Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia /
LJR Acquedotti e strade
Luce Ruffato
128 Followers
33
Condividi
Salva
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
1ªm/2ªm
Appunto
Acquedotti e strade L'acqua, per una città, è stata da sempre una delle risorse più importanti. Per far fronte al continuo fabbisogno d'acqua del popolo, Roma fece costruire nell'arco di circa 500 anni ben 11 acquedotti maggiori. Il primo acquedotto costruito, fu quello dell'Acqua Appia. Tutti gli acquedotti erano pubblici, di proprietà del governo a beneficio dei cittadini. La lunghezza degli acquedotti veniva espressa in passi, che corrispondono a circa 1500 m. FUNZIONAMENTO DELL'ACQUEDOTTO Gli acquedotti raccoglievano l'acqua da diverse sorgenti naturali situate a notevole distanza dalla città. L'acqua si muoveva in direzione della città grazie alla forza di gravità, cioè l'acquedotto agiva da continuo scivolo per tutta la distanza che separava le sorgenti al punto del suo sbocco. Per ottenere tale risultato ciascuno di essi veniva progettato in modo tale che ogni singola parte del lungo tracciato corresse leggermente più basso di quello precedente, e leggermente più in alto di quello successivo. Per tale ragione l'acqua doveva essere presa da sorgenti situate in collina, più in alto rispetto alla posizione della città d'arrivo. Presa d'acqua Fonte idrica Pozzetti di ispezione Vasca di sedimentazione Canale coperto DO Vasca di distribuzione Città
Scarica l'applicazione
Storia /
LJR Acquedotti e strade
Luce Ruffato
128 Followers
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
38
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
16
descrizione opere e vita di Gian Lorenzo Bernini
0
Breve presentazione in PDF utile per storia/educazione civica sulle opere più importanti costruiti dai romani.
4
Ciao a tutti, questa è la mia mappa sulla Piazza dei Miracoli, a Pisa.
26
Basilica di Superga ; Palazzina di Caccia Stupinigi ; La Reggia di Caserta ; Il Rococò a Roma: Scalinata di Trinità dei monti ; la Fontana di Trevi ;
1
sintesi
Acquedotti e strade L'acqua, per una città, è stata da sempre una delle risorse più importanti. Per far fronte al continuo fabbisogno d'acqua del popolo, Roma fece costruire nell'arco di circa 500 anni ben 11 acquedotti maggiori. Il primo acquedotto costruito, fu quello dell'Acqua Appia. Tutti gli acquedotti erano pubblici, di proprietà del governo a beneficio dei cittadini. La lunghezza degli acquedotti veniva espressa in passi, che corrispondono a circa 1500 m. FUNZIONAMENTO DELL'ACQUEDOTTO Gli acquedotti raccoglievano l'acqua da diverse sorgenti naturali situate a notevole distanza dalla città. L'acqua si muoveva in direzione della città grazie alla forza di gravità, cioè l'acquedotto agiva da continuo scivolo per tutta la distanza che separava le sorgenti al punto del suo sbocco. Per ottenere tale risultato ciascuno di essi veniva progettato in modo tale che ogni singola parte del lungo tracciato corresse leggermente più basso di quello precedente, e leggermente più in alto di quello successivo. Per tale ragione l'acqua doveva essere presa da sorgenti situate in collina, più in alto rispetto alla posizione della città d'arrivo. Presa d'acqua Fonte idrica Pozzetti di ispezione Vasca di sedimentazione Canale coperto DO Vasca di distribuzione Città
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile