominanti, proponendo uno stile di vita bohémien ispirato al quartiere parigino di Montmartre. Rifiutano i valori tradizionali come famiglia, lavoro e patria, dedicandosi completamente all'arte.

Definizione: La Scapigliatura è una pseudo-proto avanguardia che anticipa i movimenti d'avanguardia del Novecento, pur mantenendo forme espressive tradizionali.

Il Decadentismo emerge in questo contesto come naturale evoluzione. I poeti decadenti italiani come Emilio Praga sviluppano temi come il gusto per il macabro, l'attrazione per il mistero e il rifiuto delle convenzioni sociali. La loro poetica si caratterizza per:

  • Opposizione al razionalismo
  • Esplorazione degli stati d'animo estremi
  • Fascino per l'oscuro e il morboso
  • Sperimentazione linguistica

Esempio: Nel "Preludio" di Praga, manifesto della Scapigliatura, il poeta dichiara apertamente il suo distacco dalla tradizione romantica e la volontà di cantare una realtà più cruda e autentica.

1. DECADENTISMO
BAUDELAIRE E DECADENTISMO
Il decadentismo è una sensazione: languore.
Decadente: deriva da un sonetto intitolato 'LANGUORE'

Vedi

Il Naturalismo e il Verismo: L'Influenza del Positivismo

Il Verismo si sviluppa in Italia come derivazione del Naturalismo francese, influenzato dal Decadentismo francese. Giovanni Verga ne è il massimo esponente, introducendo tecniche narrative innovative come:

  • L'impersonalità narrativa
  • La regressione del narratore
  • Il discorso indiretto libero
  • La coralità del racconto

Highlight: Il Verismo si differenzia dal Naturalismo per una visione più pessimistica della realtà e per l'assenza di fiducia nel progresso scientifico.

Le caratteristiche del Decadentismo si intrecciano con quelle del Verismo, creando una letteratura che:

  • Rappresenta la realtà sociale delle classi più umili
  • Utilizza un linguaggio vicino al parlato popolare
  • Affronta temi come la lotta per la sopravvivenza
  • Evidenzia il determinismo sociale
1. DECADENTISMO
BAUDELAIRE E DECADENTISMO
Il decadentismo è una sensazione: languore.
Decadente: deriva da un sonetto intitolato 'LANGUORE'

Vedi

Baudelaire e l'Influenza sulla Letteratura Italiana

Baudelaire: vita in breve e opera rappresentano un punto di svolta fondamentale per la letteratura europea. La sua poetica influenza profondamente il Decadentismo periodo storico, introducendo temi come:

  • Il disagio dell'artista nella società moderna
  • La ricerca di corrispondenze tra realtà sensibile e spirituale
  • L'esplorazione del male e della perversione
  • La figura del poeta maledetto

Quote: "Il poeta è simile al principe delle nubi" - questa celebre immagine baudelairiana esprime perfettamente la condizione dell'artista moderno.

I Collegamenti Baudelaire maturità evidenziano l'importanza del poeta francese per lo sviluppo della letteratura italiana, in particolare per:

  • La Scapigliatura
  • Il Simbolismo
  • Il Decadentismo italiano
  • Le avanguardie del Novecento
1. DECADENTISMO
BAUDELAIRE E DECADENTISMO
Il decadentismo è una sensazione: languore.
Decadente: deriva da un sonetto intitolato 'LANGUORE'

Vedi

Il Romanzo dell'Ottocento: Evoluzione e Caratteristiche

Il romanzo ottocentesco si sviluppa in tre principali direzioni:

  • Il romanzo naturalista
  • Il romanzo verista
  • Il romanzo europeo

Vocabolario: Il termine "romanzo" nell'Ottocento indica un'opera in prosa di ampio respiro, con intreccio complesso e dettagliata analisi psicologica dei personaggi.

Le Caratteristiche del Decadentismo si riflettono nella struttura del romanzo attraverso:

  • La complessità dell'intreccio
  • L'approfondimento psicologico
  • L'uso di registri linguistici diversificati
  • La presenza di elementi simbolici

Il Decadentismo in Italia trova nel romanzo uno strumento privilegiato per esprimere:

  • La crisi dei valori tradizionali
  • Il disagio dell'intellettuale
  • La ricerca di nuove forme espressive
  • La critica alla società borghese
1. DECADENTISMO
BAUDELAIRE E DECADENTISMO
Il decadentismo è una sensazione: languore.
Decadente: deriva da un sonetto intitolato 'LANGUORE'

Vedi

Il Naturalismo e la Critica Sociale nell'800: Dickens e Zola

Il Decadentismo periodo storico si intreccia con l'emergere della letteratura sociale nell'800, dove autori come Charles Dickens ed Émile Zola denunciano le condizioni della classe operaia. Questi scrittori rappresentano due approcci diversi alla critica della società industriale, entrambi fondamentali per comprendere le caratteristiche del Decadentismo e il suo rapporto con il naturalismo.

Definizione: Il Naturalismo è un movimento letterario che si propone di analizzare la società con metodo scientifico, concentrandosi particolarmente sulle classi più basse e sulle loro condizioni di vita.

Dickens, in "Tempi difficili", presenta gli operai come vittime di un sistema educativo e sociale basato esclusivamente sul denaro. La sua critica si concentra sulla borghesia che educa i propri figli considerando il profitto come unico valore, creando così una società priva di etica. Il romanzo mostra come questa mentalità porti alla distruzione dei rapporti familiari e umani, con figli costretti a lavorare in banca e figlie spinte a matrimoni di convenienza.

Zola, fondatore del naturalismo francese, adotta un approccio più radicale. Nel suo romanzo "Germinal", gli operai non sono più martiri ma creature trasformate dal sistema in esseri privi di pietà. Il determinismo sociale, concetto chiave che influenzerà anche il Verismo e Decadentismo, spiega come l'ambiente e le condizioni sociali plasmino inevitabilmente il carattere e il destino degli individui.

1. DECADENTISMO
BAUDELAIRE E DECADENTISMO
Il decadentismo è una sensazione: languore.
Decadente: deriva da un sonetto intitolato 'LANGUORE'

Vedi

L'Eredità Letteraria del Naturalismo e la sua Influenza sul Decadentismo

Il naturalismo di Zola e il realismo sociale di Dickens hanno profondamente influenzato il Decadentismo in Italia e la letteratura europea. Questi autori hanno contribuito a creare un nuovo modo di raccontare la realtà sociale, anticipando temi che sarebbero stati centrali per i poeti decadenti italiani.

Evidenziazione: Il determinismo sociale, elemento chiave del naturalismo, sostiene che il comportamento umano è il risultato inevitabile di fattori ambientali e sociali, un concetto che influenzerà profondamente il Decadentismo riassunto.

La rappresentazione della classe operaia in questi autori rivela due approcci distintivi: mentre Dickens mantiene una visione più umanistica e morale, Zola adotta un approccio quasi scientifico, analizzando la società come un laboratorio sociale. Questa differenza metodologica influenzerà significativamente gli esponenti del Decadentismo successivi.

Il messaggio di entrambi gli autori rimane sorprendentemente attuale: la critica a una società basata esclusivamente sul profitto economico. Questa tematica si ritroverà poi nel Decadentismo riassunto facile, dove la critica alla società borghese diventerà uno dei temi centrali del movimento.

Citazione: "La vostra borghesia sta creando dei mostri disumani" - questa frase di Zola sintetizza perfettamente la critica sociale che caratterizzerà poi il Decadentismo francese autori.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Baudelaire e il Decadentismo: Riassunti e Schemi Facili

user profile picture

Martina Russo

@marty1334

·

18 Follower

Segui

Il Decadentismo rappresenta un movimento culturale e letterario che si sviluppò in Europa tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, con particolare rilevanza in Francia e Italia.

