La nascita della Repubblica e i rapporti con Cartagine
La Repubblica Romana nacque nel 509 a.C., segnando il passaggio dalla monarchia a un nuovo sistema di governo. In questo periodo, Roma non aveva ancora interessi nel controllo del commercio marittimo e i suoi rapporti con Cartagine erano generalmente amichevoli.
Highlight: Roma e Cartagine stipularono diversi trattati che regolavano i loro rapporti commerciali e militari.
Questi accordi stabilivano che:
- Roma non poteva commerciare con l'Africa e la Sardegna
- Cartagine non poteva intraprendere azioni militari in Italia
Vocabulary: Res publica romana - Il termine latino che indica la Repubblica Romana, caratterizzata da istituzioni e leggi che limitavano il potere dei singoli.
La situazione cambiò gradualmente con l'espansione di Roma:
- Durante le guerre sannitiche (343-290 a.C.)
- Durante la spedizione di Pirro (280-275 a.C.), che rappresentava una minaccia anche per Cartagine
- Dopo la vittoria su Pirro, quando Roma ottenne il controllo di parte della Magna Grecia
Example: La vittoria su Pirro rese Roma una delle principali potenze del Mediterraneo, nonostante fosse ancora culturalmente arretrata rispetto ad altre civiltà.
Il passo successivo per Roma fu uscire dall'isolamento del mondo italico. Conquistando le coste meridionali, entrò inevitabilmente in conflitto con Cartagine, che rappresentava un ostacolo per i commerci romani a causa della sua posizione strategica.
Definition: Guerre puniche - Serie di tre conflitti tra Roma e Cartagine che si svolsero tra il 264 e il 146 a.C., culminando con la distruzione di Cartagine.
Cartagine era un avversario formidabile per Roma, grazie a:
- Un esercito potente e organizzato
- L'unica flotta significativa nel Mediterraneo
- Navi dotate di rostri, un'innovazione tecnologica importante