LOCKE

 Locke
opera più importante: saggio sull'intelletto umano.
Empirismo → esperienza base di partenza del processo conoscitivo e criterio di
ve

LOCKE

user profile picture

Ylenia Corti

91 Followers

47

Condividi

Salva

Ragione, idee, conoscenza e qualità primarie e secondarie, spirito passivo e attivo, tipi di conoscenza e tipi di idee

 

3ªl/4ªl

Sintesi

Locke opera più importante: saggio sull'intelletto umano. Empirismo → esperienza base di partenza del processo conoscitivo e criterio di verità. #ragione non è: Può combinare le idee semplici (→ elementi di ogni sapere umano) in idee complesse, processo dell'esperienza (→ da limite alla ragione) Idea oggetto della nostra conoscenza. Idee di sensazione: derivano dalla realtà esterna (5 sensi) Idee di riflessione: derivano dalla realtà interna (percezioni, pensieri) CRITICA L'INNATISMO: le idee esistono quando vengono pensate. Dovrebbero esistere in tutti gli uomini, ma anche bambini e idioti (che invece non le conoscono). L'anima non pensa sempre, ma apprende a pensare. unica: va a seconda delle esperienze dei vari individui Infallibile: limiti delle idee onnipotente: non può ricavare da sé idee e principi spirito passivo: riceve le idee spirito attivo: riunisce e organizza le idee semplici: combinare idee semplici → idee complesse porre insieme 2 idee senza mischiarle → idee di relazione separare un'idea da altre → idee generali unica guida che Puomo dispone per Fare conoscenza del mondo conoscenza= proporre, paragonare e riunire idee semplici. L'intelletto non riesce a creare un'idea semplice →limite dell'intelletto Qualità- forza che produce in noi un'idea primarie: oggettive, esistono realmente secondarie: soggettive, prodotte dalla combinazione di idee primarie modi: non esistono di per sé ma come manifestazione di una sostanza sostanza: esistono di per sé relazioni: idee messe a confronto Non è né semplici né complessa, dovrebbe sostenere un certo numero di idee semplici che si presentano insieme. sostanza corporea e sostanza sprirituale segni di un insieme di cose particolari. segni convenzionali per descrivere oggetti e soggetti L'esperienza Fornisce il materiale della conoscenza...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

→ percezione di un accordo o Disaccordo delle idee Intuitiva accordo o disaccordo percepito immediatamente. Fondamento della certezza di ogni conoscenza Dimostrativa Accordo o disaccordo viene reso evidente tramite idee intermedie (prove). catena di conoscenze intuitive conoscenza probabile oggetto non più testimoniato dai sensi e la certezza è sostituita dalla probabilità. verità o falsità affermata su analogie o esperienze passate e su quelle degli altri che testimoniano la relazione tra idee e cose. Ragione= conoscenza certa + conoscenza probabile errore- mancanza di prove, capacità di usarle, vedere le prove e da un'errata misura di probabilità. causa ed effetto Diversità Identità: applicata alla conoscenza, fa si che le diverse percezioni o riflessioni siano riferibili ad un unico io→ unità della persona Delle cose esistenti al di fuori delle idee IO= conoscenza x intuizione e tramite modello cartesiano Dio-prova causale, il nulla produce il nulla. Deve esserci un essere eterno che ha prodotto qualcosa cose= tramite le sensazioni in atto. se riceviamo l'idea dall'esterno ci fa conoscere qualcosa che esiste fuori di noi e produce l'idea. La conoscenza è vera solo se c'è una conformità tra le idee e le cose reali

user profile picture

Ylenia Corti

91 Followers

 Locke
opera più importante: saggio sull'intelletto umano.
Empirismo → esperienza base di partenza del processo conoscitivo e criterio di
ve

Apri

Ragione, idee, conoscenza e qualità primarie e secondarie, spirito passivo e attivo, tipi di conoscenza e tipi di idee

Contenuti simili

Know LOCKE  thumbnail

31

LOCKE

spiegazione completa di Locke

Know David Hume  thumbnail

9

David Hume

LE IMPRESSIONI E LE IDEE; IL PRINCIPIO DI ASSOCIAZIONE; LE DUE TIPOLOGIE DI CONOSCENZA; L’ANALISI DELL’IDEA DI CAUSA; L’ABITUDINE COME FONTE DI CREDENZA ; LA CRITICA DELL’IDEA DI SOSTANZA ; L’ASSENZA DI CERTEZZE

Know filosofia  thumbnail

434

filosofia

gli appunti di filosofia da Socrate a Kant

Know Cartesio, Locke, Hume e Spinoza thumbnail

18

Cartesio, Locke, Hume e Spinoza

la metafisica di tutti i filosofi

Know Immanuel Kant thumbnail

8

Immanuel Kant

APPUNTI DETTAGLIATI su: Vita, filosofia del limite, critica della ragion pura, la dissertazione, forme a priori, la tripartizione della critica, estetica trascendentale, analitica trascendentale, la dialettica trascendentale.

Know John Locke thumbnail

26

John Locke

Appunti di filosofia sul pensiero di John Locke

Locke opera più importante: saggio sull'intelletto umano. Empirismo → esperienza base di partenza del processo conoscitivo e criterio di verità. #ragione non è: Può combinare le idee semplici (→ elementi di ogni sapere umano) in idee complesse, processo dell'esperienza (→ da limite alla ragione) Idea oggetto della nostra conoscenza. Idee di sensazione: derivano dalla realtà esterna (5 sensi) Idee di riflessione: derivano dalla realtà interna (percezioni, pensieri) CRITICA L'INNATISMO: le idee esistono quando vengono pensate. Dovrebbero esistere in tutti gli uomini, ma anche bambini e idioti (che invece non le conoscono). L'anima non pensa sempre, ma apprende a pensare. unica: va a seconda delle esperienze dei vari individui Infallibile: limiti delle idee onnipotente: non può ricavare da sé idee e principi spirito passivo: riceve le idee spirito attivo: riunisce e organizza le idee semplici: combinare idee semplici → idee complesse porre insieme 2 idee senza mischiarle → idee di relazione separare un'idea da altre → idee generali unica guida che Puomo dispone per Fare conoscenza del mondo conoscenza= proporre, paragonare e riunire idee semplici. L'intelletto non riesce a creare un'idea semplice →limite dell'intelletto Qualità- forza che produce in noi un'idea primarie: oggettive, esistono realmente secondarie: soggettive, prodotte dalla combinazione di idee primarie modi: non esistono di per sé ma come manifestazione di una sostanza sostanza: esistono di per sé relazioni: idee messe a confronto Non è né semplici né complessa, dovrebbe sostenere un certo numero di idee semplici che si presentano insieme. sostanza corporea e sostanza sprirituale segni di un insieme di cose particolari. segni convenzionali per descrivere oggetti e soggetti L'esperienza Fornisce il materiale della conoscenza...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

→ percezione di un accordo o Disaccordo delle idee Intuitiva accordo o disaccordo percepito immediatamente. Fondamento della certezza di ogni conoscenza Dimostrativa Accordo o disaccordo viene reso evidente tramite idee intermedie (prove). catena di conoscenze intuitive conoscenza probabile oggetto non più testimoniato dai sensi e la certezza è sostituita dalla probabilità. verità o falsità affermata su analogie o esperienze passate e su quelle degli altri che testimoniano la relazione tra idee e cose. Ragione= conoscenza certa + conoscenza probabile errore- mancanza di prove, capacità di usarle, vedere le prove e da un'errata misura di probabilità. causa ed effetto Diversità Identità: applicata alla conoscenza, fa si che le diverse percezioni o riflessioni siano riferibili ad un unico io→ unità della persona Delle cose esistenti al di fuori delle idee IO= conoscenza x intuizione e tramite modello cartesiano Dio-prova causale, il nulla produce il nulla. Deve esserci un essere eterno che ha prodotto qualcosa cose= tramite le sensazioni in atto. se riceviamo l'idea dall'esterno ci fa conoscere qualcosa che esiste fuori di noi e produce l'idea. La conoscenza è vera solo se c'è una conformità tra le idee e le cose reali