Il movimento nasce come reazione al Positivismo e al Naturalismo, caratterizzandosi per un profondo senso di crisi esistenziale e il rifiuto dei valori borghesi. Charles Baudelaire, considerato il precursore del Decadentismo francese, con la sua opera "Les Fleurs du Mal" introduce temi fondamentali come lo spleen, la corrispondenza tra realtà sensibile e spirituale, e la figura del poeta maledetto. La sua poetica influenza profondamente gli autori successivi, tra cui i simbolisti francesi e i poeti decadenti italiani.

In Italia, il Decadentismo si manifesta inizialmente attraverso la Scapigliatura, movimento di rottura rappresentato da autori come Emilio Praga. Il movimento si evolve poi con figure di spicco come Gabriele D'Annunzio e Giovanni Pascoli, che sviluppano temi caratteristici quali l'estetismo, il superomismo, il simbolismo e il fonosimbolismo. Il periodo storico del Decadentismo coincide con profondi cambiamenti sociali e culturali: la crisi dei valori tradizionali, l'industrializzazione, le nuove scoperte scientifiche e filosofiche contribuiscono a creare un clima di incertezza e disagio esistenziale. Le caratteristiche del Decadentismo includono l'importanza data alla dimensione irrazionale dell'esistenza, la ricerca di sensazioni rare e raffinate, l'uso di un linguaggio evocativo e musicale, e una visione del poeta come veggente capace di cogliere le corrispondenze nascoste della realtà. Questo movimento si distingue nettamente dal Verismo, rappresentando una svolta fondamentale nella letteratura europea moderna.

19/4/2023

7340

 

5ªl

 

Italiano

314

1. DECADENTISMO
BAUDELAIRE E DECADENTISMO
Il decadentismo è una sensazione: languore.
Decadente: deriva da un sonetto intitolato 'LANGUORE'

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Decadentismo e Baudelaire: Origini e Caratteristiche

Il Decadentismo rappresenta un momento culturale di vasta portata che ha origine con la pubblicazione de "I fiori del male" di Baudelaire nel 1858. Questo movimento nasce come reazione alla mentalità borghese, caratterizzandosi per una profonda sensazione di languore e decadenza dei valori tradizionali.

I poeti decadenti, definiti "maledetti", si distinguono per il loro rifiuto delle convenzioni sociali e per la loro dedizione a temi come la follia, il sogno e l'immaginazione. La loro poesia si caratterizza per l'uso di similitudini e sensazioni personali, distaccandosi nettamente dal realismo dei veristi.

Definizione: Il Decadentismo si divide in due correnti principali:

  • Estetismo (rappresentato da D'Annunzio e Oscar Wilde)
  • Simbolismo (rappresentato da Baudelaire e Pascoli)

Charles Baudelaire, considerato il padre del Decadentismo francese, incarna perfettamente lo spirito del movimento. Nonostante le sue origini borghesi, scelse una vita anticonformista, opponendosi fermamente alla mercificazione dell'arte. La sua opera più celebre, "I fiori del male", introduce il concetto di "spleen" - una profonda malinconia esistenziale che diventerà caratteristica fondamentale della poetica decadente.

Evidenziazione: Le caratteristiche principali del Decadentismo includono:

  • Rifiuto dei valori borghesi
  • Esaltazione della sensibilità artistica
  • Uso della sinestesia
  • Ricerca del significato nascosto della realtà
1. DECADENTISMO
BAUDELAIRE E DECADENTISMO
Il decadentismo è una sensazione: languore.
Decadente: deriva da un sonetto intitolato 'LANGUORE'

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Baudelaire: L'Innovazione Poetica e il Ruolo dell'Artista

La poetica di Baudelaire si manifesta in modo emblematico in opere come "Perdita d'aureola" e "L'albatro". Nel primo testo, attraverso un dialogo ambientato in una casa d'appuntamenti, il poeta rifiuta il ruolo tradizionale di poeta-vate, preferendo una posizione di marginalità sociale che gli permette maggiore libertà espressiva.

