Apri l'app

Materie

Scopri la Poesia: Struttura, Sillabe e Caratteristiche per la Scuola Primaria

871

3

la poesia e le figure retoriche

18.110

5 dic 2022

9 pagine

Scopri la Poesia: Struttura, Sillabe e Caratteristiche per la Scuola Primaria

user profile picture

Viola Bernard

@viola_bernard_

La poesia è un'alchimia di sentimenti e musicalità che va... Mostra di più

COS'È LA POESIA?
la poesia non è la sua struttura come i versi, le rime e le strofe,
ma è un' alchimia di sentimenti, musicalità e molto alt

Aspetto grafico della poesia

L'aspetto grafico è il primo elemento che colpisce in un testo poetico. La disposizione delle parole sulla pagina può assumere un significato particolare, creando quella che viene chiamata "poesia visiva".

Elementi dell'aspetto grafico:

  • Lo spazio bianco
  • La posizione delle parole
  • La forma e la grandezza del carattere

Un esempio particolare di poesia visiva è il calligramma, una composizione in cui le parole disegnano forme, unendo il pensiero con il disegno ed esprimendo visivamente il contenuto.

Esempio: Un calligramma potrebbe rappresentare la forma di un oggetto o di un concetto descritto nella poesia stessa, come una poesia sull'amore a forma di cuore.

Vocabulary: Calligramma - composizione poetica in cui le parole sono disposte in modo da formare un disegno relativo al contenuto del testo.

COS'È LA POESIA?
la poesia non è la sua struttura come i versi, le rime e le strofe,
ma è un' alchimia di sentimenti, musicalità e molto alt

Aspetto metrico-ritmico della poesia

L'aspetto metrico-ritmico è fondamentale nella struttura di una poesia. Esso comprende:

  1. Il verso: una successione di sillabe disposte in modo da ottenere ritmo e armonia.
  2. La strofa: un gruppo di versi.
  3. La metrica: lo studio delle norme che regolano la misura dei versi, gli accenti, le rime e le strofe.

I versi vengono classificati in base al numero di sillabe, da bisillabi fino a doppi ottonari. Per contare le sillabe, si seguono regole specifiche, come considerare sempre una sola sillaba dopo l'accento dell'ultima parola.

Definizione: La metrica è lo studio delle norme che regolano la misura dei versi, gli accenti, le rime e le strofe in una poesia.

Highlight: Quando si descrive la metrica di una poesia, se ne fa una "nota metrica", che analizza in dettaglio la struttura ritmica del componimento.

COS'È LA POESIA?
la poesia non è la sua struttura come i versi, le rime e le strofe,
ma è un' alchimia di sentimenti, musicalità e molto alt

La divisione in sillabe e le figure metriche

La divisione in sillabe nella poesia segue regole specifiche che influenzano il conteggio e il ritmo del verso. Le parole vengono classificate in base alla posizione dell'accento tonico:

  • Tronche: accento sull'ultima sillaba
  • Piane: accento sulla penultima sillaba
  • Sdrucciole: accento sulla terzultima sillaba
  • Bisdrucciole: accento sulla quartultima sillaba

Le figure metriche sono tecniche che condizionano il conteggio delle sillabe in un verso:

  1. Sinalefe: fusione di vocali tra parole adiacenti
  2. Dialefe: separazione di vocali adiacenti
  3. Sineresi: unione di due o tre vocali all'interno di una parola
  4. Dieresi: divisione di un dittongo in due sillabe

Esempio: Nella frase "E con Rachelle per cui tanto fé", l'ultima parola "fé" è tronca, quindi si conta una sillaba in più, rendendo il verso un endecasillabo.

Vocabulary: Figure metriche - tecniche poetiche che influenzano il conteggio delle sillabe e il ritmo del verso.

COS'È LA POESIA?
la poesia non è la sua struttura come i versi, le rime e le strofe,
ma è un' alchimia di sentimenti, musicalità e molto alt

Il ritmo nella poesia

Il ritmo è l'elemento musicale del testo poetico e si basa sulla distinzione tra accento tonico e accento ritmico oictuso ictus. Il ritmo può variare a seconda del tipo di verso:

  • Versi parisillabi: hanno un numero pari di sillabe e un ritmo uniforme
  • Versi imparisillabi: hanno un numero dispari di sillabe e un ritmo più variato

Altri elementi che influenzano il ritmo sono:

  • Le cesure: pause che separano i versi in due parti
  • L'enjambement: tecnica che divide parole logicamente unite tra due versi

Definizione: Il ritmo in poesia è il tempo musicale del testo, determinato dalla disposizione degli accenti e dalle pause.

