ROMANTICISMO FICHTE HEGEL

84

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

 14/11/2022"
Romantiusmo
Lè un momento culturale di fine 700
caratteristiche generali 2
1) Rifiuto della ragione illuministica
↳ Ricerca di
 14/11/2022"
Romantiusmo
Lè un momento culturale di fine 700
caratteristiche generali 2
1) Rifiuto della ragione illuministica
↳ Ricerca di
 14/11/2022"
Romantiusmo
Lè un momento culturale di fine 700
caratteristiche generali 2
1) Rifiuto della ragione illuministica
↳ Ricerca di
 14/11/2022"
Romantiusmo
Lè un momento culturale di fine 700
caratteristiche generali 2
1) Rifiuto della ragione illuministica
↳ Ricerca di
 14/11/2022"
Romantiusmo
Lè un momento culturale di fine 700
caratteristiche generali 2
1) Rifiuto della ragione illuministica
↳ Ricerca di

14/11/2022" Romantiusmo Lè un momento culturale di fine 700 caratteristiche generali 2 1) Rifiuto della ragione illuministica ↳ Ricerca di altro per conoscere "ANTI-UMANISTI esclusa dalle scienze la METAFISICA, per i romantici è limitante, dato che sostengono che senza di essa non ci sia modo di conoscere la realtà SENTIMENTO → cogliere la realtà attraverso l'emozione L SOLUZIONE: METARAZIONALE Sentimento e Religione ARTE → ci si può immedesimare con il tutto | ↳ INTUIZIONE = HE TAFILOSOFICA → SCHELLING non è solo uno strumento di conoscenza, ma RELIGIONE → Riprende il Medioevo) Periodo storico preferito dai Romantici Pen SCHOPEN AVER, ANTI HEGEUANO, →l'arte è un modo per SUPERARE ¿l DOLORE della vita. anche di salvezza RAGIONE DIALETTICA INFINITO , tutto ciò che è, è RAGIONE, KANT- -SOGGETTO PENSANTE = Noi L FENOMENO = elaborare i dati sensibili tramite gli element a priori presenti nella L nostra mente NOUMENO = la realtà continua ad esistere nonostante tu non ne stia facendo esperienza (USO) ↳> dati non conoscibili, poichè non faccio < ESPERIENZA > OGGETTO CONOSCIUTO = il Mondo RIFIUTO: poichè la realtà è limitato dall' ESPERIENZA 2) Senso dell'infinito → lo STREBEN, tensione verso l'infinito → sensazione di poiche non si riesce a raggiungere l'infinito + INQUIETUDINE VISIONE GLOBALE POSITIVA 3) NUOVA concezione della storia visione OTTIMISTICA della Realtà per i romantici ie soggetto della storia è la PROVVIDENZA 2 ovvero il progetto di DIO la storia e progresso, sempre POSITIVA •...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

