Illuminismo e religione
L'Illuminismo sviluppa una forte polemica contro le religioni positive cristianesimo,ebraismo,islam, considerate frutto di impostura.
Highlight: La mentalità razionalistica illuminista non riconosce altro criterio di verità al di fuori della ragione.
Le principali critiche alle religioni rivelate sono:
- Irrazionalità dei dogmi e dei misteri
- Intolleranza e fanatismo generati dalle religioni positive
- Corruzione morale del clero
- Alleanza tra trono e altare che ostacola il progresso
Esempio: Voltaire critica aspramente l'intolleranza religiosa nel suo "Trattato sulla tolleranza".
Gli illuministi propongono una religione naturale o deismo, basata sulla pura ragione e su pochi principi condivisi da tutte le religioni:
- Esistenza di Dio
- Immortalità dell'anima
- Retribuzione delle azioni umane nell'aldilà
Definizione: Il deismo illuminista concepisce Dio come un "orologiaio" che ha creato e ordinato il mondo, ma non interviene più nelle vicende umane.
Questa visione religiosa mira a superare i conflitti tra le diverse fedi e a promuovere la tolleranza e la pace tra gli uomini.