Scarica
Google Play
43
Condividi
Salva
Accesso a tutti i documenti
Unisciti a milioni di studenti
Migliora i tuoi voti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
30
360
1ªm
Le pianure italiane
le pianure italiane più conosciute e importanti…
6
114
1ªm
Le pianure
Sintesi molto semplice
28
309
1ªm/2ªm
LE PIANURE
Conoscenze e caratteristiche delle Pianure
15
201
1ªm
Le pianure d’Italia
sintesi
16
164
3ªm/1ªl
Lazio
informazioni principali
2
2
1ªm
Paesaggi e luoghi in Europa in Italia
Un viaggio attraverso varie regioni europee, dalla pianura alle montagne, alla scoperta di paesaggi mozzafiato e luoghi suggestivi.
LE PIANURE ITALIANE Luce Joan Ruffato RICERCA DI GEOGRAFIA INDICE ARGOMENTI DA AFFRONTARE LA PIANURA PADANA LA MAREMMA L'AGRO ROMANO LA PIANURA CAMPANA IL TAVOLIERE DELLE PUGLIE IL CAMPIDANO Wal (29) ●Torino A Lago Maggiore Tanaro Asti O Novara Vercelli Po Alessandria Bormida A Bassa pianura Alta pianura Risorgive Lago di Como P Laga Bergamo d'Iseo Milano OPavia Lodi Piacenza P E Lago di Brescia Garda Cremona Parma O Taro Oglio N Reggio nell'Emilia 2 Secchia Adige Verona Mantova O Modena Padova Adige Reno Piace Rovigo Po OFerrara OBologna Forli Treviso Venezia Foce Udine Ravenna Golfo di Venezia Mare Adriatico Rimini LA PIANURA PADANA I La Pianura Padana, la più vasta d'Italia, si estende in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, è stata formata dal Po e si divide in alta pianura, a nord, e bassa pianura, a sud. La bassa Pianura è particolarmente fertile grazie alla presenza di numerosi corsi d'acqua e di pozze, dette risorgive, che si formano per la fuoriuscita delle acque sotterranee. LA MAREMMA I La Maremma, che si estende in Toscana e Lazio, comprende un tratto ondulato di fascia costiera tirrenica, di origine alluvionale, a clima mediterraneo. Il territorio fa parte del Parco Regionale della Maremma, caratterizzato da zone umide, dune costiere, pinete e macchia mediterranea. 2008 L'AGRO ROMANO I L'Agro Romano, nel Lazio, è una pianura di origine alluvionale, attraversata dal Tevere, in cui sono sviluppati l'agricoltura (grano, frutta, ortaggi) e l'allevamento bovino. L'Agro Romano fu a lungo un'area paludosa e malarica e il fatto che oggi sia densamente popolata è dovuto alle notevoli opere di bonifica a cui è stata sottoposta. LA PIANURA CAMPANA La Pianura Campana, che si estende in Lazio e Campania, si è formata per accumulo delle ceneri emesse dai vulcani della zona in tempi antichi. Questa pianura è molto...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
fertile, grazie alla composizione chimica del suolo, ed è una delle zone più densamente popolate d'Italia. IL TAVOLIERE DELLE PUGLIE Il Tavoliere delle Puglie, in Puglia, si è formato per il sollevamento di antichi fondali marini, che successivamente sono stati ricoperti in parte dai sedimenti dei fiumi. Il Tavoliere è una zona povera d'acqua, per secoli dominio della steppa e del pascolo, che solo in tempi più moderni fu trasformata in vasti campi di cereali. IL CAMPIDANO Il Campidano, in Sardegna, era, in origine, il basso fondale del mare che divideva l'isola in due isole distinte, poi colmato dai depositi dei fiumi. Risaie nei dintorni di Oristano, in Sardegna. Ai margini, il terreno di questa pianura è inadatto all'agricoltura, mentre la parte centrale è coltivata a vigneti, frutteti e ortaggi; la cerealicoltura, in particolare, è intensamente praticata.