Materie

Materie

Di più

STORIA: Seconda Riv Industriale, Fine 800, Giolitti

25/6/2022

679

25

Condividi

Salva

Scarica


MASSA: insieme omogeneo in cui i singoli individui scompaiono rispetto al gruppo.
NELLA SOCIETÀ DI MASSA:
• i cittadini vivono in grandi agg

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

MASSA: insieme omogeneo in cui i singoli individui scompaiono rispetto al gruppo.
NELLA SOCIETÀ DI MASSA:
• i cittadini vivono in grandi agg

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

MASSA: insieme omogeneo in cui i singoli individui scompaiono rispetto al gruppo.
NELLA SOCIETÀ DI MASSA:
• i cittadini vivono in grandi agg

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

MASSA: insieme omogeneo in cui i singoli individui scompaiono rispetto al gruppo.
NELLA SOCIETÀ DI MASSA:
• i cittadini vivono in grandi agg

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

MASSA: insieme omogeneo in cui i singoli individui scompaiono rispetto al gruppo. NELLA SOCIETÀ DI MASSA: • i cittadini vivono in grandi agglomerati urbani, a stretto contatto tra loro. • i rapporti dei cittadini fanno capo alle istituzioni: partiti, sindacati, Stati. • diffusione di massa dei prodotti di consumo. (prodotti in serie, per tutti). "fenomeno del pieno" • gli individui partecipano ai meccanismi dell'economia di mercato, comprano ciò di cui hanno bisogno con il denaro dal lavoro. • terziario: ruolo sempre più importante. allargamento ceto medio, diffusione degli esercizi commerciali. CAUSE: le trasformazioni politiche, economiche e culturali della seconda rivoluzione industriale. I) momento positivo di affermazione della democrazia. 2) processo di appiattimento e omogeneizzazione. Affermazione dello Stato aumento dipendenti pubblici. Tute blu: operai, solidarietà collettiva. Colletti bianchi: impiegati, tutela dei propri interessi per la scalata sociale. 1912: l'introduzione del suffragio universale maschile in Italia. mutamento sostanziale nella vita politica degli Stati. PARTITO POLITICO DI MASSA: 1) esigenza dei movimenti politici di conquistare il consenso. 2) forma di partecipazione popolare. ORGANIZZAZIONI SINDACALI: Inghilterra: Trade Unions; Italia: Confederazione Generale del Lavoro. hanno milioni di iscritti • sciopero: strumento di lotta utilizzato per dare forza alle rivendicazioni operaie: riduzione degli orari di lavoro, aumento dei salari VITA QUOTIDIANA: 1) più comoda la vita di molte famiglie: illuminazione elettrica, acqua...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

