I Fenomeni Sismici e la Teoria del Rimbalzo Elastico
I terremoti sono oscillazioni del terreno causate dal rilascio improvviso di energia elastica accumulata nelle rocce. L'origine del sisma, chiamata ipocentro, può trovarsi a diverse profondità nella crosta terrestre, mentre l'epicentro è il punto sulla superficie terrestre direttamente sopra l'ipocentro.
La teoria del rimbalzo elastico, formulata da Reid dopo il terremoto di San Francisco del 1906, spiega come le rocce si comportino elasticamente sotto stress, accumulando energia fino al punto di rottura. Quando questo limite viene superato, l'energia viene rilasciata sotto forma di onde sismiche e calore, causando la formazione di faglie.
I terremoti vengono classificati in base alla profondità dell'ipocentro: superficiali (<70 km), intermedi (300-500 km) e profondi (500-700 km). Questa classificazione è fondamentale per comprendere i meccanismi tettonici e la distribuzione dell'energia sismica.
Evidenza: La teoria del rimbalzo elastico è ancora oggi il modello principale per spiegare la generazione dei terremoti e la formazione delle faglie.