Cesare Beccaria

26

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

 6
Cesare Beccaria
Vita
1. Nasce a Milano
Nato: 1738
• Era figlio di nobili marchesi
●
Morte: 1794
2. Studia a Parma e Pavia
• Si laureò in
 6
Cesare Beccaria
Vita
1. Nasce a Milano
Nato: 1738
• Era figlio di nobili marchesi
●
Morte: 1794
2. Studia a Parma e Pavia
• Si laureò in
Contenuti simili
Know Cesare Beccaria  thumbnail

82

788

3ªm

Cesare Beccaria

appunti Cesare Beccaria

Know Beccaria Cesare  thumbnail

22

510

3ªl/4ªl

Beccaria Cesare

sintesi

Know L'ILLUMINISMO ITALIANO thumbnail

4

89

3ªl/4ªl

L'ILLUMINISMO ITALIANO

Sintesi dell'avvento della cultura illuminista in Italia nel XVIII secolo. Cesare Beccaria e i Pietro Verri.

Know illuminismo thumbnail

20

215

4ªl

illuminismo

illuminismo italiano e francese, cesare beccaria

Know Cesare Beccaria e “Dei delitti e delle pene” thumbnail

5

168

4ªl

Cesare Beccaria e “Dei delitti e delle pene”

LA VITA DI CESARE BECCARIA E IL SUO TRATTATO

Know CESARE BECCARIA  thumbnail

6

109

4ªl

CESARE BECCARIA

Il documento tratta della biografia di Cesare Beccaria e della sua opera “la finalità delle pene”.

6 Cesare Beccaria Vita 1. Nasce a Milano Nato: 1738 • Era figlio di nobili marchesi ● Morte: 1794 2. Studia a Parma e Pavia • Si laureò in legge 3. 1760: Sposa Teresa Blasco: ● Cesare Beccaria Rompe i rapporti con la famiglia perchè non erano d'accordo Ha 4 figli tra cui una figlia sicula, che sarà la madre di Manzoni 4. Lega rapporti con il gruppo degli intellettuali milanesi tra cui Verri con cui crea l'Accademia dei Pugni e la rivista Il Caffè 5. 1764: Pubblica l'opera Dei delitti e delle pene: • Proponeva una riforma contro la tortura e la pena di morte 6. 1768: Accetta il ruolo per la cattedra di economia pubblica all'università di Milano 7. 1771: Divenne supremo consiglio dell'economia 8. Non pubblica opere per anni anche se ci sono tante bozze 9. 1794: Muore a Milano Opere 1 Dei delitti e delle pene • Beccaria dice che: o La libertà è limitata dal fatto che anche gli altri devono godere delle proprie libertà o Il potere di uno Stato è dato dalla libertà che vi è in esso o La tortura è inutile e che molte volte spingeva a dire il falso a costo di essere liberati ■ Per molti la morte era vista come la fine delle proprie sofferenze o Le pene sono necessarie per far rispettare la legge o La pena di morte è inutile, perchè...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

non era efficace per scoraggiare le persone a compiere reati ■ Dice comunque che il reato e la pena devono essere in proporzione ▪ Chi vedeva un ergastolano, immaginava un dolore ancora maggiore di quello che realmente lui percepiva Cesare Beccaria ● Questo perchè chi lo vive pensa solo al presente, mentre chi lo vede, vede la somma di tutte le pene 2