Apri l'app

Materie

Il Pensiero di Protagora: Riassunto del Relativismo e Analisi del Filosofo Greco

Apri

69

0

user profile picture

Donatella Lombardo

16/09/2022

Filosofia

Protagora

Il Pensiero di Protagora: Riassunto del Relativismo e Analisi del Filosofo Greco

Protagora, il più illustre tra i sofisti, è una figura centrale nella filosofia greca antica. Nato ad Abdera intorno al 490 a.C., fu discepolo di Democrito che lo prese sotto la sua protezione nonostante le sue umili origini. La sua celebre affermazione "L'uomo è misura di tutte le cose" ha posto le basi per il relativismo conoscitivo, rivoluzionando il pensiero filosofico dell'epoca. La sua audace posizione sugli dei lo portò all'accusa di empietà, causando il suo esilio o forse la morte. Il pensiero di Protagora rappresenta una svolta decisiva verso un approccio più umano e relativo alla conoscenza, in contrasto con le verità assolute sostenute da filosofi come Parmenide.

...

16/09/2022

1972

Protagord
Democrito lo prende sotto la sua protezione,
anche perchè Protagora non owera possibilità
economiche per fare filosofia.
Protagora

Vedi

Protagora: Vita e Opere

Protagora nacque ad Abdera, in Tracia nellattualeTurchianell'attuale Turchia, intorno al 490 a.C. È considerato il più influente di tutti i sofisti del suo tempo.

Formazione e vita:

  • Fu discepolo del filosofo Democrito, che lo accolse rimanendo colpito dalle sue abilità manuali
  • Proveniva da umili origini eraunfacchinoera un facchino e non aveva risorse economiche per dedicarsi alla filosofia
  • Inventò il "cercine", un supporto di stoffa da posizionare sulla testa per trasportare le brocche
  • Soggiornò ad Atene durante il periodo di Pericle, ma cadde in disgrazia dopo la morte di quest'ultimo

Opere principali:

  • "Sugli dei" - opera controversa che non dimostrava l'esistenza delle divinità
  • "Ragionamenti demolitori" o"Sullaveritaˋ"o "Sulla verità" - scritto in opposizione alla filosofia eleatica di Parmenide

Fu accusato di empietà per aver diffuso idee considerate sovversive riguardo agli dei, il che lo condusse all'esilio o possibilmente alla morte.

Concetto Chiave: Il pensiero di Protagora è sintetizzato nella sua celebre affermazione: "L'uomo è misura di tutte le cose, di quelle che sono, in quanto sono, di quelle che non sono, in quanto non sono" "luomoeˋmisuradituttelecose"ingrecofrasecheaprelastradaalrelativismoconoscitivo"l'uomo è misura di tutte le cose" in greco - frase che apre la strada al relativismo conoscitivo.

Protagord
Democrito lo prende sotto la sua protezione,
anche perchè Protagora non owera possibilità
economiche per fare filosofia.
Protagora

Vedi

Interpretazioni del Pensiero di Protagora

La celebre frase di Protagora "L'uomo è misura di tutte le cose" ha diverse interpretazioni fondamentali:

Tre interpretazioni principali:

  • Interpretazione di Platone: l'uomo come singolo individuo che giudica la realtà in base al proprio stato fisico e psichico
  • Interpretazione comunitaria: l'uomo come comunità che valuta la realtà secondo i valori del proprio gruppo sociale comunitaˋdiverse=valoridiversicomunità diverse = valori diversi
  • Interpretazione antropologica: l'uomo come genere umano che giudica la realtà in modo differente da altre specie generediverso=giudiziodiversogenere diverso = giudizio diverso

Elementi chiave della filosofia protagorea:

  1. Fenomenismo: l'uomo percepisce la realtà come gli appare, diversa da com'è realmente
  2. Umanesimo: focus sull'indagine dell'uomo piuttosto che della natura
  3. Relativismo gnoseologico: la conoscenza non può essere universale ma dipende da vari fattori, inclusi l'osservatore e il metodo di osservazione
  4. Relativismo morale: impossibilità di giudicare come giusta o sbagliata un'abitudine o un comportamento in senso assoluto

Concetto Fondamentale: Il relativismo conoscitivo di Protagora relativismognoseologicorelativismo gnoseologico sostiene che non esistono verità assolute, ma solo verità relative al soggetto che conosce. Questo contrasta fortemente con la concezione della verità assoluta sostenuta da Socrate e altri filosofi dell'epoca.

Nel pensiero protagoreo, gli appartenenti alla stessa comunità condividono parametri comuni schemimentalifissischemi mentali fissi che permettono loro di giudicare la realtà in modo simile - un concetto che verrà ripreso da Kant secoli dopo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Filosofia

1972

16 set 2022

3 pagine

Il Pensiero di Protagora: Riassunto del Relativismo e Analisi del Filosofo Greco

user profile picture

Donatella Lombardo

@donalomby

Protagora, il più illustre tra i sofisti, è una figura centrale nella filosofia greca antica. Nato ad Abdera intorno al 490 a.C., fu discepolo di Democrito che lo prese sotto la sua protezione nonostante le sue umili origini. La sua... Mostra di più

Protagord
Democrito lo prende sotto la sua protezione,
anche perchè Protagora non owera possibilità
economiche per fare filosofia.
Protagora

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Protagora: Vita e Opere

Protagora nacque ad Abdera, in Tracia nellattualeTurchianell'attuale Turchia, intorno al 490 a.C. È considerato il più influente di tutti i sofisti del suo tempo.

