Materie

Materie

Di più

La crisi dell'antico regime francese e le riforme fallite di Luigi XVI

Vedi

La crisi dell'antico regime francese e le riforme fallite di Luigi XVI
user profile picture

gi vo

@givo

·

65 Follower

Segui

Esperto della materia

La crisi dell'antico regime francese fu un periodo di profonda instabilità politica, sociale ed economica che colpì la Francia nella seconda metà del XVIII secolo. Questa crisi si sviluppò principalmente a causa di tre fattori fondamentali: i gravi problemi finanziari Francia 1700, l'inefficienza del sistema fiscale e le riforme fallite Luigi XVI.

Il regno di Luigi XVI fu caratterizzato da tentativi di riforma che non ebbero successo. Il sovrano cercò di modernizzare il sistema fiscale e amministrativo, ma incontrò la forte resistenza dell'aristocrazia e del clero, che non volevano rinunciare ai loro privilegi. La nobiltà continuava a godere dell'esenzione fiscale mentre il Terzo Stato (composto da borghesi, artigiani e contadini) doveva sostenere quasi tutto il peso delle tasse. Questa situazione creò un forte malcontento sociale e una crescente tensione tra le classi.

La crisi finanziaria si aggravò ulteriormente a causa delle spese militari, in particolare per il sostegno alla Guerra d'Indipendenza americana, e per il mantenimento della costosa corte di Versailles. I ministri delle finanze Turgot, Necker e Calonne proposero diverse riforme per risanare le casse dello Stato, ma tutte fallirono di fronte all'opposizione dei privilegiati. La situazione economica peggiorò anche a causa di cattivi raccolti e dell'aumento del prezzo del pane, che causarono fame e povertà tra la popolazione. Questi fattori, combinati con la diffusione delle idee illuministe che mettevano in discussione l'assolutismo monarchico, crearono le condizioni per lo scoppio della Rivoluzione Francese nel 1789.

21/6/2023

12206

La Rivoluzione francese
LA CRISI DELL'ANTICO REGIME
La composizione della società francese
Nella Seconda metà del '700, la società francese

Vedi

La Crisi dell'Antico Regime e l'Inizio della Rivoluzione Francese

La crisi dell'antico regime francese si manifestò nella seconda metà del XVIII secolo, quando la società francese era rigidamente divisa in tre ordini sociali. Il clero e la nobiltà, che rappresentavano solo il 2% della popolazione, godevano di enormi privilegi e possedevano la maggior parte delle terre. Il Terzo Stato, che costituiva il 98% della popolazione, comprendeva sia la borghesia che i ceti più umili, ed era gravato dalla maggior parte delle imposte.

Definizione: L'Ancien Régime era caratterizzato da una società divisa in ordini con privilegi e doveri differenti, governata da una monarchia assoluta.

I problemi finanziari Francia 1700 erano particolarmente gravi. Il regno di Luigi XVI fu segnato da una profonda crisi economica, aggravata dalle ingenti spese militari che avevano generato un enorme debito pubblico. La situazione era ulteriormente complicata dalla personalità debole del sovrano e dall'impopolarità della regina Maria Antonietta, criticata per le sue spese eccessive.

Le riforme fallite Luigi XVI rappresentarono tentativi infruttuosi di risanare le finanze statali. I ministri Turgot, Necker e Alexandre proposero diverse riforme, tra cui la libera circolazione dei cereali e una tassazione proporzionale alla ricchezza. Tuttavia, questi tentativi furono osteggiati dalla nobiltà e dal clero, che si opposero fermamente alla perdita dei loro privilegi fiscali.

Evidenza: La crisi agricola del 1788, caratterizzata da condizioni climatiche avverse e carestia, aggravò ulteriormente il malcontento popolare e contribuì a creare le condizioni per la Rivoluzione.

La Rivoluzione francese
LA CRISI DELL'ANTICO REGIME
La composizione della società francese
Nella Seconda metà del '700, la società francese

Vedi

Gli Stati Generali e la Nascita dell'Assemblea Costituente

La convocazione degli Stati Generali nel 1789 segnò un momento cruciale nella storia francese. Questa assemblea rappresentativa, che non si riuniva da oltre un secolo, venne convocata per affrontare la grave crisi finanziaria del regno. La composizione dell'assemblea e le procedure di voto divennero immediatamente oggetto di acceso dibattito.

Esempio: Il sistema di voto per ordine garantiva a clero e nobiltà la maggioranza (due voti contro uno), nonostante rappresentassero solo il 2% della popolazione.

