Knowunity
La Scuola Resa Facile
Protagora
Donatella Lombardo
148 Followers
Condividi
Salva
66
3ªl
Sintesi
descrizione pensiero Protagora
Protagord Protagora e`ll più noto di tutti i sofisti Fu discepolo di Democrito #Vimase alfascinato dalle sue abilità manuale, 1 per questo diventa suo discepolo. Democrito lo prende sotto la sua protezione, anche perchè Protagora non aveva possibilità economiche per fare filosofia. Opere: Sugli dei Ragionamenti demolitori (sulla verità) } Scritto contro la filosofia de Parmenide, cui opera si chiama sulla verità; e quindi contro l'eleatismo. Abdera 490a.c 1 Tracia (turchia) Protagora era un facching ed aveva inventato il cerane, insieme di stoffa posiziona to sulla testa per portare le brocche.. Soggiorno ad Atene, sotto il dominio de Pericle, e dopo la sua morte cadde in disgrazia Scrisse l'opera "Sughe dei", nella quale non dimostrava l'esistenza degli dei Fu quindi accusato du empleta per aver professato e dilagato idee suwersive questo lo porto all' esilio o alla morte (?) Pensiero di Protagora Abbiamo diverse interpretazioni: FRASE: L'uomo è misura di tutte le cose, di quelle che sono, in quanto sono, di quelle che non sono, in quanto non sono "( uomo e cose 1. (Platone) vomo = singolo individuo, cose= 1 cose= oggetti giudica la realtà in base al suo stato fisico e psichico 2. como = comunità, cose = valori L'uomo giudica la realtà in base alla comunità a cui appartiene. comunita diverse = valori / abitudini diverse. 3. uomo = umanità, genere umano, cose= realta L'uomo giudica la realtà in base al suo genere. genere diverso = giudizio...
Scarica l'applicazione
diverso (uomo e animale) Gli appartenenti alla stessa comunità giudicano la realtà allo stesso ma do, grazie a del PARAMETRI COMUNI →→schemi mentali fissi termine dato da kant innati e uguale a tutti gli individul Nella filosofia di Pitagora troviamo : UMANESIMO FENOMENIS MO I'uomo vede la realtà come la percepisce, uoè diversa da com'è 'real mente. si basa sull'indagine dell'uomo, e non più della natura RELATIVISMO GNOSEOLOGICO conoscenza del discors.. La conoscenza non può essere. universale. La conoscenza del fenomeni dipendono da vari fattori elementi di confronte no soggettivita osservatore e dal modo con cui l'os servazione viene condotta. RELATIVISMO MORALE → legato all' agire non posso reputare giusta o sbagliata un'abitudine relativismo morale + relativismo gnosedogico = anarchia morale. conosutiva e 1 chwnque può fare uò che vuole - autodistruzione →ESTINZIONE I'unico modo per non coolere nell' anarchia morale è`ll CRITERIO DELL'UTILE 1 eutile aò che è bene per la comunità. 1 porta alla sopravvivenza del singolo e della comu nità.
Protagora
Donatella Lombardo •
Seguire
148 Followers
descrizione pensiero Protagora
3
Protagora
7
3ªl
Socrate Gorgia Protagora e sofisti
37
3ªl
2
PROTAGORA
36
3ªl
2
Protagora, l'uomo come misura di tutte le cose
14
3ªl
Protagord Protagora e`ll più noto di tutti i sofisti Fu discepolo di Democrito #Vimase alfascinato dalle sue abilità manuale, 1 per questo diventa suo discepolo. Democrito lo prende sotto la sua protezione, anche perchè Protagora non aveva possibilità economiche per fare filosofia. Opere: Sugli dei Ragionamenti demolitori (sulla verità) } Scritto contro la filosofia de Parmenide, cui opera si chiama sulla verità; e quindi contro l'eleatismo. Abdera 490a.c 1 Tracia (turchia) Protagora era un facching ed aveva inventato il cerane, insieme di stoffa posiziona to sulla testa per portare le brocche.. Soggiorno ad Atene, sotto il dominio de Pericle, e dopo la sua morte cadde in disgrazia Scrisse l'opera "Sughe dei", nella quale non dimostrava l'esistenza degli dei Fu quindi accusato du empleta per aver professato e dilagato idee suwersive questo lo porto all' esilio o alla morte (?) Pensiero di Protagora Abbiamo diverse interpretazioni: FRASE: L'uomo è misura di tutte le cose, di quelle che sono, in quanto sono, di quelle che non sono, in quanto non sono "( uomo e cose 1. (Platone) vomo = singolo individuo, cose= 1 cose= oggetti giudica la realtà in base al suo stato fisico e psichico 2. como = comunità, cose = valori L'uomo giudica la realtà in base alla comunità a cui appartiene. comunita diverse = valori / abitudini diverse. 3. uomo = umanità, genere umano, cose= realta L'uomo giudica la realtà in base al suo genere. genere diverso = giudizio...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
diverso (uomo e animale) Gli appartenenti alla stessa comunità giudicano la realtà allo stesso ma do, grazie a del PARAMETRI COMUNI →→schemi mentali fissi termine dato da kant innati e uguale a tutti gli individul Nella filosofia di Pitagora troviamo : UMANESIMO FENOMENIS MO I'uomo vede la realtà come la percepisce, uoè diversa da com'è 'real mente. si basa sull'indagine dell'uomo, e non più della natura RELATIVISMO GNOSEOLOGICO conoscenza del discors.. La conoscenza non può essere. universale. La conoscenza del fenomeni dipendono da vari fattori elementi di confronte no soggettivita osservatore e dal modo con cui l'os servazione viene condotta. RELATIVISMO MORALE → legato all' agire non posso reputare giusta o sbagliata un'abitudine relativismo morale + relativismo gnosedogico = anarchia morale. conosutiva e 1 chwnque può fare uò che vuole - autodistruzione →ESTINZIONE I'unico modo per non coolere nell' anarchia morale è`ll CRITERIO DELL'UTILE 1 eutile aò che è bene per la comunità. 1 porta alla sopravvivenza del singolo e della comu nità.