La Seconda rivoluzione industriale e l'Età giolittiana segnarono profonde trasformazioni nella società italiana, portando alla nascita della società di massa e all'introduzione del suffragio universale maschile.
Punti principali:
- Emergenza della società di massa con urbanizzazione e consumo di massa
- Trasformazioni nel mondo del lavoro con l'espansione del terziario
- Introduzione del suffragio universale maschile nel 1912
- Modernizzazione sociale e legislativa durante l'età giolittiana
- Questione femminile e movimenti per i diritti delle donne
- Politica coloniale italiana in Libia
- Rapporti tra Stato e Chiesa con il Patto Gentiloni