La Legge di Coulomb e le Forze Elettriche Fondamentali
La differenza di potenziale elettrico e le forze elettriche sono concetti fondamentali della fisica che governano molte interazioni nella materia. La legge di Coulomb descrive con precisione matematica come le cariche elettriche interagiscono tra loro, rappresentando uno dei pilastri fondamentali dell'elettrostatica.
Nel Sistema Internazionale, l'unità di misura della carica elettrica è il Coulomb C, definito a partire dalla carica dell'elettrone che è -1,6022×10¹⁹ C. Questa rappresenta la carica elementare più piccola osservata in natura, e tutte le cariche elettriche sono multipli interi, positivi o negativi, di questa quantità fondamentale.
Definizione: La legge di Coulomb stabilisce che la forza elettrica tra due cariche puntiformi è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. La formula matematica è F = k₀q₁q₂/r², dove k₀ = 8,98×10⁹ N⋅m²/C².
Il flusso del campo elettrico generato da queste cariche segue precise regole matematiche. Quando due corpi carichi interagiscono, la forza elettrica agisce lungo la linea che li congiunge, ma il verso dipende dal segno delle cariche: cariche dello stesso segno si respingono, mentre cariche di segno opposto si attraggono.