Materie

Materie

Di più

Trattato di Versailles: Riassunto e Schema del 1919

20/6/2022

1497

59

Condividi

Salva

Scarica



<p>Il trattato di Versailles, firmato nel 1919 alla fine della prima guerra mondiale, stabilì la situazione dell'Europa e dell'Asia. Tuttav

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<p>Il trattato di Versailles, firmato nel 1919 alla fine della prima guerra mondiale, stabilì la situazione dell'Europa e dell'Asia. Tuttav

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<p>Il trattato di Versailles, firmato nel 1919 alla fine della prima guerra mondiale, stabilì la situazione dell'Europa e dell'Asia. Tuttav

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<p>Il trattato di Versailles, firmato nel 1919 alla fine della prima guerra mondiale, stabilì la situazione dell'Europa e dell'Asia. Tuttav

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il trattato di Versailles, firmato nel 1919 alla fine della prima guerra mondiale, stabilì la situazione dell'Europa e dell'Asia. Tuttavia, si rivelò inadeguato e contribuì all'instabilità che si aggravò con la crisi economica del 1929. Questa crisi portò molti paesi ad adottare politiche autoritarie ed espansionistiche. Due paesi significativi coinvolti in queste dinamiche furono il Giappone e la Cina.

Giappone

Dopo la prima guerra mondiale, il Giappone si era rafforzato con l'acquisto di nuovi territori e lo sviluppo dell'industria. Tuttavia, alla fine della guerra e nel 1929, il Paese si trovò in una situazione di crisi che portò i gruppi industriali e le gerarchie militari a sostenere una politica espansionistica. Questo portò alla formazione di un governo autoritario di matrice fascista, che nel 1937 invase la Cina settentrionale.

Cina

Dopo il crollo dell'Impero nel 1911, la Cina proclamò la repubblica sotto la guida del Partito Nazionale del Popolo. Tuttavia, quando i Trattati di Parigi assegnarono la regione dello Shantung al Giappone, scoppiò un conflitto tra le forze rivoluzionarie e l'esercito giapponese. Inoltre, si verificò uno scontro tra il Guomindang e il Partito Comunista. Nel 1941, questo conflitto si trasformò nella seconda guerra mondiale.

Riarmo ed espansionismo della Germania

Nel periodo tra le due guerre, la Germania, guidata da Hitler, violò i Patti di Versailles e riarmò il Paese in modo massiccio. Tentò anche di annettere l'Austria e partecipò a conferenze e alleanze con l'Italia e il Giappone. Questo portò alla formazione dell'Asse Roma-Berlino-Tokyo, che cercava una supremazia tedesca in Europa e giapponese in Asia.

La crisi del 1929 e le conseguenze

La crisi economica del 1929 ebbe un impatto significativo su tutti questi eventi. Molti paesi, tra cui la Germania e l'Italia, furono colpiti duramente dalla crisi, che portò a politiche autoritarie e ad alleanze espansionistiche.

Crisi del 1929 in Italia

In Italia, la crisi del 1929 ebbe conseguenze devastanti sull'economia e sulla politica. Durante questo periodo, il regime fascista implementò riforme nel mondo del lavoro per fronteggiare la crisi economica.

La guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola scoppiò nel 1936 come conseguenza della crisi politica e sociale che colpì il Paese negli anni precedenti. La coalizione di sinistra e progressista del Fronte popolare vinse le elezioni nel 1936, scatenando violente insurrezioni contro i ceti conservatori. Questo portò alla formazione di due schieramenti contrapposti, che si scontrarono in una guerra civile che vide la vittoria di Franco nel 1939.

Questi eventi contribuirono a creare un clima di instabilità in Europa negli anni tra le due guerre mondiali, che alla fine portò allo scoppio della seconda guerra mondiale.

Riassunto - Storia

  • Il trattato di Versailles, firmato nel 1919 alla fine della prima guerra mondiale, stabilì la situazione dell'Europa e dell'Asia.
  • Tuttavia, si rivelò inadeguato e contribuì all'instabilità che si aggravò con la crisi economica del 1929.
  • La crisi economica portò molti paesi ad adottare politiche autoritarie ed espansionistiche.
  • Questi eventi portarono alla formazione dell'Asse Roma-Berlino-Tokyo.
  • La crisi del 1929 ebbe un impatto significativo su tutti questi eventi, portando a politiche autoritarie e ad alleanze espansionistiche, contribuendo così allo scoppio della seconda guerra mondiale.

1.498 Follower

scrivetemi per richieste, schemi e power point a pagamento

Le domande più frequenti su Storia

Q: Quali sono stati gli effetti del Trattato di Versailles sulla situazione economica e politica del Giappone?

A: Dopo la prima guerra mondiale, il Giappone si era rafforzato con l'acquisto di nuovi territori e lo sviluppo dell'industria. Tuttavia, alla fine della guerra e nel 1929, il Paese si trovò in una situazione di crisi che portò i gruppi industriali e le gerarchie militari a sostenere una politica espansionistica.

Q: Quali sono state le conseguenze della crisi del 1929 sull'Italia e sul regime fascista?

A: In Italia, la crisi del 1929 ebbe conseguenze devastanti sull'economia e sulla politica. Durante questo periodo, il regime fascista implementò riforme nel mondo del lavoro per fronteggiare la crisi economica.

Q: Come la Germania ha violato i Patti di Versailles e quale fu la sua strategia di riarmo e espansionismo?

A: Nel periodo tra le due guerre, la Germania, guidata da Hitler, violò i Patti di Versailles e riarmò il Paese in modo massiccio. Tentò anche di annettere l'Austria e partecipò a conferenze e alleanze con l'Italia e il Giappone. Questo portò alla formazione dell'Asse Roma-Berlino-Tokyo.

Q: In che modo la crisi del 1929 ha influenzato la politica e le alleanze internazionali dei Paesi coinvolti?

A: La crisi economica del 1929 ebbe un impatto significativo su molti paesi. Portò a politiche autoritarie e ad alleanze espansionistiche, come nel caso della Germania e dell'Italia, che furono duramente colpite dalla crisi.

Q: Qual è stato l'evento che ha trasformato il conflitto tra Cina e Giappone in una guerra mondiale?

A: Il conflitto tra le forze rivoluzionarie cinesi e l'esercito giapponese si trasformò nella seconda guerra mondiale nel 1941, coinvolgendo una vasta parte del mondo nello scontro.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.