Filosofia /

FISICI PLURALISTI, EMPEDOCLE, ANASSAGORA e DEMOCRITO.

FISICI PLURALISTI, EMPEDOCLE, ANASSAGORA e DEMOCRITO.

 isici
Provano aohuare
La FILOSOFIA Die
e Queua DI
↓
(CETTO DELeverita
e Death Tanda
Dewessope Nero FUSO
au'red del puenire
amore
(Puro Domi

FISICI PLURALISTI, EMPEDOCLE, ANASSAGORA e DEMOCRITO.

user profile picture

🐵Giorgia

170 Followers

9

Condividi

Salva

Appunti/Riassunti riguardanti i FISICI PLURALISTI, EMPEDOCLE, ANASSAGORA e DEMOCRITO.

 

3ªl

Mappa concettuale

isici Provano aohuare La FILOSOFIA Die e Queua DI ↓ (CETTO DELeverita e Death Tanda Dewessope Nero FUSO au'red del puenire amore (Puro Dominio) ODIO VS amore amore VS ODIO (Puro Dominio ODIO Due concent Per conduare le oue tesi contrapposte: alisti 2 element IMHOTO Blu unendos Tra Loro creano eMPEDOCLE< RITiene CHe l'essere vero non può nenascere, ne Horire e Per SpeGare la sua Tesi Dice CHE CICLO COSMICOR amore, non c'è vita Poiché TUTTI ODIO Gu elementi sono unity separati amore vs ODIO, c'è vita Poiché ODIO VS OHOre au elementi non sono he UniTi ne separati Quindi de equilibrio Giungono al Principo NULLO Si crea, Nulia Si Distruque da TUTO Si trasforma CHIQmaTI COS POICHE Ritendono Che Prince, DeLLO natura sono HouePuc COMPOSTI (Le cose IMMOTEVOU DEL MONDO) aua Base a sono a Hore unisce a DISO RenDOSI Si DistruGGONO įradias elementi naturau acqua, Terra aria e Fuoco animate Da 2 Forze OPPOSTE elementi ODIO separa au element Di natura Divina la CUI azione DeterHina POLOCIPIO Fondamentale>IL Sitile si conosce con IL SIMILE, Quindi co conoscenza avviene POICHÈ LO STESSO elemento e Presente sia ac'interno DELL'UOMO SIQ AL DI FUORI. ANASSAGORA ritiene che gli elementi che si uniscono e si separano sono i semi > particelle di materia invisibili e ne esistono diverse qualità, onemorie > parti simili con stessi caratteri. le cose che noi vediamo sono fatte di semi di diverse qualità e divisibili all'infinito e non hanno nessuna quantità minima e nessuna quantità massima. distinzione tra i semi e la forza che li fa muovere e li ordina: NOUS > intelligenza divina; all'inzio dei tempi tutti i semi erano mescolati insieme all'interno...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

del MIGMA > caos primordiale scatenato dalla nous; questo migma avrebbe causato un movimento turbinoso che ha fatto dividere le sostanze separando i contrari, facendo nascere le cose del mondo. il simile si conosce con il dissimile, quindi noi conosciamo ogni qualità perché dentro di noi è presente la qualità opposta. DEMOCRITO principale filosofo a cui vengono attribuite le dottrine atomistiche > identificazione dell'essere con la materia che a sua volta è costituita da un insieme di atomi, particelle indecomponibili, indivisibili. sostiene che l'atomo sia indivisibile, quindi contesta Zenone dicendo che la divisibilità all'infinito vale solo in campo logico-matematico e non in campo reale, poiché a furia di dividere la materia percepibile dai sensi si dissolverebbe nel nulla, nella non-materia, di conseguenza, afferma che si è obbligati ad ammettere che esistono dei costituenti ultimi della realtà, che appunto sono gli atomi. gli atomi sono pieni, immutabili, ingenerati ed eterni, tra di loro non vi sono differenze qualitative, ma quantitative poiché gli atomi tra di loro si distinguono solo per la forma geometrica e per la grandezza fisica; essi determinano il divenire delle cose con la loro unione o separazione, e determinano la diversità e il mutamento con i loro rapporti d'ordine e di posizione, la qualità dei corpi e dei fenomeni non sono altro che aspetti superficiali di strutture e rapporti quantitativi. gli atomi sono immersi in uno spazio vuoto, in quanto Democrito sostiene che per dare loro la possibilità di movimento deve esserci per forza il vuoto dove questo movimento può avvenire; il movimento è definito da Democrito come un volteggiare caotico in tutte le direzioni. gli atomi sono infiniti esattamente come le loro possibili combinazioni, infatti ritiene che vi fossero infiniti mondi che eternamente nascono e muoiono, anche l'universo è spazialmente infinito. tutta la sua teoria si basa sul principio del movimento originario degli atomi, infatti ritiene che la materia abbia in se stessa la propria causa motrice e che il movimento sia una sua proprietà strutturale, quindi eterna come la sostanza materiale dell'universo che non può né diminuire né aumentare. teoria degli atomi > sistema materialistico, ateo, meccanico e deterministico: • materialistico, la materia costituisce l'unica sostanza e l'unica causa delle cose; • ateo, ritiene che alla base del mondo non vi sia nessuna intelligenza divina; • meccanico, spiega il suo sistema in virtù di cause efficienti e non in virtù di cause finali o scopi; • deterministico, perché dice che tutto avviene secondo un sistema di cause ben determinate, ma non predeterminato o programmato, preservando la libertà di scelta all'uomo. per Democrito anche l'anima è corporea poiché fatta di atomi "psichici", di natura ignea, mobile e sottile, l'anima è diffusa in tutto il corpo e le sue differenti operazioni risiedono nelle varie parti del corpo, per esempio l'azione del pensare ha sede nel cervello. la sensazione è prodotta nell'anima da effluvi di atomi che provengono dagli oggetti e che penetrano nel corpo umano venendo a contatto con gli atomi dell'anima e solo con l'intelletto cogliamo gli atomi e il loro movimento riesce ad elaborare la realtà delle cose. Democrito sostiene anche che non tutte le proprietà che noi attribuiamo alle cose esistono veramente negli oggetti: • alcune proprietà esprimono aspetti quantitativi e spaziali che caratterizzano gli oggetti in quanto tali, indipendentemente da noi, altre proprietà esprimono aspetti qualitativi che esistono soltanto in relazione ai nostri organi di senso; di conseguenza si ha la distinzione tra proprietà oggettive e proprietà soggettive. origine della civiltà: agli inizi, gli uomini conducevano una vita senza leggi ed erano in balia ai fenomeni della natura, in secondo luogo sono spinti dall'utilità e sotto la pressione del timore, cominciano a riunirsi in società; nasce in questo modo il linguaggio > pluralità delle lingue, per effetto di una tacita convenzione mediante la quale gli uomini fecero corrispondere ad un determinato oggetto ad un determinato nome, di conseguenza sorsero le prime arte e le prime tecniche e in questo contesto si colloca anche la nascita della religione, che per Democrito deriva dal terrore e dallo sbigottimento degli uomini primitivi davanti alle forze della natura.

