Knowunity
La Scuola Resa Facile
Geografia /
Molise
Sofia Six
65 Followers
39
Condividi
Salva
informazioni sul Molise
2ªm/3ªm
Presentazione
1171459329 Il Molise gettyimages Antonia Serena Bove / EyeEm Posizione geografica Il Molise si trova nell'Italia meridionale Territorio, fiumi e laghi Venafra Sangro Agnone Bocca di Forl Pescolanciano Le Mainarde Isernia Sesto Campano Montenero di Bisaccia Campomarino P p. M. Mauro 1042 Trivento Casacalenda an Bojano inchiaturo Monti del Matese 2050 M. Miletto M. Mutria Guglionesi Biferno Termoli CAMPOBASSO Colletorto Larino ita L. di Occhito Montagna 245.569 (55,3 %) Molise (443.765 ha) Collina 198.196 (44,7 %) Italia 35,2 % 23,2 % 41,6% Il Molise è una regione per metà montuosa e per metà collinare. Solamente sulla costa si trovano strette fasce pianeggianti. La costa, che ha uno sviluppo di soli 38 chilometri, è bassa e sabbiosa. I corsi d'acqua che scendono dall'Appennino verso il mare Adriatico sono per lo più torrenti dal percorso breve. L'unico vero fiume che scorre interamente in territorio Molisano è il Biferno, che scende dai Monti del Matese. Non ci sono laghi Confini, capoluogo ABRUZZO Bocca di Forli. LAZIO Venafro Isernia Agnone APPENNINO Volturno CAMPANO Trigno MONTI DEL MATESE A Boiano M. Miletto M. Mauro Biferno MOLISE CAMPOBASSO SANNIO Termoli Lago di Guardialtiera, Larino Mare Adriatico Lago di Occhito Riccia Fortore PUGLIA Il Molise a NORD confina con l'Abruzzo, a OVEST con il Lazio, a sud con la Campania, a EST con la Puglia e a NORD-EST con il mar Adriatico. Il capoluogo del Molise è Campobasso Campobasso: capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. La città, di probabile origine longobarda, si trova nella zona compresa tra i fiumi Biferno e Fortore. Il centro storico raccoglie numerose testimonianze delle diverse epoche della città, Altre città grandi sono: Isernia, Venafro e Termoli: è l'unico porto del Molise. Costituisce inoltre...
Scarica l'applicazione
un centro peschereccio, turistico e industriale. Economia L'economia della regione è basata soprattutto sull'agricoltura, anche se i terreni sono in maggioranza poco fertili. I prodotti principali sono cereali, ortaggi, frutta, olivi, viti e tabacco; l'allevamento e modesto. L'industria è quasi completamente data da imprese nei settori alimentari, artigianali, operanti nei alimentari, metalmeccanico. dell'abbigliamento e dei materiali da costruzione. Il turismo balneare e montano è ancora scarsamente rilevante. Ciur J.J. Piatti tipici Cosa si mangia in molise? Sono moltissimi i piatti caratteristici, come i maccheroni alla Molisana, le pallotte cacio e uova, la pasta e fagioli, la polenta, l'agnello e i torcinelli arrostiti, formati da interiora di agnello e frattaglie. STAUR Envis STAUS Personaggi importanti Celestino V: (fra il 1209 e il 1215 – 1296) è stato Papa della Chiesa cattolica alla fine del 1200. Il pluripremiato pallavolista Pasquale Gravina: (1970) che ha vinto 2 medaglie d'oro nel campionato mondiale di pallavolo, la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996 e medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Sydney nel 2000. 3 Curiosità E' "il cuore pulito d'Italia" per il suo paesaggio. E' il primo produttore di tartufo bianco in Europa. I suoi latticini, prodotti da un'industria casearia fiorente. sono ogni giorno sui banchi di vendita delle maggiori città italiane.
Geografia /
Molise
Sofia Six
65 Followers
informazioni sul Molise
5
59
Molise
presentazione
0
79
IL MOLISE
appunti sul Molise parte fisica,culturale,storia,economia e curiosità
16
181
La Campania
La Campania
14
164
Abruzzo 💚🇮🇹
Presentazione: Abruzzo
8
161
le regioni d'italia
ecco una cartina dell'Italia per ripassare regioni e capoluoghi
11
48
CAMPANIA: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE
CAMPANIA: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE
1171459329 Il Molise gettyimages Antonia Serena Bove / EyeEm Posizione geografica Il Molise si trova nell'Italia meridionale Territorio, fiumi e laghi Venafra Sangro Agnone Bocca di Forl Pescolanciano Le Mainarde Isernia Sesto Campano Montenero di Bisaccia Campomarino P p. M. Mauro 1042 Trivento Casacalenda an Bojano inchiaturo Monti del Matese 2050 M. Miletto M. Mutria Guglionesi Biferno Termoli CAMPOBASSO Colletorto Larino ita L. di Occhito Montagna 245.569 (55,3 %) Molise (443.765 ha) Collina 198.196 (44,7 %) Italia 35,2 % 23,2 % 41,6% Il Molise è una regione per metà montuosa e per metà collinare. Solamente sulla costa si trovano strette fasce pianeggianti. La costa, che ha uno sviluppo di soli 38 chilometri, è bassa e sabbiosa. I corsi d'acqua che scendono dall'Appennino verso il mare Adriatico sono per lo più torrenti dal percorso breve. L'unico vero fiume che scorre interamente in territorio Molisano è il Biferno, che scende dai Monti del Matese. Non ci sono laghi Confini, capoluogo ABRUZZO Bocca di Forli. LAZIO Venafro Isernia Agnone APPENNINO Volturno CAMPANO Trigno MONTI DEL MATESE A Boiano M. Miletto M. Mauro Biferno MOLISE CAMPOBASSO SANNIO Termoli Lago di Guardialtiera, Larino Mare Adriatico Lago di Occhito Riccia Fortore PUGLIA Il Molise a NORD confina con l'Abruzzo, a OVEST con il Lazio, a sud con la Campania, a EST con la Puglia e a NORD-EST con il mar Adriatico. Il capoluogo del Molise è Campobasso Campobasso: capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. La città, di probabile origine longobarda, si trova nella zona compresa tra i fiumi Biferno e Fortore. Il centro storico raccoglie numerose testimonianze delle diverse epoche della città, Altre città grandi sono: Isernia, Venafro e Termoli: è l'unico porto del Molise. Costituisce inoltre...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
un centro peschereccio, turistico e industriale. Economia L'economia della regione è basata soprattutto sull'agricoltura, anche se i terreni sono in maggioranza poco fertili. I prodotti principali sono cereali, ortaggi, frutta, olivi, viti e tabacco; l'allevamento e modesto. L'industria è quasi completamente data da imprese nei settori alimentari, artigianali, operanti nei alimentari, metalmeccanico. dell'abbigliamento e dei materiali da costruzione. Il turismo balneare e montano è ancora scarsamente rilevante. Ciur J.J. Piatti tipici Cosa si mangia in molise? Sono moltissimi i piatti caratteristici, come i maccheroni alla Molisana, le pallotte cacio e uova, la pasta e fagioli, la polenta, l'agnello e i torcinelli arrostiti, formati da interiora di agnello e frattaglie. STAUR Envis STAUS Personaggi importanti Celestino V: (fra il 1209 e il 1215 – 1296) è stato Papa della Chiesa cattolica alla fine del 1200. Il pluripremiato pallavolista Pasquale Gravina: (1970) che ha vinto 2 medaglie d'oro nel campionato mondiale di pallavolo, la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996 e medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Sydney nel 2000. 3 Curiosità E' "il cuore pulito d'Italia" per il suo paesaggio. E' il primo produttore di tartufo bianco in Europa. I suoi latticini, prodotti da un'industria casearia fiorente. sono ogni giorno sui banchi di vendita delle maggiori città italiane.