Materie

Materie

Di più

Kant e il Criticismo: Riassunti e Spiegazioni Facili

Vedi

Kant e il Criticismo: Riassunti e Spiegazioni Facili
user profile picture

Alessandra Biasini

@alessandrabiasini_

·

216 Follower

Segui

Il Criticismo kantiano rappresenta una delle più importanti rivoluzioni filosofiche della storia del pensiero occidentale.

La filosofia di Kant si basa sulla celebre Rivoluzione copernicana, che sposta l'attenzione dall'oggetto al soggetto della conoscenza. Nel suo sistema filosofico, Kant analizza i limiti e le possibilità della ragione umana attraverso le sue tre critiche fondamentali: la Critica della Ragion Pura, la Critica della Ragion Pratica e la Critica del Giudizio. La Filosofia del limite Kant stabilisce che la conoscenza umana è possibile solo entro i confini dell'esperienza sensibile, mentre le realtà metafisiche (come Dio, l'anima e il mondo) rimangono inconoscibili in sé.

Particolarmente rilevante è l'opera "Per la pace perpetua", dove Kant delinea le condizioni necessarie per raggiungere una pace duratura tra le nazioni. Gli articoli definitivi per la pace perpetua stabiliscono che ogni Stato deve avere una costituzione repubblicana, che il diritto internazionale deve fondarsi su una federazione di Stati liberi e che deve esistere un diritto cosmopolitico basato sull'ospitalità universale. Le tre massime di Kant - pensa da te stesso, pensa mettendoti al posto degli altri, pensa in modo conseguente - rappresentano i principi fondamentali del suo pensiero etico. Il filosofo tedesco sviluppa anche una teoria morale basata sull'imperativo categorico, secondo cui dobbiamo agire solo secondo quella massima che possiamo volere che diventi legge universale. Questo complesso sistema filosofico, noto come Criticismo kantiano, ha profondamente influenzato il pensiero moderno e continua a essere oggetto di studio e riflessione nel dibattito filosofico contemporaneo.

21/10/2022

11302

Immanuel Kant
Kant è il fondatore del criticismo -> estrema estensione dell'illuminismo del 700. Il criticismo
pretende di porre la ragione

Vedi

Il Criticismo kantiano: Fondamenti e Principi Filosofici

Il Criticismo kantiano rappresenta l'apice dell'illuminismo settecentesco, fondato da Immanuel Kant come sistema filosofico rivoluzionario. Al centro di questa filosofia troviamo l'analisi critica della ragione su se stessa, un'indagine rigorosa sui propri limiti e sulla validità del suo utilizzo nei diversi ambiti conoscitivi.

Definizione: Il Criticismo kantiano è una filosofia che esamina i limiti e le possibilità della ragione umana, stabilendo i confini entro i quali la conoscenza è possibile e valida.

La Filosofia del limite Kant si caratterizza per la sua volontà di determinare con precisione i confini della ragione umana nelle sue ricerche e acquisizioni. Questo approccio si ispira al metodo newtoniano, ma va oltre, cercando di stabilire la validità della conoscenza all'interno di limiti ben definiti. L'influenza degli empiristi inglesi, in particolare Locke e Hume, è fondamentale per comprendere lo sviluppo del pensiero kantiano.

Nel suo percorso intellettuale, Kant produce opere fondamentali che possiamo dividere in due periodi: gli scritti precritici (come "La teoria del cielo") e gli scritti critici (le tre Critiche). La sua visione della libertà è particolarmente significativa, distinguendo tra uso pubblico della ragione (libertà di espressione) e uso privato (conformità alle leggi nell'ambito professionale).

Immanuel Kant
Kant è il fondatore del criticismo -> estrema estensione dell'illuminismo del 700. Il criticismo
pretende di porre la ragione

Vedi

La Rivoluzione Copernicana di Kant e la Teoria della Conoscenza

La Rivoluzione copernicana Kant rappresenta un cambiamento radicale nella teoria della conoscenza. Kant pone il soggetto conoscitivo al centro del processo conoscitivo, ribaltando la prospettiva tradizionale.