Il Terzo Stato, forte della sua rappresentanza numerica, richiese il raddoppio dei propri deputati e l'introduzione del voto per testa. Questa richiesta rifletteva la crescente consapevolezza politica della borghesia e dei ceti popolari, che aspiravano a un ruolo più significativo nella gestione dello Stato.

I cahiers de doléances, documenti che raccoglievano le lamentele e le richieste dei cittadini, rivelarono un diffuso malcontento verso il sistema dei privilegi e la necessità di riforme profonde. Tuttavia, è interessante notare come la figura del re godesse ancora di un ampio consenso, dimostrando come la rivoluzione non fosse inizialmente diretta contro la monarchia in sé.

La Rivoluzione francese
LA CRISI DELL'ANTICO REGIME
La composizione della società francese
Nella Seconda metà del '700, la società francese

Vedi

La Rivoluzione del 1789 e la Presa della Bastiglia

L'apertura degli Stati Generali a Versailles il 5 maggio 1789 segnò l'inizio di una trasformazione radicale della società francese. Il conflitto sulla procedura di voto portò il Terzo Stato a proclamarsi Assemblea Nazionale, un atto rivoluzionario che sfidava direttamente l'autorità regia.

Citazione: "Non ci separeremo finché non sarà stabilita la Costituzione del regno" - Giuramento della Pallacorda, 20 giugno 1789

La tensione sociale raggiunse il suo apice con la presa della Bastiglia il 14 luglio 1789. Questo evento, divenuto simbolo della Rivoluzione, rappresentò la prima vittoria popolare contro l'assolutismo monarchico. La fortezza, più che per la sua importanza militare, venne attaccata per il suo valore simbolico come emblema dell'oppressione regia.

La creazione della Guardia Nazionale e l'accettazione della coccarda tricolore da parte del re segnarono l'inizio di una nuova fase politica, caratterizzata dall'emergere di nuove istituzioni e dalla progressiva erosione del potere monarchico.

La Rivoluzione francese
LA CRISI DELL'ANTICO REGIME
La composizione della società francese
Nella Seconda metà del '700, la società francese

Vedi

Le Conseguenze Immediate della Rivoluzione

La "Grande Paura" nelle campagne francesi rappresentò un momento cruciale di trasformazione sociale. I contadini, spinti dalla fame e dal timore di complotti aristocratici, si ribellarono contro il sistema feudale, attaccando castelli e bruciando documenti che attestavano i loro obblighi feudali.

Vocabolario: La "Grande Paura" (Grande Peur) fu un movimento di panico collettivo nelle campagne francesi che portò all'abolizione dei privilegi feudali.

L'Assemblea Nazionale rispose a questi eventi con decreti rivoluzionari che abolirono il sistema feudale. La notte del 4 agosto 1789 vide l'eliminazione di privilegi secolari, corvées e decime ecclesiastiche, segnando la fine definitiva dell'Ancien Régime nelle campagne francesi.

La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, approvata il 26 agosto 1789, rappresentò il manifesto ideologico della Rivoluzione. Questo documento fondamentale stabilì i principi di libertà, uguaglianza e sovranità nazionale, ponendo le basi per un nuovo ordine politico e sociale.

La Rivoluzione francese
LA CRISI DELL'ANTICO REGIME
La composizione della società francese
Nella Seconda metà del '700, la società francese

Vedi

La Crisi e la Caduta della Monarchia Francese (1789-1792)

La crisi dell'antico regime francese raggiunse il suo apice nell'ottobre 1789 quando migliaia di donne parigine marciarono verso la reggia di Versailles. La fame e il prezzo elevato del pane furono le cause scatenanti di questa protesta popolare che si trasformò in un momento decisivo della Rivoluzione Francese. Le donne, unite alla borghesia rivoluzionaria, riuscirono a costringere il re Luigi XVI a trasferirsi a Parigi, nel palazzo delle Tuileries, dove poteva essere meglio controllato dai cittadini.

Definizione: La Marcia su Versailles rappresentò un punto di svolta fondamentale che segnò l'inizio del declino definitivo della monarchia assoluta francese.

L'Assemblea Nazionale, trasferitasi anch'essa a Parigi, dovette affrontare i gravi problemi finanziari Francia 1700 che avevano originariamente portato alla convocazione degli Stati Generali. Tra i provvedimenti più significativi ci fu la requisizione dei beni ecclesiastici, utilizzati come garanzia per l'emissione degli assegnati, una nuova forma di cartamoneta. Questa misura, inizialmente considerata risolutiva, portò nel tempo a una forte inflazione.

La vita politica si articolò in diversi schieramenti: i Moderati, favorevoli a una monarchia costituzionale; i Giacobini, guidati da Robespierre; e i Cordiglieri, più radicali, che includevano figure come Danton e Marat. Questi gruppi si distribuirono nell'Assemblea secondo uno schema che definì per la prima volta i concetti di "destra" e "sinistra" politica.

La Rivoluzione francese
LA CRISI DELL'ANTICO REGIME
La composizione della società francese
Nella Seconda metà del '700, la società francese

Vedi

Le Riforme e la Costituzione del 1791

Le riforme fallite Luigi XVI portarono a una completa riorganizzazione dello Stato francese. L'Assemblea Nazionale varò importanti riforme amministrative ed economiche: il territorio venne suddiviso in 83 dipartimenti, furono aboliti i dazi interni e le corporazioni, e si introdusse un nuovo sistema fiscale più equo.

Esempio: Il decentramento amministrativo rappresentò una rottura radicale con il centralismo dell'Ancien Régime, creando una struttura territoriale che in gran parte sopravvive ancora oggi.

La nuova Costituzione del 1791 stabilì una monarchia costituzionale basata sulla separazione dei poteri. Il potere legislativo venne affidato a un'unica Camera, mentre il re mantenne il potere esecutivo, seppur con limitazioni significative. Il sistema elettorale censitario divise i cittadini in "attivi" e "passivi", creando una nuova forma di disuguaglianza basata sul censo anziché sulla nascita.

La fuga del re a Varennes nel giugno 1791 rappresentò un momento di crisi profonda che mise in discussione la possibilità stessa di una monarchia costituzionale. Questo evento provocò una spaccatura nel fronte rivoluzionario tra chi voleva mantenere la monarchia e chi propendeva per la repubblica.

La Rivoluzione francese
LA CRISI DELL'ANTICO REGIME
La composizione della società francese
Nella Seconda metà del '700, la società francese

Vedi

La Guerra e la Caduta della Monarchia

La situazione precipitò definitivamente con l'entrata in guerra della Francia contro Austria e Prussia nell'aprile 1792. Le sconfitte militari iniziali, dovute alla disorganizzazione dell'esercito e ai sospetti di tradimento da parte del re, portarono a una radicalizzazione della rivoluzione.

Evidenziazione: La guerra rappresentò un punto di non ritorno per la monarchia francese, accelerando il processo che portò alla sua caduta definitiva.

Il 10 agosto 1792 segnò l'inizio della "seconda rivoluzione" con l'assalto popolare alle Tuileries. La sospensione del re e la creazione della Comune insurrezionale segnarono il passaggio a una nuova fase della Rivoluzione. L'Assemblea Legislativa fu sostituita dalla Convenzione Nazionale, eletta a suffragio universale maschile.

Il clima di terrore che seguì questi eventi, culminato nei massacri di settembre, mostrò la profonda instabilità politica e sociale del periodo. La paura di complotti controrivoluzionari e l'avanzata delle truppe nemiche crearono un'atmosfera di sospetto e violenza che caratterizzò questa fase cruciale della Rivoluzione.

La Rivoluzione francese
LA CRISI DELL'ANTICO REGIME
La composizione della società francese
Nella Seconda metà del '700, la società francese

Vedi

L'Assemblea Legislativa e la Transizione Repubblicana

L'Assemblea Legislativa, inaugurata nell'ottobre 1791, si trovò ad affrontare una situazione estremamente complessa. La sua composizione rifletteva le diverse anime della rivoluzione: dai Foglianti moderati ai Giacobini radicali, passando per un consistente gruppo di indipendenti.

Vocabolario: I Girondini, frazione moderata dei Giacobini, rappresentavano gli interessi della borghesia illuminata e repubblicana delle province.

La crisi economica continuava a mordere, con rivolte nelle campagne e saccheggi delle proprietà nobiliari. La minaccia di intervento straniero, concretizzatasi nell'alleanza austro-prussiana, alimentò le tensioni interne e il dibattito sulla guerra. Mentre la maggioranza dei deputati vedeva nel conflitto un'opportunità di consolidamento nazionale, Robespierre si oppose, temendo che potesse compromettere le conquiste rivoluzionarie.