"L'albatro" rappresenta una potente metafora della condizione del poeta nella società moderna: come l'uccello marino, magnifico in volo ma goffo sulla terra, il poeta si trova a disagio nel mondo materiale pur possedendo una superiore capacità di elevazione spirituale.

Citazione: "Il poeta è simile al principe delle nuvole Che abita la tempesta e ride dell'arciere; Esiliato sulla terra fra gli scherni, Le sue ali di gigante gli impediscono di camminare."

La poesia "Corrispondenze" introduce il concetto fondamentale delle analogie universali: il poeta, dotato di sensibilità superiore, è in grado di cogliere i legami nascosti tra le cose, scoprendo un'armonia segreta della realtà che sfugge ai più.

Vocabolario: Concetti chiave della poetica baudelairiana:

  • Sinestesia: fusione di percezioni sensoriali diverse
  • Dandismo: ricerca dell'eleganza come forma di protesta sociale
  • Spleen: malinconia esistenziale
  • Corrispondenze: analogie tra mondo materiale e spirituale
1. DECADENTISMO
BAUDELAIRE E DECADENTISMO
Il decadentismo è una sensazione: languore.
Decadente: deriva da un sonetto intitolato 'LANGUORE'

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Verismo e Giovanni Verga: Innovazione Letteraria

Il Verismo rappresenta la risposta italiana al Naturalismo francese, con Giovanni Verga come suo massimo esponente. Dopo un iniziale periodo scapigliato, Verga sviluppa una poetica originale caratterizzata dall'impersonalità e dall'oggettività nella narrazione.

Definizione: Differenze principali tra Verismo e Naturalismo:

  • Contesto: agricolo nel Verismo, industriale nel Naturalismo
  • Prospettiva: deterministica nel Verismo, riformista nel Naturalismo
  • Tecnica narrativa: impersonalità totale nel Verismo

L'impersonalità verghiana si ottiene attraverso tre tecniche fondamentali:

  • Lo straniamento
  • La regressione linguistica
  • Il discorso diretto libero

Esempio: Nel racconto "Rosso Malpelo", Verga utilizza queste tecniche per raccontare la storia di un giovane minatore, mostrando la durezza della vita nelle cave siciliane attraverso gli occhi dei personaggi stessi.

1. DECADENTISMO
BAUDELAIRE E DECADENTISMO
Il decadentismo è una sensazione: languore.
Decadente: deriva da un sonetto intitolato 'LANGUORE'

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Narrativa Verghiana: Temi e Tecniche

Le opere di Verga si caratterizzano per una profonda analisi della società siciliana dell'epoca. Il "Ciclo dei Vinti" rappresenta il tentativo più ambizioso di raccontare la lotta per il miglioramento sociale attraverso diversi strati della società.

In "Libertà", Verga racconta la rivolta di Bronte, mostrando la violenza e il successivo pentimento di una comunità in rivolta. Il racconto si distingue per l'uso sapiente dei colori simbolici (rosso e bianco) e per una narrazione che, pur mantenendo elementi veristi, rivela la posizione sociale dell'autore.

Evidenziazione: Elementi caratteristici della narrativa verghiana:

  • Determinismo sociale
  • Impersonalità narrativa
  • Rappresentazione della società rurale siciliana
  • Critica sociale implicita

La tecnica narrativa di Verga raggiunge la sua massima espressione nei racconti brevi, dove l'autore riesce a condensare in poche pagine intense rappresentazioni della vita popolare siciliana, mantenendo sempre uno sguardo oggettivo ma profondamente consapevole delle dinamiche sociali dell'epoca.

