Pagina 2: Tipi di Legami Covalenti
Questa pagina approfondisce i diversi tipi di legami intramolecolari, concentrandosi sui legami covalenti multipli e polari.
Il legame covalente doppio si forma quando due atomi condividono due elettroni ciascuno per raggiungere la regola dell'ottetto. Un esempio è la molecola di ossigeno (O₂).
Esempio: La rappresentazione del legame covalente doppio nell'ossigeno è :O=O:
Il legame covalente triplo richiede che due atomi condividano tre elettroni ciascuno. Un esempio classico è la molecola di azoto (N₂).
Esempio: La rappresentazione del legame covalente triplo nell'azoto è :N≡N:
Il legame covalente polare si verifica tra atomi con diversa elettronegatività. In questo caso, gli elettroni non sono attratti in modo simmetrico, ma sono spostati verso l'atomo più elettronegativo.
Definizione: Una molecola polare si dice che è un dipolo, con una distribuzione asimmetrica di carica.
Nel caso dell'acido cloridrico HCl, l'atomo di cloro, essendo più elettronegativo, acquista una carica parzialmente negativa δ−, mentre l'idrogeno acquista una carica parzialmente positiva δ+.