Legami Chimici
I legami chimici sono le connessioni che si formano tra gli atomi per creare molecole e composti. Ecco i principali tipi di legami:
Legame Covalente
Il legame covalente si forma quando due atomi condividono uno o più elettroni per raggiungere l'ottetto (configurazione stabile). Gli elettroni condivisi possono essere:
- Legame singolo (-): condivisione di un elettrone
- Legame doppio (=): condivisione di due elettroni
- Legame triplo (≡): condivisione di tre elettroni (massimo possibile)
Esempi: C-C, O=O, N≡N
Concetto Chiave: Nel legame covalente, gli atomi non cedono né acquistano elettroni, ma li condividono per raggiungere una configurazione elettronica stabile.
Tipi di Legame Covalente
Legame Covalente Apolare
Nel legame covalente apolare (o puro), gli elettroni sono condivisi equamente tra i due atomi, poiché entrambi hanno la stessa capacità di attrarre elettroni.
Gli elettroni trascorrono lo stesso tempo con entrambi gli atomi.
Legame Covalente Polare
Nel legame covalente polare, gli elettroni trascorrono più tempo vicino all'atomo con maggiore elettronegatività (capacità di attrarre elettroni).
Questo crea:
- Una parte parzialmente negativa (δ-) sull'atomo più elettronegativo
- Una parte parzialmente positiva (δ+) sull'atomo meno elettronegativo
Esempio: La differenza tra legame covalente polare e apolare è evidente confrontando l'O₂ (apolare) con l'H₂O (polare).
Legame Ionico
Il legame ionico si forma tra ioni con cariche opposte. Un atomo (come il Na) cede uno o più elettroni a un altro atomo (come l'F):
- L'atomo che cede elettroni diventa uno ione positivo (Na⁺, Na²⁺)
- L'atomo che acquista elettroni diventa uno ione negativo (F⁻, F²⁻)
Il numero massimo di elettroni che possono essere trasferiti è quattro.
Nota Importante: La principale differenza tra legame covalente e ionico è che nel primo gli elettroni sono condivisi, mentre nel secondo sono completamente trasferiti da un atomo all'altro.