Evidenza: La conoscenza non si conforma agli oggetti, ma sono gli oggetti che si conformano al nostro modo di conoscere.

Il filosofo distingue tra conoscenza fenomenica (fenomeno) e noumenica (noumeno):

  • I fenomeni sono le cose come ci appaiono
  • Il noumeno è la cosa in sé, indipendente dalla nostra percezione

La struttura della conoscenza si basa su elementi a priori (indipendenti dall'esperienza) e a posteriori (derivati dall'esperienza). Le forme pure a priori della sensibilità sono lo spazio e il tempo, mentre l'intelletto opera attraverso le categorie.

Immanuel Kant
Kant è il fondatore del criticismo -> estrema estensione dell'illuminismo del 700. Il criticismo
pretende di porre la ragione

Vedi

Le Tre Critiche e il Sistema Filosofico Kantiano

Le tre critiche di Kant costituiscono il nucleo del suo sistema filosofico:

Struttura: La Critica della Ragion Pura si articola in:

  • Estetica trascendentale (studio delle intuizioni pure)
  • Analitica trascendentale (condizioni del pensiero)
  • Dialettica trascendentale (studio della ragione)

L'estetica trascendentale analizza le condizioni a priori della sensibilità, concentrandosi sullo spazio e il tempo come intuizioni pure. L'analitica trascendentale esamina le categorie dell'intelletto e il loro ruolo nella costruzione della conoscenza scientifica.

Immanuel Kant
Kant è il fondatore del criticismo -> estrema estensione dell'illuminismo del 700. Il criticismo
pretende di porre la ragione

Vedi

Per la Pace Perpetua: Il Progetto Politico Kantiano

Per la pace perpetua Kant rappresenta uno dei più importanti contributi alla filosofia politica. Nel testo, Kant delinea tre condizioni fondamentali per raggiungere una pace duratura:

Highlight: Gli articoli definitivi per la pace perpetua:

  1. Costituzione repubblicana degli stati
  2. Federazione di stati liberi
  3. Diritto cosmopolitico limitato

Il Per la pace perpetua riassunto evidenzia come Kant anticipi concetti fondamentali del diritto internazionale moderno, prefigurando istituzioni come l'ONU. La sua visione di una confederazione di stati repubblicani che risolvono pacificamente le controversie rimane attuale.

Immanuel Kant
Kant è il fondatore del criticismo -> estrema estensione dell'illuminismo del 700. Il criticismo
pretende di porre la ragione

Vedi

Il Pensiero Morale di Kant e la Relazione tra Etica e Felicità

Il Criticismo kantiano si distingue per la sua profonda analisi del rapporto tra moralità e felicità. Kant elabora una filosofia morale che si distacca nettamente dall'utilitarismo, sviluppando quello che oggi conosciamo come Criticismo kantiano riassunto nei suoi elementi essenziali. Secondo il filosofo, l'azione morale tende naturalmente alla felicità, ma nella realtà terrena esiste un inevitabile conflitto tra virtù e benessere.

Definizione: Il Criticismo kantiano stabilisce che la morale non deriva dalla religione, ma al contrario è la morale stessa che conduce alla concezione di Dio come garante supremo della giustizia.

La Filosofia del limite Kant si manifesta chiaramente nella distinzione tra moralità e legalità. L'azione legale si limita all'osservanza esteriore delle norme positive, motivata da un imperativo ipotetico (non rubare per evitare la punizione). La moralità, invece, rappresenta un'adesione interiore alla legge morale, un imperativo categorico che comanda "devi perché devi", senza condizioni.

Nel confronto tra la Critica della Ragion Pratica e la Critica della Ragion Pura, emerge il ruolo centrale del soggetto. Come spiegato nel Kant pensiero, l'io è legislatore sia nella sfera conoscitiva che in quella morale. Nella ragion pura, l'io penso organizza l'esperienza della natura; nella ragion pratica, la volontà si oppone agli impulsi sensibili per realizzare il bene morale.

Immanuel Kant
Kant è il fondatore del criticismo -> estrema estensione dell'illuminismo del 700. Il criticismo
pretende di porre la ragione

Vedi

La Dimensione Pratica del Pensiero Kantiano

La riflessione kantiana sulla pace, elaborata in Per la pace perpetua Kant spiegazione, si collega strettamente alla sua filosofia morale. Il filosofo sviluppa una visione dove l'imperativo categorico si applica non solo all'individuo ma anche alle relazioni tra stati.

Evidenziazione: Nel Per la pace perpetua riassunto PDF, Kant sostiene che la vera moralità richiede un'adesione interiore al dovere, non solo un'osservanza esteriore delle leggi.

Il Secondo articolo definitivo per la pace perpetua spiegazione illustra come la morale kantiana si estenda alla dimensione politica internazionale. La Rivoluzione copernicana Kant non si limita all'ambito conoscitivo ma investe anche quello pratico, ponendo il soggetto morale al centro dell'azione etica.

La concezione kantiana della felicità, come elaborata nelle tre critiche, mostra come il sommo bene richieda una coincidenza tra virtù e felicità che solo un essere supremo può garantire. Questo aspetto del Criticismo kantiano PDF evidenzia la profonda interconnessione tra morale, religione e felicità nel sistema kantiano.

Immanuel Kant
Kant è il fondatore del criticismo -> estrema estensione dell'illuminismo del 700. Il criticismo
pretende di porre la ragione

Vedi

Il Criticismo Kantiano: Fondamenti e Concetti Chiave

Il criticismo kantiano rappresenta il culmine dell'Illuminismo settecentesco, proponendo un'indagine rigorosa sui limiti e la validità della ragione umana. Immanuel Kant, fondatore di questa corrente filosofica, si pone l'obiettivo di sottoporre la ragione al proprio tribunale, esaminandone l'uso negli specifici ambiti conoscitivi.

Definizione: Il criticismo è una critica della ragione condotta dalla ragione stessa, mirando a stabilire i confini della sua validità nelle ricerche e acquisizioni umane.

La filosofia del limite di Kant si propone di determinare l'estensione legittima delle capacità razionali dell'uomo, riaffermando al contempo la validità di tali limiti. Questo approccio si ispira al metodo newtoniano, applicandolo all'ambito filosofico.

Highlight: Kant subisce l'influenza degli empiristi inglesi, in particolare di Locke e Hume, pur distanziandosi da alcune loro conclusioni.

Le opere di Kant si dividono in:

  1. Scritti precritici: come "La teoria del cielo"
  2. Scritti critici: le tre Critiche (della ragion pura, della ragion pratica, del giudizio) e "Che cos'è l'illuminismo"

Esempio: Nel saggio "Per la pace perpetua" (1795), Kant delinea tre condizioni per una pace duratura tra gli stati, anticipando concetti come la confederazione di stati e l'importanza del consiglio dei filosofi nella politica.

Vocabolario:

  • A priori: ciò che precede l'esperienza
  • A posteriori: ciò che deriva dall'esperienza
  • Fenomeno: l'insieme delle cose come appaiono ai sensi
  • Noumeno: la cosa in sé, indipendente dalla percezione sensoriale
Immanuel Kant
Kant è il fondatore del criticismo -> estrema estensione dell'illuminismo del 700. Il criticismo
pretende di porre la ragione

Vedi

Immanuel Kant
Kant è il fondatore del criticismo -> estrema estensione dell'illuminismo del 700. Il criticismo
pretende di porre la ragione

Vedi

Immanuel Kant
Kant è il fondatore del criticismo -> estrema estensione dell'illuminismo del 700. Il criticismo
pretende di porre la ragione

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Kant e il Criticismo: Riassunti e Spiegazioni Facili

user profile picture

Alessandra Biasini

@alessandrabiasini_

·

216 Follower

Segui

Il Criticismo kantiano rappresenta una delle più importanti rivoluzioni filosofiche della storia del pensiero occidentale.