La caduta della monarchia nell'agosto 1792 aprì la strada a una nuova fase della Rivoluzione, caratterizzata dall'emergere delle forze più radicali e dall'instaurazione della Repubblica. Questo passaggio segnò la fine definitiva dell'Ancien Régime in Francia e l'inizio di un esperimento politico senza precedenti nella storia europea.

La Rivoluzione francese
LA CRISI DELL'ANTICO REGIME
La composizione della società francese
Nella Seconda metà del '700, la società francese

Vedi

La Convenzione Nazionale e la Nascita della Prima Repubblica Francese

La trasformazione politica della Francia nel 1792 segnò un momento cruciale nella storia europea. La Convenzione Nazionale, eletta attraverso il primo suffragio universale maschile della storia francese, si riunì in un clima di grande tensione. Nonostante il diritto di voto esteso, solo il 10% dei cittadini partecipò alle elezioni, principalmente a causa delle difficoltà logistiche imposte dalla guerra in corso.

Il 21 settembre 1792 rappresentò una svolta epocale: i deputati proclamarono la fine della monarchia e l'instaurazione della Repubblica. Questo cambiamento fu così significativo che si decise di far iniziare un nuovo calendario, denominando quel momento "anno I della Repubblica". La Convenzione si caratterizzò per la presenza di tre principali gruppi politici: i Girondini, i Montagnardi (Giacobini e Cordiglieri) e la Palude.

Definizione: La Convenzione Nazionale fu la prima assemblea parlamentare al mondo eletta a suffragio universale maschile, segnando l'inizio del periodo repubblicano in Francia.

I Girondini, rappresentanti della borghesia commerciale, sostenevano il libero mercato e un sistema federalista. I Montagnardi, guidati da figure come Robespierre, Danton e Marat, difendevano gli interessi della piccola borghesia e delle classi popolari, favorendo un forte controllo statale sull'economia. La Palude, gruppo centrista, oscillava tra le due posizioni in base alle circostanze.

La Rivoluzione francese
LA CRISI DELL'ANTICO REGIME
La composizione della società francese
Nella Seconda metà del '700, la società francese

Vedi

Il Processo al Re e la Svolta Rivoluzionaria

La vittoria militare di Valmy rappresentò un momento fondamentale per la giovane Repubblica. L'esercito rivoluzionario, composto principalmente da volontari inesperti, riuscì a sconfiggere le forze professionali austro-prussiane, dimostrando la forza della nuova Francia repubblicana. Questo successo militare portò a una rapida espansione territoriale, con l'occupazione del Belgio, Nizza e della Savoia.

Esempio: La battaglia di Valmy dimostrò che un esercito di cittadini motivati poteva sconfiggere truppe professionali, cambiando per sempre la natura della guerra in Europa.

Il destino di Luigi XVI divenne il centro del dibattito politico. La scoperta dell'armadio di ferro nelle Tuileries, contenente documenti che provavano i suoi contatti con le potenze straniere, aggravò la sua posizione. I Montagnardi sostenevano la necessità dell'esecuzione del re come nemico della nazione, mentre i Girondini si opponevano, temendo le conseguenze diplomatiche e l'effetto sulla stabilità interna.

La questione del processo al re evidenziò le profonde divisioni all'interno della Convenzione, anticipando i violenti conflitti che avrebbero caratterizzato il periodo successivo. Questo momento segnò il passaggio definitivo dalla monarchia costituzionale alla repubblica radicale, con conseguenze che avrebbero influenzato la storia europea per decenni.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

La crisi dell'antico regime francese e le riforme fallite di Luigi XVI

user profile picture

gi vo

@givo

·

65 Follower

Segui

Esperto della materia

La crisi dell'antico regime francese fu un periodo di profonda instabilità politica, sociale ed economica che colpì la Francia nella seconda metà del XVIII secolo. Questa crisi si sviluppò principalmente a causa di tre fattori fondamentali: i gravi problemi finanziari Francia 1700, l'inefficienza del sistema fiscale e le riforme fallite Luigi XVI.

Il regno di Luigi XVI fu caratterizzato da tentativi di riforma che non ebbero successo. Il sovrano cercò di modernizzare il sistema fiscale e amministrativo, ma incontrò la forte resistenza dell'aristocrazia e del clero, che non volevano rinunciare ai loro privilegi. La nobiltà continuava a godere dell'esenzione fiscale mentre il Terzo Stato (composto da borghesi, artigiani e contadini) doveva sostenere quasi tutto il peso delle tasse. Questa situazione creò un forte malcontento sociale e una crescente tensione tra le classi.

La crisi finanziaria si aggravò ulteriormente a causa delle spese militari, in particolare per il sostegno alla Guerra d'Indipendenza americana, e per il mantenimento della costosa corte di Versailles. I ministri delle finanze Turgot, Necker e Calonne proposero diverse riforme per risanare le casse dello Stato, ma tutte fallirono di fronte all'opposizione dei privilegiati. La situazione economica peggiorò anche a causa di cattivi raccolti e dell'aumento del prezzo del pane, che causarono fame e povertà tra la popolazione. Questi fattori, combinati con la diffusione delle idee illuministe che mettevano in discussione l'assolutismo monarchico, crearono le condizioni per lo scoppio della Rivoluzione Francese nel 1789.

21/6/2023

12206

 

4ªl

 

Storia

443

La Rivoluzione francese
LA CRISI DELL'ANTICO REGIME
La composizione della società francese
Nella Seconda metà del '700, la società francese

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Crisi dell'Antico Regime e l'Inizio della Rivoluzione Francese

La crisi dell'antico regime francese si manifestò nella seconda metà del XVIII secolo, quando la società francese era rigidamente divisa in tre ordini sociali. Il clero e la nobiltà, che rappresentavano solo il 2% della popolazione, godevano di enormi privilegi e possedevano la maggior parte delle terre. Il Terzo Stato, che costituiva il 98% della popolazione, comprendeva sia la borghesia che i ceti più umili, ed era gravato dalla maggior parte delle imposte.

Definizione: L'Ancien Régime era caratterizzato da una società divisa in ordini con privilegi e doveri differenti, governata da una monarchia assoluta.

I problemi finanziari Francia 1700 erano particolarmente gravi. Il regno di Luigi XVI fu segnato da una profonda crisi economica, aggravata dalle ingenti spese militari che avevano generato un enorme debito pubblico. La situazione era ulteriormente complicata dalla personalità debole del sovrano e dall'impopolarità della regina Maria Antonietta, criticata per le sue spese eccessive.

Le riforme fallite Luigi XVI rappresentarono tentativi infruttuosi di risanare le finanze statali. I ministri Turgot, Necker e Alexandre proposero diverse riforme, tra cui la libera circolazione dei cereali e una tassazione proporzionale alla ricchezza. Tuttavia, questi tentativi furono osteggiati dalla nobiltà e dal clero, che si opposero fermamente alla perdita dei loro privilegi fiscali.

Evidenza: La crisi agricola del 1788, caratterizzata da condizioni climatiche avverse e carestia, aggravò ulteriormente il malcontento popolare e contribuì a creare le condizioni per la Rivoluzione.

La Rivoluzione francese
LA CRISI DELL'ANTICO REGIME
La composizione della società francese
Nella Seconda metà del '700, la società francese

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Stati Generali e la Nascita dell'Assemblea Costituente

La convocazione degli Stati Generali nel 1789 segnò un momento cruciale nella storia francese. Questa assemblea rappresentativa, che non si riuniva da oltre un secolo, venne convocata per affrontare la grave crisi finanziaria del regno. La composizione dell'assemblea e le procedure di voto divennero immediatamente oggetto di acceso dibattito.

Esempio: Il sistema di voto per ordine garantiva a clero e nobiltà la maggioranza (due voti contro uno), nonostante rappresentassero solo il 2% della popolazione.

Il Terzo Stato, forte della sua rappresentanza numerica, richiese il raddoppio dei propri deputati e l'introduzione del voto per testa. Questa richiesta rifletteva la crescente consapevolezza politica della borghesia e dei ceti popolari, che aspiravano a un ruolo più significativo nella gestione dello Stato.

I cahiers de doléances, documenti che raccoglievano le lamentele e le richieste dei cittadini, rivelarono un diffuso malcontento verso il sistema dei privilegi e la necessità di riforme profonde. Tuttavia, è interessante notare come la figura del re godesse ancora di un ampio consenso, dimostrando come la rivoluzione non fosse inizialmente diretta contro la monarchia in sé.

La Rivoluzione francese
LA CRISI DELL'ANTICO REGIME
La composizione della società francese
Nella Seconda metà del '700, la società francese

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Rivoluzione del 1789 e la Presa della Bastiglia

L'apertura degli Stati Generali a Versailles il 5 maggio 1789 segnò l'inizio di una trasformazione radicale della società francese. Il conflitto sulla procedura di voto portò il Terzo Stato a proclamarsi Assemblea Nazionale, un atto rivoluzionario che sfidava direttamente l'autorità regia.

