Stati di aggregazione della materia
Questa pagina descrive le caratteristiche principali dei tre stati di aggregazione della materia: solido, liquido e gassoso. Ogni stato ha proprietà uniche in termini di volume, forma e densità. I solidi hanno volume e forma propri, con alta densità e particelle molto vincolate. I liquidi hanno volume proprio ma assumono la forma del recipiente, con densità media. I gas occupano tutto il volume disponibile, hanno bassa densità e particelle libere.
Highlight: I tre stati di aggregazione della materia sono solido, liquido e gassoso, ciascuno con proprietà fisiche distintive.
La pagina introduce anche i concetti di sostanze pure e miscugli. Le sostanze pure sono formate da una singola sostanza con proprietà caratteristiche e composizione costante. I miscugli sono invece formati da più sostanze.
Definition: Una sostanza pura è formata da una singola sostanza con proprietà caratteristiche e composizione costante.
Vengono poi descritti i sistemi omogenei e eterogenei. I sistemi omogenei hanno una sola fase, mentre quelli eterogenei sono costituiti da due o più fasi distinguibili.
Example: L'acqua distillata è un esempio di sostanza pura, mentre l'acqua potabile è un miscuglio di più sostanze.
La pagina illustra anche i passaggi di stato tra solido, liquido e gassoso, come fusione, solidificazione, evaporazione e sublimazione.
Vocabulary: La sublimazione è il passaggio diretto dallo stato solido allo stato gassoso.