Scarica
Google Play
157
Condividi
Salva
Jacopo della Quercia Jacopo della Quercia, MONUMENTO FUNERARIO DI ILARIA DEL CARRETTO, marmo di carrara Donatello costruzione simmetrica L'uomo al centro del mondo non deve essere perfetto La ritrae dormire Hа frequentatola bottega di Ghiberti su tre ovali Lavora soprattutto a Firenze dove l'uomo è maggiormente posto al centro Grazie a quest'opera verrà ricordata S Grande realismo Espressione serena : non si deve avere paura della morte perché chi muore in realtà rimane sempre, cambia solo forma A prescindere da ciò che si ha fatto durante la vita si esisterà sempre e si verrà ricordati ► Morte ed eternità sono equilibrio UOVO = Vita → Era figlia è portatrice di vita Ai suoi piedi c'è un cane : indica che si deve avere fiducia nella presenza eterna delle persone Primi del '400, vive fino a 80 anni Inizia come orafo passa un periodo a Roma con Brunelleschi, in cerca di opere classiche per trarne ispirazione Introduce il tema del quotidiano Riprende quello che aveva iniziato Giotto migliorandolo ancora Lavora sulle espressioni crea empatia tralo spettatore e il soggetto ritratto Racconta la fatica, che non deve essere vista come qualcosa di negativo ognuno deve essere se stesso e apprezzarsi Evidenzia che questa deve essere l'uomo vero e non un uomo perfetto e irrealistico Donatello, CROCIFISSO DI SANTA CROCE Si vede la fatica e la sofferenza LO fa vedere a Brunelleschi Uomo vero in croce che soffre 6 È autentico 3 A lui non piace...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
perché dice che cristo deve essere perfetto Perfetto Brunelleschi ne realizza un altro f corpo allungato e senza sofferenza Nudo Accetta la sofferenza per il suo amore per l'umanità Donatello, SAN GIORGIO, scultura in marmo LO Sforzo quotidiano e la fatica cambiano anche lui Donatello si sente sconfitto ma in realtà non si possono confrontare Due scuole di pensiero diverse Į Lui ha avuto il coraggio di rappresentario in modo diverso Postura > Mantello raffinato: Stile gotico Espressione Ferite evidenziate Dita allungate per il dolore della ferita se Dio si è fatto uomo si è fatto uomo comune, non è eccezionale Brunelleschi, CROCIFISSO DI SANTA MARIA NOVELLA Non dimentica il passato, lo richiama ma vive il presente cambiando Stile > Gambe divaricate: per prendere una decisione è importante essere stabili e sicuri Ulteriore punto d'appoggio Appare stabile e ben sicuro di sé > scudo crociato: serve avere tutti i mezzi necessari 6 viso esprime inquietudine interiore È preoccupato perché deve affrontare un drago > Mantello allungato dal vento > stringe il cavallo con le gambe Normalizza la paura anche nei santi Nel basamento della statua Donatello realizza un bassorilievo con SAN GIORGIO E LA PRINCIPESSA A Donatello non importa vincere ma rappresentare la realtà, mettere in luce l'umanità anche nelle figure spiritualei } > sulla destra il portico classicheggiante in prospettiva rappresenta la razionalità sopracciglia contratte e fronte corrugata Tecnica dello stiacciato: bassorilievo è accompagnato da forme più schiacciate ▷ Dà profondità crea il chiaroscuro > La grotta sulla sinistra ( tana del drago) rappresenta l'ignoranza / Þirrazionalità / la dominanza del mondo animale Drago simbolo di peccato e barbarie san Giorgio batte la parte animale e salva quella umana e razionale che c'è in lui La lotta è dura e difficile La principessa è la personificazione della chiesa che osserva il combattimento a mani giunte La sua grandezza non è tanto nella vittoria ma nel coraggio di affrontario ➜ La scena rappresenta il trionfo dell'uomo sulle sue paure Donatello, I PROFETI GEREMIA E ABACUC, sculture in marmo > Forte chiaroscuro nelle pieghe dei mantelli > per realizzarle si ispira a modelli vivi Gli conferisce una rigidità innaturale contribuisce a dare alle figure imponenza e dignità Rappresentazione prospettica Punto di fuga centrale sul dorso del cavaliere 2 Forte realismo