13 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 11 Paesi

900 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

potabile, auto. 2) mass media: allargarsi dell'opinione pubblica, in grado di influenzare le scelte della politica. SCUOLA: I) l'istruzione non venne più considerata un bene elitario. 2) organizzata e finanziata dallo Stato (opposizione classi privilegiate). 3) istruzione obbligatoria e gratuita per cercare di combattere l'analfabetismo. Iª Rivoluzione industriale 2ª Rivoluzione industriale 1750-1870 prevale l'abilità tecnica e l'intuizione geniale: macchina a vapore, Watt. - carbone - settore tessile e minerario. - nel settore tessile, divisione del lavoro - industria è principale settore questione sociale: massacrante, ambienti malsani, privi di tutela. 1870-1945 ricerche scientifiche legate alla genialità del singolo o all'impegno collettivo: lampadina, automobile, penicillina.... petrolio e l'energia elettrica organizzazione industriale estesa a i settori. produzione organizzata scientificamente. - industria principale, estensione terziario. nascita della società di massa. DIBATTITO IDEOLOGICO: 1700 ➜ limiti del potere dello Stato, diritti dei cittadini. 1800 problemi rivoluzione industriale, questione sociale. CONSERVATORI: I) guardavano con preoccupazione le rivendicazioni di operai e contadini. 2) gli scioperi avrebbero sprofondato la società nel disordine. 3) lo Stato deve reprimere tutte le agitazioni popolari. 4) no alla diffusione della scolarizzazione (compromette privilegi secolari) LIBERALI: 1) libertà e iniziativa economica individuale. 2) lo Stato deve astenersi da ogni intervento in economia. 3) le leggi della libera concorrenza devono regolare il mercato. SOCIALISTI: 1) nascita di una società più giusta grazie alle lotte delle classi oppresse. Marx: i padroni dei mezzi di produzione sfruttano le masse impadronendosi dei frutti del loro lavoro. 3ª Rivoluzione industriale PARTITI SOCIALISTI: sorsero in tutta Europa. Obbiettivo: superamento del sistema capitalistico e la gestione sociale dell'economia. SPD (1875) Partito Socialdemocratico Tedesco, modello per tutti gli altri partiti, sotto la guida di August Bebel, marxista. Partito Socialista Italiano: fondato nel 1892 a Genova. Partito Laburista: in Gran Bretagna nel 1906. 1945-oggi La scienza è un opera collettiva: internet. - Atomo e fonti energetiche alternative - nascita multinazionali - produzione snella: sistema produttivo Giapponese, coniuga i vantaggi della produzione artigianale la catena di montaggio - settore terziario. - globalizzazione • TENDENZA REVISIONISTA (socialdemocratica): 1) ripensa i fondamenti dell'analisi di Marx. 2) rifiuto rivoluzione. 3) necessità azione democratica e riformista da parte della classe operaia. - BERNSTEIN: contraddice Marx: 1) il proletariato migliora le condizioni. 2) il capitalismo si rafforza e supera le crisi. 3) gli Stati si evolvono in senso democratico. società socialista non da una rivoluzione, ma da una trasformazione graduale tramite partiti operai e organizzazioni sindacali. • TENDENZA ORTODOSSA (rivoluzionaria): non rinuncia alla rivoluzione violenta. - periodo: 1864-1876 - obiettivi: costruire una classe dirigente x il movimento socialista. ideologia: Marxismo KAUTSKY: tendenza rivoluzionaria, la crisi del capitalismo è inevitabile. FRANCIA > sindacalismo rivoluzionario: sindacati francesi idea anarchico-rivoluzionaria. guidati da Sorel SOREL: I) sciopero = momento culminante della lotta operaia. 