Le "Repubbliche Sorelle"
Dopo le vittorie di Napoleone sui Savoia e sugli austriaci nel 1796, in Italia si formarono diverse Repubbliche sorelle, anche note come Repubbliche Giacobine. Queste includevano la Repubblica Cisalpina, la Repubblica Cispadana e la Repubblica Ligure, che proclamarono la propria indipendenza dalla Repubblica di Venezia.
Definition: Repubbliche sorelle - Stati satellite creati da Napoleone nei territori conquistati, che adottavano un modello di costituzione simile a quella francese.
Queste nuove repubbliche adottarono costituzioni simili a quella francese del 1795, che prevedevano l'abolizione dei privilegi feudali, la confisca dei beni della Chiesa e la riforma del sistema giudiziario.
Il 17 ottobre 1797, Napoleone firmò il Trattato di Campoformio con gli austriaci. Questo accordo ebbe importanti conseguenze:
- L'Austria ottenne la Repubblica di Venezia, l'Istria e la Dalmazia
- La Francia acquisì la Repubblica Cisalpina e il Belgio
Quote: "Il trattato gettò nello sconforto quelli che avevano combattuto per una trasformazione della Serenissima in repubblica democratica, sperando in una liberazione dell'intera Italia" - tra cui il poeta Ugo Foscolo.
Nonostante ciò, il modello rivoluzionario francese continuò a diffondersi. Tra il 1798 e il 1799 nacquero altre repubbliche, come la Repubblica Romana, la Repubblica Napoletana (o Partenopea) e la Repubblica di Lucca.