Le Università e le Istituzioni Educative Medievali
Le Università medievali nascono dall'esigenza della conoscenza e rappresentano un'evoluzione fondamentale nell'organizzazione culturale dell'epoca. Centri come Salerno, Bologna, Oxford e Cambridge diventano punti di riferimento per lo studio del diritto, della medicina e delle arti liberali.
Esempio: L'Università di Bologna, fondata nel 1088, diventa il modello per le successive università europee, specializzandosi particolarmente nello studio del diritto.
Il sistema educativo universitario si sviluppa attraverso una struttura organizzativa complessa, dove gli studenti alloggiavano nelle pensioni o nelle taverne della città. I professori, inizialmente appartenenti al clero, gestivano l'insegnamento delle materie fondamentali come il diritto, la contabilità e le lingue.
Le confraternite studentesche, simili alle corporazioni artigiane, svolgevano un ruolo importante nella vita universitaria, offrendo supporto e protezione ai propri membri. Questo sistema anticipava molti aspetti del moderno concetto di associazionismo studentesco e rappresentava un elemento fondamentale nella struttura sociale delle città universitarie medievali.