Esempio: Un esempio di enjambement: "La vita... è ricordarsi di un risveglio / triste in un treno all'alba"

COS'È LA POESIA?
la poesia non è la sua struttura come i versi, le rime e le strofe,
ma è un' alchimia di sentimenti, musicalità e molto alt

Le rime nella poesia

Le rime sono un elemento fondamentale della struttura poetica. Si distinguono in:

  1. Rime perfette: i suoni sono identici dalla sillaba accentata in poi
  2. Rime imperfette: Assonanza: solo le vocali sono uguali dopo l'accento Consonanza: solo le consonanti sono uguali dopo l'accento

Le rime si rappresentano con lettere dell'alfabeto maiuscoleperendecasillabi,minuscoleperglialtriversimaiuscole per endecasillabi, minuscole per gli altri versi e possono formare diversi schemi:

  • Baciata AABBAABB
  • Alternata ABABABAB
  • Incrociata ABBAABBA
  • Incatenata ABABCBABA BCB
  • Ripetuta AAAAAA

Esistono anche i versi sciolti, che non hanno rima ma mantengono una misura regolare.

Highlight: Le rime non solo creano musicalità, ma anche connessioni di significato tra le parole che rimano, arricchendo il tessuto semantico della poesia.

Esempio: Nella rima perfetta "amore-dolore", i suoni sono identici dalla vocale accentata in poi.

COS'È LA POESIA?
la poesia non è la sua struttura come i versi, le rime e le strofe,
ma è un' alchimia di sentimenti, musicalità e molto alt

Conclusione: L'arte della poesia

La poesia è un'arte complessa che va ben oltre la semplice disposizione di parole in versi. È un'alchimia di elementi che includono l'aspetto grafico, metrico-ritmico, fonico, lessicale e retorico, tutti lavorando in armonia per creare un'esperienza unica per il lettore.

Punti chiave da ricordare:

  1. L'aspetto grafico della poesia non è solo estetico, ma contribuisce al significato complessivo del testo.
  2. La metrica e il ritmo sono fondamentali per la struttura e la musicalità della poesia.
  3. La divisione in sillabe e le figure metriche permettono ai poeti di manipolare il ritmo e il flusso del verso.
  4. Le rime, quando presenti, aggiungono un ulteriore livello di complessità e musicalità al componimento.

Quote: "La poesia è quando un'emozione ha trovato il suo pensiero e il pensiero ha trovato le parole." - Robert Frost

La comprensione di questi elementi tecnici arricchisce l'apprezzamento della poesia, permettendo di cogliere le sfumature e le scelte artistiche del poeta. Tuttavia, è importante ricordare che la vera essenza della poesia risiede nella sua capacità di evocare emozioni, dipingere immagini mentali e trasmettere idee in modo unico e potente.

Highlight: La poesia è un'arte che unisce tecnica e creatività, permettendo di esprimere l'inesprimibile attraverso la magia delle parole.

L'analisi della struttura della poesia e delle sue caratteristiche tecniche è un passo importante per apprezzare pienamente questo genere letterario, ma non dovrebbe mai oscurare il piacere e l'emozione che derivano dalla semplice lettura e ascolto di un bel componimento poetico.

COS'È LA POESIA?
la poesia non è la sua struttura come i versi, le rime e le strofe,
ma è un' alchimia di sentimenti, musicalità e molto alt

Cos'è la poesia?

La poesia è un'arte che va oltre la semplice struttura di versi, rime e strofe. Essa rappresenta un'alchimia di sentimenti, musicalità e molto altro. L'etimologia della parola "poesia" deriva dal verbo greco "ποίεω" che significa "fare, creare".

Gli aspetti fondamentali della poesia includono:

  1. Aspetto grafico: La disposizione visiva delle parole sulla pagina, che può assumere forme significative.
  2. Aspetto metrico-ritmico: Il ritmo e la musicalità del testo.
  3. Aspetto fonico: L'uso dei suoni per creare effetti particolari.
  4. Aspetto lessicale e sintattico: La scelta delle parole e la loro combinazione.
  5. Aspetto retorico: L'uso di figure retoriche per potenziare il significato.

Definizione: La poesia è una forma d'arte che trasforma le emozioni in parole, creando significato attraverso la disposizione grafica, il ritmo, i suoni e le figure retoriche.

Highlight: Lo spazio bianco nella poesia si carica di significato, alludendo al non detto e amplificando il senso di sospensione.

COS'È LA POESIA?
la poesia non è la sua struttura come i versi, le rime e le strofe,
ma è un' alchimia di sentimenti, musicalità e molto alt
COS'È LA POESIA?
la poesia non è la sua struttura come i versi, le rime e le strofe,
ma è un' alchimia di sentimenti, musicalità e molto alt


Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

18.110

5 dic 2022

9 pagine

Scopri la Poesia: Struttura, Sillabe e Caratteristiche per la Scuola Primaria

user profile picture

Viola Bernard

@viola_bernard_

La poesia è un'alchimia di sentimenti e musicalità che va oltre la sua struttura formale. Essa comprende diversi aspetti fondamentali:

  • Aspetto grafico: disposizione delle parole sulla pagina
  • Aspetto metrico-ritmico: struttura dei versi e ritmo
  • Aspetto fonico: suoni e musicalità
  • Aspetto... Mostra di più

COS'È LA POESIA?
la poesia non è la sua struttura come i versi, le rime e le strofe,
ma è un' alchimia di sentimenti, musicalità e molto alt

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Aspetto grafico della poesia

L'aspetto grafico è il primo elemento che colpisce in un testo poetico. La disposizione delle parole sulla pagina può assumere un significato particolare, creando quella che viene chiamata "poesia visiva".

Elementi dell'aspetto grafico:

  • Lo spazio bianco
  • La posizione delle parole
  • La forma e la grandezza del carattere

Un esempio particolare di poesia visiva è il calligramma, una composizione in cui le parole disegnano forme, unendo il pensiero con il disegno ed esprimendo visivamente il contenuto.

Esempio: Un calligramma potrebbe rappresentare la forma di un oggetto o di un concetto descritto nella poesia stessa, come una poesia sull'amore a forma di cuore.

Vocabulary: Calligramma - composizione poetica in cui le parole sono disposte in modo da formare un disegno relativo al contenuto del testo.

COS'È LA POESIA?
la poesia non è la sua struttura come i versi, le rime e le strofe,
ma è un' alchimia di sentimenti, musicalità e molto alt

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Aspetto metrico-ritmico della poesia

L'aspetto metrico-ritmico è fondamentale nella struttura di una poesia. Esso comprende:

  1. Il verso: una successione di sillabe disposte in modo da ottenere ritmo e armonia.
  2. La strofa: un gruppo di versi.
  3. La metrica: lo studio delle norme che regolano la misura dei versi, gli accenti, le rime e le strofe.

I versi vengono classificati in base al numero di sillabe, da bisillabi fino a doppi ottonari. Per contare le sillabe, si seguono regole specifiche, come considerare sempre una sola sillaba dopo l'accento dell'ultima parola.

Definizione: La metrica è lo studio delle norme che regolano la misura dei versi, gli accenti, le rime e le strofe in una poesia.

Highlight: Quando si descrive la metrica di una poesia, se ne fa una "nota metrica", che analizza in dettaglio la struttura ritmica del componimento.

COS'È LA POESIA?
la poesia non è la sua struttura come i versi, le rime e le strofe,
ma è un' alchimia di sentimenti, musicalità e molto alt

La divisione in sillabe e le figure metriche

La divisione in sillabe nella poesia segue regole specifiche che influenzano il conteggio e il ritmo del verso. Le parole vengono classificate in base alla posizione dell'accento tonico:

  • Tronche: accento sull'ultima sillaba
  • Piane: accento sulla penultima sillaba
  • Sdrucciole: accento sulla terzultima sillaba
  • Bisdrucciole: accento sulla quartultima sillaba

Le figure metriche sono tecniche che condizionano il conteggio delle sillabe in un verso:

  1. Sinalefe: fusione di vocali tra parole adiacenti
  2. Dialefe: separazione di vocali adiacenti
  3. Sineresi: unione di due o tre vocali all'interno di una parola
  4. Dieresi: divisione di un dittongo in due sillabe

Esempio: Nella frase "E con Rachelle per cui tanto fé", l'ultima parola "fé" è tronca, quindi si conta una sillaba in più, rendendo il verso un endecasillabo.

Vocabulary: Figure metriche - tecniche poetiche che influenzano il conteggio delle sillabe e il ritmo del verso.

COS'È LA POESIA?
la poesia non è la sua struttura come i versi, le rime e le strofe,
ma è un' alchimia di sentimenti, musicalità e molto alt

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il ritmo nella poesia

Il ritmo è l'elemento musicale del testo poetico e si basa sulla distinzione tra accento tonico e accento ritmico oictuso ictus. Il ritmo può variare a seconda del tipo di verso:

  • Versi parisillabi: hanno un numero pari di sillabe e un ritmo uniforme
  • Versi imparisillabi: hanno un numero dispari di sillabe e un ritmo più variato

Altri elementi che influenzano il ritmo sono:

  • Le cesure: pause che separano i versi in due parti
  • L'enjambement: tecnica che divide parole logicamente unite tra due versi

Definizione: Il ritmo in poesia è il tempo musicale del testo, determinato dalla disposizione degli accenti e dalle pause.

