Apri l'app

Materie

9432

9 gen 2023

8 pagine

Discover the Periodic Table: Element Properties and More!

user profile picture

Annachiara Girardengo

@annachiaragirardengo_xhbx

The struttura della tavola periodicaand its periodic properties form... Mostra di più

periodi
1
2
4
6
7
1
I
1
sottolivelli s
3
H
19
11
2
Na Mg
Li Be
4
11 12
37
Rb
K Ca
20
38
Cs Ba
55 56
Sr
Fr Ra
87 88
3
TAVOLA PERIODICA
39
4
L

Page 2: Periodic Properties and Lewis Symbols

This page focuses on fundamental periodic properties and their trends across the periodic table, introducing Lewis symbols as a way to represent valence electrons.

Definition: Lewis symbols show an element's symbol surrounded by dots representing its valence electrons.

Example: Oxygen's Lewis symbol shows six dots around the element symbol, representing its six valence electrons.

Key periodic properties discussed include:

  • Atomic radius
  • Ionization energy
  • Electron affinity
  • Electronegativity

Highlight: Atomic radius increases down a group and decreases across a period, while ionization energy shows the opposite trend.

periodi
1
2
4
6
7
1
I
1
sottolivelli s
3
H
19
11
2
Na Mg
Li Be
4
11 12
37
Rb
K Ca
20
38
Cs Ba
55 56
Sr
Fr Ra
87 88
3
TAVOLA PERIODICA
39
4
L

Page 3: Electronegativity and Chemical Bonding

This page explores electronegativity trends and their relationship to chemical bonding, along with the classification of elements as metals, non-metals, and semimetals.

Definition: Elettronegatività e affinità elettronica represent an atom's tendency to attract electrons in a chemical bond.

Highlight: Electronegativity increases across a period and decreases down a group.

The page covers different types of chemical bonds:

  • Ionic bonds
  • Metallic bonds
  • Covalent bonds intramolecularintramolecular
  • Intermolecular bonds

Vocabulary: Noble gases achieve stability through the octet rule, having eight valence electrons exceptheliumwithtwoexcept helium with two.

periodi
1
2
4
6
7
1
I
1
sottolivelli s
3
H
19
11
2
Na Mg
Li Be
4
11 12
37
Rb
K Ca
20
38
Cs Ba
55 56
Sr
Fr Ra
87 88
3
TAVOLA PERIODICA
39
4
L

Page 4: Covalent Bonding

This page details the various types of covalent bonds and their characteristics, focusing on electron sharing between atoms.

Definition: A covalent bond forms when atoms share electron pairs.

Types of covalent bonds discussed:

  • Pure covalent bonds betweenidenticalatomsbetween identical atoms
  • Polar covalent bonds betweendifferentatomsbetween different atoms
  • Dative covalent bonds electronpairdonatedbyoneatomelectron pair donated by one atom

Highlight: In polar covalent bonds, electrons are attracted more strongly to the more electronegative atom, creating partial charges δ+andδδ+ and δ-.

Vocabulary: A dipole forms when there is an uneven distribution of electrical charge in a molecule.

periodi
1
2
4
6
7
1
I
1
sottolivelli s
3
H
19
11
2
Na Mg
Li Be
4
11 12
37
Rb
K Ca
20
38
Cs Ba
55 56
Sr
Fr Ra
87 88
3
TAVOLA PERIODICA
39
4
L

Page 4: Covalent Bonding

This page details different types of covalent bonds and their formation mechanisms. It explains how electronegativity differences lead to bond polarity.

Definition: A covalent bond forms when atoms share electron pairs.

Vocabulary: A dipole forms when electrons are unequally shared, creating partial charges.

periodi
1
2
4
6
7
1
I
1
sottolivelli s
3
H
19
11
2
Na Mg
Li Be
4
11 12
37
Rb
K Ca
20
38
Cs Ba
55 56
Sr
Fr Ra
87 88
3
TAVOLA PERIODICA
39
4
L

Page 5: Molecular Orbitals and VSEPR Theory

The page covers molecular orbital formation and the VSEPR theory for predicting molecular geometry.

Definition: VSEPR ValenceShellElectronPairRepulsionValence Shell Electron Pair Repulsion theory predicts molecular shapes based on electron domain arrangements.

Example: PF₅ and SF₆ demonstrate different molecular geometries based on electron domain arrangements.

periodi
1
2
4
6
7
1
I
1
sottolivelli s
3
H
19
11
2
Na Mg
Li Be
4
11 12
37
Rb
K Ca
20
38
Cs Ba
55 56
Sr
Fr Ra
87 88
3
TAVOLA PERIODICA
39
4
L

Page 6: VSEPR Geometries

Detailed examination of molecular geometries predicted by VSEPR theory, including various arrangements of electron domains.

Highlight: Each hybridization type corresponds to specific molecular geometries.

Example: H₂O shows bent geometry due to its AX₂E₂ electron domain arrangement.

periodi
1
2
4
6
7
1
I
1
sottolivelli s
3
H
19
11
2
Na Mg
Li Be
4
11 12
37
Rb
K Ca
20
38
Cs Ba
55 56
Sr
Fr Ra
87 88
3
TAVOLA PERIODICA
39
4
L

Page 7: Metallic Bonding and Intermolecular Forces

This section explains metallic bonding and introduces intermolecular forces that determine physical properties.

Definition: Metallic bonding results from attraction between positive metal ions and mobile electrons.

Vocabulary: Intermolecular forces are attractions between molecules that determine physical states.

periodi
1
2
4
6
7
1
I
1
sottolivelli s
3
H
19
11
2
Na Mg
Li Be
4
11 12
37
Rb
K Ca
20
38
Cs Ba
55 56
Sr
Fr Ra
87 88
3
TAVOLA PERIODICA
39
4
L

Page 1: Structure of the Periodic Table

The periodic table presents a systematic organization of all 118 chemical elements based on their atomic numbers ZZ. Elements are arranged in horizontal periods and vertical groups, creating a logical pattern that reflects their properties.

Definition: Valence electrons are the electrons in the outermost shell of an atom, determining its chemical behavior.

Highlight: The transition elements are located between groups 1 and 2, while the lanthanides and actinides form two separate series at the bottom of the table.

Example: Noble gases, found at the end of each period, are characterized by their stable electronic configuration and low reactivity.

The table is divided into blocks corresponding to the electron orbital filling:

  • s-block elements
  • p-block elements
  • d-block elements transitionmetalstransition metals
  • f-block elements lanthanidesandactinideslanthanides and actinides


Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Scienze

9432

9 gen 2023

8 pagine

Discover the Periodic Table: Element Properties and More!

user profile picture

Annachiara Girardengo

@annachiaragirardengo_xhbx

The struttura della tavola periodica and its periodic properties form the foundation of chemical bonding and molecular behavior.

• The periodic table is organized into blocks (s, p, d, f) based on electron configurations, with elements showing similar properties within... Mostra di più

periodi
1
2
4
6
7
1
I
1
sottolivelli s
3
H
19
11
2
Na Mg
Li Be
4
11 12
37
Rb
K Ca
20
38
Cs Ba
55 56
Sr
Fr Ra
87 88
3
TAVOLA PERIODICA
39
4
L

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Page 2: Periodic Properties and Lewis Symbols

This page focuses on fundamental periodic properties and their trends across the periodic table, introducing Lewis symbols as a way to represent valence electrons.

Definition: Lewis symbols show an element's symbol surrounded by dots representing its valence electrons.

Example: Oxygen's Lewis symbol shows six dots around the element symbol, representing its six valence electrons.

Key periodic properties discussed include:

  • Atomic radius
  • Ionization energy
  • Electron affinity
  • Electronegativity

Highlight: Atomic radius increases down a group and decreases across a period, while ionization energy shows the opposite trend.

periodi
1
2
4
6
7
1
I
1
sottolivelli s
3
H
19
11
2
Na Mg
Li Be
4
11 12
37
Rb
K Ca
20
38
Cs Ba
55 56
Sr
Fr Ra
87 88
3
TAVOLA PERIODICA
39
4
L

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Page 3: Electronegativity and Chemical Bonding

This page explores electronegativity trends and their relationship to chemical bonding, along with the classification of elements as metals, non-metals, and semimetals.

Definition: Elettronegatività e affinità elettronica represent an atom's tendency to attract electrons in a chemical bond.

Highlight: Electronegativity increases across a period and decreases down a group.

The page covers different types of chemical bonds:

  • Ionic bonds
  • Metallic bonds
  • Covalent bonds intramolecularintramolecular
  • Intermolecular bonds

Vocabulary: Noble gases achieve stability through the octet rule, having eight valence electrons exceptheliumwithtwoexcept helium with two.

periodi
1
2
4
6
7
1
I
1
sottolivelli s
3
H
19
11
2
Na Mg
Li Be
4
11 12
37
Rb
K Ca
20
38
Cs Ba
55 56
Sr
Fr Ra
87 88
3
TAVOLA PERIODICA
39
4
L

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Page 4: Covalent Bonding

This page details the various types of covalent bonds and their characteristics, focusing on electron sharing between atoms.

Definition: A covalent bond forms when atoms share electron pairs.

Types of covalent bonds discussed:

  • Pure covalent bonds betweenidenticalatomsbetween identical atoms
  • Polar covalent bonds betweendifferentatomsbetween different atoms
  • Dative covalent bonds electronpairdonatedbyoneatomelectron pair donated by one atom

Highlight: In polar covalent bonds, electrons are attracted more strongly to the more electronegative atom, creating partial charges δ+andδδ+ and δ-.

Vocabulary: A dipole forms when there is an uneven distribution of electrical charge in a molecule.

periodi
1
2
4
6
7
1
I
1
sottolivelli s
3
H
19
11
2
Na Mg
Li Be
4
11 12
37
Rb
K Ca
20
38
Cs Ba
55 56
Sr
Fr Ra
87 88
3
TAVOLA PERIODICA
39
4
L

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Page 4: Covalent Bonding

This page details different types of covalent bonds and their formation mechanisms. It explains how electronegativity differences lead to bond polarity.

Definition: A covalent bond forms when atoms share electron pairs.

Vocabulary: A dipole forms when electrons are unequally shared, creating partial charges.

periodi
1
2
4
6
7
1
I
1
sottolivelli s
3
H
19
11
2
Na Mg
Li Be
4
11 12
37
Rb
K Ca
20
38
Cs Ba
55 56
Sr
Fr Ra
87 88
3
TAVOLA PERIODICA
39
4
L

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Page 5: Molecular Orbitals and VSEPR Theory

The page covers molecular orbital formation and the VSEPR theory for predicting molecular geometry.

Definition: VSEPR ValenceShellElectronPairRepulsionValence Shell Electron Pair Repulsion theory predicts molecular shapes based on electron domain arrangements.

Example: PF₅ and SF₆ demonstrate different molecular geometries based on electron domain arrangements.

periodi
1
2
4
6
7
1
I
1
sottolivelli s
3
H
19
11
2
Na Mg
Li Be
4
11 12
37
Rb
K Ca
20
38
Cs Ba
55 56
Sr
Fr Ra
87 88
3
TAVOLA PERIODICA
39
4
L

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Page 6: VSEPR Geometries

Detailed examination of molecular geometries predicted by VSEPR theory, including various arrangements of electron domains.

Highlight: Each hybridization type corresponds to specific molecular geometries.

Example: H₂O shows bent geometry due to its AX₂E₂ electron domain arrangement.

periodi
1
2
4
6
7
1
I
1
sottolivelli s
3
H
19
11
2
Na Mg
Li Be
4
11 12
37
Rb
K Ca
20
38
Cs Ba
55 56
Sr
Fr Ra
87 88
3
TAVOLA PERIODICA
39
4
L

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Page 7: Metallic Bonding and Intermolecular Forces

This section explains metallic bonding and introduces intermolecular forces that determine physical properties.

Definition: Metallic bonding results from attraction between positive metal ions and mobile electrons.

Vocabulary: Intermolecular forces are attractions between molecules that determine physical states.

periodi
1
2
4
6
7
1
I
1
sottolivelli s
3
H
19
11
2
Na Mg
Li Be
4
11 12
37
Rb
K Ca
20
38
Cs Ba
55 56
Sr
Fr Ra
87 88
3
TAVOLA PERIODICA
39
4
L

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Page 1: Structure of the Periodic Table

The periodic table presents a systematic organization of all 118 chemical elements based on their atomic numbers ZZ. Elements are arranged in horizontal periods and vertical groups, creating a logical pattern that reflects their properties.

Definition: Valence electrons are the electrons in the outermost shell of an atom, determining its chemical behavior.

Highlight: The transition elements are located between groups 1 and 2, while the lanthanides and actinides form two separate series at the bottom of the table.

Example: Noble gases, found at the end of each period, are characterized by their stable electronic configuration and low reactivity.

The table is divided into blocks corresponding to the electron orbital filling:

  • s-block elements
  • p-block elements
  • d-block elements transitionmetalstransition metals
  • f-block elements lanthanidesandactinideslanthanides and actinides

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS