Scarica
Google Play
69
Condividi
Salva
5 Papato, Impero e monarchie nazionali Innocenzo III Vicario di Cristo • Vuole riprendere il potere della Chiesa • Per chiarire il suo pensiero dei poteri usa il paragone del sole e della luna. o Questo paragone sta ad indicare che la luna non sarebbe niente se non esistesse il sole, perché la luna brilla solo di notte e il sole tutto il giorno. Chiesa ● o Sole o Luna Impero Scomunica Ottone di Brunswick, per la scarsa lealtà del precedente imperatore Ottone IV ● • Alla morte di Ottone, Innocenzo appoggia Federico II, ma farà un grande errore perché lui è contrario a quello che dice Innocenzo. Federico II Appena arrivato voleva centralizzare l'impero attraverso dei funzionari competenti. Una volta morto Innocenzo III, si fece incoronare re di Sicilia dal papa Onorio III (1220) Nel 1220, durante la dieta di Capua, ordinò di abbattere tutti i castelli costruiti abusivamente o Perché si erano creati castelli da parte dei feudatari dato che non c'era un forte potere centrale. o I feudatari: ■ Coniavano monete Papato, Impero e monarchie nazionali 1 ■ Non riconoscevano il potere imperiale o Dato che aveva distrutto tutte queste potenze, costruì suoi castelli affidati a questi feudatari, che poi sarebbero dovuti essere posti a controlli periodici generali per vedere se tutto filava liscio • Costruì la prima università laica a Napoli (1224) • Tra il 1222 e il 1224 Federico dovette affrontare...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
i Saraceni di Sicilia e riuscì a sconfiggerli ● o Li deportò, ma non li faceva vivere male, infatti li lasciava professare la loro religione, perché Federico era tollerante al diverso credo. ● Muore nel 1250, veniva chiamato stupor mundi stupore del mondo, proprio perché veniva considerato un imperatore moderno Gregorio IX • Salì al potere nel 1227, dopo papa Onorio III • Voleva riaffermare il potere papale • Si sentiva come rinchiuso tra i suoi pochi territori che la chiesa aveva Quindi nel 1227, invitò l'imperatore a partecipare alla VI crociata in Terrasanta per far distaccare Federico dalle questioni politiche, però Federico II non voleva farla perché aveva dei buoni rapporti con gli Islamici, dato che la Sicilia era un centro culturale, e perché aveva più a cuore gli affari del regno. Gregorio IX scomunicò quindi Federico II e tenne la scomunica anche quando partì per questa crociata • Alla fine, durante la spedizione per la VI crociata, Federico II si accorda con gli Islamici che lasciano conquistare Gerusalemme senza guerra La corte di Federico • Era un salotto letterario • Si diffondevano tutte le culture • Invitava tutti gli artisti Costituzione melfitane (1231) Papato, Impero e monarchie nazionali 2 ● Le emanò una volta tornato dalla VI crociata Questa costituzione, sanciva che: o Il governo si doveva basare sulle leggi o Queste leggi dovevano essere rispettate sia dall'Imperatore che dai sudditi Obiettivo di Federico II • Riunificare il Sacro romano impero, anche quei comuni della Lega Lombarda (Guelfi) ● • Cercò di riprendersi dei poteri nei comuni del Nord Italia che con la dieta di Cremona (1226) Federico riuscì a riprendere le sue regalìe che gli erano state tolte a Federico I di Barbarossa nel 1183 con la pace di Costanza. Dei Comuni che appoggiavano Gregorio IX o Riuniti in una Lega Guelfa Sostenitore del papa o Vollero combattere contro Federico o Nel 1237 Federico II li riuscì a sconfiggere a Cortenuova Dopo la morte Gregorio IX • Diventò papa Innocenzo IV: o Concentrò tutte le sue forze per sconfiggere Federico, a tal punto da scomunicarlo per la 3° volta (in precedenza scomunicato da Gregorio IX) o Fece una crociata su Federico II, definendolo l'Anticristo (infedele) perché non si metteva contro le altre religioni o Innocenzo IV e Gregorio IX usarono la scomunica come un'arma non a fini religiosi ma a fini politici Manfredi • Alla morte di Federico II nel 1250, l'eredità passò ad un suo figlio illegittimo, cioè Manfredi o Divenne re della Sicilia. Papato, Impero e monarchie nazionali 3 ● Angioini e Aragonesi La battaglia tra Angioini e Aragonesi iniziò con un piccolo incidente quando il lunedì di Paqua del 1282 un uomo francese perquisì una donna. ● ● ● o Nel 1260, nella battaglia di Montaperti, Manfredi e le truppe imperiali e i ghibelini di Firenze ebbero la meglio sui guelfi di Siena ottenendo una schiacciante vittoria. o Muore nel 1266 a Benevento dove vi fu lo scontro decisivo tra Manfredi e Carlo d'Angiò. ● Questo fece scattare una rivolta che si propagò per tutta l'isola passando alla storia col nome di "guerra del vespro", cioè al tramonto. Data questa insurrezione gli Aragonesi si accorsero che il dominio angioino per essere liberato aveva bisogno di un aiuto esterno. Si rivolge quindi a Pietro III (re di Spagna), il quale accettò così accrescere il suo potere. Questa guerra tra Angioini e l'esercito di Pietro durò per 20 anni fino al 1302 quando si interruppe tutto con la pace di Caltabellotta. La nascita delle Monarchie Nazionali Esse possedevano: Esercito nazionale stipendiato dallo stato, dove erano principalmente dei mercenari o Governo centralizzato o La presenza di funzionare (in Francia chiamati “balivi") che controllassero sia dal punto amministrativo che dal punto giudiziario, i quali venivano formati per dare stabilità economica e amministrativa o Moneta nazionale • Anche se il passaggio da Monarchia feudale a Stato nazionale avveniva in modo graduale, fu tutt'altro che pacifica O • La chiesa e la grande nobiltà avevano goduto fino a quel tempo di molti privilegi, quindi non volevano passare ad una monarchia assoluta Papato, Impero e monarchie nazionali 4 Però col tempo, anche data l'opposizione, furono inglobati in questa nuova monarchia La monarchia in Francia e in Inghilterra In Francia vi era una monarchia ereditaria, questa cosa indebolì molto l'impero fino a che Enrico II, re d'Inghilterra, riuscì a essere signore di 2/3 della Francia per varie eredità. • Il 27 luglio 1214, a Bouvines, avvenne una battaglia dove Filippo II Augusto, successore re di Francia, oppose Giovanni d'Inghilterra (figlio di Enrico II). Questa battaglia fu una carnefice. Si pensava che la vittoria sarebbe stata degli Inglesi, ma avvenne un colpo di scena, infatti Filippo II Augusto riuscì ad ottenere la vittoria sugli inglesi Filippo II Augusto iniziò a farsi chiamare "re di Francia". Molto importante fu anche il nipote di Filippo II Augusto, Luigi IX, il quale alla sua fine di imperatori i territori conquistati e quasi tutti quelli della attuale Francia La Magna Charta Libertatum • Giovanni d'Inghilterra venne soprannominato "“Senzaterra” perché aveva perso gran parte dei territori conquistati Ritornato in patria non riuscì a opporsi agli aristocratici inglesi che gli andavano contro e concesse nel 1215 la Magna Charta Libertatum, cioè la “Grande Carta della Libertà" o Limitava i poteri dell'imperatore sulla Chiesa e sui nobili o Si creò il primo parlamento, chiamata camera dei Lord, formata dagli aristocratici il quale controllava l'operato del vrano. • Giovanni Senzaterra contribuì anche alla leggenda di Robin Hood, colui che rubava ai ricchi per dare ai poveri. • I successori di Giovanni Senzaterra furono di sicuro più apprezzati da lui e non hanno avuto bisogno di applicare i principi della Magna Charta e ignorando del tutto la camera dei Lord Papato, Impero e monarchie nazionali 5