Apri l'app

Materie

Arte Greca Arcaica: Riassunto e Curiosità sulle Città Antiche

Apri

870

24

user profile picture

Pietro

11/11/2022

Storia

Arte greca

Arte Greca Arcaica: Riassunto e Curiosità sulle Città Antiche

L'arte greca arcaica rappresenta un periodo fondamentale nello sviluppo della civiltà ellenica, caratterizzato da importanti innovazioni artistiche e culturali.

La polis greca costituiva il centro della vita sociale e politica nell'antica Grecia. Queste città-stato greche più importanti erano organizzate attorno all'acropoli, la parte alta e fortificata che ospitava i principali edifici religiosi, e all'agorà, la piazza principale dove si svolgevano le attività commerciali e politiche. La struttura urbanistica delle antiche città greche rifletteva l'organizzazione sociale e i valori della civiltà ellenica, con spazi pubblici ben definiti e una chiara distinzione tra aree sacre e civili.

Un elemento distintivo dell'arte greca è la ceramica greca antica, che ha lasciato una testimonianza straordinaria della vita quotidiana e della mitologia dell'epoca. I vasi greci venivano realizzati secondo tecniche raffinate e decorati con scene narrative che raccontavano storie di dei ed eroi. La produzione ceramica si distingueva in diverse tipologie, ciascuna con una funzione specifica: anfore per conservare olio e vino, crateri per mescolare il vino con l'acqua, kylikes per bere. La scultura arcaica si caratterizza invece per la ricerca della perfezione formale e l'evoluzione verso un maggiore naturalismo, come testimoniano le famose statue dei kouroi e delle korai. Questo periodo artistico getta le basi per lo sviluppo successivo dell'arte greca classica, che raggiungerà l'apice della perfezione formale e dell'equilibrio compositivo. Le innovazioni tecniche e stilistiche dell'epoca arcaica influenzarono profondamente non solo l'arte greca successiva ma anche quella romana e, attraverso questa, tutta l'arte occidentale.

...

11/11/2022

15271


<p>L'arte greca antica è suddivisa in vari periodi, tra cui il periodo arcaico, che ha avuto luogo nella seconda metà del VII secolo a.C. Q

Vedi

La Struttura della Polis

La polis greca rappresenta il modello urbanistico e sociale fondamentale della civiltà greca antica.

Definition: L'Acropoli costituiva il centro religioso e politico della città, situata nel punto più elevato.

Example: L'Agorà fungeva da centro civile e commerciale, ospitando il mercato e le assemblee cittadine.

Highlight: La Chora rappresentava il territorio agricolo circostante, fondamentale per l'economia della polis.


<p>L'arte greca antica è suddivisa in vari periodi, tra cui il periodo arcaico, che ha avuto luogo nella seconda metà del VII secolo a.C. Q

Vedi

La Ceramica Greca

I vasi greci rappresentano una delle espressioni più significative dell'arte greca antica.

Vocabulary: L'anfora, utilizzata per il vino, presenta una forma caratteristica con corpo globulare e strozzature.

Definition: Il cratere serviva per mescolare e raffreddare il vino durante i simposi.

Example: La Kylix, coppa per bere, si distingue per la bocca larga e il piede slanciato.

Continuaconilrestodellepagineseguendolostessoformato...Continua con il resto delle pagine seguendo lo stesso formato...


<p>L'arte greca antica è suddivisa in vari periodi, tra cui il periodo arcaico, che ha avuto luogo nella seconda metà del VII secolo a.C. Q

Vedi

La Ceramica nell'Arte Greca Antica

Nel periodo proto-geometrico, la ceramica greca antica rappresenta l'espressione artistica più significativa della civiltà ellenica. I vasi di questo periodo mostrano decorazioni prevalentemente geometriche, con una particolare attenzione alla struttura anatomica nelle denominazioni delle parti.

Definizione: Le parti principali dei vasi greci prendevano il nome dalle parti del corpo umano: ansa, bocca, collo, spalla, pancia, labbro e piede.

La produzione ceramica ateniese divenne il centro di questa espressione artistica, diffondendosi in tutto il mondo greco. La standardizzazione delle forme e dei motivi decorativi permise lo sviluppo di un linguaggio artistico comune e riconoscibile.

La tecnica di lavorazione prevedeva l'utilizzo dell'argilla depurata e la cottura in forni specializzati, con una particolare attenzione alla qualità del materiale e alla precisione delle decorazioni geometriche.


<p>L'arte greca antica è suddivisa in vari periodi, tra cui il periodo arcaico, che ha avuto luogo nella seconda metà del VII secolo a.C. Q

Vedi

Il Periodo Geometrico e i Vasi del Dipylon

Durante il periodo geometrico, l'arte ceramica greca raggiunge una maggiore complessità espressiva. Le forme astratte si evolvono in figure stilizzate che narrano scene specifiche, particolarmente evidenti nei vasi del Dipylon.

Evidenziazione: I vasi del Dipylon, così chiamati per la loro scoperta presso la "doppia porta" di Atene, rappresentano un'importante evoluzione nell'arte funeraria greca.

La funzione funeraria di questi vasi è fondamentale per comprendere i rituali e le credenze dell'antica Grecia. Per gli uomini si utilizzavano crateri, mentre per le donne si preferivano le anfore, sempre protetti da un sistema di lastre di pietra.

La disposizione delle sepolture seguiva un preciso rituale: l'urna veniva posizionata su una tavoletta, protetta da lastre di pietra e sormontata da una stele commemorativa.


<p>L'arte greca antica è suddivisa in vari periodi, tra cui il periodo arcaico, che ha avuto luogo nella seconda metà del VII secolo a.C. Q

Vedi

L'Anfora del Lamento Funebre: Un Capolavoro della Ceramica Greca

L'anfora del lamento funebre rappresenta uno dei più significativi esempi di ceramica greca antica. Con le sue 75 fasce decorative, quest'opera racconta una storia di nobiltà e lutto.

Esempio: La scena centrale dell'anfora mostra un letto funebre con 14 figure maschili che esprimono il loro dolore con gesti codificati, mentre sotto il letto sono rappresentate quattro figure dueuominieduedonnedue uomini e due donne.

La tecnica di rappresentazione, ancora elementare, non distingueva la profondità spaziale, disponendo tutte le figure sullo stesso piano. Questo stile, caratteristico del periodo, è noto come "a registri".

Il ritrovamento dell'anfora intatta ha permesso di identificarla come sepoltura di una donna di alto rango sociale, testimoniando l'importanza della ceramica come documento storico e sociale.


<p>L'arte greca antica è suddivisa in vari periodi, tra cui il periodo arcaico, che ha avuto luogo nella seconda metà del VII secolo a.C. Q

Vedi

L'Età Arcaica: Architettura e Innovazione

L'arte greca arcaica segna un periodo di straordinaria innovazione nell'architettura religiosa. I templi diventano il fulcro dell'espressione artistica e spirituale della polis greca.

Vocabolario: La struttura del tempio greco si compone di tre parti principali:

  • Naos cellacella: spazio sacro per la statua della divinità
  • Pronao: area di passaggio tra mondo terreno e divino
  • Opistodomo: spazio posteriore per le offerte

Le tipologie templari si diversificano in base alla disposizione delle colonne:

  • Tempio in antis: con due colonne tra le ante
  • Tempio doppiamente in antis: con pronao e opistodomo
  • Tempio prostilo: con colonne frontali
  • Tempio anfiprostilo: con colonnato simmetrico anteriore e posteriore

La perfezione architettonica dei templi greci riflette la ricerca dell'equilibrio e dell'armonia, caratteristiche fondamentali dell'arte greca classica.


<p>L'arte greca antica è suddivisa in vari periodi, tra cui il periodo arcaico, che ha avuto luogo nella seconda metà del VII secolo a.C. Q

Vedi

L'Architettura dei Templi Greci: Tipologie e Strutture

L'architettura sacra dell'arte greca arcaica si manifesta principalmente attraverso diverse tipologie di templi, ognuna con caratteristiche strutturali specifiche che riflettono l'evoluzione dell'architettura religiosa nella Grecia arcaica.

Il tempio periptero rappresenta la tipologia più diffusa nell'architettura greca. La sua struttura si caratterizza per un colonnato che circonda interamente l'edificio, creando un portico continuo attorno al naos lacellala cella. Questa disposizione architettonica non solo conferisce maestosità all'edificio, ma crea anche uno spazio di transizione tra l'area sacra interna e lo spazio pubblico esterno.

Il tempio pseudoperiptero introduce una variante interessante: invece di colonne libere, presenta mezze colonne addossate direttamente alle pareti della cella. Questa soluzione, il cui nome deriva dal greco "pseudo" falsofalso, ottimizza lo spazio interno pur mantenendo l'effetto estetico del colonnato esterno.

Definizione: Il naos rappresenta il cuore del tempio greco, la cella dove veniva custodita la statua della divinità. È circondato dal pronao vestiboloanteriorevestibolo anteriore e dall'opistodomo ambienteposterioreambiente posteriore, formando la struttura base del tempio.

Particolarmente imponente è il tempio diptero, caratterizzato da un doppio colonnato esterno. Questa soluzione architettonica non è casuale: permette un perfetto allineamento tra le colonne interne ed esterne, creando un effetto visivo di grande impatto e una maggiore monumentalità dell'edificio.


<p>L'arte greca antica è suddivisa in vari periodi, tra cui il periodo arcaico, che ha avuto luogo nella seconda metà del VII secolo a.C. Q

Vedi

Evoluzione e Varianti dei Templi Greci

L'evoluzione dell'architettura templare greca raggiunge ulteriori raffinatezze con il tempio pseudodiptero, una versione semplificata del diptero. Questa tipologia mantiene l'ampiezza della peristasi lospaziotralecolonnelo spazio tra le colonne del tempio diptero, ma presenta un solo colonnato esterno, occupando due intercolumni più lo spessore della colonna centrale.

La ceramica greca antica e l'architettura templare sono strettamente connesse nella loro evoluzione stilistica. Le decorazioni architettoniche spesso riflettono i motivi e le tecniche decorative che troviamo nei vasi greci, creando un linguaggio artistico coerente.

Esempio: Nella polis greca, il tempio rappresentava non solo un edificio religioso ma anche un simbolo del potere e dell'identità della città. Le città greche più importanti si distinguevano proprio per la monumentalità e la ricchezza decorativa dei loro templi.

L'organizzazione spaziale dei templi greci riflette una profonda comprensione delle proporzioni e dell'armonia geometrica. La disposizione degli elementi architettonici - dalla peristasi al naos, dal pronao all'opistodomo - segue precise regole matematiche che garantiscono l'equilibrio visivo e strutturale dell'edificio.


<p>L'arte greca antica è suddivisa in vari periodi, tra cui il periodo arcaico, che ha avuto luogo nella seconda metà del VII secolo a.C. Q

Vedi

Periodizzazione dell'Arte Greca

L'arte greca si articola in quattro periodi fondamentali che definiscono l'evoluzione artistica e culturale della civiltà ellenica.

Definition: Il periodo di formazione VIIsecoloa.C.VII secolo a.C. comprende le fasi proto-geometrica, geometrica e orientalizzante.

Highlight: Il periodo arcaico, dalla seconda metà del VII secolo, si suddivide in antico, medio e tardo, segnando l'inizio della grande arte greca.

Vocabulary: Il termine "ellenistico" deriva da "hellenes" grecigreci e indica il periodo di massima espansione della cultura greca.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Storia

15.271

11 nov 2022

16 pagine

Arte Greca Arcaica: Riassunto e Curiosità sulle Città Antiche

user profile picture

Pietro

@pietro_ccif

L'arte greca arcaica rappresenta un periodo fondamentale nello sviluppo della civiltà ellenica, caratterizzato da importanti innovazioni artistiche e culturali.

La polis greca costituiva il centro della vita sociale e politica nell'antica Grecia. Queste città-stato greche più importantierano organizzate... Mostra di più


<p>L'arte greca antica è suddivisa in vari periodi, tra cui il periodo arcaico, che ha avuto luogo nella seconda metà del VII secolo a.C. Q

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Struttura della Polis

La polis greca rappresenta il modello urbanistico e sociale fondamentale della civiltà greca antica.

Definition: L'Acropoli costituiva il centro religioso e politico della città, situata nel punto più elevato.

Example: L'Agorà fungeva da centro civile e commerciale, ospitando il mercato e le assemblee cittadine.

Highlight: La Chora rappresentava il territorio agricolo circostante, fondamentale per l'economia della polis.


<p>L'arte greca antica è suddivisa in vari periodi, tra cui il periodo arcaico, che ha avuto luogo nella seconda metà del VII secolo a.C. Q

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Ceramica Greca

I vasi greci rappresentano una delle espressioni più significative dell'arte greca antica.

Vocabulary: L'anfora, utilizzata per il vino, presenta una forma caratteristica con corpo globulare e strozzature.

Definition: Il cratere serviva per mescolare e raffreddare il vino durante i simposi.

Example: La Kylix, coppa per bere, si distingue per la bocca larga e il piede slanciato.

Continuaconilrestodellepagineseguendolostessoformato...Continua con il resto delle pagine seguendo lo stesso formato...


<p>L'arte greca antica è suddivisa in vari periodi, tra cui il periodo arcaico, che ha avuto luogo nella seconda metà del VII secolo a.C. Q

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Ceramica nell'Arte Greca Antica

Nel periodo proto-geometrico, la ceramica greca antica rappresenta l'espressione artistica più significativa della civiltà ellenica. I vasi di questo periodo mostrano decorazioni prevalentemente geometriche, con una particolare attenzione alla struttura anatomica nelle denominazioni delle parti.

Definizione: Le parti principali dei vasi greci prendevano il nome dalle parti del corpo umano: ansa, bocca, collo, spalla, pancia, labbro e piede.

La produzione ceramica ateniese divenne il centro di questa espressione artistica, diffondendosi in tutto il mondo greco. La standardizzazione delle forme e dei motivi decorativi permise lo sviluppo di un linguaggio artistico comune e riconoscibile.

La tecnica di lavorazione prevedeva l'utilizzo dell'argilla depurata e la cottura in forni specializzati, con una particolare attenzione alla qualità del materiale e alla precisione delle decorazioni geometriche.


<p>L'arte greca antica è suddivisa in vari periodi, tra cui il periodo arcaico, che ha avuto luogo nella seconda metà del VII secolo a.C. Q

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Periodo Geometrico e i Vasi del Dipylon

Durante il periodo geometrico, l'arte ceramica greca raggiunge una maggiore complessità espressiva. Le forme astratte si evolvono in figure stilizzate che narrano scene specifiche, particolarmente evidenti nei vasi del Dipylon.

Evidenziazione: I vasi del Dipylon, così chiamati per la loro scoperta presso la "doppia porta" di Atene, rappresentano un'importante evoluzione nell'arte funeraria greca.

La funzione funeraria di questi vasi è fondamentale per comprendere i rituali e le credenze dell'antica Grecia. Per gli uomini si utilizzavano crateri, mentre per le donne si preferivano le anfore, sempre protetti da un sistema di lastre di pietra.

La disposizione delle sepolture seguiva un preciso rituale: l'urna veniva posizionata su una tavoletta, protetta da lastre di pietra e sormontata da una stele commemorativa.


<p>L'arte greca antica è suddivisa in vari periodi, tra cui il periodo arcaico, che ha avuto luogo nella seconda metà del VII secolo a.C. Q

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Anfora del Lamento Funebre: Un Capolavoro della Ceramica Greca

L'anfora del lamento funebre rappresenta uno dei più significativi esempi di ceramica greca antica. Con le sue 75 fasce decorative, quest'opera racconta una storia di nobiltà e lutto.

Esempio: La scena centrale dell'anfora mostra un letto funebre con 14 figure maschili che esprimono il loro dolore con gesti codificati, mentre sotto il letto sono rappresentate quattro figure dueuominieduedonnedue uomini e due donne.

La tecnica di rappresentazione, ancora elementare, non distingueva la profondità spaziale, disponendo tutte le figure sullo stesso piano. Questo stile, caratteristico del periodo, è noto come "a registri".

Il ritrovamento dell'anfora intatta ha permesso di identificarla come sepoltura di una donna di alto rango sociale, testimoniando l'importanza della ceramica come documento storico e sociale.


<p>L'arte greca antica è suddivisa in vari periodi, tra cui il periodo arcaico, che ha avuto luogo nella seconda metà del VII secolo a.C. Q

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Età Arcaica: Architettura e Innovazione

L'arte greca arcaica segna un periodo di straordinaria innovazione nell'architettura religiosa. I templi diventano il fulcro dell'espressione artistica e spirituale della polis greca.

Vocabolario: La struttura del tempio greco si compone di tre parti principali:

  • Naos cellacella: spazio sacro per la statua della divinità
  • Pronao: area di passaggio tra mondo terreno e divino
  • Opistodomo: spazio posteriore per le offerte

Le tipologie templari si diversificano in base alla disposizione delle colonne:

  • Tempio in antis: con due colonne tra le ante
  • Tempio doppiamente in antis: con pronao e opistodomo
  • Tempio prostilo: con colonne frontali
  • Tempio anfiprostilo: con colonnato simmetrico anteriore e posteriore

La perfezione architettonica dei templi greci riflette la ricerca dell'equilibrio e dell'armonia, caratteristiche fondamentali dell'arte greca classica.


<p>L'arte greca antica è suddivisa in vari periodi, tra cui il periodo arcaico, che ha avuto luogo nella seconda metà del VII secolo a.C. Q

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Architettura dei Templi Greci: Tipologie e Strutture

L'architettura sacra dell'arte greca arcaica si manifesta principalmente attraverso diverse tipologie di templi, ognuna con caratteristiche strutturali specifiche che riflettono l'evoluzione dell'architettura religiosa nella Grecia arcaica.

Il tempio periptero rappresenta la tipologia più diffusa nell'architettura greca. La sua struttura si caratterizza per un colonnato che circonda interamente l'edificio, creando un portico continuo attorno al naos lacellala cella. Questa disposizione architettonica non solo conferisce maestosità all'edificio, ma crea anche uno spazio di transizione tra l'area sacra interna e lo spazio pubblico esterno.

Il tempio pseudoperiptero introduce una variante interessante: invece di colonne libere, presenta mezze colonne addossate direttamente alle pareti della cella. Questa soluzione, il cui nome deriva dal greco "pseudo" falsofalso, ottimizza lo spazio interno pur mantenendo l'effetto estetico del colonnato esterno.

Definizione: Il naos rappresenta il cuore del tempio greco, la cella dove veniva custodita la statua della divinità. È circondato dal pronao vestiboloanteriorevestibolo anteriore e dall'opistodomo ambienteposterioreambiente posteriore, formando la struttura base del tempio.

Particolarmente imponente è il tempio diptero, caratterizzato da un doppio colonnato esterno. Questa soluzione architettonica non è casuale: permette un perfetto allineamento tra le colonne interne ed esterne, creando un effetto visivo di grande impatto e una maggiore monumentalità dell'edificio.


<p>L'arte greca antica è suddivisa in vari periodi, tra cui il periodo arcaico, che ha avuto luogo nella seconda metà del VII secolo a.C. Q

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Evoluzione e Varianti dei Templi Greci

L'evoluzione dell'architettura templare greca raggiunge ulteriori raffinatezze con il tempio pseudodiptero, una versione semplificata del diptero. Questa tipologia mantiene l'ampiezza della peristasi lospaziotralecolonnelo spazio tra le colonne del tempio diptero, ma presenta un solo colonnato esterno, occupando due intercolumni più lo spessore della colonna centrale.

La ceramica greca antica e l'architettura templare sono strettamente connesse nella loro evoluzione stilistica. Le decorazioni architettoniche spesso riflettono i motivi e le tecniche decorative che troviamo nei vasi greci, creando un linguaggio artistico coerente.

Esempio: Nella polis greca, il tempio rappresentava non solo un edificio religioso ma anche un simbolo del potere e dell'identità della città. Le città greche più importanti si distinguevano proprio per la monumentalità e la ricchezza decorativa dei loro templi.

L'organizzazione spaziale dei templi greci riflette una profonda comprensione delle proporzioni e dell'armonia geometrica. La disposizione degli elementi architettonici - dalla peristasi al naos, dal pronao all'opistodomo - segue precise regole matematiche che garantiscono l'equilibrio visivo e strutturale dell'edificio.


<p>L'arte greca antica è suddivisa in vari periodi, tra cui il periodo arcaico, che ha avuto luogo nella seconda metà del VII secolo a.C. Q

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Periodizzazione dell'Arte Greca

L'arte greca si articola in quattro periodi fondamentali che definiscono l'evoluzione artistica e culturale della civiltà ellenica.

Definition: Il periodo di formazione VIIsecoloa.C.VII secolo a.C. comprende le fasi proto-geometrica, geometrica e orientalizzante.

Highlight: Il periodo arcaico, dalla seconda metà del VII secolo, si suddivide in antico, medio e tardo, segnando l'inizio della grande arte greca.

Vocabulary: Il termine "ellenistico" deriva da "hellenes" grecigreci e indica il periodo di massima espansione della cultura greca.


<p>L'arte greca antica è suddivisa in vari periodi, tra cui il periodo arcaico, che ha avuto luogo nella seconda metà del VII secolo a.C. Q

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS