Le Scienze Ausiliarie della Geografia
La geografia di base si avvale di numerose discipline scientifiche, chiamate "scienze sorelle", che contribuiscono a fornire una comprensione completa e approfondita del territorio e dei fenomeni geografici. Questa interconnessione tra diverse discipline è fondamentale per lo studio della geografia umana e per analizzare le complesse relazioni tra l'uomo e l'ambiente.
La geologia e la meteorologia forniscono le basi per comprendere gli aspetti fisici del territorio. La geologia studia la composizione e la struttura della Terra, mentre la meteorologia analizza i fenomeni atmosferici che influenzano il clima e le condizioni ambientali. Queste scienze sono essenziali per capire come l'ambiente naturale condiziona le attività umane e lo sviluppo delle civiltà.
Definizione: Le scienze ausiliarie della geografia sono discipline complementari che forniscono strumenti e conoscenze necessarie per l'interpretazione geografica del territorio. Includono geologia, storia, antropologia, etnologia, ecologia, meteorologia, cartografia e statistica.
L'antropologia e l'etnologia contribuiscono alla comprensione delle dinamiche culturali e sociali. Queste discipline sono particolarmente rilevanti per la geografia umana e culturale, poiché studiano le diverse società umane, le loro tradizioni, i costumi e le modalità di adattamento all'ambiente. La differenza tra geografia umana e culturale si evidenzia proprio nell'approccio interdisciplinare che queste scienze offrono.