1. DECADENTISMO
BAUDELAIRE E DECADENTISMO
Il decadentismo è una sensazione: languore.
Decadente: deriva da un sonetto intitolato 'LANGUORE'

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Verismo e la Scapigliatura: Due Movimenti Letterari dell'Ottocento

La Scapigliatura rappresenta un movimento di rottura nella letteratura italiana della seconda metà dell'Ottocento. Gli scapigliati si contrappongono agli ideali borghesi dominanti, proponendo uno stile di vita bohémien ispirato al quartiere parigino di Montmartre. Rifiutano i valori tradizionali come famiglia, lavoro e patria, dedicandosi completamente all'arte.

Definizione: La Scapigliatura è una pseudo-proto avanguardia che anticipa i movimenti d'avanguardia del Novecento, pur mantenendo forme espressive tradizionali.

Il Decadentismo emerge in questo contesto come naturale evoluzione. I poeti decadenti italiani come Emilio Praga sviluppano temi come il gusto per il macabro, l'attrazione per il mistero e il rifiuto delle convenzioni sociali. La loro poetica si caratterizza per:

  • Opposizione al razionalismo
  • Esplorazione degli stati d'animo estremi
  • Fascino per l'oscuro e il morboso
  • Sperimentazione linguistica

Esempio: Nel "Preludio" di Praga, manifesto della Scapigliatura, il poeta dichiara apertamente il suo distacco dalla tradizione romantica e la volontà di cantare una realtà più cruda e autentica.

1. DECADENTISMO
BAUDELAIRE E DECADENTISMO
Il decadentismo è una sensazione: languore.
Decadente: deriva da un sonetto intitolato 'LANGUORE'

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Naturalismo e il Verismo: L'Influenza del Positivismo

Il Verismo si sviluppa in Italia come derivazione del Naturalismo francese, influenzato dal Decadentismo francese. Giovanni Verga ne è il massimo esponente, introducendo tecniche narrative innovative come:

  • L'impersonalità narrativa
  • La regressione del narratore
  • Il discorso indiretto libero
  • La coralità del racconto

Highlight: Il Verismo si differenzia dal Naturalismo per una visione più pessimistica della realtà e per l'assenza di fiducia nel progresso scientifico.

Le caratteristiche del Decadentismo si intrecciano con quelle del Verismo, creando una letteratura che:

  • Rappresenta la realtà sociale delle classi più umili
  • Utilizza un linguaggio vicino al parlato popolare
  • Affronta temi come la lotta per la sopravvivenza
  • Evidenzia il determinismo sociale
1. DECADENTISMO
BAUDELAIRE E DECADENTISMO
Il decadentismo è una sensazione: languore.
Decadente: deriva da un sonetto intitolato 'LANGUORE'

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Baudelaire e l'Influenza sulla Letteratura Italiana

Baudelaire: vita in breve e opera rappresentano un punto di svolta fondamentale per la letteratura europea. La sua poetica influenza profondamente il Decadentismo periodo storico, introducendo temi come:

  • Il disagio dell'artista nella società moderna
  • La ricerca di corrispondenze tra realtà sensibile e spirituale
  • L'esplorazione del male e della perversione
  • La figura del poeta maledetto

Quote: "Il poeta è simile al principe delle nubi" - questa celebre immagine baudelairiana esprime perfettamente la condizione dell'artista moderno.

I Collegamenti Baudelaire maturità evidenziano l'importanza del poeta francese per lo sviluppo della letteratura italiana, in particolare per:

  • La Scapigliatura
  • Il Simbolismo
  • Il Decadentismo italiano
  • Le avanguardie del Novecento
1. DECADENTISMO
BAUDELAIRE E DECADENTISMO
Il decadentismo è una sensazione: languore.
Decadente: deriva da un sonetto intitolato 'LANGUORE'

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Romanzo dell'Ottocento: Evoluzione e Caratteristiche

Il romanzo ottocentesco si sviluppa in tre principali direzioni:

  • Il romanzo naturalista
  • Il romanzo verista
  • Il romanzo europeo

Vocabolario: Il termine "romanzo" nell'Ottocento indica un'opera in prosa di ampio respiro, con intreccio complesso e dettagliata analisi psicologica dei personaggi.

