Materie

Materie

Di più

Rivoluzione francese

8/2/2023

1830

113

Condividi

Salva

Scarica


Rivoluzione francese
MOTIVI
1. governo assolutista
→ una delle poche rimaste nonostante l'Illuminismo
sia nato in Francia
2. ragioni economi

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rivoluzione francese
MOTIVI
1. governo assolutista
→ una delle poche rimaste nonostante l'Illuminismo
sia nato in Francia
2. ragioni economi

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rivoluzione francese
MOTIVI
1. governo assolutista
→ una delle poche rimaste nonostante l'Illuminismo
sia nato in Francia
2. ragioni economi

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rivoluzione francese
MOTIVI
1. governo assolutista
→ una delle poche rimaste nonostante l'Illuminismo
sia nato in Francia
2. ragioni economi

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rivoluzione francese
MOTIVI
1. governo assolutista
→ una delle poche rimaste nonostante l'Illuminismo
sia nato in Francia
2. ragioni economi

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rivoluzione francese
MOTIVI
1. governo assolutista
→ una delle poche rimaste nonostante l'Illuminismo
sia nato in Francia
2. ragioni economi

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rivoluzione francese MOTIVI 1. governo assolutista → una delle poche rimaste nonostante l'Illuminismo sia nato in Francia 2. ragioni economiche (versailles, ) > aumento tasse 3. carestia + siccità aumento prezzi 4. Altri Paesi stavano applicando idee illuministe (es. Austria, Prussia, Russia, ...) ATTENZIONE! Negli SG Si votava PER ORDINE → ordine nobili-clero-terzo stato= 1 1774: re Luigi XVI, durante periodo di bancarotta (non capaci di pagare debiti) IMPOSTA FONDIARIA UNICA: tassa sui terreni pagata da tutti > rifiutata da nobili (non volevano) e terzo stato (troppe tasse da pagare) Rappresentanti 3. Stato: 578 clero: 295 L'assemblea si riunisce nella sala degli SG 1788-89: convoca stati Generali dal 1614 di inattività → al re arrivano tutte le lamentele scritte da parte dei 3 ordini, circa 60k ("Cahiers de Doleances") 5 MAG 1789: gli Stati Generali si riuniscono ufficialmente a versailles, prima ci sono le elezioni dei rappresentanti per gli SG NObili: 278 Nascita proteste - Rifiuto verso il re →STATI GENERALI rappresentanti popolo > riferivano al re i problemi dei cittadini NObili: perdita di importanza clero: idee illuministe Invitano nobili e clero di unirsi, alcuni accettano 3. Stato: aumento tasse →volevano tasse per tutti e p. politico Il terzo stato chiede di votare PER TESTA = a persona → motivo di Scontro, il re rifiuta ↓ لے Indecisione del re→il Terzo stato si stacca dagli stati Generali e si autoproclama assemblea nazionale 7 LUGLIO: NOME "ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE" L Il re...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

chiude la sala → si spostano in un'altra sala "SALA DELLA PALLACORDA" L Giurano che non si sarebbero lasciati fin quando la Francia non avesse avuto una costituzione Giuramento della pallacorda 11 LUGLIO: movimenti insurrezionali a Parigi → ribellione dei cittadini per avere costituzione } Il re invia delle truppe a Parigi 1 Il popolo organizza la guardia nazionale (esercito Cittadino) guidato da LAFAYETTE 14 LUGLIO: ATTACCO ALLA BASTIGLIA (carcere politico) - > occupano il comune, rivolta diffusa nelle campagne molto violenta: assalti negli archivi comuni, castelli, ... colorano la loro coccarda di bianco (= monarchia), blu e rosso ( simboli di Parigi), cambiano colori bandiera 4 AGOSTO : PASSEmblea emana legge che abolisce regime feudale, tasse, corvé,... a vantaggio dei contadini VENGONO ABOLITI: - diritti di servitù personali: zone naturali (Fiumi, terre) aperte a tutti, prima private dei nobili → anche i contadini possono pescare, cacciare - decima - riscatto di canoni e censi: tasse per privati nobili (passare un ponte,...) - acquisto cariche pubbliche - privilegi+immunità per città (alcune erano esentate dalle tasse) ACCESSO DI TUTTI I CITTADINI A CARICHE PUBBLICHE, ECCLESIASTICHE, POLITICHE 11 AGOSTO 1789: dichiarazione dei diritti dell'uomo e del Cittadino = libertà, diritti di proprietà-sicurezza-uguaglianza, divisione 3 poteri Il re rifiuta decreti, dichiarazioni, abolizione →>>> feudalità, costituzione 10 SETTEMBRE: VIENE REDATTA LA COSTITUZIONE » IN VIGORE NEL 1791 Nb: iniziano ad applicare principi illuministi La Polla marcia a versailles contro il re > il re accetta, lo fanno spostare a Parigi insieme alla famiglia (Maria Antonietta) per tenerlo sotto controllo APRILE 1790: introduzione degli assegnati (titoli di stato comprati dallo stato con interessi- aumento del costo col passare del tempo) →→→→LO stato ha guadagno immediato per pagare i debiti Approvata il 27 AGO 2 NOVEMBRE lo stato prende i beni del clero e li mette in vendita > bene dello Stato 12 LUGLIO 1790: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO Parroci+vescovi diventano dipendenti stipendiati dallo stato - devono giurare fedeltà alla costituzione - eletti dai cittadini → Marzo 1791: rottura rapporti Francia-chiesa Garantiti con i beni/terreni sequestrati dalla chiesa Divisione in • CLERO COSTITUZIONALE • CLERO REFRATTARIO (rifiutano) Luccisi/licenziati 20 GIUGNO 1791: Fuga di Luigi XVI e Maria Antonietta in Belgio (re Leopoldo II, fratello di Maria) da traccettivarennessotto controllo, riportati a Parigi )→ controllo più severo La Francia diventa una monarchia costituzionale -4 settembre 1791 -"re di Francia per volontà di Dio (+Costituzione)", non più “re dei francesi» (padrone) - Francia divisa in 83 dipartimenti con unica imposta fondiaria (stesse tasse), libero commercio TRIPARTIZIONE DEI POTERI 1 legislativo: Assemblea (leggi, guerra) 2 esecutivo: re 3 giudiziario: magistrati eletti dal popolo Nb: il re ha anche DIRITTO DI VETO SOSPENSIVO (= Bloccare proposte) di 2y ASSEMBLEA LEGISLATIVA (=P. Pr): 725 deputati per 2y Nell'Assemblea nazionale c'erano 4 gruppi 1 Cordiglieri - nome dal cordone sul saio dei francescani - ala popolare + estremista - capi Georges-Jacques DANTON e Jean-Paul MARAT 2 Giacobini - Fondata nel 1789 - dal monastero in cui si riunivano - borghesia illuminista Partiti politici - capo Maximilien de ROBESPIERRE - vogliono Repubblica SINISTRA MONTAGNARDI, posti più alti dell'estrema sinistra SISTEMA ELETTORALE: - Cittadini passivi, non possono votare (poveri, donne) nobiltà e alla proprietà privata cordiglieri Giacobini Girondini - Cittadini attivi, possono votare ma non essere eletti (benestanti) - Cittadini eleggibili, possono votare e essere eletti (ricchi) -partiti di estrema Sinistra, si chiamano MONTAGNARDI - vogliono Repubblica - contrari alla 3 foglianti -fondata nel luglio 1791 come scissione dai giacobini - capo LA FAYETTE - alta borghesia - vogliono fine della rivoluzione perché la Fr era già monarchia costituzionale → Si sciolgono il giorno dopo la caduta della monarchia (10 agosto 1792) 4 Girondini - Fondata nell'ottobre 1791 - nome dal dipartimento della Gironda - borghesia provinciale, moderati - capo Jacques-Pierre BRISSOT CENTRO Indipendenti Indecisi DESTRA Foglianti conservatori 1792 :inobili impauriti scappano dalla Francia, gli stati europei temono che la Rivoluzione si espanda → Austria e Prussia firmano la DICHIARAZIONE DI PIRNIZ: il re viene privato dei suoi poteri La Francia teme che stiano organizzando una controrivoluzione 1. I girondini propongono la guerra 2. I giacobini sono contrari perché finirebbe la Rivoluzione 3. Il re é pro perché se vincono ha sostenuto i rivoluzionari, se perdono finisce la Rivoluzione 20 APRILE: La Francia dichiara guerra > problemi con l'esercito: i nobili sono andati via, cominciano a perdere, +tasse, +costi NASCONO I Sanculotti: CITTADINI PASSIVI CHE SPINGONO PER AVERE SUFFRAGIO UNIVERSALE "sans culotte (pantaloni al ginocchio dei nobili)" 20 GIUGNO :una manifestazione popolare invade il palazzo reale > fanno mettere FRIGIO (cappello rosso)+COCCARDA tricolore (simboli della riv) al re+brindare alla riv 10 AGOSTO GIORNATA DELLA RIVOLUZIONE >¡ sanculotti Si ribellano e assaltano il palazzo reale >re arrestato e accusato di tradimento >¡ sanculotti prendono il potere di Parigi e creano la Comune rivoluzionaria dei sanculotti, chiedono suffragio universale e Repubblica L • Convenzione (nuovo Pariamento) Nuova assemblea costituente: : capi i membri - devono scrivere la nuova costituzione - senza Foglianti molti contrari alla rivoluzione, morte soldati, sconfitte da guerra, "STRAGE DI SETTEMBRE" (sanculotti assaltano carceri e uccidono prigionieri politici, uccisione traditori+sospetti) 20 SETTEMBRE: 1a vittoria francese + 1a riunione della convenzione votati dal 10% DEL SUFFRAGIO MASCHILE totale (poca approvazione dei sanculotti) → 21 SETTEMBRE: la convenzione proclama la Francia Repubblica senza costituzione + nuovo calendario 21 GENNAIO 1793:re Luigi XVI processato e ghigliottinato, poco consenso da nobili e potenze straniere →il re arriva in carrozza e la testa non si stacca subito → rivolte per il re L1A COALIZIONE EUROPEA dopo la morte del re (Prussia, spagna, Austria, UK) : Si uniscono per intervenire contro l'espansione della Rivoluzione Rivolta della Vandea (Pilo-monarchica): nobili, clero, parte di borghesi contro governo NB: anche i contadini protestavano per la leva obbligatoria (+18y) La convenzione usa il pugno di ferro (severo, contro traditori, ribelli) Convenzione nazionale Estrema sinistra: giacobini e cordiglieri vicini ai sanculotti Destra: girondini, vicini ai borghesi centro: palude, -indecisi Giacobini cordiglieri ESTREMA SINISTRA I foglianti non ci sono perché sostengono la monarchia Provvedimenti della convenzione Palude CENTRO GUERRA CIVILE 24 GIUGNO 1793: NUOVA Costituzione, mai applicata Girondini DESTRA - tribunale rivoluzionario per giudicare sospettati/traditori - commissari inviati nei Dipartimenti (regioni) per controllare che tutte le disposizioni della convenzione vengano applicate - viene fissato un prezzo massimo per cereali e farina -COMITATO DI SALUTE PUBBLICA (9 membri): governa la Francia in momenti d'urgenza (decisioni immediate), detengono potere esecutivo Girondini contrari, iniziano a destare sospetti agli altri partiti 2 GIUGNO 1793: I sanculotti circondano la convenzione e assediano+arrestano i girondini Accordati con i giacobini, nuovi capi del comitato, capo Robespierre Il Comitato instaura una dittatura con potere militare, economico e giudiziario 1. vendita dei beni degli emigrati (scappati dalla Francia) 2. Pena di morte per gli SPECULATORI (=chi guadagna di più su prodotti con limite di Costi) 3. Limite di prezzo su merci e salari 4.18-25 anni nell'esercito 5. calendario basato su laicizzazione e SCRISTIANIZZAZIONE, culto della nuova Dea Ragione 17 SETTEMBRE 1793: legge sui sospetti = /= tolta dei processi, diritto di arrestare/uccidere i sospetti → culmine del REGIME DEL TERRORE: condanne a morte di Maria Antonietta, Brissot, Foglianti (fine 1793-inizio 1794), circa 40 000 vittime e 200 000 morti dalle guerre civili della vandea Terrore ritenuto necessario per salvare la libertà → dura repressione delle rivolte, es. vandea → 1794: Vittoria a Fleurus contro coalizione Dopo il successo del regime del Terrore si inizia a mettere in dubbio l'estrema sinistra, non più necessario secondo calendario rivoluzionario 27-28 LUGLIO 1794 (9. TERMIDORO): il resto del comitato (6) con gli altri deputati votano per l'arresto di Robespierre, sain-Just e couthon (capi del comitato) + 20 montagnardi ghigliottinati il giorno dopo senza processo Instabilità politica e economica (contadini Obbligati alle armi) Nasce la Convenzione Termidoriana → deputati della palude, borghesi 1. Riduce poteri del comitato di salute pubblica 2. Ripristina LIBERTÀ DI STAMPA E ASSOCIAZIONE (riunione in gruppi) 3. Abolisce maximum prezzi 4. REINTEGRA I GIRONDINI E I PRIGIONIERI POLITICI, SI VENDICANO SUI GIACOBINI vendette contro: > la causa del Terrore: ghigliottinati i capi dei giacobini e sanculotti >¡ realisti (sostenitori del re) si vendicano sui giacobini (lerrore biancos ATTENZIONE! I borghesi non sono mai estremisti perché ricchi, non dalla parte del popolo Ripresa del MOVIMENTO MONARCHICO 22 AGOSTO 1795: Nuova Costituzione, + moderata, limita la sovranità popolare Repubblica - ripristino del SUFFRAGIO CENSITARIO - DUE CAMERE nel parlamento aventi potere legislativo - potere esecutivo al DIRETTORIO, 5 membri