Storia /

Rivoluzione Francese e Età napoleonica

Rivoluzione Francese e Età napoleonica

 La rivoluzione francese
Nasce il modo di fare e intendere la politica che conosciamo ora
no
Nascono i partiti
Trasforma il sistema di poter

Rivoluzione Francese e Età napoleonica

user profile picture

Sal

730 Follower

345

Condividi

Salva

Appunti sulla rivoluzione francese (motivi, obiettivi, tre rivoluzioni, dichiarazione dei diritti dell’uomo, partiti, costituzione, repubblica, periodo del terrore, costituzione anno III, campagna d’Italia) ed età napoleonica

 

4ªl

Appunto

La rivoluzione francese Nasce il modo di fare e intendere la politica che conosciamo ora no Nascono i partiti Trasforma il sistema di potere, i contenuti e i metodi della politica viene spazzato via l'antico regime che aveva un sistema fondato su tre ordini e sui privilegi Ragioni del malcontento: → CRISI FINANZIARIA 1776 il banchiere di Ginevra JACQUES NECKER ASSUme il ruolo di ministro delle finanze →→ CRISI ECONOMICA Pubblica il RENDICONTO del re (Bilancio entrate e uscite) Determina: Era stato truccato: rende positivo un bilancio in realtà negativo Is Lo Stato è indebito (spese maggiori del guadagno) → soluzione: TASSAZIONE Estesa anche al clero e nobiltà che ne erano esenti 6 si mette in discussione l'antico regime che legittimava quel privilegio 1788 pessimo raccolto di grano (troppe piogge quando doveva esserci sole) determina un'improvvisa impennata dei prezzi Non conta le spese militari -▷ Aveva partecipato a guerre Non inserisce che lo stato si era indebitato chiedendo prestiti ai privati per le guerre, che chiedevano interessi → IMPOPOLARITÀ DELLA MONARCHIA Riduzione del POTERE D'ACQUISTO delle classi popolari Inizio dell'età contemporanea (secondo alcuni con la rivoluzione industriale) Dal 50 al 100% crisi d'OCCUPAZIONE: Le persone non comprano più per i prezzi alti, quindi i venditori non guadagnano e devono licenziare dipendenti LOTTA AGLI ABUSI E AI PRIVILEGI DELL'ANTICO REGIME convocati per risolvere la crisi politica, economica e finanziaria Malnutrizione: possono comprare meno cibo Luigi...

