Legami tra atomi e regola dell'ottetto
I legami chimici si formano quando gli atomi cercano di raggiungere la stabilità. Questo avviene principalmente attraverso la condivisione o il trasferimento di elettroni per ottenere 8 elettroni nel guscio più esterno, noto come regola dell'ottetto.
Definizione: Gli elettroni di valenza sono gli 8 elettroni nel guscio più esterno dell'atomo, coinvolti nella formazione dei legami.
Highlight: L'idrogeno è un'eccezione alla regola dell'ottetto, necessitando solo di 2 elettroni per essere stabile.
L'elettronegatività gioca un ruolo cruciale nella formazione dei legami. Essa rappresenta la forza con cui un atomo attrae gli elettroni di legame. La differenza di elettronegatività tra due atomi determina il tipo e la forza del legame che si forma.
Vocabulary: Δe (delta e) rappresenta la differenza di elettronegatività tra due atomi.
I quattro principali tipi di legami chimici sono:
- Legame covalente: Basato sulla condivisione di elettroni.
- Legame dativo: Un atomo "presta" entrambi gli elettroni all'altro.
- Legame ionico: Trasferimento completo di elettroni tra atomi.
- Legame metallico: Condivisione di elettroni tra molti atomi metallici.
Il legame covalente, il più diffuso in natura, si suddivide ulteriormente in:
- Legame covalente singolo (H-H)
- Legame covalente doppio (O=O)
- Legame covalente triplo (N≡N)
Example: Nel legame covalente singolo dell'idrogeno (H-H), i due atomi condividono una coppia di elettroni.