Italiano /

Cato 3 purgatorio

Cato 3 purgatorio

 CANTO 3
Diviso in tre parti
(1-45) natura intellettuale
Tratta la limitata conoscenza umana
(46-102) descrittiva narrativa
Dante e Virgilio

Cato 3 purgatorio

user profile picture

Valentina

6 Followers

63

Condividi

Salva

mappa concettuale canto 3 del purgatorio

 

4ªl

Mappa concettuale

CANTO 3 Diviso in tre parti (1-45) natura intellettuale Tratta la limitata conoscenza umana (46-102) descrittiva narrativa Dante e Virgilio avanzano alla ricerca di un passaggio per salire la montagna e incontrano il primo gruppo di penitenti (103-145)incontro e dialogo con Manfredi 1PARTE Virgilio ancora pieno di rimorso per aver fatto rallentare le anime 2PARTE Virgilio appare per la prima volta in difficolta Non é un'anima del purgatorio ma dell'inferno 3PARTE MANFREDI G non conosce iluoghi figlio di Federico ll Scomunicato da papa innocenzo IV Dante vuole dimostrare che il volere di papi e vescovi non corrisponde sempre a quello divino La bontà di Dio può intervenire e salvare un'anima pentita St Chide a Dante di riferire a Costanza la sua vera condizione CANTO PRECEDENTE Dante e virgilio ripresi da Catone(custode del purgatorio) per essersi fermati ad ascoltare il musico Casella(amico del poeta). Questo aveva fatto rallentare il corso delle anime per salire in paradiso. TEMPO elemento importantissimo É inutile decifrare l'intento di Dio Mistero per l'intelligenza umana Dante so accorge di avere la via ombra proiettata sul terreno Le altre anime no Virgilio spiega: le anime del purgatorio non hanno un corpo ma percepiscono tutte le diverse sofferenze fisiche Ve D chiedono indicazioni ad alcune anime Restano stupide alla vista di un uomo ancora vivo Virgilio rivela che LA PRESENZA DI DANTE È VOLUTA DA DIO Anime che procedevano lentamente Virgilio ragione. Cerca la strada più congeniale riflettendo. RIFLESSIVO Dante non è ragione. Senza Virgilio non sarebbe arrivato dov'era Dante...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

guarda su, metaforicamente affidarsi a un energia diversa VEDERE QUALCOSA CHE NON POTEVA ESSERE VISTO Invita Virgilio a guardare su Non solo occhi della ragione ma qualcosa che è può avvenire con una non razionalità Manfredi diventa una figura utile a ribadire tra le righe il suo disegno politico riflette sul destino delle anime dopo la morte

Italiano /

Cato 3 purgatorio

user profile picture

Valentina

6 Followers

 CANTO 3
Diviso in tre parti
(1-45) natura intellettuale
Tratta la limitata conoscenza umana
(46-102) descrittiva narrativa
Dante e Virgilio

Apri

mappa concettuale canto 3 del purgatorio

Contenuti simili

Know Dante Alighieri, Commedia, Purgatorio, analisi dei canti I,III,VI. thumbnail

1

Dante Alighieri, Commedia, Purgatorio, analisi dei canti I,III,VI.

Appunti su Dante Alighieri, la Divina Commedia e analisi dei canti del Purgatorio I,III,VI: vi sono segnati i versi, le figure retoriche, i significati letterali e quelli allegorici.

Know terzo canto del purgatorio  thumbnail

10

terzo canto del purgatorio

riassunto/sintesi terzo canto del purgatorio

Know Purgatorio  thumbnail

2

Purgatorio

Canti I, II, V, VI, VIII, XI del purgatorio

Know Purgatorio: analisi canti  thumbnail

5

Purgatorio: analisi canti

Canti: 1-2-3-5-8-9-11-24

Know Dante Purgatorio, analisi canti, Appunti di Italiano thumbnail

182

Dante Purgatorio, analisi canti, Appunti di Italiano

struttura e tematiche del Purgatorio (canti I, II, III, IX, XVII, XXIX, XXX)

Know purgatorio, canto I thumbnail

1

purgatorio, canto I

spiegazione dettagliata e lineare del primo canto de purgatorio, comprende le tematiche principali e citazioni dal testo

CANTO 3 Diviso in tre parti (1-45) natura intellettuale Tratta la limitata conoscenza umana (46-102) descrittiva narrativa Dante e Virgilio avanzano alla ricerca di un passaggio per salire la montagna e incontrano il primo gruppo di penitenti (103-145)incontro e dialogo con Manfredi 1PARTE Virgilio ancora pieno di rimorso per aver fatto rallentare le anime 2PARTE Virgilio appare per la prima volta in difficolta Non é un'anima del purgatorio ma dell'inferno 3PARTE MANFREDI G non conosce iluoghi figlio di Federico ll Scomunicato da papa innocenzo IV Dante vuole dimostrare che il volere di papi e vescovi non corrisponde sempre a quello divino La bontà di Dio può intervenire e salvare un'anima pentita St Chide a Dante di riferire a Costanza la sua vera condizione CANTO PRECEDENTE Dante e virgilio ripresi da Catone(custode del purgatorio) per essersi fermati ad ascoltare il musico Casella(amico del poeta). Questo aveva fatto rallentare il corso delle anime per salire in paradiso. TEMPO elemento importantissimo É inutile decifrare l'intento di Dio Mistero per l'intelligenza umana Dante so accorge di avere la via ombra proiettata sul terreno Le altre anime no Virgilio spiega: le anime del purgatorio non hanno un corpo ma percepiscono tutte le diverse sofferenze fisiche Ve D chiedono indicazioni ad alcune anime Restano stupide alla vista di un uomo ancora vivo Virgilio rivela che LA PRESENZA DI DANTE È VOLUTA DA DIO Anime che procedevano lentamente Virgilio ragione. Cerca la strada più congeniale riflettendo. RIFLESSIVO Dante non è ragione. Senza Virgilio non sarebbe arrivato dov'era Dante...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

guarda su, metaforicamente affidarsi a un energia diversa VEDERE QUALCOSA CHE NON POTEVA ESSERE VISTO Invita Virgilio a guardare su Non solo occhi della ragione ma qualcosa che è può avvenire con una non razionalità Manfredi diventa una figura utile a ribadire tra le righe il suo disegno politico riflette sul destino delle anime dopo la morte