Esempio: Un esempio di enjambement: "La vita... è ricordarsi di un risveglio / triste in un treno all'alba"

COS'È LA POESIA?
la poesia non è la sua struttura come i versi, le rime e le strofe,
ma è un' alchimia di sentimenti, musicalità e molto alt

Le rime nella poesia

Le rime sono un elemento fondamentale della struttura poetica. Si distinguono in:

  1. Rime perfette: i suoni sono identici dalla sillaba accentata in poi
  2. Rime imperfette: Assonanza: solo le vocali sono uguali dopo l'accento Consonanza: solo le consonanti sono uguali dopo l'accento

Le rime si rappresentano con lettere dell'alfabeto maiuscoleperendecasillabi,minuscoleperglialtriversimaiuscole per endecasillabi, minuscole per gli altri versi e possono formare diversi schemi:

  • Baciata AABBAABB
  • Alternata ABABABAB
  • Incrociata ABBAABBA
  • Incatenata ABABCBABA BCB
  • Ripetuta AAAAAA

Esistono anche i versi sciolti, che non hanno rima ma mantengono una misura regolare.

Highlight: Le rime non solo creano musicalità, ma anche connessioni di significato tra le parole che rimano, arricchendo il tessuto semantico della poesia.

Esempio: Nella rima perfetta "amore-dolore", i suoni sono identici dalla vocale accentata in poi.

COS'È LA POESIA?
la poesia non è la sua struttura come i versi, le rime e le strofe,
ma è un' alchimia di sentimenti, musicalità e molto alt

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Conclusione: L'arte della poesia

La poesia è un'arte complessa che va ben oltre la semplice disposizione di parole in versi. È un'alchimia di elementi che includono l'aspetto grafico, metrico-ritmico, fonico, lessicale e retorico, tutti lavorando in armonia per creare un'esperienza unica per il lettore.

Punti chiave da ricordare:

  1. L'aspetto grafico della poesia non è solo estetico, ma contribuisce al significato complessivo del testo.
  2. La metrica e il ritmo sono fondamentali per la struttura e la musicalità della poesia.
  3. La divisione in sillabe e le figure metriche permettono ai poeti di manipolare il ritmo e il flusso del verso.
  4. Le rime, quando presenti, aggiungono un ulteriore livello di complessità e musicalità al componimento.

Quote: "La poesia è quando un'emozione ha trovato il suo pensiero e il pensiero ha trovato le parole." - Robert Frost

La comprensione di questi elementi tecnici arricchisce l'apprezzamento della poesia, permettendo di cogliere le sfumature e le scelte artistiche del poeta. Tuttavia, è importante ricordare che la vera essenza della poesia risiede nella sua capacità di evocare emozioni, dipingere immagini mentali e trasmettere idee in modo unico e potente.

Highlight: La poesia è un'arte che unisce tecnica e creatività, permettendo di esprimere l'inesprimibile attraverso la magia delle parole.

L'analisi della struttura della poesia e delle sue caratteristiche tecniche è un passo importante per apprezzare pienamente questo genere letterario, ma non dovrebbe mai oscurare il piacere e l'emozione che derivano dalla semplice lettura e ascolto di un bel componimento poetico.

COS'È LA POESIA?
la poesia non è la sua struttura come i versi, le rime e le strofe,
ma è un' alchimia di sentimenti, musicalità e molto alt

Cos'è la poesia?

La poesia è un'arte che va oltre la semplice struttura di versi, rime e strofe. Essa rappresenta un'alchimia di sentimenti, musicalità e molto altro. L'etimologia della parola "poesia" deriva dal verbo greco "ποίεω" che significa "fare, creare".

Gli aspetti fondamentali della poesia includono:

  1. Aspetto grafico: La disposizione visiva delle parole sulla pagina, che può assumere forme significative.
  2. Aspetto metrico-ritmico: Il ritmo e la musicalità del testo.
  3. Aspetto fonico: L'uso dei suoni per creare effetti particolari.
  4. Aspetto lessicale e sintattico: La scelta delle parole e la loro combinazione.
  5. Aspetto retorico: L'uso di figure retoriche per potenziare il significato.

Definizione: La poesia è una forma d'arte che trasforma le emozioni in parole, creando significato attraverso la disposizione grafica, il ritmo, i suoni e le figure retoriche.

Highlight: Lo spazio bianco nella poesia si carica di significato, alludendo al non detto e amplificando il senso di sospensione.

COS'È LA POESIA?
la poesia non è la sua struttura come i versi, le rime e le strofe,
ma è un' alchimia di sentimenti, musicalità e molto alt

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

COS'È LA POESIA?
la poesia non è la sua struttura come i versi, le rime e le strofe,
ma è un' alchimia di sentimenti, musicalità e molto alt

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS