Il programma illuministico
L'Illuminismo nasce nel XVIII secolo con l'obiettivo di esaltare i poteri razionali dell'uomo e utilizzare la ragione in modo libero e pubblico per migliorare concretamente la vita.
Definizione: L'Illuminismo considera che l'uomo, dotato naturalmente di intelletto, non lo abbia usato adeguatamente in passato, rimanendo in uno stato di "minorità", ovvero l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida altrui.
Gli illuministi invitano a "sapere aude", ossia ad avere il coraggio di usare la propria ragione in modo autonomo e critico. Ciò implica sottoporre ogni realtà al "tribunale della ragione" per distinguere il vero dal falso e trovare ciò che può giovare alla società.
Highlight: La ragione è vista come organo di verità e strumento di progresso, un "lume" che rischiara le tenebre dell'ignoranza e della barbarie.
Il filosofo illuminista non è un sapiente dedito a speculazioni astratte, ma un intellettuale impegnato a riformare la realtà per il bene comune, cercando di diminuire le sofferenze umane e raggiungere la massima felicità possibile.