Le Caratteristiche del Decadentismo si riflettono nella struttura del romanzo attraverso:

  • La complessità dell'intreccio
  • L'approfondimento psicologico
  • L'uso di registri linguistici diversificati
  • La presenza di elementi simbolici

Il Decadentismo in Italia trova nel romanzo uno strumento privilegiato per esprimere:

  • La crisi dei valori tradizionali
  • Il disagio dell'intellettuale
  • La ricerca di nuove forme espressive
  • La critica alla società borghese
1. DECADENTISMO
BAUDELAIRE E DECADENTISMO
Il decadentismo è una sensazione: languore.
Decadente: deriva da un sonetto intitolato 'LANGUORE'

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Naturalismo e la Critica Sociale nell'800: Dickens e Zola

Il Decadentismo periodo storico si intreccia con l'emergere della letteratura sociale nell'800, dove autori come Charles Dickens ed Émile Zola denunciano le condizioni della classe operaia. Questi scrittori rappresentano due approcci diversi alla critica della società industriale, entrambi fondamentali per comprendere le caratteristiche del Decadentismo e il suo rapporto con il naturalismo.

Definizione: Il Naturalismo è un movimento letterario che si propone di analizzare la società con metodo scientifico, concentrandosi particolarmente sulle classi più basse e sulle loro condizioni di vita.

Dickens, in "Tempi difficili", presenta gli operai come vittime di un sistema educativo e sociale basato esclusivamente sul denaro. La sua critica si concentra sulla borghesia che educa i propri figli considerando il profitto come unico valore, creando così una società priva di etica. Il romanzo mostra come questa mentalità porti alla distruzione dei rapporti familiari e umani, con figli costretti a lavorare in banca e figlie spinte a matrimoni di convenienza.

Zola, fondatore del naturalismo francese, adotta un approccio più radicale. Nel suo romanzo "Germinal", gli operai non sono più martiri ma creature trasformate dal sistema in esseri privi di pietà. Il determinismo sociale, concetto chiave che influenzerà anche il Verismo e Decadentismo, spiega come l'ambiente e le condizioni sociali plasmino inevitabilmente il carattere e il destino degli individui.

1. DECADENTISMO
BAUDELAIRE E DECADENTISMO
Il decadentismo è una sensazione: languore.
Decadente: deriva da un sonetto intitolato 'LANGUORE'

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eredità Letteraria del Naturalismo e la sua Influenza sul Decadentismo

Il naturalismo di Zola e il realismo sociale di Dickens hanno profondamente influenzato il Decadentismo in Italia e la letteratura europea. Questi autori hanno contribuito a creare un nuovo modo di raccontare la realtà sociale, anticipando temi che sarebbero stati centrali per i poeti decadenti italiani.

Evidenziazione: Il determinismo sociale, elemento chiave del naturalismo, sostiene che il comportamento umano è il risultato inevitabile di fattori ambientali e sociali, un concetto che influenzerà profondamente il Decadentismo riassunto.

La rappresentazione della classe operaia in questi autori rivela due approcci distintivi: mentre Dickens mantiene una visione più umanistica e morale, Zola adotta un approccio quasi scientifico, analizzando la società come un laboratorio sociale. Questa differenza metodologica influenzerà significativamente gli esponenti del Decadentismo successivi.

Il messaggio di entrambi gli autori rimane sorprendentemente attuale: la critica a una società basata esclusivamente sul profitto economico. Questa tematica si ritroverà poi nel Decadentismo riassunto facile, dove la critica alla società borghese diventerà uno dei temi centrali del movimento.

Citazione: "La vostra borghesia sta creando dei mostri disumani" - questa frase di Zola sintetizza perfettamente la critica sociale che caratterizzerà poi il Decadentismo francese autori.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.