uomo al centro Quando sembra di perdere si deve tenere duro e ricordarsi di non essere soli (c'è la principessa) CORVE DOREZERS Geremia: Abacuc: • uomo non più giovane • Barbara rada e guance infossate Labbro inferiore sporgente Occhi incavati sopracciglia aggrottate completamente calvo volto scavato • corpo magro e allampanato Anche i profeti sono uomini veri La bellezza dell'uomo non sta nell'aspetto esteriore ma piuttosto nella grandezza d'animo e nella dignità morale ognuno, con i propri difetti, può diventare santo vivendo al meglio per questo non li raffigura come qualcosa di inarrivabile ma come tutti noi > La scena si svolge in tre fasi Lontani dai canoni di perfezione dell'arte classica e da quelli decorativi del gotico "naturalismo integrale": Rappresenta le cose come appaiono ai nostri occhi e non in base ad un'idea astratta Aver sofferto, lavorato e quindi essersi “imbrutti" è aver vissuto davvero Donatello, IL BANCHETTO DI ERODE, Formella in bronzo dorato chiamato a lavorare insieme a Jacopo della quercia e Ghiberti nella realizzazione della Fonte battesimale del battistero di Siena > vuoto al centro della scena > Fuga prospettica del pavimento e degli oggetti > Geometrico succedersi di archi sullo sfondo Lui realizza questa formella > Molta cura nella rappresentazione prospettica, nell'organizzazione degli spazi e nella disposizione dei personaggi }₁ sarà anche bellissima ma quello che ha fatto la rende orribile senso di profondità e realismo Lontananza rappresentata grazie alla tecnica dello stiacciato Donatello definisce con la lontananza nello spazio quello che anche lontano nel tempo (le scene più lontane sono avvenute prima ) servitore mostra la testa del Battista ad Erodiade e a due ancelle per prepararia suonatore di viola allude alla danza dei sette veli che sta compiendo salomè (A destra, davanti al tavolo) A destra un servo inginocchiato offre Erode un vassoio con la testa mozzata del Battista Nonostante fosse stato lui ad ordinario, Erode è rappresentato nell'atto di ritirarsi con orrore Il racconto assume un drammatico realismo Anche gli altri partecipanti si ritraggono uno si copre il volto con la mano voleva offrire qualsiasi cosa a salomè ma si rende conto di aver esagerato e la fa uccidere • Donatello, MONUMENTO EQUESTRE AL GATTAMELATA, Bronzo Tiene le redini con fermezza > Testa del cavallo e dell'uomo rivolte dalla stessa parte condottiero può vincere solo se c'è accordo (tra lui e il cavallo, che rappresenta il popolo) > zampa alzata appoggiata alla palla del cannone > Posto sul sagrato della Basilica del santo a Padova > schema geometrico importante: • Divisibile in tre fasce orizzontali uguali • Realizzato definendo una diagonale, creata dal bastone di comando e dallo spadone che gli pende dal fianco Donatello, DAVID, bronzo parzialmente dorato ● costruita come se entrasse in un quadro f Lavora sulla psiche, su quello che cogliamo dell' opera f Percepiamo anche gli spazi vuoti come parte dell'opera, servono a dare un senso di equilibrio Rende la bidimensionalità tridimensionale Popolo deve essere valorizzato, non schiavizzato Non può scappare, se cerca di ribellarsi lo tiene duro - Simbolico rende la posizione del cavallo più realistica e posiziona la palla sotto allo zoccolo per motivi Statici > si ispira alle statue romane e in particolare alla statua equestre di Marco Aurelio 3 Anche gattamelata è stato così grande > Testa ruotata e livemente inclinata verso il basso > con la mano destra impugna una lunga spada > Piede sinistro poggia sulla testa del nemico ucciso Pensosità > Postura non mascolina -▷ Tutto il peso sulla gamba destra Į 6 spalla sinistra lievemente alzata con la mano sul fianco Bacino abbassato verso sinistra ostenta i genitali e la non “eccezionalità” esteriore 6 Abbatte gli stereotipi Riesce in ciò che altri, che esteriormente sembravano più capaci, non erano riusciti a fare salva l'umanità per ciò che fa e per quello che è interiormente, non per il suo aspetto > Realizzato con la tecnica di fusione a cera persa: • Fa una statua di cera che viene poi ricoperta di argilla e successivamente cotto • Mentre cuoce, la cera si fonde lasciando lo stampo di ceramica vuoto ●cola il metallo fuso all'interno dello stampo ● una volta raffreddato toglie lo stampo • Lima la statua e aggiunge dettagli ● Donatello, Diventa ceramica MADDALENA PENITENTE, legno di pioppo intagliato e parzialmente policromo e dorato > Maria Maddalena : Prostituta che incontra Gesù 6 va nel deserto e si pente > viene rappresentata orribile, ricoperta di pelli į c'è sempre la possibilità di migliorare e ripartire volto ossuto e sofferente con profonde orbite oculari Piedi scheletrici modellati sul terreno > prima la sua bellezza le aveva permesso di fare quel lavoro į Quando è brutta si vuol è più bene perché è libera dai pregiudizi si è vincenti se si è se stessi e onesti ora è libera di vivere veramente > scavata nel legno į > Da una svolta alla sua vita diventano una donna pia e dedicando la sua vita agli altri į į piedi come radici Prima era incentrata su come la volevano gli altri e non stava realmente vivendo Inizia la sua vita bellissima fuori e poi bellissima dentro Materiale umile ma vivo segno del radicare questa idea in tutti noi Masaccio Dà importanza al passato ma trova una nuova forma che consenta di esprimere il presente ▷ 1401-1428 Inizia come collaboratore, poi acquista una sua identità se Brunelleschi ribalta la situazione, cambiando totalmente l'arte, Masaccio fa lo stesso, mettendo però al centro della sua pittura un uomo diverso, non eccezionale ma vero uno dei protagonisti della rivoluzione del rinascimento condiziona tutto ciò che viene dopo si deve essere se stessi sia con i propri pregi (Brunelleschi) che con i propri difetti (detto da donatello e anche da masaccio) usa i colori per esprimere emozioni > sant'Anna non è ben studiata È stanco del passato, dove viene deciso per lui come rappresentare le cose 6 viso non bello Masaccio, SANT'ANNA METTERZA, tempera e oro su tavola 7 Muore a 27 anni, quindi se lascia un tale impatto era davvero bravo compattezza piramidale Lui sa cosa vuole, studia per imparare i metodi e i linguaggi per far sì che gli altri capiscano ciò che vuole esprimere > pala d'altare per la chiesa fiorentina di sant'Ambrogio > Realizzata insieme al maestro Masolino > Madonna in trono con il bambino e Sant'Anna (madre di Maria) > cinque angeli dispiegano sulla spalliera del trono un drappo prezioso > Masolino ha realizzato: > Al contrario lA MADONNA E GESÙ SONO bellissimi • Due angeli in primo piano, quello centrale e quello di sinistra > Masaccio: J Masolino riconosce la sua bravura e gli fa realizzare le figure principali anche se era solo un assistente • Sant'Anna Il telo rosso La Madonna e il bambino Gli artisti veri non cercano di eliminare le persone più brave, vogliono poter esprimere le cose nel migliore dei modi Articolazione del braccio errata, gesto risulta bloccato Si vede solo una gamba Molto abito per non studiare il corpo → c'è poco chiaroscuro perciò la figura risulta schiacciata Gesù è rappresentato nudo e sodo, per indicare forza Figura più studiata, postura corretta usa il chiaroscuro: crea profondità e volume, sembrano più veri 6 spazio reale, non più simbolico POLITTICO DI PISA → Dedicato ai santi Giuliano e Nicola di Bari Struttura lignea destinata alla chiesa del carmine con il tempo è stata smembrata e solo alcuni pannelli si sono conservati Masaccio, MADONNA IN TRONO CON IL BAMBINO E QUATTRO ANGELI, Tempera e oro su tavola > Tavola centrale del polittico > simile a sant'Anna ma con meno fronzoli > oro per lo sfondo - non toglie la prospettiva come i bizantini Rappresenta la sacralità > Maria non è rappresentata secondo i consueti canoni di giovinezza ma il suo volto appare stanco e segnato come a presagire il destino che toccherà suo figlio Più realistica > Gesù sta mangiando un acino d'uva 6 Gesto molto spontaneo Allusione al vino che rappresenta il sangue di cristo È un vero bambino, non una cosa astratta, perfetta Nessuno può essere perfetto Si deve pensare di poter arrivare a quel modello > Mette in prospettiva anche l'aureola > struttura del trono è innovativa Il sacro è nella vita di tutti i giorni Dato anche dalle colonnine di diversi tipi in prospettiva • Masaccio, CROCIFISSIONE, tempera e oro su tavola > Tavola nella parte superiore del polittico - > Irreale sfondo d'oro Esprime speranza non è quello bizantino che crea un atmosfera astratta > Gesu forma un triangolo ribaltato FOR > sulla destra Maria con un abito azzurro S Figura sacra rimasta impietrita —▷ può essere addolorata ma non disperata perché non deve mai perdere la speranza > A destra san Giovanni rappresentato frontalmente e con il volto addolorato > Al centro cristo in una dolorosa immobilità Ricorda la natura umana del cristo > Alla base la Maddalena vestita di rosso 6 Disperata, volge le braccia verso cristo CAPPELLA BRANCACCI collo incassato nelle spalle Braccia tese nello spasimo corpo pesante e le gambe tozze Dolore straziante si intuisce anche senza vederlo in volto Per quanto una persona possa sbagliare, se si pente la strada si riapre per lei > sopra alla croce di legno nasce un albero - Da questo gesto può rinascere l'umanità Masaccio, IL TRIBUTO, affresco Masaccio riceve l'incarico di affrescare la cappella Brancacci Tre lati dell'edificio da affrescare 3 RO Gesù salva la Maddalena non resuscitandola ma riportandola sulla giusta strada Ci lavorano Masaccio,Masolino e Filippo Lippi - sono indipendenti nelle proprie opere Due fasci con diverse scene > prospettiva pittorica: fa le montagne di diversi colori > prospettiva geometrica: Da profonditi alla composizione mettendo dietro un edificio in proporzione Loggia simbolo dell'identità comunale > sfondo spoglio per far concentrare l'attenzione su ciò che accade serve anche per renderlo più anonimo, in modo che possa accadere ovunque > crea una sceneggiatura (senza un verso vero e proprio perché vuole mettere Gesù al centro) 3 episodi: 1) dietro a sinistra Pietro che pesca un pesce 2) al centro un esattore (di schiena) che chiede a Gesù una tassa per entrare in città Gli altri sono sbalorditi Gesù si gira verso Pietro chiedendogli di andare sulla riva del lago Dentro al pesce che pesca c'è la moneta 3) a destra la conclusione dove l'esattore viene pagato da san Pietro Masaccio, CACCIATA DAL PARADISO TERRESTRE, affresco Masaccio, TRINITÀ, affresco > Messo di fronte alla tentazione fatta da Masolino come a ricordargli cosa stanno perdendo > si svolge dietro le porte del paradiso terrestre - > cielo azzurro che gli ricorda cosa hanno perso > Eva è disperata b > Nei corpi non si cerca la bellezza > Adamo si copre il volto vergognandosi Le ombre il suo voloto lo evidenziano ancora di più si copre per la vergogna: non è più la nudità pura di prima > Basilica di Santa Maria novella a Firenze Eva ora dovrà sperimentare la gravidanza Ci si deve vergognare di ciò che si ha fatto, non del proprio aspetto > paesaggio brullo, quasi desertico che può essere ovunque come lo è il peccato P > La loro esitazione è evidenziata dal piede di Adamo che rimane indietro > sotto c'è sarcofago con uno scheletro f Gruppo di colonnine che reggono la predella > Arco dipinto: la scena vi si svolge sia dentro che fuori Ripartita su più piani scritta che ricorda la fugacità della vita rappresenta l'esilio > I due committenti sono raffigurati inginocchiati davanti all'arco uno in rosso è l'altro in blu > sulla soglia della cappella ci sono la vergine (blu) e san Giovanni (rosso) P > Al centro la croce (terzo piano più importante) Gesù è sorretto dal Dio padre colori alternati a quelli dei committenti Tra i due c'è la colomba dello spirito santo KO FV GCMBFWYSETE ROME CHISORACAO SARETE? > si formano 3 piramidi : > Molto tridimensionale La Trinità Trinità con alla base la madonna e san Giovanni Dio ha avuto bisogno di loro per gesu base con committenti: continua ad essere possibile grazie ai fedeli sembra quasi uscire dal dipinto > Mette al centro l'uomo: abbandono definitivo del gotico > chiaroscuro che accentua le espressioni RECONE Importanti perché identificano il singolo individuo Beats Angelico solitamente nei contratti veniva stabilita la quantità di blu utilizzabile, dato che era il colore più costoso Į Lui è l'unico a cui non impongono un limite Fra Giovanni da Fiesole Beato Angelico, ANNUNCIAZIONE, tempera e oro su tavola Dipinge miniature, poi diventa pittore Fa delle opere talmente raffinate da renderlo beato Dipinge molte delle celle di san Marco a venezia Il fatto che la chiesa riconosca l'arte come via per la beatitudine è molto importante B Dato che l'arte serve a far star bene le persone lancia un messaggio forte di volersi bene B ciò che fai, anche con i tuoi difetti, può far stare bene gli altri e te stesso > Diagonale da in alto a sinistra verso il basso a destra Raggio di luce che colpisce maria > particolari molto realistici (es rondine sul capitello) c'è anche la colomba dello spirito santo > Lei è donna →▷ ognuno può essere colpito dallo spirito santo Non ci sono ideali così grandi da impedire agli uomini di migliorare > Angelo vestito di rosso che si prostra a maria > Madonna vestita in blu, con già l'aureola si prostra anche lei all'angelo DIO scena di vita vera —▷ Può capitare a ognuno di noi > Accade sotto ad una loggia (solitamente l'entrata del palazzo comunale) Rende pubblico l'avvenimento → Non è riservato a pochi له Già santa > Sistema di volte a crociera vele dipinte di azzurro punteggiato da stelline d'oro imitazione della volta celeste > Nonostante siano rappresentati con realismo c'è comunque un'atmosfera astratta s visione simbolica della realtà > Predella sottostante con cinque scene raffiguranti la vita di Maria Modi espressivi del gotico internazionale Beato Angelico, INCORONAZIONE DELLA VERGINE, tempera e oro su tavola > sotto, una predella con scene della vita di San Domenico e al centro la resurrezione di cristo > componente gotica molto forte > prospettiva dal sotto in su Dà all'osservatore l'impressione di essere inginocchiato erai santi e le sante > parte terminale del trono rivestita da preziose stoffe in oro > Figura centrale di cristo che incorona la madonna sembrano re e regina ma non c'è potere temporale Tra cuscini trapuntati d'oro veste rosacea con sopra un mantello color azzurro trapuntato d'oro > Maria inginocchiata davanti a cristo y Abito azzurro con una stola di un celeste più chiaro > Le proporzioni delle figure rispettano la distanza prospettica Rendere la scena più realistica > Risalta la tranquillità del cielo dello sfondo su tutta la confusione sottostante > parte superiore della loggia potrebbe essere costruita ma è dello stesso colore del cielo si perde nel cielo s Paradiso è ovunque, per diventare santo devi trovare la grandezza dentro di te, non in un luogo Beato Angelico, CRISTO DERISO, a > Gesù bendato affresco Non gli si vede il corpo: segno di purezza > Nel convento di san marco > Molto essenziale, serve alle persone, non a fare figura ( Quelle di prima erano più per i potenti, con molte cose rappresentate e tanti fronzoli > Beato nel convento di san marco affresca 44 celle ļ > ASSE di simmetria che passa per Gesù Percorso psicologico } Tutti semplici ed essenziali, ispirati al nuovo testamento Attorno a lui un uomo che gli sputa e altri che lo schiaffeggiano Raffigura solo il volto e le mani • Obiettivo di ispirare alla meditazione Non da' loro la colpa, vuole solo rappresentare i gesto 6 In fondo è volontà di dio > San Domenico e la vergine stanno davanti in meditazione, e quasi non lo guardano Si deve guardare se stessi > L'architettura semplice rappresentata negli affreschi è quella di san marco Dice ai frati che possono diventare beati e raggiungere dio anche stando li