La Vita Nova/Nuova

9

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

 LA VITA NOVA
Dante scrive la sua Vita Nova o Vita Nuova tra il 1294 ed il 1295 dove raccoglie tutte le poesie più
significative scritte da

LA VITA NOVA Dante scrive la sua Vita Nova o Vita Nuova tra il 1294 ed il 1295 dove raccoglie tutte le poesie più significative scritte da lui fino a quel momento, sulle quali compie un'operazione di riordino e commento analitico, spiegandone le cause, il significato e la struttura: un vero e proprio procedimento di critica letteraria che l'autore compie sulle sue stesse liriche, che riporta nel testo alternandole con parti in prosa, difatti la Vita Nova è un porosimetro, un miscuglio di versi e prosa. La Vita Nova rappresenta un'innovazione e un cambiamento nella vita di Dante. La Vita Nuova si divide in 42 capitoli e contiene 31 poesie, racconta e ricostruisce essenzialmente l'amore di Dante per Beatrice. Dante vede per la prima volta Beatrice all'età di 9 anni, la rincontra poi dopo 9 anni, quando lei gli regala il suo saluto che lascia Dante estasiato (il numero 9 è considerato il numero del miracolo). Per difendere la segretezza del suo sentimento, scrive sonetti dedicati ad altre donne, una funzione chiamata "donna dello schermo", Beatrice indignata decide di negargli il saluto. Dante cade così in uno stato di disperazione, e possiamo notare come nelle liriche di questa parte è evidente la visione angosciosa tipica della visione di Cavalcanti. Dante, ad ogni modo, prende...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

coscienza delle sue mancanze e della necessità di un cambiamento, arrivando infine a capire che il raggiungimento della felicità consiste non nel ricevere qualcosa dalla donna amata, quanto nel donarle il proprio amore cantandone le lodi. Egli quindi loda Beatrice senza spettarsi nulla in cambio. Dante racconta poi della morte del padre di Beatrice e in seguito è vittima di un'allucinazione in cui si manifesta il presagio della morte di Beatrice, l'incubo di Dante diventa realtà con la prematura morte di Beatrice, il dolore causato dalla perdita della donna amata è insuperabile. Dante prova a consolarsi con un'altra donna, ma alla fine dell'opera Dante è di nuovo protagonista di una visione, dove rivede Beatrice e capisce che l'amore provato per lei non finirà. Questa visione è chiamata "mirabile visione". Questa conclusione secondo gli studiosi, è un annuncio del progetto della Commedia.