La filosofia di Kant si basa sulla celebre Rivoluzione copernicana, che sposta l'attenzione dall'oggetto al soggetto della conoscenza. Nel suo sistema filosofico, Kant analizza i limiti e le possibilità della ragione umana attraverso le sue tre critiche fondamentali: la Critica della Ragion Pura, la Critica della Ragion Pratica e la Critica del Giudizio. La Filosofia del limite Kant stabilisce che la conoscenza umana è possibile solo entro i confini dell'esperienza sensibile, mentre le realtà metafisiche (come Dio, l'anima e il mondo) rimangono inconoscibili in sé.

Particolarmente rilevante è l'opera "Per la pace perpetua", dove Kant delinea le condizioni necessarie per raggiungere una pace duratura tra le nazioni. Gli articoli definitivi per la pace perpetua stabiliscono che ogni Stato deve avere una costituzione repubblicana, che il diritto internazionale deve fondarsi su una federazione di Stati liberi e che deve esistere un diritto cosmopolitico basato sull'ospitalità universale. Le tre massime di Kant - pensa da te stesso, pensa mettendoti al posto degli altri, pensa in modo conseguente - rappresentano i principi fondamentali del suo pensiero etico. Il filosofo tedesco sviluppa anche una teoria morale basata sull'imperativo categorico, secondo cui dobbiamo agire solo secondo quella massima che possiamo volere che diventi legge universale. Questo complesso sistema filosofico, noto come Criticismo kantiano, ha profondamente influenzato il pensiero moderno e continua a essere oggetto di studio e riflessione nel dibattito filosofico contemporaneo.

21/10/2022

11302

 

5ªl

 

Filosofia

630

Immanuel Kant
Kant è il fondatore del criticismo -> estrema estensione dell'illuminismo del 700. Il criticismo
pretende di porre la ragione

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Criticismo kantiano: Fondamenti e Principi Filosofici

Il Criticismo kantiano rappresenta l'apice dell'illuminismo settecentesco, fondato da Immanuel Kant come sistema filosofico rivoluzionario. Al centro di questa filosofia troviamo l'analisi critica della ragione su se stessa, un'indagine rigorosa sui propri limiti e sulla validità del suo utilizzo nei diversi ambiti conoscitivi.

Definizione: Il Criticismo kantiano è una filosofia che esamina i limiti e le possibilità della ragione umana, stabilendo i confini entro i quali la conoscenza è possibile e valida.

La Filosofia del limite Kant si caratterizza per la sua volontà di determinare con precisione i confini della ragione umana nelle sue ricerche e acquisizioni. Questo approccio si ispira al metodo newtoniano, ma va oltre, cercando di stabilire la validità della conoscenza all'interno di limiti ben definiti. L'influenza degli empiristi inglesi, in particolare Locke e Hume, è fondamentale per comprendere lo sviluppo del pensiero kantiano.

Nel suo percorso intellettuale, Kant produce opere fondamentali che possiamo dividere in due periodi: gli scritti precritici (come "La teoria del cielo") e gli scritti critici (le tre Critiche). La sua visione della libertà è particolarmente significativa, distinguendo tra uso pubblico della ragione (libertà di espressione) e uso privato (conformità alle leggi nell'ambito professionale).

Immanuel Kant
Kant è il fondatore del criticismo -> estrema estensione dell'illuminismo del 700. Il criticismo
pretende di porre la ragione

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Rivoluzione Copernicana di Kant e la Teoria della Conoscenza

La Rivoluzione copernicana Kant rappresenta un cambiamento radicale nella teoria della conoscenza. Kant pone il soggetto conoscitivo al centro del processo conoscitivo, ribaltando la prospettiva tradizionale.

Evidenza: La conoscenza non si conforma agli oggetti, ma sono gli oggetti che si conformano al nostro modo di conoscere.

Il filosofo distingue tra conoscenza fenomenica (fenomeno) e noumenica (noumeno):

  • I fenomeni sono le cose come ci appaiono
  • Il noumeno è la cosa in sé, indipendente dalla nostra percezione

La struttura della conoscenza si basa su elementi a priori (indipendenti dall'esperienza) e a posteriori (derivati dall'esperienza). Le forme pure a priori della sensibilità sono lo spazio e il tempo, mentre l'intelletto opera attraverso le categorie.

Immanuel Kant
Kant è il fondatore del criticismo -> estrema estensione dell'illuminismo del 700. Il criticismo
pretende di porre la ragione

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Tre Critiche e il Sistema Filosofico Kantiano

Le tre critiche di Kant costituiscono il nucleo del suo sistema filosofico:

Struttura: La Critica della Ragion Pura si articola in:

  • Estetica trascendentale (studio delle intuizioni pure)
  • Analitica trascendentale (condizioni del pensiero)
  • Dialettica trascendentale (studio della ragione)

L'estetica trascendentale analizza le condizioni a priori della sensibilità, concentrandosi sullo spazio e il tempo come intuizioni pure. L'analitica trascendentale esamina le categorie dell'intelletto e il loro ruolo nella costruzione della conoscenza scientifica.

Immanuel Kant
Kant è il fondatore del criticismo -> estrema estensione dell'illuminismo del 700. Il criticismo
pretende di porre la ragione

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Per la Pace Perpetua: Il Progetto Politico Kantiano

Per la pace perpetua Kant rappresenta uno dei più importanti contributi alla filosofia politica. Nel testo, Kant delinea tre condizioni fondamentali per raggiungere una pace duratura:

Highlight: Gli articoli definitivi per la pace perpetua:

  1. Costituzione repubblicana degli stati
  2. Federazione di stati liberi
  3. Diritto cosmopolitico limitato

Il Per la pace perpetua riassunto evidenzia come Kant anticipi concetti fondamentali del diritto internazionale moderno, prefigurando istituzioni come l'ONU. La sua visione di una confederazione di stati repubblicani che risolvono pacificamente le controversie rimane attuale.

Immanuel Kant
Kant è il fondatore del criticismo -> estrema estensione dell'illuminismo del 700. Il criticismo
pretende di porre la ragione

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Pensiero Morale di Kant e la Relazione tra Etica e Felicità

Il Criticismo kantiano si distingue per la sua profonda analisi del rapporto tra moralità e felicità. Kant elabora una filosofia morale che si distacca nettamente dall'utilitarismo, sviluppando quello che oggi conosciamo come Criticismo kantiano riassunto nei suoi elementi essenziali. Secondo il filosofo, l'azione morale tende naturalmente alla felicità, ma nella realtà terrena esiste un inevitabile conflitto tra virtù e benessere.

Definizione: Il Criticismo kantiano stabilisce che la morale non deriva dalla religione, ma al contrario è la morale stessa che conduce alla concezione di Dio come garante supremo della giustizia.

La Filosofia del limite Kant si manifesta chiaramente nella distinzione tra moralità e legalità. L'azione legale si limita all'osservanza esteriore delle norme positive, motivata da un imperativo ipotetico (non rubare per evitare la punizione). La moralità, invece, rappresenta un'adesione interiore alla legge morale, un imperativo categorico che comanda "devi perché devi", senza condizioni.

Nel confronto tra la Critica della Ragion Pratica e la Critica della Ragion Pura, emerge il ruolo centrale del soggetto. Come spiegato nel Kant pensiero, l'io è legislatore sia nella sfera conoscitiva che in quella morale. Nella ragion pura, l'io penso organizza l'esperienza della natura; nella ragion pratica, la volontà si oppone agli impulsi sensibili per realizzare il bene morale.

Immanuel Kant
Kant è il fondatore del criticismo -> estrema estensione dell'illuminismo del 700. Il criticismo
pretende di porre la ragione

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Dimensione Pratica del Pensiero Kantiano

La riflessione kantiana sulla pace, elaborata in Per la pace perpetua Kant spiegazione, si collega strettamente alla sua filosofia morale. Il filosofo sviluppa una visione dove l'imperativo categorico si applica non solo all'individuo ma anche alle relazioni tra stati.

Evidenziazione: Nel Per la pace perpetua riassunto PDF, Kant sostiene che la vera moralità richiede un'adesione interiore al dovere, non solo un'osservanza esteriore delle leggi.

Il Secondo articolo definitivo per la pace perpetua spiegazione illustra come la morale kantiana si estenda alla dimensione politica internazionale. La Rivoluzione copernicana Kant non si limita all'ambito conoscitivo ma investe anche quello pratico, ponendo il soggetto morale al centro dell'azione etica.

La concezione kantiana della felicità, come elaborata nelle tre critiche, mostra come il sommo bene richieda una coincidenza tra virtù e felicità che solo un essere supremo può garantire. Questo aspetto del Criticismo kantiano PDF evidenzia la profonda interconnessione tra morale, religione e felicità nel sistema kantiano.

Immanuel Kant
Kant è il fondatore del criticismo -> estrema estensione dell'illuminismo del 700. Il criticismo
pretende di porre la ragione

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Criticismo Kantiano: Fondamenti e Concetti Chiave

Il criticismo kantiano rappresenta il culmine dell'Illuminismo settecentesco, proponendo un'indagine rigorosa sui limiti e la validità della ragione umana. Immanuel Kant, fondatore di questa corrente filosofica, si pone l'obiettivo di sottoporre la ragione al proprio tribunale, esaminandone l'uso negli specifici ambiti conoscitivi.

Definizione: Il criticismo è una critica della ragione condotta dalla ragione stessa, mirando a stabilire i confini della sua validità nelle ricerche e acquisizioni umane.

La filosofia del limite di Kant si propone di determinare l'estensione legittima delle capacità razionali dell'uomo, riaffermando al contempo la validità di tali limiti. Questo approccio si ispira al metodo newtoniano, applicandolo all'ambito filosofico.

Highlight: Kant subisce l'influenza degli empiristi inglesi, in particolare di Locke e Hume, pur distanziandosi da alcune loro conclusioni.

Le opere di Kant si dividono in:

  1. Scritti precritici: come "La teoria del cielo"
  2. Scritti critici: le tre Critiche (della ragion pura, della ragion pratica, del giudizio) e "Che cos'è l'illuminismo"

Esempio: Nel saggio "Per la pace perpetua" (1795), Kant delinea tre condizioni per una pace duratura tra gli stati, anticipando concetti come la confederazione di stati e l'importanza del consiglio dei filosofi nella politica.

Vocabolario:

  • A priori: ciò che precede l'esperienza
  • A posteriori: ciò che deriva dall'esperienza
  • Fenomeno: l'insieme delle cose come appaiono ai sensi
  • Noumeno: la cosa in sé, indipendente dalla percezione sensoriale
Immanuel Kant
Kant è il fondatore del criticismo -> estrema estensione dell'illuminismo del 700. Il criticismo
pretende di porre la ragione

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Immanuel Kant
Kant è il fondatore del criticismo -> estrema estensione dell'illuminismo del 700. Il criticismo
pretende di porre la ragione

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Immanuel Kant
Kant è il fondatore del criticismo -> estrema estensione dell'illuminismo del 700. Il criticismo
pretende di porre la ragione

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.