La Societร Borghese nella Seconda Rivoluzione Industriale: Valori e Stile di Vita
Durante la Seconda rivoluzione industriale, la societร subรฌ una profonda trasformazione basata non piรน sul sangue nobile ma sul potere economico. Questo periodo vide l'emergere di una stratificazione sociale basata sulla capacitร di acquisto, con l'introduzione di beni e servizi suddivisi in classi prima,secondaeterza, riflettendo la tripartizione della societร in classe alta, media e bassa.
Il modello di vita borghese divenne il paradigma dominante, caratterizzato da valori specifici come laboriositร , moderazione e rispettabilitร . Questi principi non erano semplici linee guida comportamentali, ma veri e propri strumenti di legittimazione politica e sociale. La vita del borghese doveva essere "misurata" in ogni suo aspetto, dalla gestione familiare alle apparenze sociali.
Definizione: La "morale vittoriana" rappresentava un codice comportamentale rigido che regolava ogni aspetto della vita sociale e privata, imponendo severe restrizioni soprattutto in ambito sessuale e matrimoniale.
La famiglia divenne il pilastro fondamentale della societร ottocentesca, concepita come centro dell'universo femminile e garante dell'ordine sociale. Doveva apparire rispettabile, armoniosa e moralmente irreprensibile. Tuttavia, le norme che la regolavano, anzichรฉ promuovere l'uguaglianza, cristallizzarono disuguaglianze e gerarchie sociali.