Materie

Materie

Di più

Il Tema del Doppio in Letteratura Italiana: Esempi e Collegamenti con Pirandello

Vedi

Il Tema del Doppio in Letteratura Italiana: Esempi e Collegamenti con Pirandello
user profile picture

Lorenzo Sorrentino

@lorenzosorrentino_ensb

·

103 Follower

Segui

Nota di studio verificata

Il tema del doppio nella letteratura: un motivo ricorrente attraverso i secoli

Il tema del doppio è un elemento ricorrente nella letteratura di diverse epoche, che esplora la complessità dell'identità umana e le sue molteplici sfaccettature. Questo tema si manifesta in varie forme:

  • Doppio mimetico: crea equivoci, spesso comici
  • Doppio negativo: figura antagonista in contrasto con il protagonista
  • Doppio psicologico: dicotomia interna tra bene e male

Punti chiave:

  • Presente fin dall'antichità greca e romana
  • Evolve nel tempo riflettendo i cambiamenti sociali e culturali
  • Esplora temi come identità, moralità e natura umana
  • Utilizzato da autori di diverse epoche e nazionalità
  • Particolarmente rilevante nella letteratura del XIX e XX secolo

29/6/2022

1134

• IL DOPPIO NELLA LETTERATURA • tima ricovente anche a livello interdisciplinare
cletticitra,
Ca
1
•DOPPIO MIMETICO (che crea equivoci, talv

Vedi

Il doppio nella letteratura: dall'antichità al contemporaneo

Il tema del doppio ha radici antiche nella letteratura, evolvendosi nel corso dei secoli per riflettere le preoccupazioni e le intuizioni di ogni epoca. Questa esplorazione inizia nell'antichità classica e si estende fino alla letteratura contemporanea, offrendo una panoramica della sua evoluzione e importanza.

L'antichità e il doppio mimetico

Nelle commedie e tragedie greche e romane, il doppio mimetico era un dispositivo comune per creare equivoci, spesso con effetti comici.

Esempio: Nell'"Elena" di Euripide (412 a.C.), la vera Elena non va mai a Troia, ma viene sostituita da un fantasma creato dalla dea Era, generando confusione e conflitto.

Plauto, commediografo romano, sfruttò ampiamente questo tema nelle sue opere come "Amphitruo", "Menaechmi" e "Bacchides".

Il Rinascimento e l'età moderna

Il topos plautino del doppio venne ripreso tra il 1600 e il 1700, influenzando opere come:

Esempio: "La commedia degli errori" (1590) di William Shakespeare, ispirata ai "Menaechmi" di Plauto, che raddoppia gli equivoci con due coppie di gemelli.

Esempio: "I due gemelli veneziani" (1750) di Carlo Goldoni, che esplora il tema con un tocco di realismo sociale.

Il XIX secolo: la dicotomia tra bene e male

L'Ottocento, secolo di rivoluzioni industriali, politiche e sociali, pone le basi per un'esplorazione più profonda del doppio psicologico.

Highlight: Opere come "Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde" di Robert Louis Stevenson (1886) e "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde (1890) esplorano la dualità della natura umana, riflettendo le ansie morali dell'epoca vittoriana.

Esempio: In "Frankenstein" (1816) di Mary Shelley, il doppio si manifesta nella relazione tra il creatore e la sua creatura, esplorando temi di responsabilità e identità.

Highlight: "Il sosia" (1846) di Dostoevskij lega il tema del doppio alla critica sociale, esplorando l'alienazione dell'individuo nella società moderna.

Il Novecento: la crisi dell'identità

Il XX secolo, caratterizzato da crisi e dubbi esistenziali, vede un'ulteriore evoluzione del tema del doppio, con un focus sull'introspezione psicologica.

Highlight: Luigi Pirandello diventa una figura chiave con opere come "Il fu Mattia Pascal" (1904) e "Uno, nessuno e centomila" (1926), che esplorano la frammentazione dell'identità e la molteplicità del sé.

Esempio: "Il visconte dimezzato" (1952) di Italo Calvino offre una rappresentazione allegorica della divisione dell'uomo tra bene e male.

La letteratura contemporanea

Il tema continua a essere rilevante nella letteratura contemporanea, adattandosi alle nuove realtà sociali e tecnologiche.

Esempio: "L'uomo duplicato" (2002) di José Saramago esplora il concetto di unicità individuale in un mondo sempre più omologato.