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

XVI non trova il consenso per riformare il sistema dei privilegi e abolire la disuguaglianza Non ha abbastanza forza e popolarità si era reso conto che doveva passarli clero e nobiltà non vogliono scendere al rango del terzo stato 5 maggio 1789 convocati gli STATI GENERALI per l'ultima volta Assemblea consultiva dei rappresentanti dei tre stati Non hanno funzione legislativa: Gli viene chiesto un parere (consulta) e poi il re decideva se parla diventare una legge Francia: 24 - 25 milioni di abitanti Rappresentanti: 98% terzo stato 1,5% nobiltà 0,5% Clero Rivoluzionari: 578 terzo Stato 270 nobiltà 291 clero Il terzo stato chiede una riforma nei criteri di voto (criteri di rappresentanza) chiedono di sostituire il VOTO PER ORDINE COn il VOTO PER TESTA si prendono voti dell'intero Stato e non dei singoli Terzo stato si ritrovava solo contro gli altri due LO chiedono perché sapevano che il primo e il secondo stato avrebbero votato contro l'estensione delle tasse f con il voto per testa avrebbe potuto vincere il terzo stato Gli altri due stati si rifiutano OBIETTIVI DEI RIVOLUZIONARI - LE TRE RIVOLUZIONI Nobiltà illuminata: credono nell'uguaglianza Borghesia (commercianti, Artigiani, medici...) sanculotti (Cittadini di Parigi) Le cose precipitano e si arriva alla rivoluzione francese Non era proporzionale chiamati così perché non indossavano le culotte (i pantaloni fino al ginocchio) che portavano i nobili "Cos'è il terzo stato? Tutto. che cosa è stato finora nell'ordinamento pubblico? NuIIA. che cosa chiede? Di diventarvi qualcosa" contadini Basso clero (preti, monaci, abati): quelli che non avevano ricchezze da difendere ● parte dell'esercito Il voto di ognuno conta } Essere rappresentato veramente QUADERNI DI LAGNANZE 1) RIVOLUZIONE PARLAMENTARE O BORGHESE voto per testa avrebbe significato: > Rinnegazione del primato dell'ordine (società dell'antico regime) > Affermazione del primato dell'individuo (e della nazione) Abolizione diritti signorili (Signori feudali con servi) Abolizione privilegi nobiliari -▷ uguaglianza giuridica Elaborazione di una costituzione Misure protezionistiche verso l'Inghilterra Frase di Emmanuel Joseph Sieyès 2 1789: Il re chiede al terzo stato di esprimere le loro richieste / lamentele su dei quaderni per capire i problemi vissuti dal popolo Difesa dell'industria tessile nazionale All'interno della rivoluzione francese possono essere individuate tre rivoluzioni che poi convergeranno in una unica Nasce quando i rappresentanti del terzo stato non ottengono il voto per testa Fatta dai rappresentanti in parlamento del terzo stato maggioranza dei rappresentanti erano borghesi del ceto medio-alto e intellettuali chiedono: • Introduzione principio di uguaglianza ● una costituzione 2) RIVOLUZIONE POPOLARE O DEI SANCULOTTI 3) RIVOLUZIONE DEI CONTADINI 2) Quando iniziano le proteste (violente) del popolo parigino no 14 luglio 1789 presa della Bastiglia Data di inizio della rivoluzione volevano solo protestare ma alcuni vengono uccisi quindi decidono di conquistare la Bastiglia Limitazione potere del re Agli Stati generali non c'erano rappresentanti dei contadini Rivolte nelle campagne ↓ contro i signori chiedono l'abolizione del sistema feudale a cui sono sottoposti Rivoluzione: cambiamento drastico promosso da gruppi di Cittadini į sostituzione del potere Proteste e scontri hanno avuto successo RIVOLUZIONE Non sono guidati da altri, sono autonomi Rivolta: se non hanno successo Riforma: cambiamento non drastico (es 13° emendamento) 1) Il terzo stato si autoprocIAMA ASSEMBLEA NAZIONALE (17 giugno 1789) no Pensando di rappresentare tutta la Francia (98% popolazione) Non riconoscono più gli stati generali (dato che non concedono voto per testa) Giurano nel palazzo degli stati generali nella stanza della