Scarica
Google Play
118
Condividi
Salva
Accesso a tutti i documenti
Unisciti a milioni di studenti
Migliora i tuoi voti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
11
197
5ªl
prima guerra mondiale
inizio, cause, fasi, fine guerra
44
483
3ªm/1ªl
La prima guerra mondiale
Prima guerra mondiale, storia, guerra
223
2814
5ªl
PRIMA GUERRA MONDIALE
PRIMA GUERRA MONDIALE
20
343
5ªl
Destra e Sinistra storica
appunti sulle caratteristiche e lo sviluppo della destra e della sinistra storica dopo l’unità d’Italia
9
280
5ªl
Il Fascismo
ecco degli schemi che riassumono molte delle vicende del Fascismo
5
72
5ªl
Prima guerra mondiale
riassunto sulla prima guerra mondiale (cause, conflitto, dopoguerra)
LA PRIMA GUERRA MONDIALE IN ● ● ● ● ● ● ● ● CONCETTI CHIAVE Nei primi anni del '900 in Europa le condizioni socioeconomiche erano migliori rispetto al passato, ma il grande desiderio di potere su altri Stati portò a una guerra tremenda: la prima guerra mondiale, che coinvolse molti Paesi del mondo. CONCETTI CHIAVE Colonialismo Nazionalismo Imperialismo Armistizio Dopoguerra fascismo ● ● LA PRIMA GUERRA MONDIALE Durante i primi anni del 1900 in Europa c'era una situazione di tranquillità grazie allo sviluppo economico-sociale. Questo stato di pace, però durò per poco tempo. Lo sviluppo economico aumentò sempre più per effetto del colonialismo. Il desiderio di conquistare nuovi territori, condusse così alla politica dell'imperialismo. Nasce in questo periodo anche il nazionalismo, cominciava quindi a verificarsi competizione e rivalità tra i vari stati. Il 28 giugno 1914 uno studente della Serbia uccise il futuro imperatore D'Austria, Francesco Ferdinando e per questo motivo l'Austria dichiarò guerra il 28 luglio 1914 alla Serbia e scoppio la grande guerra mondiale. ● Ad appoggiare l'Austria c'erano la Germania, la Turchia e la Bulgaria. Contro l'Austria entrarono in guerra la Francia, l'Inghilterra, l'America e il Giappone. Per un po' di tempo l'Italia restò neutrale, il 24 maggio 1915 anche l'Italia entrò in guerra contro l'Austria e la Germania sperando di poter riconquistare i suoi territori che erano ancora sotto il dominio dell'Austria: Trento e Trieste. Durante la guerra i soldati italiani furono sconfitti a...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
Caporetto nel 1917. Triplice Alleanza •Italia CHI C'ERA AD APPOGGIARE L'AUSTRIA? •Austria .Germania Triplice Intesa •Inghilterra •Francia •Russia Imperi Centrali Intesa e alleati Stati neutrali Prima neutrali poi alleati degli Imperi centali Prima neutrali poi alleati dell'Intesa LA PRIMA GUERRA MONDIALE Giappone (1914) Stai Uniti (1917) Cina (1917) (alleati dell'Intesa) PORTOGALLO (1916) Labora REGNO UNITO Madrid SPAGNA mare NORVEGIA Storma del Nord BELGIO Londra OLANDA Parigi DANMARCA FRANCIA elles SVEZIA SVIZZERA mar Baltico Berlino GERMANIA Vienna Budapest AUSTRIA UNGHERIA ITALIA MONTENEGRO (1915) Roma IMPERO RUSSO ALBANIA Mosca (1916) ROMANIA mar Nero SERBIA Belgrado BULGARIA (1915) Sofa Costantinopoli GRECIA (1917) OBucarest Alene IMPERO OTTOMANO (1914) TUTTIERO!! OIL PIAVE O TUTTI ACCOPPAT! | 72 ● COSA SUCCEDE IN RUSSIA? Anche in Russia la situazione era particolarmente difficile. Il popolo, che viveva in condizioni di povertà già prima della guerra mondiale, si trovava ora in una situazione ancora più difficile. Così nel 1917 si ribellò allo zar Nicola 2, anche grazie alle idee socialiste che si stavano diffondendo e che parlavano di condizioni sociali uguali per tutti gli uomini. I rivoluzionari eliminarono il governo dello zar e quindi l'impero russo. La Russia diventò una repubblica e il capo di questo nuovo governo fu Lenin. АВСТВУЕТЬ HECKON PER *** ● GARALEL CORRIERE DELLA SERA ARMISTIZIO Le ostilità cessate tra l'Italia l'Inghilterra e gli Stati Uniti I messaggio di Badoglio Dopo un anno, nel 1918, gli italiani entrarono vittoriosi a Vittorio Veneto e il 3 novembre dello stesso anno firmarono un armistizio con l'Austria, cioè un patto di pace. Gli italiani riconquistarono i territori di Trento, Trieste, Bolzano e Udine. La guerra era finita. 1918 RISALIRE feve STALINO SCOMBRATA A 1918 LA DOMENICA DEL CORRIERE Si pubblica Milane egni Domenic Supplemento illustrato del Corriere della Sera.. LIVR Anno XX e del gior Via molterino, N. an MILANO Portatil gil artioail illustrazioni riservata la propriota jarri artistics, onde 10 leggi tratta Internazionali. 10-17 Novembre 1918. Centesimi 10 il numero M le lacere gloriose Il nemico, il barbaro agazzino è disfatto, e le terre fatte sacre da un anno di martirio tornano alla Patria. Il tricolore del fratelli che aspettavane at leva dere a baciare, nel fulgore della Vittoria, le ria, bandiere dell'Esercito liberatore & ANNO 52 MATTING ABBONAMENTI nobene FL 47.30 M-18 R LA La fine della guerra L'armistizio tra la Germania e l'Intesa è stato firmato ieri mattina i Ogal mere Cent, 10 20 TORINO, M 12 Novembre 1918 ww STAMPA guerra sono state sospese ats F - Comando Supremo, 11 Novembre 1918. triphop Bellettino di guerra N. 1276 Nuovi sviluppi della rivoluzione tedesca - Abdicazione del re del Wurtemberg e deposizione del re di Sassonia In Assia è stata proclamata la repubblica. INSERZIONI & PAGAMENTO Nu begynd y en e La cessazione delle ostilità PARIGI 11. thas found s roopa y al popolo tedesco Theth 1 Tbki tipes App masy the pre et d und wer in pyt niet ish o as if fe L'armistizio è stato fir- mato alle sei di stamaneh bis sie dentaires Le ostilità sono state sospese alle ore undicisine de pe par de tots e ise line 3024 amis work pract de peti su tuo p pas of L po ihon pep H. M N ÉTag grydadates precedentes AR was so asla peale mis 71 me and b Simides. Tet - ed, ak u Hee PARTY del com Carrelia Assis è stata premerah da la repubblica EWA NUM. 314 Ba INACA PITAL D, estic Vx/SK tomu talle de are iti né gud. the damager & de resp who n tease presene birger depi, e gripa ih rassend de recoltare, puted as a In seguito alla firma Meny dell'armistizio con la Ger-a de dades per les plans de angor anges in p Un svanite mania le operazioni disamente pela frescita del Ealare Led p wew LANDING P TEM de presti dls the sis gli in uw wachten the produs su tutte le fronti alle ore che so vor f de sel spil sono sorta di NEM ENN WELKE Windo w Geger 115, ANG nie gewees w mind a IL DOPOGUERRA Il dopoguerra in Italia fu triste e difficile. Tantissimi soldati giovani non tornarono a casa perché morirono sui campi di battaglia, molte persone non avevano più lavoro, né famiglia, né casa. C'era molta povertà e tanta fame. Durante questi anni difficili un uomo politico italiano, Benito Mussolini, dette origine al fascismo, fondando un partito che si chiamava <fasci di combattimento> e si poneva di riportare ordine nell'Italia del dopoguerra. La politica di questo partito però fu prepotente e violenta e dette origine a una dittatura, cioè al governo di un solo partito autoritario. IL FASCIO LITTORIO Il fascio littorio è il simbolo del movimento fascista. ● I fasces lictoriae (in italiano, fascio littorio) erano, nell'antica Roma, un simbolo del potere e autorità maggiore. ● Il partito fece ampio uso della simbologia classica dell'antica Roma: esempi ne furono il Fascio littorio, il Saluto romano, l'utilizzo della lettera "V" in luogo della "U" e l'aquila romana. P N. F. BENITO MUSSOLINI E LA NASCITA DEL FASCISMO IN ITALIA Questo movimento portò a enormi cambiamenti del paese. Il fondatore di questo movimento fu Benito Mussolini, che aveva fatto parte del partito socialista, dal quale era stato espulso per le sue idee antidemocratiche. Con il passare degli anni Mussolini seppe conquistare uno spazio sempre maggiore nella politica italiana, fino a quando nel 1921, creò il Partito Nazionale Fascista e nel 1922 diventò capo del governo. ● LA POLITICA DI MUSSOLINI La politica di Mussolini voleva riportare, a qualsiasi prezzo, l'ordine e l'efficienza in Italia. Questo fu realizzato con la creazione di una milizia volontaria che reprimeva con la violenza qualsiasi idea contraria al regime. Giacomo Matteotti, un politico contrario alle idee fasciste, fu rapito e ucciso e come lui molti altri furono messi nelle condizioni di non poter esprimere le proprie idee. 7951 FASCISNO IL FASCISMO NON PASSERA GIACOMO MATTEOTTI ai suoi carnefici: uccidete me ma l'idea che è in me non la ucciderete mail... la mia idea non muore /... i miei bambini si glorieranno del loro padre! I lavoratori benediranno il mio cadavere !... Viva il Socialismo I, tema- ANNO 1 N 140 CC. Poste INSERZIONI Pan Mine Tite ver PHILIUTE IL L'on. Matteotti vittima di un orrendo delitto politico Come avvenne il rapimento - I primi arresti - Le Opposizioni si astengono dai lavori della Camera fresor te rien Per l'onore d'Italia Le "ppeticions astengan Le dichiarazioni del Governo long dal sulla scomparsa dell'on. Matteotti Tutti i giornall havneomr menae con Ugens Vito Capra ndoa. commoniano c s ferace, atrando el cal & r masta viime it deputas Mal Spa Nel Invece nos facciame treno che il silencis, rad Ebbene, esedo serma della Totta pellica diventa ilerimine, non à più tollerabile il contatte aslantuomini con che nella utte le Mon wp- TARG appl orts Gem. 14 d & ita previa Alls nation to el pare sole atteggiamente dignase per chi sente-sepetat el santiame profondamente Geine Tipial; p Prema pr deanore che caduto nellt Bere Mere sire Pant Ormal share che renarsi Misinato a vele Mette à state soppresso Vie prin deals per Des per ragine che diserdone dalla Pesercizio del mandate politice quesis delitie na Arc Nella ranice s & tre richiana Berisha thalags playe Ces per te ont le alla memoria altri, mane grat-ocial fon Stil to Los Muna ofe materialmente ma in real rea mene significathl, consirmat per le steme ragioni contre membrt del Paris, masil, coma egno , pe- alti. la classe 4 les persilber MOIZONE TO page is Enitari: perle on it work report ad great estione antial ople Meirie Genere se c sua printers Nob Repea waking CP.11 Bale Culle.. Lire MA Sabato 14 Giugno 1924 POPOLO has di P will Anno XXVM-N. 140 FREEAM ASSORAMENTO Mar Chear & No Alla riores dello soomparso estretas, et Per Giacomo Matteotti o per l'unità socialista Jang stora to process and tiempo se p Alla ricerca degli esecutori e dei mandanti ant Tes Ted vestado seas perty Bev La Code to Oftal Pate la meny bevis Fl te slabs ga Betrata in Thewerker By s drunte cu as fic de pro www per teratas de det sotero Rothput can be wend om Creatine pe doces les prah shows di tre Idiom di G me priser indi, S detts Banga ativ 41 e La police mellem y PRESIDENTE buts to cons Preben ger Remer e le solle Tem Zetter tha BOAS SHUND Trus- SA P Transi Unsere Cent, 120 VALTONE PINNER MO QUARTA EDIZIONE ABBONAMENTI Alates alge BLUL 11PHE Avanti! ADOT DIS SHOESTORS 10 Giugno 1924 10 Giugno 1930 Viva Giacomo Matteotti! Viva l'Unità Socialista! Scampoli HOL tek dela ma de dock 6 me d endados PRATE and wide O Avanti! giornale del Partito Grippe conste Penfus HM: RUE SPO OF 1 Venerdi 15 Giugno 1924 PAGAMINTO PAARD- & Ratan, Put one fil UN FOSCO DELITTO ANTISOCIALISTA L'angosciosa attesa sulla sorte dell'on. Matteotti rapito martedì in pieno giorno a Roma Assassinato? Samar la LA GAZZETTA DI PUGLIA CORRIERE DELLE PUGLIE P A ELEVE ARDOSARESTI CE PUBBLICENSE La ridda delle ipotesi sulla misteriosa scomparsa di Giacomo Matteotti Mussolini dichiara: "Giustizia sarà fatta. Se si vuole la giustizia sommaria si chieda chiaramente e sarà fatta... Un delitto nefando as P ww BAN MITTE La viva deplorazione della Camera Fourgiche dichiarazioni dal Presidente del Consiglio Presidente della Contra Brand par le maggioranza Del Gre & Prasided Consigl I primi risultati delle febbrili indagini L'arresto di sei indiziati ● MUSSOLINI E LA «PUBBLICITÀ» Mussolini capo del governo limitò la libertà della stampa, che doveva essere d'accordo con le iniziative del partito e cancellò i vari sindacati che erano nati per i lavoratori. Mussolini seppe attirare il consenso del popolo italiano che lo appoggiò nelle sue iniziative. Questo fu possibile grazie alla campagna di stampa, ormai tutta favorevole al partito fascista. NOI SOGNANO LITALIA RONANA LATRO CHE TRACCIA IL SOLCE AELA SPADA CHE LO DIFENDE. Slogan: «È l'aratro che traccia il solco, ma è la spada che lo difende», chiaro riferimento alla leggenda di Romolo e Remo. ● ● MUSSOLINI E HITLER Ben presto iniziò un' intesa con il partito nazionalsocialista, fondato in Germania da Adolf Hitler, il movimento tedesco credeva nella superiorità di alcune razze sulle altre. Questo portò più tardi allo sterminio di intere popolazioni ritenute inferiori e pericolose. La nascita e l'avvento del fascismo in Italia portò quindi conseguenze disastrose e fu una delle cause che portarono allo scoppio della seconda guerra mondiale. BASES $ 1914- 1918 REALIZZATO DA PELUSO GIULIA