In conclusione, il tema del doppio si conferma come un potente strumento narrativo per esplorare la complessità dell'identità umana, adattandosi alle preoccupazioni e alle riflessioni di ogni epoca storica. La sua persistenza nella letteratura testimonia la sua capacità di riflettere le eterne domande sulla natura umana e sull'identità individuale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Il Tema del Doppio in Letteratura Italiana: Esempi e Collegamenti con Pirandello

user profile picture

Lorenzo Sorrentino

@lorenzosorrentino_ensb

·

103 Follower

Segui

Nota di studio verificata

Il tema del doppio nella letteratura: un motivo ricorrente attraverso i secoli

Il tema del doppio è un elemento ricorrente nella letteratura di diverse epoche, che esplora la complessità dell'identità umana e le sue molteplici sfaccettature. Questo tema si manifesta in varie forme:

  • Doppio mimetico: crea equivoci, spesso comici
  • Doppio negativo: figura antagonista in contrasto con il protagonista
  • Doppio psicologico: dicotomia interna tra bene e male

Punti chiave:

  • Presente fin dall'antichità greca e romana
  • Evolve nel tempo riflettendo i cambiamenti sociali e culturali
  • Esplora temi come identità, moralità e natura umana
  • Utilizzato da autori di diverse epoche e nazionalità
  • Particolarmente rilevante nella letteratura del XIX e XX secolo

29/6/2022

1134

 

3ªl/4ªl

 

Italiano

11

• IL DOPPIO NELLA LETTERATURA • tima ricovente anche a livello interdisciplinare
cletticitra,
Ca
1
•DOPPIO MIMETICO (che crea equivoci, talv

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il doppio nella letteratura: dall'antichità al contemporaneo

Il tema del doppio ha radici antiche nella letteratura, evolvendosi nel corso dei secoli per riflettere le preoccupazioni e le intuizioni di ogni epoca. Questa esplorazione inizia nell'antichità classica e si estende fino alla letteratura contemporanea, offrendo una panoramica della sua evoluzione e importanza.

L'antichità e il doppio mimetico

Nelle commedie e tragedie greche e romane, il doppio mimetico era un dispositivo comune per creare equivoci, spesso con effetti comici.

Esempio: Nell'"Elena" di Euripide (412 a.C.), la vera Elena non va mai a Troia, ma viene sostituita da un fantasma creato dalla dea Era, generando confusione e conflitto.

Plauto, commediografo romano, sfruttò ampiamente questo tema nelle sue opere come "Amphitruo", "Menaechmi" e "Bacchides".

Il Rinascimento e l'età moderna

Il topos plautino del doppio venne ripreso tra il 1600 e il 1700, influenzando opere come:

Esempio: "La commedia degli errori" (1590) di William Shakespeare, ispirata ai "Menaechmi" di Plauto, che raddoppia gli equivoci con due coppie di gemelli.

Esempio: "I due gemelli veneziani" (1750) di Carlo Goldoni, che esplora il tema con un tocco di realismo sociale.

Il XIX secolo: la dicotomia tra bene e male

L'Ottocento, secolo di rivoluzioni industriali, politiche e sociali, pone le basi per un'esplorazione più profonda del doppio psicologico.

Highlight: Opere come "Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde" di Robert Louis Stevenson (1886) e "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde (1890) esplorano la dualità della natura umana, riflettendo le ansie morali dell'epoca vittoriana.

Esempio: In "Frankenstein" (1816) di Mary Shelley, il doppio si manifesta nella relazione tra il creatore e la sua creatura, esplorando temi di responsabilità e identità.

Highlight: "Il sosia" (1846) di Dostoevskij lega il tema del doppio alla critica sociale, esplorando l'alienazione dell'individuo nella società moderna.

Il Novecento: la crisi dell'identità

Il XX secolo, caratterizzato da crisi e dubbi esistenziali, vede un'ulteriore evoluzione del tema del doppio, con un focus sull'introspezione psicologica.

Highlight: Luigi Pirandello diventa una figura chiave con opere come "Il fu Mattia Pascal" (1904) e "Uno, nessuno e centomila" (1926), che esplorano la frammentazione dell'identità e la molteplicità del sé.

Esempio: "Il visconte dimezzato" (1952) di Italo Calvino offre una rappresentazione allegorica della divisione dell'uomo tra bene e male.

La letteratura contemporanea

Il tema continua a essere rilevante nella letteratura contemporanea, adattandosi alle nuove realtà sociali e tecnologiche.

Esempio: "L'uomo duplicato" (2002) di José Saramago esplora il concetto di unicità individuale in un mondo sempre più omologato.

In conclusione, il tema del doppio si conferma come un potente strumento narrativo per esplorare la complessità dell'identità umana, adattandosi alle preoccupazioni e alle riflessioni di ogni epoca storica. La sua persistenza nella letteratura testimonia la sua capacità di riflettere le eterne domande sulla natura umana e sull'identità individuale.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.