Le Avanguardie Storiche e il Futurismo
Le avanguardie artistiche del '900 nascono in Europa all'inizio del secolo come movimenti culturali rivoluzionari. Pur diverse tra loro, sono accomunate dal carattere polemico verso la tradizione e dalla volontà di creare qualcosa di nuovo. Il termine "avanguardia" deriva dal lessico militare e indica chi precede gli altri verso il futuro.
Definizione: Avanguardia è la rottura con il passato, gli uomini si spingono verso il futuro.
Il Futurismo, unica avanguardia italiana di successo, nasce nel febbraio 1909 con la pubblicazione del "Manifesto di Fondazione" sul giornale "Le Figaro". Il movimento, guidato da Filippo Tommaso Marinetti, si estende a vari ambiti artistici e culturali.
Highlight: I futuristi rifiutano il "passatismo" ed elogiano gli aspetti della città industriale, le nuove macchine e la tecnologia.
Caratteristiche principali del Futurismo:
- Esaltazione della velocità, del dinamismo e della forza della macchina
- Rifiuto del passato e distruzione simbolica di musei e biblioteche
- Componente politica con sostegno al militarismo e all'interventismo
- Organizzazione di "serate futuriste" per diffondere le loro idee
Esempio: I futuristi cantavano la bellezza della luce elettrica, proclamando "uccidiamo il chiaro di luna".