La Tettonica delle Placche: Fondamenti e Struttura Terrestre
La tettonica delle placche è una teoria cruciale che spiega fenomeni geologici come eruzioni vulcaniche e terremoti. Questa teoria, sviluppata negli anni '60 e '70, fornisce un'interpretazione unificante dei processi geologici terrestri.
La distribuzione non uniforme di vulcani e terremoti sulla Terra è dovuta alla frammentazione della crosta in placche o zolle. Queste placche sono in costante movimento reciproco, con i loro margini che rappresentano le zone più attive geologicamente.
Definizione: La tettonica delle placche è una teoria che spiega i movimenti e le interazioni delle grandi porzioni della crosta terrestre, chiamate placche tettoniche.
La struttura interna della Terra è composta da diversi strati:
- Litosfera: strato solido che include la crosta e la parte superiore del mantello
- Astenosfera: parte del mantello parzialmente fusa che permette il movimento delle placche
- Mantello inferiore: strato solido
- Nucleo esterno: strato fuso
- Nucleo interno: strato solido composto principalmente da metalli pesanti
Highlight: L'astenosfera, uno strato parzialmente fuso del mantello, è fondamentale per il movimento delle placche tettoniche.
Vocabolario:
- Moho: discontinuità tra crosta e mantello
- Discontinuità di Gutenberg: separa il mantello dal nucleo esterno
- Discontinuità di Lehmann: separa il nucleo esterno da quello interno
La struttura interna della Terra è stata scoperta principalmente attraverso lo studio delle onde sismiche e calcoli basati sulla densità del pianeta.