Conseguenze del Relativismo Protagoreo
La combinazione di relativismo morale e relativismo gnoseologico porta a conseguenze significative per la società:
Rischi del relativismo totale:
- Potrebbe condurre all'anarchia morale e conoscitiva
- In un sistema dove chiunque può fare ciò che vuole si rischia l'autodistruzione
- Il risultato estremo sarebbe l'estinzione della comunità
La soluzione di Protagora: il criterio dell'utile
Per evitare di cadere nell'anarchia morale, Protagora propone il criterio dell'utile come principio regolatore:
- È considerato utile equindibene ciò che giova alla comunità
- L'utile è ciò che garantisce la sopravvivenza sia del singolo che dell'intera comunità
Riflessione Importante: Il relativismo conoscitivo esempio più evidente è la diversa percezione della temperatura: ciò che è caldo per una persona può essere freddo per un'altra, dimostrando come la "verità" sulla temperatura dipenda dal soggetto che la percepisce.
Questo approccio di Protagora anticipa diversi concetti filosofici moderni come il relativismo culturale diverseculturehannodiverseveritaˋ, il relativismo ontologico larealtaˋstessaeˋrelativa e perfino temi che saranno esplorati da autori come Pirandello con il suo relativismo gnoseologico.
Il relativismo conoscitivo e morale di Protagora, pur rischiando di portare al caos sociale, trova quindi un suo equilibrio nell'idea dell'utile collettivo, salvaguardando la comunità dalle derive dell'anarchia assoluta.