pallacorda (giuramento della pallacorda) Giurano di diventare assemblea nazionale e non sciogliersi fino alla promessa di una nuova costituzione vogliono essere uomini liberi Luigi XVI cede e ordina ai rappresentanti di clero e nobiltà di riunirsi al terzo stato nella nuova ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE (9 luglio 1789) Data convenzionale di inizio della rivoluzione Luigi XVI convoca alcuni reparti militari a Parigi (Non si sa perché) Lo fa perché se non venivano prese decisioni non poteva governare c'è il sospetto che voglia rovesciare i successi del terzo stato con le armi 14 luglio 1789: un corteo popolare va sotto le mura del castello della Bastiglia (carcere politico) LA Rafforza le difese in termini di numero f PRESA DELLA BASTIGLIA ci sono degli scontri e c'è un morto tra il popolo A questo punto il popolo si ribella in maniera violenta (inizialmente non era la loro intenzione) Rivoluzione popolare si unisce a quella parlamentare/ borghese Le teste dei sette ufficiali del governatore della Fortezza vengono portate su delle picche per la città 3) Nella seconda metà di luglio i contadini vivono un periodo chiamato “GRANDE PAURA” La nobiltà ha perso contro la borghesia, quindi avrebbe potuto vendicarsi su di loro La paura genera una RIVOLTA ANTIFEUDALE Assaliti i castelli e bruciati gli archivi signorili 4 agosto 1789: assemblea nazionale abolisce il sistema feudale ( perché si era in un sistema feudale e i signori potevano fare ciò che volevano con i servi (tranne ucciderli) 17 articoli Articoli: Non ci sono più documenti ufficiali a provare che loro sono i loro servi DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO cancellazione delle corvées (Obblighi) - Diventano uomini liberi Tolte le decime che dovevano dare al clero Il 26 agosto 1789 l'assemblea promulga la dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino Atto più importante della rivoluzione Ideali illuministi Premessa della costituzione del 1791 cancellano i legami tra signori e servi stabiliti dalla legge uno dei fondamenti dei futuri regimi liberali (democratici) compito dello stato è la tutela delle libertà individuali La dichiarazione rappresenta l'atto di morte dell'antico regime (dove c'era il voto per ordine e l'individuo non contava) 1) Ci sono diritti naturali e inalienabili (inviolabili) 2) questi diritti sono: La libertà (l'uomo è nato libero) Sicurezza LO Stato interviene se viene minacciata Resistenza all'oppressione 3) la sovranità è della Nazione (popolo) e non di Dio -▷ Potere politico una volta il re aveva il potere per diritto divino 4) la libertà è limitata, dalla legge, al danno procurato agli altri si è liberi di fare ciò che si vuole finché non si procura danno agli altri 6) uguaglianza 10) libertà di culto 11) libertà di opinione e di stampa (non c'è censura) 17) la proprietà privata è sacra e inviolabile 10 Ottobre 1789 era Luigi XVI viene proclamato “per grazia di Dio e per la costituzione dello stato, re dei francesi" Inizialmente i rivoluzionari vogliono solo abolire l'assolutismo (limitare il potere del re) e non vogliono abolire la monarchia (proclamano il re) per un anno la Francia rivoluzionaria è una monarchia → Il potere del re è vincolato dalla costituzione له Il suo potere non è al di sopra della legge, sta all'interno dei confini Stabiliti dalla legge → "Il re dei francesi" e non "della Francia" NASCITA DEI PARTITI Articolo II Favorisce il proliferare di nuove pubblicazioni senza censura 6 Nell'assolutismo la Francia come territorio era considerato un patrimonio del re ora la Francia è del popolo, quindi sono i francesi a concedere il potere aire Nascono i CLUB: ASSOCiazioni dello stesso orientamento politico Fuori dall'assemblea Principali: MODERATI: vogliono consolidare i risultati raggiunti dalla rivoluzione GIACOBINI: Vogliono sostituire