Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia /
La Società di Massa
Briga
5 Followers
67
Condividi
Salva
Introduzione al panorama storico di fine ‘800 e inizio ‘900
5ªl
Appunto
LA SOCIETÀ DI MASSA Definizione Società 2a RIVOLUZIONE INDUSTRIALE fortemente diffusione gli di oggetti di MASSA Capo tendenza graudi : i rapporti più Commercio centri definiti alle se Hore / insieme Singoli ал Contesto Economico il influenzata dalla massa uso gruppo comune della popolazione a urbani dei individui bouche, all interno da piccole grandi istituzioni TERZIARIO omogeneo sono della prodotti di consumo alla Portata di tutti graude aumento dei dovuto auche alla nuove attività (fotografia, ristorazione) Ospedali) Si in scompaiono società comunità locali cui spostarsi ( Stati, partiti lavoratori autonomi na suita (settore dei servizi afferma di i rispetto verso NON sono MA fanno sindacati) come aumento dei dipendenti pubblici (trasporti, istruzione) 3 => classi Proletariato (classe operaia) Piccola Borghesia Contesto Politico Primi auni Alta Borghesia tutti un sociali grau Sorgono Trade del '900 movimenti devono numero Unions Organizzazioni inglesi obiettivo = scalata ideali individualisti di elettori ideali di solidarietà, Spirito di gruppo Quasi concesso MASCHILE (1912 ottenere tutti i paesi hauno SINDACALI affermazione del PARTITO POLITICO DI MASSA SUFFRAGIO UNIVERSALE in Italia) consenso sociale come le le di utilizzo dello sciopero Come strumento di Lotta per supportare rivendicazioni Vita Quotidiana Diffusione dei Si giunge Cambiamento a MASS MEDIA incremento veudi te di QUOTIDIANI e PERIODICI reudere delle hel l'istruzione vestire mezzi di di uso Colorati di obbligatoria e gratuita tessuti preziosi, Comunicazione massa e Sofisticati PANORAMA POLITICO Eredità dell` 800 lasciati Problemi dalla rivoluzione => questione sociale ( condizioni di miseria delle masse . Liberali • Conservatori . Socialisti 4 posizioni principali Chiesa esaltano lo Stato dell' economia libertà economica NON deve vogliono (contro la suola Si Oppongono disordini desiderano tramite imposizione ↓ fine '800 11 E SOCIALE le e for Lo Sviluppo del Socialismo 1800 delle lotte mantenere privilegi dell' Alta Borghesia disponibile per futli) agli scioperi perchè possono essere pericolosi nascita intervenire nascere delle Condauna teorie socialiste auspica collaborazione Pacifica imprenditori е industriale lavoratori teorie dei lavoratori) dei individuale hel ed ignoranza una classi e Campo creaus società giusta operaie liberali tra MARXISTE partiti socialisti Tutti sistema SPD PARTITO SOCIALISTA PARTITO LABURISTA MA i 1889 = due (Germania) partiti Capitalistico nascita Revisionisti auspi Cavalo teudenze = ITALIANO (Inghilterra) passaggio a GESTIONE SOCIALE deli economia Rivoluzionari = della diverse prediligono a un vogliono ottenuta rivoluzione Filippo Turati SECONDA INTERNAZIONALE nei Superamento Creare dei SOCIALISTA società obiettivi principali nazionali tramite limitazione lavorativa una partiti Socialisti partiti azione demo Cratica del Senza una federazione della a giornata 8 Ore rispetto classi rivoluzione violenta Il Sindacalismo L, tendenza L> Francese all interno Principale esponente effettivo Rivoluzionario addestrare alla il movimento non MA ↓ del movimento le - masse Lotta Sciopero Graude Sciopero generale ρουνά elemento principale viusù progetto politico Contribuisce a rendere più duro il conflitto Sociale operaio Operaie fine alla società borghese GEORGES SOREL a rivoluzionario tradursi in un La Posizione della 1891 = LEONE XIII esprime posizioni Chiesa Cattolica pubblica Con della I enciclica RERUM NOVARUM chiarezza Denuncia Condanna Invita Stati a prevenire le Chiesa agli eccessi del capitalismo delle teorie Socialiste intervenire conflitti sociali per Condauna la lotta di classe in favore di una tra operai e collaborazione borghesi
Scarica l'applicazione
Storia /
La Società di Massa
Briga
5 Followers
Introduzione al panorama storico di fine ‘800 e inizio ‘900
14
società di massa - belle èpoque - età giolittiana contenuti presi dalle sintesi del libro di storia Millennium 3
1
dati
34
Fonti: La Storia, progettare il futuro , il novecento e l'età contemporanea- Alessandro Barbero
2
Chi era Giolitti, cosa fece, il suo doppio volto, suffragio universale maschile
27
la società di massa, la bella epoque, Giolitti e la prima Guerra
24
guerra civile, stalinismo,..
