Introduzione alla Chimica Organica
La chimica organica si concentra sullo studio dei composti organici, che hanno come elemento comune il carbonio. Questa branca della chimica nacque nel 1828 grazie alla scoperta del chimico tedesco Friedrich Wohler, che sintetizzò l'urea partendo da reagenti inorganici.
Highlight: Il carbonio è l'atomo ideale per la vita grazie alla stabilità, diversità e complessità delle molecole che forma.
Le caratteristiche principali del carbonio che lo rendono così importante per la chimica organica sono:
- L'ibridazione
- Il numero di ossidazione variabile
- L'elettronegatività intermedia
- Il piccolo raggio atomico
- La tendenza alla concatenazione
Vocabulary: L'ibridazione è un processo di combinazione matematica degli orbitali atomici di valenza che permette di ottenere nuovi orbitali ibridi equivalenti.
Example: Un esempio di composto organico è l'urea, sintetizzata da Wohler nel 1828.
La chimica organica schema riassuntivo pdf potrebbe includere una tabella con i principali tipi di ibridazione del carbonio sp,sp2,sp3 e le loro caratteristiche.