Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
confronto Leopardi e Manzoni
Sara Spoladore
13 Followers
18
Condividi
Salva
confronto tra Leopardi e Manzoni (romanticismo)
4ªl/5ªl
Appunto
LEOPARDI si dichiara autore classico ma é un autore romantico inconsapevole nasce a Recanati, una città poco attiva e in un contesto famigliare freddo che lo spinge a voler "scappare", fuggire. Studia nella biblioteca di casa e non frequenta una scuola pubblica. causa del pessimismo leopardiano é la Natura Matrigna che prova piacere nella sofferenza degli uomini. scrive per lo più opere liriche soggettive che hanno come tematiche principali le sofferenze e le illusioni degli uomini. la letteratura serve lui per consolare il suo animo difronte alle sofferenze a cui l'uomo è destinato. è quasi completamente assente un collegamento con la politica. vede la felicità solo nel ricordo passato o nella speranza del futuro è ateo, per lui la religione è una menzogna e non esiste nessun Dio che salverà gli uomini dal dolore letteratura: fantasia, immaginazione gli uomini sono destinati a soffrire, possono solo unirsi per solidarietà MANZONI si dichiara autore distaccato dal classicismo ed é un autore romantico consapevole nasce a Milano, città attiva e principale centro illuminista italiano, in una famiglia relativamente serena grazie alla quale studierà in un collegio milanese. causa del pessimismo manzoniano sono gli uomini stessi, unici fautori del loro destino. scrive per lo più opere in prosa (romanzi) oggettive che trattano di tematiche storiche (vero storico morale e poetico) la letteratura ha per lui una valenza civile, deve essere utile alla società per un progresso civile e sociale. per lui la politica è importantissima, spesso...
Scarica l'applicazione
si occupa di trattare eventi politici anche a lui contemporanei (Colonna Infame) vede la felicità nella fede convertitosi al cristianesimo, vede in Dio la possibilità di salvezza per gli uomini che, anche se innocenti, sono soggetti al dolore letteratura: verità la sofferenza degli uomini serve solo per poter imparare a raggiungere la salvezza divina. (sofferenza provvidenziale) ANALOGIE LEOPARDI-HANZONI entrambi conobbero l'illuminismo e vissero durante il Romanticismo, di cui furono principali esponenti in Italia. entrambi condividevano una visione pessimista della vita sofferente degli uomini, seppur in modo differente entrambi composero sia opere in prosa che in lirica per entrambi la realtà è una dimensione di sofferenza e negatività per gli uomini entrambi furono autori romantici, seppur Manzoni fu più convinto del suo romanticismo rispetto a Leopardi entrambi nella propria produzione artistica portarono un'innovazione letteraria, Manzoni ad esempio diede vita al genere del romanzo in Italia, mentre Leopardi ad esempio distrusse la metrica perfetta del sonetto e fu portatore di un nuovo tipo di poetica ( poetica del vago) G. LEOPARDI
Italiano /
confronto Leopardi e Manzoni
Sara Spoladore
13 Followers
confronto tra Leopardi e Manzoni (romanticismo)
3
riassunto caratteri generali
326
Riassunto vita di Leopardi
3
Vita, opere e pensiero di Giacomo Leopardi
6
Leopardi
5
appunti 5 anno: Giacomo Leopardi
10
Sintesi su Alessandro Manzoni (vita, pensiero e opere)
LEOPARDI si dichiara autore classico ma é un autore romantico inconsapevole nasce a Recanati, una città poco attiva e in un contesto famigliare freddo che lo spinge a voler "scappare", fuggire. Studia nella biblioteca di casa e non frequenta una scuola pubblica. causa del pessimismo leopardiano é la Natura Matrigna che prova piacere nella sofferenza degli uomini. scrive per lo più opere liriche soggettive che hanno come tematiche principali le sofferenze e le illusioni degli uomini. la letteratura serve lui per consolare il suo animo difronte alle sofferenze a cui l'uomo è destinato. è quasi completamente assente un collegamento con la politica. vede la felicità solo nel ricordo passato o nella speranza del futuro è ateo, per lui la religione è una menzogna e non esiste nessun Dio che salverà gli uomini dal dolore letteratura: fantasia, immaginazione gli uomini sono destinati a soffrire, possono solo unirsi per solidarietà MANZONI si dichiara autore distaccato dal classicismo ed é un autore romantico consapevole nasce a Milano, città attiva e principale centro illuminista italiano, in una famiglia relativamente serena grazie alla quale studierà in un collegio milanese. causa del pessimismo manzoniano sono gli uomini stessi, unici fautori del loro destino. scrive per lo più opere in prosa (romanzi) oggettive che trattano di tematiche storiche (vero storico morale e poetico) la letteratura ha per lui una valenza civile, deve essere utile alla società per un progresso civile e sociale. per lui la politica è importantissima, spesso...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
si occupa di trattare eventi politici anche a lui contemporanei (Colonna Infame) vede la felicità nella fede convertitosi al cristianesimo, vede in Dio la possibilità di salvezza per gli uomini che, anche se innocenti, sono soggetti al dolore letteratura: verità la sofferenza degli uomini serve solo per poter imparare a raggiungere la salvezza divina. (sofferenza provvidenziale) ANALOGIE LEOPARDI-HANZONI entrambi conobbero l'illuminismo e vissero durante il Romanticismo, di cui furono principali esponenti in Italia. entrambi condividevano una visione pessimista della vita sofferente degli uomini, seppur in modo differente entrambi composero sia opere in prosa che in lirica per entrambi la realtà è una dimensione di sofferenza e negatività per gli uomini entrambi furono autori romantici, seppur Manzoni fu più convinto del suo romanticismo rispetto a Leopardi entrambi nella propria produzione artistica portarono un'innovazione letteraria, Manzoni ad esempio diede vita al genere del romanzo in Italia, mentre Leopardi ad esempio distrusse la metrica perfetta del sonetto e fu portatore di un nuovo tipo di poetica ( poetica del vago) G. LEOPARDI