NECESSARIA LGIUDICARE LA STORIA È COME GIUDICARE DIO STESSO non negano la negatività, MA l'esistenza nella sua totalità è Positiva Sono conservatori ->> Filosofi della RESTAURAZIONE (for •ma di governo assolutistico FEUDALE, antecedente alla Rivoluzione, poichè ostacola l'ideologia oli provvidenza) Tipica del NATURALIS NO NUOVA concezione di Natura → RINASCIMENTALE La tutto tutto un grande organismo vivente elementi costitutivi di una TOTALITÀ volto al raggiungimento di determinati SOOP! ANTECEDENTE AL PERIODO SCIENTIFICANO: RIFIUTANO L'IDEA DI CAUSA-EFFENTO DI Galileo GALILEI ♥ FICHTE FONDATORE dell' IDEALISMO nasce come Filosofo Kantiano, poi lo supera per fondare. una idea sua DUALISMO GNOSEOLOGICO → (Fenomeno & Noumeno) •IMPOSSIBILE ammettere una realtà di cui NON abbiamo conoscenze ↑ ↓ la critica di fichte parte do questa e aggiunge anche quella ONTOLOGICA per fichte se il noumeno c'è, deve essere CONOSCIBILE • Come si arriva alla conoscenza del tutto? → INFINITIZZARE L'IO ❤ Come? → ATTIVITA' CREATRICE DELLA REALTÀ e'lo non è soltanto PENSANTE, ma anche CONOSCENTE, crea una UNICA REALTA, c'io è pura attività razionale حا È TUTTO INCLUSO NELL'IO iO ASSOLUTO: non è l'uomo, ma una attività spirituale e razionale • INFINITO → è causa pratica SOGGETTO AGENTE OGGETTO AGITO ↓ STAT HANDLUNG crea la realta COME DISCENDE IL MONDO?? + ما 1) L'IO PONE SE STESSO: e attività auto.creatrice si auto percepisce come attivita' Razionale → CONSAPEVOLEZZA DI SE "Teoria dell') essere 2) L'10 PONE DENTRO SE STESSO E IN OPPOSIZIONE A SE STESSO IL NON 10 ↳il NON 10 è FINITO e LIMITATO, è TUTTO CIÒ CHE CI CIRCONDA (MONDO, NATURA), Ovvero (a DIMENSIONE MATERIALE → è un OSTACOLO per l'10 ASSOWTO in quanto lo LIMITA Perche si auto elimina?. →CREA UNA REALTÀ IN CUI LIO ASSOLUTO PUO' MANIFESTARSI 10 LIBERO → libertà creatrice che include tutto 3) ATTRAVERSO IL NON-10, L'IO ASSOLUTO SI FINITIZZA NELL' 10 FINITO TESI 10 INFINITO SI AUTO PONE MOVIMENTO POSITIVO ANTITESI - DIALETTICA mmm KANT: io penso nel finito limitato dal NOUMENO, si può conoscere solo il fenomeno, sono soltanto oggetto pensante io penso, non creo nulla poichè la realtà esiste già di suo. ogni realtà per esistere ha bisogno di superare un LIMITE (quindi dove trovare una dimensione limitata) →l'ostacolo si chiama ANTİTESİ MOVIMENTO DIALETTICO movimento NEGATIVO NON-10 IO FINITO + NON 10: si concretizza nell'uomo SINTESI la realta` alla quale apparteniamo (NON-10) e l'io INFINITO (sogg.pensante) RIAFFERMAZIONE DELLA TESI MA CON ANTITESI il MOVIMENTO DIALETTICO È UN SISTEMA CIRCOLARE Thegel secondo Hegel occorre superare le contraddizioni poste da Rant e le divisioni poste dal romanticismo la filosofia deve presentare una illusione della realtà INTERA e TOTALE → (DEAUSMO ASSOLUTO, c'e' una completa realizzazi one del finito nell' infinito → la FILOSOFIA ha il compito di spiegare la società in maniera razionale, però solo al termine del suo processo di REALIZAZIONE, il periodo storico può essere realmente compreso solo al Termine del suo sviluppo → solo quando saranno expresse tutte le sue POTENZIAUTA → deve giustificare la realtà→ PRESENTARLA COST come è: 63 PRINCIPI BASE DELLA SUA FILOSOFIA 1-RISOWZIONE DEL FINITO NELL'INFINITO: esiste solo una realtà infinita dell'assoluto di cui tutto ciò che è finito e di cui facciamo esperienza è solo una piccola parte ↳ NONISMO PANTEISTICO: existe solo la REALTÀ` che ingloba tutto 2- SOVRAPPOSIZIONE TRA RAGIONE e REALTÀ: "CIO' CHE È RAZIONALE È REALE e VICEVERSA* la ragione si realizza nel mondo →è Reale → di conseguenza tutto ciò che è peale avviene por la ragione <PANLOGISMO → tutto & RAGIONE = ola qui deriva l'illusione ottimistica della vita > 3-FUNZIONE DELLA FILOSOFIA: essa non ci può dire come dove andare la realtà, perchè il mondo è Ragione ed il compito del filosofo è quello di comprendere la realtà ed esprimerea con dei concetti = PARLA DEL PROCESSO (storia) CON CUI LO SPIRITO PRENDE PIENA COSCENZA DI SÈ LA REALTÀ È IL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DELL' ASSOLUTO Si realizza tramite la DIALETTICA TRIADICA TESI è l'idea di per se, O IDEA PURA SINTESI ('idea dopo essersi allenato SUPERANDO la materialità forne pienamente in se stessa tramite la FILOSOFIA ANTITESI l'idea nasce da sè e si manifesta nel mondo dopo essersi allenato QUESTA REALTA ONTOLOGICA SI AFFIANCA A QUELLA LOGICA (a realtà si può conoscere soltanto attraverso la LOGICA lor antitesi coincide con la filosofia della NATURA & La sintessy coincide con la Filosofia dello SPIRITO == Hegel definisce la SINTESI un SUPERAMENTO → fraco scontro tra TESI e ANTITES! CRITICHE 8 ► CRITICA GU ILLUMINISTI→ per la loro concezione della storia = CREATA DAGLI UOMINI "KANT. →• aveva creato una filosofia del FINITO (hegel → INFINITO) - non ce identificazione fra ragione e Realtà, NE a livello GNOSEOLOGICO, NE MORALE [Gnoseologico: Fenomeno-noumeno / MORALE: imperativo categorico. • non realizza l'assoluto I ROMANTICI→ l'idea di poter cogliere l'infinito con le vie immediate (sentimento, arte, religione). " FICHTE →il NON io non è un ostacolo all'io INFINITO, ma per Hegel il NON 10 è diverso dall' 10 Lil NON 10 di Fichte non è Raggiungibile per Hegel, e questo non & acceltabile PERCHÈ: NON POSSIAMO AMMETTERE CHE L'INFINITO NON È RAGGIUNGIBILE 1 Lo si raggiunge tramite la filosofia POICHÈ LA REALTÀ • LA RAGIONE COINCIDONO e FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO ·La modernità è un'epoca di Scissioni, ed è necessario RICOMPORLE perche' l'uomo NON si Riconosce più NÈ nella natura NÈ nella SOCIETA' SIGNIFICATO è la storia del manifestarsi dello SPIRITO, dalle sue prime manifestazioni nel suo progressivo svilupparsi attraverso delle TAPPE dette FIGURE ↳ è allo stesso tempo la STORIA della CONOSCENZA UMANA, che prenole COSCIENZA DISE→e diventa AUTOCOSCIENZA e RAGIONE → Riconoscendoses come spirito e infinito LO SPIRITO: il suo percorso è universale ● •è il PRINCIPIO UNITARIO dal quale si sviluppa la REALTÀ • l'oggetto e il soggetto sono pasti in un rapporto di Reciprocità tramite la Ragione • Compie un VIAGGIO la fenomenologia dello spirito è anche la storia del PERCORSO dell'umanità nelle età già presenti che ogni uomo deve compiere individualmente por arrivare alla verità LO SPIRITO È SIA IL TRAGUARDO CHE IL PUNTO DI PARTENZA FENOMENOLOGIA→ A) COSCIENZA (Tesi) il punto di partenza è la certezza sensibile La coscienza diventa AUTOCOSCIENZA → un oggetto è tale solo grazie al soggetto che to Ə Osserva 2) (antitesi) la coscienza non si capporta più solo con l'oggetto MA amore con gli altri soggetti, solo così l'auto coscienza può avere RAGIONE 3) (SINTESI) l'auto cascienza attraverso queste tappe e conflitta diventa appunto Ragione ↳ la ragione è "la certezza di essere ogni realtà" e si realizza concretamente nelle ISTITUZIONI POUTICHE, storiche e nello stato FIGURE PIÙ FAMOSE NELLA FENOMENOLOGIA • Signoria e servita = 2 auto coscienze che vogliono l'indipendenza ma sono dipendenti l'una dall'altra • Stoicismo e scetticismo = scetticismo => il soggetto pensa di essersi liberato ma è una libertà astratta • Coscienza infelice = CRISTIANESIMO → l'assoluto non si può cogliere in una presenza sensibile ->> LOGICA FILOSOFIA DELLA NATURA FILOSOFIA DELO SPIRITO Teoria dello STATO idea di sè idea al di fuori di se Stato3 → concentrazione dello spirito #Kant con L'imperativo categorico TEORIA DELLO STATO 2 ATTIMO FINALE DI UN MOMENTO DIALETTICO 4 FAMIGUA → unità 2 SOCIETA' CIVILE → frammentazione e interessi particolari 3 STATO → è UNA GRANDE FAMIGLIA = unità e bene collettivo L colui che FONDA la MORALE ·lo stato sara` SPIRITO, CO SPRITO Si concretizza nella forma di istituzioni sociali e politiche 1 forme di associazione tra gli uomini dove gli individui stringono un legame con l'obbiettivo di EDUCARE RIPRODURSI e AIUTO RECIPROCO NON È AUTO-SUFFICIENTE → si crea la societa' civile ETERONOMIA OMIA fed è per questo che l'uomo Hegel è un conservatore INDIVIDUAUSM Per ea, sopravivenza servono delle LEGGI (ma son è delto che vengono rispetto be) crea lo stato che tende alla morale dei CITTADINI il RIASSUNTO finale Romanticismo → RIFIUTO RAGIONE ILLUMINISTICA sentimento e religione = soluzione METARAZIONALE arte intuizione metafilosofica, Ragione dialettica = INFINITO ∞ VISIONE GLOBALE POSITIVA senso dell'infinito STREBEN Nuova concezione di storia e natura FICHE → dualismo Gnoseologico =IMPOSSIBILE Ammettere una realtà se non la conosco SE IL NOUMENO C'È DEVE ESSERE CONOSCIBILE ↓ per conoscere il tutto va infinitizzato l'io con l'attività creatrice della realtà επUTTO NELL' IO CIO ASSOLUTO SOGGETTO AGENTE, OGGETTO AGITO COME DISCENDE IL MONDO? ('io pone se stesso, e pone anche il NON-10 (che è FINITO e LIMITATO = il MONDO) Tesi: infinito si auto pone DIALETTICA → ANTITESI: negativo NON 10 SINTESI: 10+ NON 10 HEGEL →la filosofia deve presentare una illusione della realtà INTERA & TOTALE → La deve mostrare la realtà così come è, e giustificarle L 3 PRINCIPI BASE 1) Risoluzione del finito nell'infinito → facciamo esperienza solo all una piccola parte → mondo ↳mmonismo ponteistico = REALTA' INGLOBA TUTTO 2) sovrapposizione fra ragione e realtà → cio`che è razionale è reale L> Panlogismo = TUTTO È` RAGIONE → VITA OTTIMISTICA 3) DIALETTICA TRIADICA: →Sintesi filosofia dello spirito 17 L> Tesi : iolea pura ↳ antitesi = filosofia della natics, FENOMENOLOGIA: COSCIENZA > AUTO COSCIENZA > RAGIONE Te ši Antitesi Sintesi CRITICA TUTTI I PRECEDENTI idea fuori oli se IDEALISMO ASSOLUTO ● ETEORIA DELLO STATO • famiglia = UNITÀ Societé civile = INDIVIDUALISMO • STATO = Grande famiglia ↳ fonda la MORALE