la monarchia con la Repubblica A capo vi è MAXIMILIEN ROBESPIERRE nel convento di san Giacque CORDIGLIERI: oltre alla Repubblica chiedono aumenti di salar¡ E GARANZIE OCCUPAZIONALI GEORGES-JACQUES DANTON (Tra i più radicali) Più vicini al popolo e ai poveri cordiglio: corda usata come cintura dai frati DISPOSIZIONE ALL'INTERNO DELL'ASSEMBLEA (Rispetto al presidente dell'assemblea) Destra: ARISTOCRATICI REAZIONARI (rivogliono il ripristino della situazione precedente) centro (A sinistra del presidente ma più centrali) : moderati sinistra: democratici (giacobini e cordiglieri) LA COSTITUZIONE Da qui in poi tutti i partiti vengono indicati con "destra“ e “sinistra“ collocazione spaziale nell'assemblea (dove si siedono) segnala un preciso orientamento politico Topografia coincide con l'ideologia Non serve chiedere altro In un anno e mezzo devono scrivere una costituzione conservatori/reazionari 3 settembre 1791 rilasciata la costituzione La costituzione divide il popolo in: Progressisti Formazione dell'ASSEMBLEA COSTITUZIONALE prende come riferimento la dichiarazione dei diritti ATTIVI: Chi può votare - 4 milioni di persone Più di 25 anni PASSIVI: Non possono votare Diritto al lavoro chi paga un'imposta annua pari a tre giornate di lavoro 3 milioni di persone ELEGGIBILI: Chi può votare e anche essere eletto Į Posseggono delle proprietà (patrimonio, bottega...) versano nelle casse dello stato un corrispettivo di 10 giornate lavorative La costituzione è l'eco della rivoluzione borghese Sistema elettorale si basa sul CENSO Rimangono esclusi i poveri Rappresentanza della nazione rimane riservata ai borghesi cancella l'antica società per ordini ma non stabilisce uguaglianza politica contraddice la dichiarazione dei diritti (uguaglianza) Espressione di chi vuole cambiare la Francia attraverso riforme e non azioni violente come fatto dal popolo FINE DELLA MONARCHIA E INIZIO DELLA REPUBBLICA si è passati da una monarchia assoluta ad una monarchia costituzionale La costituzione stabilisce la separazione dei poteri Legislativo: assemblea legislativa (parlamento) ● Esecutivo: re Giudiziario: tribunali Il re non può sciogliere l'assemblea legislativa ma potere di veto se una legge non va bene sovranità della nazione/popolo, non del re (rappresentanti vengono eletti) Il potere del re è limitato dalla costituzione Questi vincoli spiegano i fatti successivi e la fuga del re da Parigi 20-21 giugno 1791 il re Luigi XVI fugge da Parigi (fallendo, viene catturato) la scappa perché stava organizzando una RESTAURAZIONE ARMAŁA (CONTRORIVOLUZIONE) sarebbe andato in Austria (era sposato con Maria Antonietta) pa Avrebbe convinto Austria e prussia a fare guerra ai rivoluzionari per poi tornare all'assolutismo La Francia dichiarò guerra all'Austria e alla prussia il 20 aprile 1792 Dopo l'arresto di Luigi ci sono manifestazioni di PROTESTA ANTIMONARCHICHE Si sentiva minacciata La rivoluzione diventa popolare: tutto il popolo, compresi i poveri, manifestano e ottengono poi quello che chiedono Nell'area di CAMPO MARTE fatta dai sanculotti : 17 luglio 1791 provocano una cinquantina di morti e feriti: MASSACRO DI CAMPO MARTE contro il palazzo TUILERIES dove è rinchiuso il re per richiedere la sua deposizione : 10 agosto 1792 considerato responsabile delle sconfitte e le disfatte subite Tra società civile e monarchia si crea un abisso incolmabile → Dopo il massacro di campo marte dai giacobini si stacca il gruppo dei FOGLIANTI → DOPO Tuileries L'assemblea legislativa dichiara la SOSPENSIONE DEL RE e nuove elezioni a SUFFRAGIO UNIVERSALE (maschile) Assemblea cambia nome in CONVENZIONE NAZIONALE f 749 deputati: ▷ Trionfo della rivoluzione popolare dei cittadini "passivi" L'assemblea costituente era stabilita dalla costituzione del '91 e ora cambia costituzione quindi cambia nome GIRONDINI (Destra) —▷ Nascono a Bordeaux (gironda è un quartiere) MONTAGNARDI (Sinistra) → cordiglieri e giacobini "Della montagna" perché sedevano in cima al parlamento DELLA PIANURA (centro) — "della palude» per gli avversari (stanno in basso) Non hanno un preciso orientamento politico, si schierano a seconda delle circostanze Questioni più pressanti del tempo: 1) 2) Girondini : non vogliono dare troppo spazio al popolo sinistra e centro : la sovranità è del popolo quindi Devon essere accontentati Girondini : Luigi XVI va processato Montagnardi e pianura: va condannato 1) ruolo da affidare ai sanculotti 2) processo a Luigi XVI PERIODO DEL TERRORE se ci fosse un processo si rischierebbe di assolverlo e in quel caso si sovvertir ebbe la volontà del popolo Alla fine viene processato e poi GIUSTIZIATO il 21 gennaio 1793 —▷ Lo stesso accade alla moglie Gesto importante per: Situazione: Il popolo ha una voce ma non va sempre assecondato scandalizza l'Europa perché viene interpretato come una sfida al principio millenario secondo il quale i re governano i popoli per grazia di Dio e solo a Dio devono rendere conto Non possono essere detronizzati La Francia era in guerra con Austria e Prussia Vittoria a valmy (20 settembre 1792) e conquista del Belgio spengono la convenzione a diffondere la teoria dell'ESPORTAZIONE DELLA GUERRA RIVOLUZIONARIA Altro motivo: proteggere la Francia primo atto della convenzione nazionale که Negli altri stati c'era l'assolutismo, la Francia voleva fare in modo da creare all'estero le condizioni per delle rivoluzioni che avrebbero portato al rovescio dell'assolutismo Motivazione ufficiale: aiutare i popoli soggetti all'assolutismo حلى Abolizione della monarchia e proclamazione della Repubblica È stato un errore: anche altri paesi europei si alleano ad Austria e prussia contro la Francia Ro Inghilterra, spagna, olanda, stati italiani PRIMA COALIZIONE ANTIFRANCESE Da Marzo 1793 inizia una serie di RIVOLTE CONTADINE nella vandea (ovest della Francia) 64 Morti circa 250.000 uomini per la COSCRIZIONE OBBLIGATORIA (leva obbligatoria) se gli altri paesi non sono assoluti non c'è rischio che gli muovano guerra Per POLITICA ANTICLERICALE Avrebbero dovuto lasciare le terre condannandoli a povertà futura contadini vicini alla chiesa cattolica Chi fa la rivoluzione no perché la associa all'antico regime Guerra con mezza Europa Rivolta Protesta dei sanculotti —▷ chiedono un massimo dei prezzi per i generi alimentari (maximum) e salari minimi per uscire da questa situazione la pianura fa un accordo con i Montagnardi Istituito il TRIBUNALE RIVOLUZIONARIO (Marzo 1793) → Fonda il COMITATO DI SALUTE PUBBLICA (Aprile 1793) Giudica i "sospetti" di fare azioni politiche contro il governo (colpevoli andavano in carcere) Detiene il potere esecutivo Assecondano le richieste dei sanculotti (prezzi e salari) venivano esclusi i girondini La convenzione nazionale decreta Parresto di 29 deputati girondini sotto minaccia del popolo (2 giugno 1793) Girondini inclusi nei "sospetti" → Inizia il “PERIODO DEL TERRORE” — Fino al 1795 La convenzione (parlamento) si è piegato alla volontà popolare quindi: DEMOCRAZIA DIRETTA SI SOStituisce alla democrazia parlamentare / indiretta Popolo che governa attraverso il parlamento Eliminando i girondini si cancella una parte del parlamento e gli altri fanno ciò che gli dice il popolo Non c'è più confronto tra partiti Potere giudiziario subordinato al potere esecutivo NUOVO governo (senza girondini): Il Comitato di salute pubblica ha l’assoluta libertà di arrestare (senza mandato) o condannare a morte (senza processo) tutti i sospettati di un crimine controrivoluzionario Poteri non sono separati "I diritti dell'uomo non sono per i controrivoluzionari, ma solo per i sanculotti" NUOVA COSTITUZIONE DEMOCRATICA (24 giugno 1793) Introduce il diritto al lavoro e all'assistenza Legge: Governa veramente il popolo SUFFRAGIO UNIVERSALE (TOlta divisione tra attivi e passivi) ▷ Il governo trova lavoro ai disoccupati Avvia una politica di SCRISTIANIZZAZIONE chiuse le chiese ed eliminati riferimenti alla religione cristiana (es calendario gregoriano) fl Introdotti il calendario repubblicano o rivoluzionario Erano contro i privilegi della chiesa dell'antico regime Dalla primavera 1794 inizia una nuova fase: repressione si rivolge anche all'opposizione interna Priva gli accusati del diritto alla difesa se mancano le prove è sufficiente la "certezza morale" unica condanna è la pena di morte Il 26 giugno /8 messidoro L'esercito francese sconfigge l'esercito della coalizione antifrancese a Fleurus in Belgio Tolta l'ultima giustificazione alla politica del terrore L Ala moderata della convenzione accusa Robespierre di aspirare alla tirannia Ducciso anche Danton 27 luglio 1794 (9 termidoro) Robespierre e i suoi collaboratori vengono condannati (senza processo) e giustiziati Il giorno dopo giustiziati altri 71 Robespierriani Il nove termindorio apre la FASE TERMIDORIANA della rivoluzione La Finisce così l'epoca del Terrore che aveva cancellato i valori democratici della Dichiarazione del 1789 Ritorno alle origini borghesi della rivoluzione Liberati decine di “sospetti“ a causa del Terrore Reintegrati i girondini ● Accentuate le persecuzioni ai danni dei controrivoluzionari smantellata la struttura del potere giacobina con la chiusura dei club ● si scatena la “GIOVENTÙ DORATA" contro sanculotti e giacobini ▶ Infuria il “TERRORE BIANCO" Contro giacobini e preti costituzionali del sud viene approvata la COSTITUZIONE DELL'ANNO III → Agosto 1795 Apotere esecutivo viene affidato al DIRETTORIO E non più al comitato di salute pubblica ▷si apre la fase del "direttorio" Rappresenta un ritorno alla costituzione del 1791 per evitare il pericolo autoritario o dittatoriale del Terrore Abolito il suffragio universale ● Reintrodotto il criterio elettorale censitario Incorporato il principio della separazione dei poteri Potere legislativo: due camere Potere esecutivo conferito al Direttorio (formato da cinque membri) clima politico ancora instabile 6 FRANÇOIS - NOEL BABEUF O IL GRACCO catalizza il malcontento popolare 24 dicembre 1794 viene abolito il maximum ▷ Massimo valore che si poteva dare ad una merce (ora si può scegliere qualsiasi prezzo) I "migliori" guidano la Francia (persone istruite e con delle proprietà) → chiede l'abolizione della proprietà privata e la collettivizzazione delle terre Maggio 1796: CONGIURA DEGLI EGUALI → Prima vera rivolta socialista della storia LA CAMPAGNA D'ITALIA Le guerre hanno portato la Francia alla bancarotta/crisi economica Duramente repressa e Babeuf viene arrestato e poi ghigliottinato un anno dopo (27 maggio 1797) vogliono colpire l'Austria passando per le Alpi (e quindi per l'Italia) CAMPAGNA D'ITALIA 1796-1797 consiglio dei cinquecento, che elabora le leggi, e il consiglio degli anziani o senato, che retificano le leggi Il direttorio (governo) pensa di conquistare paesi europei in modo da ottenere ricchezze per risolvere la crisi economica e tranquillizzare il popolo TRATTATO DI CAMPOFORMIO (17 Ottobre 1797) b spartizione dell'Italia tra Francia e Austria Affidata al condottiero NAPOLEONE BONAPARTE Ha successo e conquista l'Italia successo accolto con favore dagli intellettuali e dalle classi popolari italiane ŕ vedono Napoleone come rappresentante della lotta all'assolutismo e di quella Francia che ha lottato per la libertà e la democrazia ora l'Inghilterra rimane l'unica avversaria Tutto il resto va alla Francia, diviso in repubbliche dette "repubbliche sorelle" Le cose però vanno male e la Francia viene sconfitta ad ABUKIR (1 agosto 1798) veneto, Istria, Dalmazia ognuna aveva una costituzione che richiamava quella francese (dette sorelle perché avevano la stessa madre) I francesi hanno fatto la campagna perché dovevano salvare lo stato dal collasso economico Prelevano 58 milioni di franchi dall'Italia per mantenere l'esercito Gli italiani (intellettuali) se ne accorgono D La marina inglese è molto più forte di quella francese perciò non possono combattere una guerra navale Napoleone decide di attaccare indirettamente, attaccando l'Egitto (parte dell'impero ottomano) S له Gli inglesi avevano interessi economici (Egitto via per arrivare in oriente) Gli Stati vedono che la Francia è debole e ne approfittano Formazione di una SECONDA COALIZIONE ANTIFRANCESE Parigi si trova in una crisi politica I giacobini sfruttano l'occasione per criticare il governo I borghesi sono pronti a rinunciare alla loro libertà per dare molto potere a qualcuno che risolva la crisi politica Danno potere a Napoleone perché è percepito come difensore della libertà acquisita con la rivoluzione Eppure si teme che tornino al potere e mettano in discussione la libertà economica e la proprietà privata → col pretesto di un complotto giacobino (falso) viene organizzato un COLPO DI STATO (18 brumaio/ 9 novembre 1799) Avevano partecipato al colpo di stato e volevano il proprio scioglimento viene sciolto il Direttorio -▷ sciolte anche le due assemblee legislative Potere affidato a 3 CONSOLI: Buona parte, SIEYÈS E DUCOS EREDITÀ POLITICA DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE Distrugge un'organizzazione politica (monarchia assoluta) e le basi giuridiche della società per ordini (Antico regime) Il potere del re viene vincolato e non ci sono privilegi Getta le basi della democrazia sostituisce i privilegi con l'uguaglianza dei diritti viene costruito il modello politico successivo, fondato sulla rappresentanza e sul consenso, cioè la POLITICIZZAZIONE DELLE MASSE Il popolo può votare e quindi essere rappresentato La dichiarazione dei diritti dell'89 è fondamento ma non completamento della democrazia Due strade per la democrazia Nella prima costituzione il principio di uguaglianza non viene completamente soddisfatto (eleggibili, attivi, passivi) Mancato equilibrio tra rappresentanza e consenso spiega le continue crisi I rappresentanti devono anche essere popolari / avere consenso, altrimenti si hanno ribellioni del popolo Francia: decapitazione del re (più corta) Inghilterra: Magna charta, bill of rights.….. Il potere del re non era assoluto, era già limitato nel 1215, aumentando la "democrazia” nel 1685 L eta napoleonica Il colpo di stato chiude la rivoluzione francese la viene fatta una nuova costituzione D COSTITUZIONE DELL'ANNO VIII (1799) Rafforza il potere esecutivo e il potere del primo console (Napoleone) I successi militari sono la fonte principale della popolarità di Napoleone tra i Francesi ( LO portano a conquistare quasi tutta Europa e ciò comporta l'inizio della fine perché gli stati sconfitti reagiranno gli faranno cadere l'impero napoleonico NUOVO ASSOLUTISMO DI NAPOLEONE Quando Napoleone prende il potere fa entrare la Francia ad una situazione prerivoluzionistica ▷ Ritorna all'assolutismo Primo console, Napoleone, detiene un potere autoritario e dittatoriale Ottiene il potere esecutivo (altri consoli hanno solo funzione consultiva) E quello legislativo Poteri legislativi residuali vengono affidati a tre camere: TRIBUNATO, CORPO LEGISLATIVO E il SENATO Il potere regale: pace di Lunéville (1802) con l'austria e la PACE DI AMIENS (1802) con la Gran Bretagna consentono a Napoleone di ottenere il CONSOLATO A VITA attraverso un PLEIBISCITO (VOŁO di tutto il popolo) Lo votano perché vedono in lui l'unico che poteva difenderli cambia la costituzione (COSTITUZIONE DELL'ANNO XII - 1804) e si attribuisce il titolo di “imperatore dei francesi” Incoronato da papa pio VII il 2 dicembre Non è di origine divina, ma popolare, legittimata