Filosofia /

FISICI PLURALISTI, EMPEDOCLE, ANASSAGORA e DEMOCRITO.

user profile picture

🐵Giorgia

170 Followers

 isici
Provano aohuare
La FILOSOFIA Die
e Queua DI
↓
(CETTO DELeverita
e Death Tanda
Dewessope Nero FUSO
au'red del puenire
amore
(Puro Domi

Apri

Appunti/Riassunti riguardanti i FISICI PLURALISTI, EMPEDOCLE, ANASSAGORA e DEMOCRITO.

Contenuti simili
Know I fisici pluralisti  thumbnail

169

2646

I fisici pluralisti

Empedocle, Anassagora e Democrito

Know I Fisici Pluralisti: Empedocle, Anassagora e Democrito thumbnail

34

779

I Fisici Pluralisti: Empedocle, Anassagora e Democrito

Pensiero filosofico dei pluralisti Empedocle, Anassagora e Democrito

Know Fisici pluralisti  thumbnail

21

638

Fisici pluralisti

Empedocle, Anassagora,Democrito

Know Democrito e l'atomismo thumbnail

139

2296

Democrito e l'atomismo

• La figura di Democrito • L'eredità eleatica • Le caratteristiche e il movimento degli atomi • Mondi infiniti in uno spazio infinito • L'importanza di Democrito per la storia della scienza • La teoria dell'anima e della conoscenza

Know Democrito thumbnail

20

119

Democrito

Mappa concettuale e scritto di Democrito e della sua dottrina

Know I fisici pluralisti thumbnail

10

269

I fisici pluralisti

I fisici pluralisti: introduzione e dottrine dei filosofi. Negli appunti sono presenti Empedocle, Anassagora e Democrito.

isici Provano aohuare La FILOSOFIA Die e Queua DI ↓ (CETTO DELeverita e Death Tanda Dewessope Nero FUSO au'red del puenire amore (Puro Dominio) ODIO VS amore amore VS ODIO (Puro Dominio ODIO Due concent Per conduare le oue tesi contrapposte: alisti 2 element IMHOTO Blu unendos Tra Loro creano eMPEDOCLE< RITiene CHe l'essere vero non può nenascere, ne Horire e Per SpeGare la sua Tesi Dice CHE CICLO COSMICOR amore, non c'è vita Poiché TUTTI ODIO Gu elementi sono unity separati amore vs ODIO, c'è vita Poiché ODIO VS OHOre au elementi non sono he UniTi ne separati Quindi de equilibrio Giungono al Principo NULLO Si crea, Nulia Si Distruque da TUTO Si trasforma CHIQmaTI COS POICHE Ritendono Che Prince, DeLLO natura sono HouePuc COMPOSTI (Le cose IMMOTEVOU DEL MONDO) aua Base a sono a Hore unisce a DISO RenDOSI Si DistruGGONO įradias elementi naturau acqua, Terra aria e Fuoco animate Da 2 Forze OPPOSTE elementi ODIO separa au element Di natura Divina la CUI azione DeterHina POLOCIPIO Fondamentale>IL Sitile si conosce con IL SIMILE, Quindi co conoscenza avviene POICHÈ LO STESSO elemento e Presente sia ac'interno DELL'UOMO SIQ AL DI FUORI. ANASSAGORA ritiene che gli elementi che si uniscono e si separano sono i semi > particelle di materia invisibili e ne esistono diverse qualità, onemorie > parti simili con stessi caratteri. le cose che noi vediamo sono fatte di semi di diverse qualità e divisibili all'infinito e non hanno nessuna quantità minima e nessuna quantità massima. distinzione tra i semi e la forza che li fa muovere e li ordina: NOUS > intelligenza divina; all'inzio dei tempi tutti i semi erano mescolati insieme all'interno...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

del MIGMA > caos primordiale scatenato dalla nous; questo migma avrebbe causato un movimento turbinoso che ha fatto dividere le sostanze separando i contrari, facendo nascere le cose del mondo. il simile si conosce con il dissimile, quindi noi conosciamo ogni qualità perché dentro di noi è presente la qualità opposta. DEMOCRITO principale filosofo a cui vengono attribuite le dottrine atomistiche > identificazione dell'essere con la materia che a sua volta è costituita da un insieme di atomi, particelle indecomponibili, indivisibili. sostiene che l'atomo sia indivisibile, quindi contesta Zenone dicendo che la divisibilità all'infinito vale solo in campo logico-matematico e non in campo reale, poiché a furia di dividere la materia percepibile dai sensi si dissolverebbe nel nulla, nella non-materia, di conseguenza, afferma che si è obbligati ad ammettere che esistono dei costituenti ultimi della realtà, che appunto sono gli atomi. gli atomi sono pieni, immutabili, ingenerati ed eterni, tra di loro non vi sono differenze qualitative, ma quantitative poiché gli atomi tra di loro si distinguono solo per la forma geometrica e per la grandezza fisica; essi determinano il divenire delle cose con la loro unione o separazione, e determinano la diversità e il mutamento con i loro rapporti d'ordine e di posizione, la qualità dei corpi e dei fenomeni non sono altro che aspetti superficiali di strutture e rapporti quantitativi. gli atomi sono immersi in uno spazio vuoto, in quanto Democrito sostiene che per dare loro la possibilità di movimento deve esserci per forza il vuoto dove questo movimento può avvenire; il movimento è definito da Democrito come un volteggiare caotico in tutte le direzioni. gli atomi sono infiniti esattamente come le loro possibili combinazioni, infatti ritiene che vi fossero infiniti mondi che eternamente nascono e muoiono, anche l'universo è spazialmente infinito. tutta la sua teoria si basa sul principio del movimento originario degli atomi, infatti ritiene che la materia abbia in se stessa la propria causa motrice e che il movimento sia una sua proprietà strutturale, quindi eterna come la sostanza materiale dell'universo che non può né diminuire né aumentare. teoria degli atomi > sistema materialistico, ateo, meccanico e deterministico: • materialistico, la materia costituisce l'unica sostanza e l'unica causa delle cose; • ateo, ritiene che alla base del mondo non vi sia nessuna intelligenza divina; • meccanico, spiega il suo sistema in virtù di cause efficienti e non in virtù di cause finali o scopi; • deterministico, perché dice che tutto avviene secondo un sistema di cause ben determinate, ma non predeterminato o programmato, preservando la libertà di scelta all'uomo. per Democrito anche l'anima è corporea poiché fatta di atomi "psichici", di natura ignea, mobile e sottile, l'anima è diffusa in tutto il corpo e le sue differenti operazioni risiedono nelle varie parti del corpo, per esempio l'azione del pensare ha sede nel cervello. la sensazione è prodotta nell'anima da effluvi di atomi che provengono dagli oggetti e che penetrano nel corpo umano venendo a contatto con gli atomi dell'anima e solo con l'intelletto cogliamo gli atomi e il loro movimento riesce ad elaborare la realtà delle cose. Democrito sostiene anche che non tutte le proprietà che noi attribuiamo alle cose esistono veramente negli oggetti: • alcune proprietà esprimono aspetti quantitativi e spaziali che caratterizzano gli oggetti in quanto tali, indipendentemente da noi, altre proprietà esprimono aspetti qualitativi che esistono soltanto in relazione ai nostri organi di senso; di conseguenza si ha la distinzione tra proprietà oggettive e proprietà soggettive. origine della civiltà: agli inizi, gli uomini conducevano una vita senza leggi ed erano in balia ai fenomeni della natura, in secondo luogo sono spinti dall'utilità e sotto la pressione del timore, cominciano a riunirsi in società; nasce in questo modo il linguaggio > pluralità delle lingue, per effetto di una tacita convenzione mediante la quale gli uomini fecero corrispondere ad un determinato oggetto ad un determinato nome, di conseguenza sorsero le prime arte e le prime tecniche e in questo contesto si colloca anche la nascita della religione, che per Democrito deriva dal terrore e dallo sbigottimento degli uomini primitivi davanti alle forze della natura.