Il relativismo conoscitivo dei sofisti
Il relativismo conoscitivo è un concetto chiave nella filosofia dei sofisti, in particolare di Protagora. Questa dottrina sostiene che non esistono verità o valori assoluti, ma che tutto è relativo all'individuo o alla società.
Highlight: Il relativismo conoscitivo di Pirandello trova le sue radici in questa antica concezione filosofica.
Protagora, uno dei sofisti più importanti, afferma che "l'uomo è misura di tutte le cose". Questa frase sintetizza l'essenza del relativismo conoscitivo e morale.
Quote: "L'uomo è misura di tutte le cose"
Questa concezione può essere interpretata a vari livelli:
- L'individuo come misura
- La comunità come misura
- L'umanità come specie come misura
Il relativismo di Protagora implica che:
- La realtà è conoscibile solo attraverso i fenomeni, ovvero come appare a noi
- I valori e la verità sono relativi, non assoluti
Example: Un esempio di relativismo conoscitivo potrebbe essere la percezione del colore: ciò che appare rosso a una persona potrebbe sembrare leggermente diverso a un'altra.