LA SOCIETÀ DI MASSA Definizione Società 2a RIVOLUZIONE INDUSTRIALE fortemente diffusione gli di oggetti di MASSA Capo tendenza graudi : i rapporti più Commercio centri definiti alle se Hore / insieme Singoli ал Contesto Economico il influenzata dalla massa uso gruppo comune della popolazione a urbani dei individui bouche, all interno da piccole grandi istituzioni TERZIARIO omogeneo sono della prodotti di consumo alla Portata di tutti graude aumento dei dovuto auche alla nuove attività (fotografia, ristorazione) Ospedali) Si in scompaiono società comunità locali cui spostarsi ( Stati, partiti lavoratori autonomi na suita (settore dei servizi afferma di i rispetto verso NON sono MA fanno sindacati) come aumento dei dipendenti pubblici (trasporti, istruzione) 3 => classi Proletariato (classe operaia) Piccola Borghesia Contesto Politico Primi auni Alta Borghesia tutti un sociali grau Sorgono Trade del '900 movimenti devono numero Unions Organizzazioni inglesi obiettivo = scalata ideali individualisti di elettori ideali di solidarietà, Spirito di gruppo Quasi concesso MASCHILE (1912 ottenere tutti i paesi hauno SINDACALI affermazione del PARTITO POLITICO DI MASSA SUFFRAGIO UNIVERSALE in Italia) consenso sociale come le le di utilizzo dello sciopero Come strumento di Lotta per supportare rivendicazioni Vita Quotidiana Diffusione dei Si giunge Cambiamento a MASS MEDIA incremento veudi te di QUOTIDIANI e PERIODICI reudere delle hel l'istruzione vestire mezzi di di uso Colorati di obbligatoria e gratuita tessuti preziosi, Comunicazione massa e Sofisticati PANORAMA POLITICO Eredità dell` 800 lasciati Problemi dalla rivoluzione => questione sociale ( condizioni di miseria delle masse . Liberali • Conservatori . Socialisti 4 posizioni principali Chiesa esaltano lo Stato dell' economia libertà economica NON deve vogliono (contro la suola Si Oppongono disordini desiderano tramite imposizione ↓ fine '800 11 E SOCIALE le e for Lo Sviluppo del Socialismo 1800 delle lotte mantenere privilegi dell' Alta Borghesia disponibile per futli) agli scioperi perchè possono essere pericolosi nascita intervenire nascere delle Condauna teorie socialiste auspica collaborazione Pacifica imprenditori е industriale lavoratori teorie dei lavoratori) dei individuale hel ed ignoranza una classi e Campo creaus società giusta operaie liberali tra MARXISTE partiti socialisti Tutti sistema SPD PARTITO SOCIALISTA PARTITO LABURISTA MA i 1889 = due (Germania) partiti Capitalistico nascita Revisionisti auspi Cavalo teudenze = ITALIANO (Inghilterra) passaggio a GESTIONE SOCIALE deli economia Rivoluzionari = della diverse prediligono a un vogliono ottenuta rivoluzione Filippo Turati SECONDA INTERNAZIONALE nei Superamento Creare dei SOCIALISTA società obiettivi principali nazionali tramite limitazione lavorativa una partiti Socialisti partiti azione demo Cratica del Senza una federazione della a giornata 8 Ore rispetto classi rivoluzione violenta Il Sindacalismo L, tendenza L> Francese all interno Principale esponente effettivo Rivoluzionario addestrare alla il movimento non MA ↓ del movimento le - masse Lotta Sciopero Graude Sciopero generale ρουνά elemento principale viusù progetto politico Contribuisce a rendere più duro il conflitto Sociale operaio Operaie fine alla società borghese GEORGES SOREL a rivoluzionario tradursi in un La Posizione della 1891 = LEONE XIII esprime posizioni Chiesa Cattolica pubblica Con della I enciclica RERUM NOVARUM chiarezza Denuncia Condanna Invita Stati a prevenire le Chiesa agli eccessi del capitalismo delle teorie Socialiste intervenire conflitti sociali per Condauna la lotta di classe in favore di una tra operai e collaborazione borghesi
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile