Anassagora e i semi della materia
Anassagora introduce il concetto di "semi" come particelle invisibili di materia. Queste particelle, chiamate omeomerie, hanno caratteristiche simili e sono alla base di tutte le cose visibili.
Definition: Le omeomerie sono particelle di materia con caratteristiche simili, teorizzate da Anassagora.
Secondo Anassagora, i semi sono:
- Divisibili all'infinito
- Privi di quantità minima o massima
- Presenti in diverse qualità
Il filosofo distingue tra i semi e la forza che li ordina, chiamata Nous intelligenzadivina. All'inizio dei tempi, tutti i semi erano mescolati nel Migma, un caos primordiale scatenato dal Nous.
Vocabulary: Il Migma è il caos primordiale teorizzato da Anassagora, in cui tutti i semi erano originariamente mescolati.
Anassagora sostiene che il simile si conosce con il dissimile, in contrasto con Empedocle. Secondo questa teoria, conosciamo ogni qualità perché dentro di noi è presente la qualità opposta.