2) sciopero generale rivoluzionario, fine della società borghese. PRIMA INTERNAZIONALE SOCIALISTA SECONDA INTERNAZIONALE SOCIALISTA temi: cooperazione; credito popolare, istruzione, orario di lavoro fine: limite di 8 ore della giornata lavorativa. CHIESA: Pio IX: colse gli errori della società industriale. Leone XIII: RERUM NOVARUM: 1891 periodo: 1889-1914 obiettivi: creare una federazione di partiti nazionali autonomi. ideologia: Socialismo marxista. temi: sciopero, lotta contro la guerra, questione coloniale fine: per revisionisti: democrazia. per ortodossi: rivoluzione ricerca di una proposta sociale coerente con il messaggio evangelico. • Denuncia degli eccessi del capitalismo: condanna al liberismo mancanza di preoccupazioni morali in ambito economico. • Condanna delle teorie socialiste e collettivistiche: l'abolizione della proprietà privata, considerata un diritto naturale. • Invito allo Stato a intervenire: per rimuovere le cause che possono esasperare il conflitto tra operai e padroni. • Condanna della lotta di classe: collaborazione tra padroni e operai in associazioni di tipo corporativo. DEMOCRAZIA CRISTIANA: tendenza politica dal sacerdote marchigiano Romolo Murri. superare il non expedit, necessità di un partito democratico che si ispirasse ai valori del cristianesimo. Venne posto sotto maggiore controllo ecclesiastico. PIO IX: i cattolici possono essere eletti ma non costituire un partito. 1919: abrogazione non expedit. Partito Popolare Italiano di Sturzo. PIO IX: > condanna al modernismo: (1907) movimento che reinterpreta la dottrina cattolica in chiave moderna. MODERNISMO: I) teologico: concilia l'insegnamento della Chiesa con il progresso filosofico e scientifico. 2) filosofico: una nuova forma religiosa avrebbe soppiantato il cristianesimo. 3) politico: Murri. 4) letterario DONNA: il lavoro nelle fabbriche la porta ad uscire dall'isolamento domestico. • discriminata nel lavoro: 1) non può raggiungere posizioni di comando. 2) sottopagata. • no diritto al voto movimento delle suffragette in Uk e Usa. • obbiettivo: 1) diritti civili: possibilità di votare e di essere elette. 2) diritti sociali: parità tra uomo e donna. LEGISLAZIONE SOCIALE > sul modello di quelle bismarckiane degli anni 80 del XIX secolo. • assicurazioni contro gli infortuni, previdenza per la vecchiaia e sussidi per i disoccupati • limiti all'orario di lavoro, all'età dei fanciulli da impiegare sui luoghi di lavoro e diritto al riposo settimanale. • potenziata l'offerta nel campo dell'istruzione, della cultura, dell'assistenza e dell'edilizia popolare. SISTEMA FISCALE: aumentano le spese per governi > incremento delle entrate con l'aumento delle tasse. • si accresce il peso delle imposte dirette (sul reddito) e si diminuisce il peso delle imposte indirette (colpiscono i consumi). • principio della tassazione progressiva: le aliquote di prelievo aumentavano in proporzione al crescere del reddito. BELLE ÉPOQUE: (1890-1914) pace e benessere scoperte, invenzioni, cure x malattie, meno povertà, 2ª riv. industriale, domini coloniali. BELLE ÉPOQUE: nostalgia della vita brillante e artistica nelle grandi capitali (Parigi, Mulin Rouge). IDEOLOGIE: 1) nulla può fermare il cammino dell'umanità. 2) nazionalismo, razzismo. fra le nazioni europei cresce la tensione. • rapida ascesa di Americani e Giapponesi mette in discussione il tradizionale predominio europeo. • in diversi paesi africani e asiatici compaiono i primi fermenti di indipendenza. POTENZA MILITARE: I) movimenti culturali esaltano la guerra. 2) sviluppo capitalistico competizione e guerra. 3) aumento spese militari. NAZIONALISMO L'idea di nazione si afferma nella prima metà dell'800. Dal 1850: carattere reazionario e militaresco. • francese: esalta la volontà di rivincita nei confronti della Germania dopo l'umiliazione e la perdita di territori in seguito alla guerra del 1870. • italiano: 1) rivendica le terre ancora non liberate, (Trentino) 2) vuole un ruolo internazionale di prestigio • tedesco: pangermanesimo → superiorità razza ariana. 2) accusa agli ebrei di tutti i mali. • panslavista: 1) espansione russa. 2) riunificazione terre slave. 3) antisemitismo MILITARISMO: formazione di grandi eserciti di massa formatasi in seguito alla vittoria tedesca sulla Francia del 1870. ESERCITO: I) servizio militare obbligatorio: i cittadini contribuiscono alla difesa della patria. 2) scomparsa eserciti specialisti a lunga ferma. CONTRO GLI ESERCITI DI MASSA: presenza in Russia di 5 milioni di Ebrei, repressione pogrom • economia: costoso mantenere eserciti di massa • politica: le classi dirigenti temevano di concedere il diritto di voto a coloro che rischiano la vita per la patria. • borghesia: non accettano di condividere la condizione militare con contadini e proletari. A FAVORE DEGLI ESERCITI DI MASSA: • strategia: grande esercito come potenza e strumento di deterrenza. • tecnologia: produzione in serie di grandi quantità di armi, munizioni ed equipaggiamenti. • industria: fonti di guadagno nelle forniture militari, spingono i governi a costituire gli eserciti di massa. RAZZISMO: convinzione che la specie umana sia divisa in razze biologicamente diverse tra loro per tratti somatici e capacità intellettive. XENOFOBIA: 1) paura, disprezzo per lo straniero. 2) presente fin dall'antichità. POSITIVISMO compaiono le prime teorizzazioni della diversità delle razze fondate su analisi pseudoscientifiche. GOBINEAU: Saggio sull'ineguaglianza delle razze umane = Il primato di razza superiore spettava a quella ariana. LAPOUGE: I) superiorità razza ariana in quanto dolicocefala. 2) inferiorità razza ebraica perché brachicefale. CHAMBERLAIN: la razza ariana è erede dei Greci e Romani quindi destinata a imporre il suo dominio. ISTERIA COLLETTIVA: pervase l'Europa fra 1800 e 1900 nei confronti del nuovo e del diverso. I) il razzismo ritiene di fondarsi sulla scienza. RAZZISMO AMERICANO: I) schiavitù: essenziale all'economia del paese fino a quando l'economia industriale del nord prese sopravvento nella guerra di successione. 2) nel Parlamento un nero valeva solo tre quinti di un bianco. EBREI: 1) caratteristiche morali negative. 2) volontà di comandare sulle razze superiori con l'inganno e attività segrete. PROTOCOLLI DEI SAVI DI SION: (1905) libretto che presenta un piano ebraico per il domino del mondo. • resoconto dettagliato di un discorso tenuto da un saggio di Sion ai suoi pari. Verbali delle sedute segrete. • piano mirante alla distruzione della civiltà cristiana e delle monarchie tradizionali. • plagio di una pubblicazione antibonapartista nel 1864 a Bruxelles. • realizzati dal nobile russo Golovinski volontà della polizia segreta russa per giustificare la politica antiebraica del suo paese. FUNZIONI DEI PROTOCOLLI: • esplicativa: 1) soddisfa il bisogno di sapere. 2) illusione di comprendere le vicende storiche. difensiva: arma di autodifesa. giustificatrice delle violenze: pretesto per legittimare i pogrom. • politica: mezzo per costruire il nemico come lo straniero contro il quale tutto è permesso. AFFARE DREYFUS: (1894) • i servizi segreti francesi trovano nell'ambasciata tedesca materiali dell'esercito francese dislocazione truppe sulle frontiere franco-tedesche. • somiglianza tra la scrittura nei materiali e quella di Dreyfus, ebreo ufficiale dello Stato Maggiore. Dreyfus viene incarcerato forte campagna antisemita. • In realtà colpevole Esterhazy, nobile che frequentava i tedeschi. produzione di documenti falsi che incastravano Dreyfus. • Zola (1898) scrive sul giornale repubblicano l'articolo "Je accuse" nel quale accusa lo stato di false prove. • Dreyfusardi: socialisti, radicali, metà repubblicani. Antidreyfusardi: clero, nazionalisti. • Agosto 1898: Henry ammette la fabbricazione di false prove per incolpare Dreyfus.liberazione di Dreyfus. SIONISMO: I) Nasce in Russia. 2) fondatore Theodor Herzl > "Lo Stato ebraico" (1896): progetto di riunificazione degli Ebrei della diaspora in una nazione ispirata agli ideali democratici dei movimenti patriottici europei del primo 1800. HERZL: 1897 organizza a Basilea il 1° congresso dell'Organizzazione Sionista Mondiale. necessità di un movimento che si pone l'obiettivo di fondare uno Stato in Palestina. MOTIVI: I) autonomia politica per gli Ebrei. 2) agire in un tempo breve. 3) coinvolgere la numerosa popolazione ebrea dell'Europa orientale. Organizzazione Sionista Mondiale: impegno per ottenere dalla Turchia la possibilità di stanziarsi in Palestina. Turchia rifiuta. Argentina, Uganda, Africa Orientale. PALESTINA: già in atto la colonizzazione 1881: partono i primi ebrei dalla Russia. Una parte di ebrei va in America. Rothschild inizia a finanziare la causa sionista. > Fondo nazionale ebraico: acquisto di terre in Palestina. GUSTAVE LE BON: "Psicologia delle folle" analisi delle motivazioni irrazionali del comportamento delle folle. Il pensiero umano si trasforma quando > I) fine credenze religiose, politiche e sociali. 2) nascita di condizioni di vita e di pensiero nuove a causa delle moderne scoperte. (2ª rivoluzione industriale) POLITICA > 1) nuova religione delle masse. 2) fa leva sui sentimenti umani. come sedurre le masse? I) non in breve tempo o seguendo la ragione. 2) essere un buon oratore, esagerare, grandi manifestazioni. IMPERO AUSTRO-UNGARICO: • a prevalenza agricola. fabbriche a Vienna e Boemia. Porto a Trieste. • nazionalismo: fermenti culturali e affermazione dei partiti di massa. • immobilismo: strutture sociali e ideologie dominate da grandi proprietari terrieri e Chiesa cattolica. SOLUZIONE DUALISTA: 1867 duplice monarchia Ungheresi in situazione privilegiata, oppressione delle altre nazionalità. (cechi, slavi sud) PROGETTO TRIALISTICO: creare un terzo polo nazionale staccare gli Slavi del Sud dall'Ungheria, con l'appoggio di Francesco Ferdinando. • contrari: 1) Magiari: perdita della loro autorità. 2) Serbi e Croati: rivendicazione Stato slavo indipendente appoggio Russia. GERMANIA: 1) 1890: Bismarck si ritira dalla vita politica. 2) Guglielmo Il abbandona la politica d'equilibrio. Politica estera aggressiva. TRIPLICE ALLEANZA: Germania, Austria, Italia. TRIPLICE INTESA: (1907) Gran Bretagna, Francia, Russia. CRISI MAROCCHINA: • indipendente dal dominio Francese, interesse economico della Germania. • 1905: Germania si presenta come garante dell'indipendenza marocchina. • 1906, Congresso di Algeciras: Francia ha protettorato sul Marocco. Germania sfavorevole. • riconoscimento del dominio francese su tutto il Marocco in cambio della cessione alla Germania di una parte del Congo francese. TENSIONI BALCANICHE: sotto il dominio ottomano. • Austria: Balcani come naturale area i espansione. • Russia: 1) sbocco sul Mediterraneo. 2) difesa dei popoli slavi e ortodossi • Italia: pieno controllo Adriatico. • Gran Bretagna: area vitale per il commercio in Oriente. • Stati Balcanici: movimenti nazionalisti, antiturchirivoluzione giovani turchi (Istanbul 1908) fine assolutismo del sultano, guerre balcaniche. GUERRE BALCANICHE: • Austria si impossessa della Bosnia-Erzegovina > 1) proteste di Serbia, Russia, Italia. 2) appoggio Germania. • 1912-13: Sconfitta impero ottomano. 2° conflitto: tra Serbia (vincitrice) e Bulgaria (sconfitta). OBBIETTIVI SERBIA: 1) controllo Bosnia Erzegovina. 2) sbocco sul mare impedito da Albania. GIOLITTI: 1901-1914 età giolittiana. entra in Parlamento nel 1882. • conoscenza approfondita dei meccanismi burocratici e legislativi della macchina statale. • 1901: nomina come ministro degli interni da Zanardelli. > Giolitti prende le decisioni più importanti. il politico deve: I) avere buon senso. 2) essere deciso e fermo. 3) affrontare i problemi con efficienza e ironia. 4) furbizia. DECOLLO INDUSTRIALE ITALIANO: • industrie siderurgica, elettrica, meccanica e del cotone. • triangolo industriale: Torino, Milano, Genova. ECONOMIA ITALIANA: l'industria italiana fu fortemente aiutata dall'intervento statale. • commesse statali: nel campo dei trasporti ferroviari. • politica protezionistica: l'imposizione di tasse sui prodotti esteri favorì lo sviluppo delle industrie del Nord, danneggio il Mezzogiorno. • banche miste: fondate con l'aiuto di capitali esteri, finanziarono le nuove industrie. SVILUPPO: I) migliora la vita nella città: illuminazione, trasporti, acqua corrente, gas. 2) spostamento della popolazione dalle camp: alle città. > disagio per la classe operaia che vive in ambienti malsani, senza servizi igienici. PARTITO SOCIALISTA ITALIANO: classe operaia. • corrente riformista: cambiare la società gradualmente con riforme. necessario il dialogo con le forze governative → Turati. • corrente massimalista: necessario ricorrere alla rivoluzione, senza scendere a patti. Mussolini. primo sciopero generale nazionale. AZIONE DI GIOLITTI: I) Democratica verso il Nord. 2) Conservatore verso il Sud. NEL NORD: • consentì gli scioperi: non esisteva in Italia un reale pericolo rivoluzionario. • riforme: 1) diminuzione orario di lavoro. 2) riorganizzazione Cassa nazionale per invalidità e vecchiaia. 3) provvedimenti per maternità e lavoro dei fanciulli. • aumento dei salari benessere economico. NEL SUD: • statalizzazione delle ferrovie, INA > monopolio nel settore. • non viene affrontata la questione meridionale. • repressione verso gli scioperi. • controllo attraverso: 1) prefetti. 2) forze dell'ordine. 3) ricorrendo a corruzione, minacce, brogli. EMIGRAZIONE: I contadini del Sud costretti a partire a causa di povertà. • 1ª fase: 1876-1900 > 5 milioni di persone verso Francia, Germania (Dal Nord), Brasile e USA (Dal Sud). • 2ª fase: 1900-1914 9 milioni di persone verso Francia e USA. IN FRANCIA → problemi di convivenza con la popolazione locale, accusa agli italiani di rubare il lavoro. CONSEGUENZE EMIGRAZIONE: I) ricchezza nelle terre più povere. (rimesse) 2) abbandono di villaggi e campagne. MOTIVI CONQUISTA DELLA LIBIA: • Giolitti vuole dimostrare ai nazionalisti che il suo governo è in grado di aumentare il prestigio internazionale dell'Italia. • assecondare i maggiori gruppi industriali e finanziari. • accontentare l'opinione pubblica. LIBIA: diritto di conquista ottenuto dal governo italiano, accettando il dominio francese in Tunisia e Marocco. 1911: Italia dichiara guerra alla Turchia che domina la Libia. Non riuscendo a piegare la resistenza libica attacca direttamente la Turchia. 1912: La Turchia firma il Trattato di Losanna cessione all'Italia il dominio sulla Libia. DOPO LA CONQUISTA: • La Libia non era una terra fertile e rigogliosa come veniva descritta dalla propaganda. scatolone di sabbia. • Vantaggi economici di banche, armatori e industria militare. MAGGIO 1912: suffragio universale maschile diritto di voto a tutti i cittadini maschi che di 30 anni, 21 anni se hanno adempiuto agli obblighi del servizio militare o sanno leggere e scrivere. Vota il 24% della popolazione Giolitti vuole avvicinare alle istituzioni i due grandi movimenti di massa. > cattolici, socialisti. CATTOLICI: • impegnati nella società attraverso l'Opera dei Congressi. • nascono: sindacati cattolici, le cooperative bianche e Azione Cattolica organizzazione che inquadra il laicato cattolico sotto la guida del papa e dei vescovi • Patto Gentiloni: i cattolici promettono di votare quei candidati liberali che avessero sottoscritto l'impegno di difendere la Chiesa. • 1913 > Giolitti ottiene nuovamente la maggioranza grazie all'accordo con i cattolici. FINE ETÀ GIOLITTIANA: • La guerra in Libia aveva indebolito il governo guidato da Giolitti. • Giolitti preferì dare le dimissioni successore Antonio Salandra. • 1914: settimana rossa, socialisti in rivolta repressi da Salandra. Clima di tensione verso la lª guerra mondiale.