Il Panorama Politico della Società di Massa
Il panorama politico della società di massa eredita e affronta i problemi lasciati irrisolti dall'800, in particolare la questione sociale. Si delineano quattro posizioni principali: liberali, conservatori, socialisti e la Chiesa.
Highlight: La questione sociale diventa centrale nel dibattito politico, evidenziando le condizioni di miseria e ignoranza delle masse lavoratrici.
I liberali esaltano la libertà economica e sostengono che lo Stato non debba intervenire nell'economia. I conservatori, invece, mirano a mantenere i privilegi dell'alta borghesia e si oppongono agli scioperi, considerandoli pericolosi.
I socialisti desiderano far nascere una società giusta e senza classi, attraverso la rivoluzione o l'azione pacifica. La Chiesa, da parte sua, condanna le teorie socialiste ma auspica una collaborazione tra imprenditori e lavoratori.
Definizione: Il socialismo è una dottrina politica ed economica che mira alla creazione di una società basata sull'uguaglianza e sulla proprietà collettiva dei mezzi di produzione.
Lo sviluppo del socialismo porta alla nascita di teorie marxiste e alla creazione di partiti socialisti in vari paesi europei.
Esempio: Il Partito Socialdemocratico tedesco (SPD), il Partito Socialista Italiano e il Partito Laburista inglese sono esempi di partiti di massa nati in questo periodo.