La Scuola Eleatica e Parmenide
La Scuola eleatica, fondata ad Elea in Campania, rappresenta un importante capitolo nella storia della filosofia antica. Parmenide, nato intorno al 550-450 a.C., emerge come il fondatore e figura centrale di questa scuola di pensiero.
Highlight: La Scuola eleatica si distingue per un approccio al sapere chiuso e elitario, simile a quello pitagorico.
Parmenide, di origini aristocratiche, adotta una visione conservatrice e antidemocratica, riflettendo la sua posizione sociale privilegiata. Questa prospettiva si traduce in un'idea del sapere come prerogativa di pochi eletti.
Quote: "L'essere è immobile" - Parmenide
Il suo poema "Sulla natura" rappresenta il culmine del suo pensiero filosofico. Scritto in versi, questo testo fonde elementi di filosofia, religione e mito, offrendo una visione del mondo che divide gli uomini tra coloro che seguono il sentiero della verità (la filosofia) e quelli che percorrono il sentiero dell'opinione (la via più facile).
Vocabulary: Ontologia - Lo studio dell'essere in quanto essere, di cui Parmenide è considerato il padre.
Parmenide introduce un nuovo modo di fare filosofia, basato sulla razionalità e sulla logica, piuttosto che sull'osservazione empirica. Questo approccio lo porta a essere considerato il padre della metafisica occidentale.
Definition: Metafisica - Branca della filosofia che si occupa dei principi primi della realtà, andando oltre la natura e la fisica.
Il principio fondamentale del pensiero di Parmenide è racchiuso nella frase "L'essere è e non può non essere". Questa affermazione stabilisce l'esistenza di una realtà unica e immutabile, negando la possibilità del non-essere.