Formazione e vita:

  • Fu discepolo del filosofo Democrito, che lo accolse rimanendo colpito dalle sue abilità manuali
  • Proveniva da umili origini eraunfacchinoera un facchino e non aveva risorse economiche per dedicarsi alla filosofia
  • Inventò il "cercine", un supporto di stoffa da posizionare sulla testa per trasportare le brocche
  • Soggiornò ad Atene durante il periodo di Pericle, ma cadde in disgrazia dopo la morte di quest'ultimo

Opere principali:

  • "Sugli dei" - opera controversa che non dimostrava l'esistenza delle divinità
  • "Ragionamenti demolitori" o"Sullaveritaˋ"o "Sulla verità" - scritto in opposizione alla filosofia eleatica di Parmenide

Fu accusato di empietà per aver diffuso idee considerate sovversive riguardo agli dei, il che lo condusse all'esilio o possibilmente alla morte.

Concetto Chiave: Il pensiero di Protagora è sintetizzato nella sua celebre affermazione: "L'uomo è misura di tutte le cose, di quelle che sono, in quanto sono, di quelle che non sono, in quanto non sono" "luomoeˋmisuradituttelecose"ingrecofrasecheaprelastradaalrelativismoconoscitivo"l'uomo è misura di tutte le cose" in greco - frase che apre la strada al relativismo conoscitivo.

Protagord
Democrito lo prende sotto la sua protezione,
anche perchè Protagora non owera possibilità
economiche per fare filosofia.
Protagora

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Interpretazioni del Pensiero di Protagora

La celebre frase di Protagora "L'uomo è misura di tutte le cose" ha diverse interpretazioni fondamentali:

Tre interpretazioni principali:

  • Interpretazione di Platone: l'uomo come singolo individuo che giudica la realtà in base al proprio stato fisico e psichico
  • Interpretazione comunitaria: l'uomo come comunità che valuta la realtà secondo i valori del proprio gruppo sociale comunitaˋdiverse=valoridiversicomunità diverse = valori diversi
  • Interpretazione antropologica: l'uomo come genere umano che giudica la realtà in modo differente da altre specie generediverso=giudiziodiversogenere diverso = giudizio diverso

Elementi chiave della filosofia protagorea:

  1. Fenomenismo: l'uomo percepisce la realtà come gli appare, diversa da com'è realmente
  2. Umanesimo: focus sull'indagine dell'uomo piuttosto che della natura
  3. Relativismo gnoseologico: la conoscenza non può essere universale ma dipende da vari fattori, inclusi l'osservatore e il metodo di osservazione
  4. Relativismo morale: impossibilità di giudicare come giusta o sbagliata un'abitudine o un comportamento in senso assoluto

Concetto Fondamentale: Il relativismo conoscitivo di Protagora relativismognoseologicorelativismo gnoseologico sostiene che non esistono verità assolute, ma solo verità relative al soggetto che conosce. Questo contrasta fortemente con la concezione della verità assoluta sostenuta da Socrate e altri filosofi dell'epoca.

Nel pensiero protagoreo, gli appartenenti alla stessa comunità condividono parametri comuni schemimentalifissischemi mentali fissi che permettono loro di giudicare la realtà in modo simile - un concetto che verrà ripreso da Kant secoli dopo.

Protagord
Democrito lo prende sotto la sua protezione,
anche perchè Protagora non owera possibilità
economiche per fare filosofia.
Protagora

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Conseguenze del Relativismo Protagoreo

La combinazione di relativismo morale e relativismo gnoseologico porta a conseguenze significative per la società:

Rischi del relativismo totale:

  • Potrebbe condurre all'anarchia morale e conoscitiva
  • In un sistema dove chiunque può fare ciò che vuole si rischia l'autodistruzione
  • Il risultato estremo sarebbe l'estinzione della comunità

La soluzione di Protagora: il criterio dell'utile

Per evitare di cadere nell'anarchia morale, Protagora propone il criterio dell'utile come principio regolatore:

  • È considerato utile equindibenee quindi bene ciò che giova alla comunità
  • L'utile è ciò che garantisce la sopravvivenza sia del singolo che dell'intera comunità

Riflessione Importante: Il relativismo conoscitivo esempio più evidente è la diversa percezione della temperatura: ciò che è caldo per una persona può essere freddo per un'altra, dimostrando come la "verità" sulla temperatura dipenda dal soggetto che la percepisce.

Questo approccio di Protagora anticipa diversi concetti filosofici moderni come il relativismo culturale diverseculturehannodiverseveritaˋdiverse culture hanno diverse verità, il relativismo ontologico larealtaˋstessaeˋrelativala realtà stessa è relativa e perfino temi che saranno esplorati da autori come Pirandello con il suo relativismo gnoseologico.

Il relativismo conoscitivo e morale di Protagora, pur rischiando di portare al caos sociale, trova quindi un suo equilibrio nell'idea dell'utile collettivo, salvaguardando la comunità dalle derive dell'anarchia assoluta.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS