Scarica
Google Play
13
Condividi
Salva
LA PREISTORIA Periodo che precede l'epoca della storia, suddiviso in: -Paleolitico: l'uomo primitivo era nomade e viveva di caccia, pesca e raccolta di vegetali; -Mesolitico: età di transizione, caratterizzata da grandi cambiamenti climatici legati alla fine dell'ultima glaciazione; -Neolitico: l'uomo imparò a coltivare la terra e addomesticò i primi animali, ciò gli consentì di diventare stanziale. Si formarono quindi i primi villaggi; Non si sa esattamente quando e come sia nata l'arte ma la cura dedicata alla lavorazione degli utensili, nella fase finale del paleolitico, fa pensare che gli uomini erano già dotati di un forte senso estetico. Inoltre provavano un profondo bisogno di esprimersi attraverso il linguaggio dell'arte. DIPINTI RUPESTRI -Risalgono a 15.000 anni fa; -Realizzati sulle pareti rocciose di alcune grotte; -l soggetti raffigurati erano principalmente bisonti; -Sono opere pensate, analizzate e realizzate con preparazione. Dipinti di Altamira→ (Cantabria, Spagna) nelle grotte di Altamira si possono trovare i dipinti rupestri più celebri. SCULTURA Durante il Paleolitico si iniziarono a scolpire animali con una resa molto realistica. In particolare sono state ritrovate in tutto il continente europeo alcune piccole sculture antropomorfe: statuine alte 10-15 cm realizzate in pietra, osso, avorio o steatite. Si tratta di figure femminili: le veneri preistoriche, in omaggio a Venere la dea dell'amore. LE GROTTE DI LASCAUX Sono un insieme di caverne comunicanti che si trovano in un massiccio...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
calcareo. nella Francia sud-occidentale. Esse custodiscono molti dipinti rupestri risalenti al Paleolitico, che riproducono prevalentemente alcuni grandi animali dell'epoca. Le grotte furono scoperte casualmente nel 1940(da 4 ragazzi che inseguivano il loro cane) e furono aperte al pubblico già dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Però il calore e l'anidride carbonica prodotti dal fiato dei tantissimi visitatori iniziarono a deteriorare i dipinti Al punto che nel 1963.Si decise di chiudere l'intero complesso. Ancora oggi non vi è possibile accedervi ma in compenso è stato costruito un museo chiamato Lascaux II, che ripropone fedelmente e a grandezza naturale alcune parti di queste caverne. IN ITALIA... Sono stati ritrovati dipinti rupestri a soggetto animalistico. Il territorio italiano si distingue per il gran numero di graffiti che raffigurano animali ma anche figure umane ottenute però attraverso pochi rapidi tratti. L'ARTE DEL NEOLITICO Le figure naturalistiche furono sostituite da nuove invenzioni formali. Gli artisti interpretano la realtà attraverso la stilizzazione, ovvero le immagini raffigurate intesero sempre più rendere solo l'idea delle cose e non il loro aspetto. La stilizzazione è un sistema di rappresentazione in cui c'è una marcata semplificazione dei segni. L'obiettivo infatti è rappresentare nel modo più dettagliato possibile tutti gli elementi costitutivi della scena descrivendo così il soggetto raffigurato nell'interezza delle sue parti. Esempio: carro della Val Camonica(Lombardia) L'ARCHITETTURA MEGALITICA I megaliti sono monumenti preistorici costituiti da blocchi di pietra grezza o sbozzata. La loro funzione non è del tutto chiara ma gli fu attribuita un'importanza enorme. La forma più elementare di megalite è il menhir, cioè un unico blocco di pietra impiantato verticalmente nel terreno. Non sappiamo qual era il loro significato ma attraverso calcoli eseguiti al computer alcuni gruppi di menhir del Nord Europa avevano la funzione di osservatori astronomici. I DOLMEN Nelle regioni europee occidentali e settentrionali si diffuse un monumento funerario megalitico: il dolmen. Esso è costituito da due o più lastre di pietra monolitiche, infisse verticalmente nel terreno, che sostengono una lastra orizzontale di copertura. I CROMLECH E' un monumento megalitico costituito da più menhir disposti circolarmente. Il cromlech più famoso è quello di Stonehenge in Inghilterra. Si suppone che esso sia stato contemporaneamente un tempio e un osservatorio astronomico. LA CIVILTA' NURAGICA Fu una civiltà guerriera organizzata secondo un sistema tribale che risaliva al Neolitico. Si affermò in Sardegna durante l'età del bronzo(1700 a.C.). Questa civiltà prende il nome dai nuraghi: possenti torri di forma tronco-conica probabilmente destinate ad accogliere gli abitanti delle zone limitrofe in caso di pericolo.