dai plebisciti ● на Pappoggio incondizionato di tre importanti componenti della società Ricca borghesia, nuova nobiltà (istituita da Napoleone nel 1808 e concessa ai suoi fedelissimi) e l'esercito TRIONFI MILITARI Il trattato di Amiens impone all'Inghilterra la restituzione di MALTA AI CAVALIERI OSPITALIERI Importante perché scalo commerciale trovandosi in mezzo al mare ordini monastici cavallereschi: monaci che combattevano gli infedeli durante le crociate ▷ Traivari ordini ci sono i cavalieri ospitalieri che si erano ritirati a malta Malta non viene restituita e ciò spinge Napoleone a fare un ulteriore guerra alla Gran Bretagna La usa come scusa per attaccare L'Inghilterra organizza una TERZA COALIZIONE (1805) successo inglese a TRAFALGAR (21 Ottobre 1805) Esercito Austro-russo viene sconfitto a AUSTERLITZ (2 dicembre 1805) nella BATTAGLIA DEI TRE IMPERATORI Napoleone ottiene i territori italiani e tedeschi dell'Austria Alla QUARTA COALIZIONE (1806) partecipa anche la prussia viene sconfitta A JENA E Napoleone dichiara estinto il sacro romano impero Istituisce in questi territori la CONFEDERAZIONE DEL RENO Napoleone impone il BLOCCO CONTINENTALE ai paesi sottomessi Interrompere gli scambi commerciali con l'Inghilterra Ultimi paesi conquistati sono portogallo e spagna (1807 e 1808) Momento di massima popolarità di Napoleone dal 1809 Al 1812 QUINTA COALIZIONE Viene sconfitta a WAGRAM (1809) f Apogeo dell'impero napoleonico LA CAMPAGNA DI RUSSIA Non poteva sconfiggerla frontalmente, perciò attacca la sua economia → Napoleone vuole un dominio legittimo quindi divorzia da Giuseppina e sposa maria Luisa D’Asburgo (figlia dell'imperatore d'Austria) ▷ Palazzo a vienna Firmata la pace di SCHÖNBRUNN: Austria aderisce al blocco continentale e cede alcuni territori alla Francia (croazia, Gorizia, Trieste e fiume, Istria e Dalmazia) Bruciavano i loro stessi villaggi, sconfiggendo i francesi per Spinimento perché non trovano posti per fermarsi e mangiare BIOCCO Continentale danneggia l'economia dei paesi coinvolti (non potevano comprare dall'inghilterra) L'Inghilterra riesce a trovare mercati alternativi (stati uniti e America del sud) Mentre la crescita dei paesi controllati dall'impero viene limitata LA CADUTA DI NAPOLEONE Nasce Napoleone Francesco Giuseppe carlo nel 1811 La prima a ribellarsi è la Russia che abbandona il blocco continentale e riallaccia i rapporti commerciali con l'Inghilterra Napoleone decide di intraprendere la campagna di Russia (1812) Esercito francese composto da 700.000 uomini Il 23 giugno 1812 entrano a Mosca strategia della “TERRA BRUCIATA” attuata dai russi e il “GENERALE INVERNO” Sconfiggono i francesi in ottobre Į Francesi non hanno la costituzione adeguata per sopportare Il clima molto freddo dell'inverno rusSO Inizio del declino dell'impero di Napoleone sconfitta di Napoleone porta alla formazione di una SESTA COALIZIONE -▷ Inghilterra, russia, svezia, prussia e Austria sconfiggono l'esercito francese nella battaglia di LIPSIA (16-19 Ottobre 1813) O “BATTAGLIA DELLE NAZIONI" Quando entrano a Parigi Napoleone costretto all'esilio sull'isola d'Elba I paesi europei (compresa la Francia) si riuniscono nel CONGRESSO DI VIENNA Che dà inizio allA RESTAURAZIONE Lo vengono ripristinati i confini europei e ritornano i vecchi regnanti Torna in Francia Luigi XVIII di Borbone, fratello di Luigi XVI giustiziato nel 1793 Napoleone non si rassegna perché ha l'appoggio di gran parte della popolazione Lo vedono ancora come protettore della Francia e la sua caduta vedeva il ritorno di un re e dell'antico regime Fugge dall'isola d'Elba e torna a Parigi (20 marzo 1815) -▷ costringe Luigi alla fuga e governa per "cento giorni" LA SETTIMA COALIZIONE IO SCOnfigge definitivamente a WATERLOO (18 giugno 1815) → Muore il 5 maggio 1821 secondo esilio sull'isola di sant Elena