Il participio congiunto greco
Il participio congiunto greco ha funzione verbale ed è collegato al soggetto o a un complemento della proposizione reggente, concordando in genere, numero e caso. Costituisce una proposizione implicita subordinata o coordinata.
Le principali funzioni del participio congiunto sono:
- Valore temporale → quando + indicativo
- Valore causale → poiché/dal momento che + indicativo
- Valore concessivo → nonostante/sebbene + congiuntivo
- Valore ipotetico → se + congiuntivo
- Valore finale → affinché + congiuntivo / per + infinito
Highlight: Il participio congiunto greco può esprimere diversi valori semantici come temporale, causale, concessivo, ipotetico e finale.
Una costruzione particolare è il genitivo assoluto greco, equivalente all'ablativo assoluto latino. È costituito da:
- Soggetto espresso in genitivo
- Verbo al participio checoncordaincaso,genereenumeroconilsoggetto
Il genitivo assoluto si può tradurre:
- In forma implicita → con un gerundio
- In forma esplicita → con una subordinata causale, temporale, concessiva o ipotetica
Esempio: τοῦ στρατηγοῦ κελεύοντος → comandandolo il generale / poiché lo comandava il generale