Materie

Materie

Di più

La rivoluzione inglese nel XVII secolo: schema, riassunto e significato

30/9/2022

949

68

Condividi

Salva

Scarica



<h2 id="societ">SOCIETÀ</h2>
<p>Nel XVII secolo la società inglese era simile a una piramide con una base molto larga: al vertice si trovav

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<h2 id="societ">SOCIETÀ</h2>
<p>Nel XVII secolo la società inglese era simile a una piramide con una base molto larga: al vertice si trovav

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<h2 id="societ">SOCIETÀ</h2>
<p>Nel XVII secolo la società inglese era simile a una piramide con una base molto larga: al vertice si trovav

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<h2 id="societ">SOCIETÀ</h2>
<p>Nel XVII secolo la società inglese era simile a una piramide con una base molto larga: al vertice si trovav

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

SOCIETÀ

Nel XVII secolo la società inglese era simile a una piramide con una base molto larga: al vertice si trovavano un numero ristretto di nobili, i "Lord", famiglie estremamente ricche e titolari di immense proprietà. Al secondo livello si collocava un ceto sociale più ampio, la "gentry", composto da proprietari terrieri. Anche se erano privi di titoli di nobiltà, questo ceto seguiva uno stile di vita simile a quello dell'aristocrazia. Al terzo livello della piramide c'erano gli "yeomen", un nuovo ceto di uomini benestanti di origine non nobiliare ed erano piccoli o medi proprietari terrieri. Infine, alla base della piramide era collocata la maggioranza della popolazione.

RELIGIONE

L'Inghilterra si differenziava dal resto dell'Europa anche sul piano religioso. La Chiesa anglicana aveva sostituito quella cattolica, ma ne aveva conservato le dottrine, i riti e l'organizzazione. L'anglicanesimo suscitò forti opposizioni, in primo luogo, da parte dei cattolici, ma anche dal nuovo movimento che si era diffuso dopo Elisabetta I: il puritanesimo. I membri di questo movimento si ritenevano "puri" e predestinati da Dio a riportare la Chiesa a una più stretta osservazione delle Sacre Scritture.

SISTEMA POLITICO

Oltre che per l'organizzazione sociale e la religione, l'Inghilterra si differenziava anche per il sistema politico: il potere del sovrano non era assoluto. Il re doveva avere l'approvazione del Parlamento per governare. Inoltre, il Parlamento esercitava una funzione giudiziaria e fiscale. Faceva valere l'antico principio del "no taxation without parliamentary consent", ovvero nessuna tassa senza il consenso del Parlamento.

L'INGHILTERRA NELLA RIVOLUZIONE INGLESE

Dopo la morte di Elisabetta I, il regno passò agli Stuart: salì al trono Giacomo I. Dopo di lui, salì al trono suo figlio Carlo I, che seguì le tendenze assolutistiche del padre. Questo atteggiamento portò alla necessità di trovare le risorse necessarie per finanziare l'impegno militare, e il re fu costretto a convocare il Parlamento.

LA RIVOLUZIONE INGLESE: LE FASI DELLA GUERRA CIVILE

Nel 1642 iniziò la guerra civile inglese, che si divise in due fasi principali. La prima fase (1642-1645) vide il confronto tra le forze realiste del re Carlo I e le forze parlamentari guidate da Oliver Cromwell. Questa fase si concluse con la vittoria delle forze parlamentari.

LA SECONDA FASE (1648-1649)

La seconda fase vide la prigionia e l'esecuzione di Carlo I e l'instaurazione della Repubblica. Oliver Cromwell divenne il leader politico e militare dell'Inghilterra. La Repubblica non durò a lungo, e nel 1660 la monarchia fu restaurata con Carlo II, figlio di Carlo I.

In conclusione, l'Inghilterra nel XVII secolo vide importanti trasformazioni sociali, religiose, e politiche, culminate nella guerra civile e nella rivoluzione inglese che portarono alla fine della monarchia assoluta e al consolidamento del potere parlamentare.

Riassunto - Storia

  • La società inglese era divisa in classi sociali, con i nobili al vertice, seguiti dalla "gentry" e dagli "yeomen".
  • La Chiesa anglicana sostituì quella cattolica, ma suscitò opposizione dai puritani, che volevano una maggiore osservanza delle Sacre Scritture.
  • Il potere del sovrano inglese non era assoluto, e il Parlamento esercitava funzioni giudiziarie e fiscali.
  • Dopo la morte di Elisabetta I, la dinastia Stuart salì al trono, portando a tensioni che culminarono nella guerra civile e nella rivoluzione inglese.
  • La guerra civile inglese si concluse con la vittoria delle forze parlamentari e l'instaurazione della Repubblica guidata da Oliver Cromwell, che alla fine portò al consolidamento del potere parlamentare.
user profile picture

Caricato da jules

51 Follower

-

Le domande più frequenti su Storia

Q: Quali erano le classi sociali presenti nella società inglese nel XVII secolo?

A: Nel XVII secolo la società inglese era strutturata come una piramide, con al vertice la nobiltà composta dai 'Lord', seguiva il ceto più ampio della 'gentry', poi gli 'yeomen' e infine la maggioranza della popolazione.

Q: Come si differenziava l'Inghilterra dal resto dell'Europa sul piano religioso nel XVII secolo?

A: L'Inghilterra si differenziava dal resto dell'Europa anche sul piano religioso in quanto aveva sostituito la Chiesa cattolica con la Chiesa anglicana, conservandone dottrine, riti e organizzazione.

Q: Qual era il sistema politico dell'Inghilterra nel XVII secolo?

A: Nel XVII secolo, l'Inghilterra aveva un sistema politico in cui il potere del sovrano non era assoluto, essendo necessaria l'approvazione del Parlamento per governare.

Q: Chi salì al trono dopo la morte di Elisabetta I e qual è stata la sua politica?

A: Dopo la morte di Elisabetta I, Giacomo I salì al trono, seguito da suo figlio Carlo I, che seguì le tendenze assolutistiche del padre.

Q: Quali furono le fasi principali della guerra civile inglese?

A: La guerra civile inglese si divise in due fasi principali: la prima fase (1642-1645) vide il confronto tra le forze realiste del re Carlo I e le forze parlamentari, mentre la seconda fase (1648-1649) vide la prigionia ed esecuzione di Carlo I e l'instaurazione della Repubblica.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.