Citazione: "Non ci separeremo finché non sarà stabilita la Costituzione del regno" - Giuramento della Pallacorda, 20 giugno 1789

La tensione sociale raggiunse il suo apice con la presa della Bastiglia il 14 luglio 1789. Questo evento, divenuto simbolo della Rivoluzione, rappresentò la prima vittoria popolare contro l'assolutismo monarchico. La fortezza, più che per la sua importanza militare, venne attaccata per il suo valore simbolico come emblema dell'oppressione regia.

La creazione della Guardia Nazionale e l'accettazione della coccarda tricolore da parte del re segnarono l'inizio di una nuova fase politica, caratterizzata dall'emergere di nuove istituzioni e dalla progressiva erosione del potere monarchico.

La Rivoluzione francese
LA CRISI DELL'ANTICO REGIME
La composizione della società francese
Nella Seconda metà del '700, la società francese

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Conseguenze Immediate della Rivoluzione

La "Grande Paura" nelle campagne francesi rappresentò un momento cruciale di trasformazione sociale. I contadini, spinti dalla fame e dal timore di complotti aristocratici, si ribellarono contro il sistema feudale, attaccando castelli e bruciando documenti che attestavano i loro obblighi feudali.

Vocabolario: La "Grande Paura" (Grande Peur) fu un movimento di panico collettivo nelle campagne francesi che portò all'abolizione dei privilegi feudali.

L'Assemblea Nazionale rispose a questi eventi con decreti rivoluzionari che abolirono il sistema feudale. La notte del 4 agosto 1789 vide l'eliminazione di privilegi secolari, corvées e decime ecclesiastiche, segnando la fine definitiva dell'Ancien Régime nelle campagne francesi.

La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, approvata il 26 agosto 1789, rappresentò il manifesto ideologico della Rivoluzione. Questo documento fondamentale stabilì i principi di libertà, uguaglianza e sovranità nazionale, ponendo le basi per un nuovo ordine politico e sociale.

La Rivoluzione francese
LA CRISI DELL'ANTICO REGIME
La composizione della società francese
Nella Seconda metà del '700, la società francese

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Crisi e la Caduta della Monarchia Francese (1789-1792)

La crisi dell'antico regime francese raggiunse il suo apice nell'ottobre 1789 quando migliaia di donne parigine marciarono verso la reggia di Versailles. La fame e il prezzo elevato del pane furono le cause scatenanti di questa protesta popolare che si trasformò in un momento decisivo della Rivoluzione Francese. Le donne, unite alla borghesia rivoluzionaria, riuscirono a costringere il re Luigi XVI a trasferirsi a Parigi, nel palazzo delle Tuileries, dove poteva essere meglio controllato dai cittadini.

Definizione: La Marcia su Versailles rappresentò un punto di svolta fondamentale che segnò l'inizio del declino definitivo della monarchia assoluta francese.

L'Assemblea Nazionale, trasferitasi anch'essa a Parigi, dovette affrontare i gravi problemi finanziari Francia 1700 che avevano originariamente portato alla convocazione degli Stati Generali. Tra i provvedimenti più significativi ci fu la requisizione dei beni ecclesiastici, utilizzati come garanzia per l'emissione degli assegnati, una nuova forma di cartamoneta. Questa misura, inizialmente considerata risolutiva, portò nel tempo a una forte inflazione.

La vita politica si articolò in diversi schieramenti: i Moderati, favorevoli a una monarchia costituzionale; i Giacobini, guidati da Robespierre; e i Cordiglieri, più radicali, che includevano figure come Danton e Marat. Questi gruppi si distribuirono nell'Assemblea secondo uno schema che definì per la prima volta i concetti di "destra" e "sinistra" politica.

La Rivoluzione francese
LA CRISI DELL'ANTICO REGIME
La composizione della società francese
Nella Seconda metà del '700, la società francese

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Riforme e la Costituzione del 1791

Le riforme fallite Luigi XVI portarono a una completa riorganizzazione dello Stato francese. L'Assemblea Nazionale varò importanti riforme amministrative ed economiche: il territorio venne suddiviso in 83 dipartimenti, furono aboliti i dazi interni e le corporazioni, e si introdusse un nuovo sistema fiscale più equo.

Esempio: Il decentramento amministrativo rappresentò una rottura radicale con il centralismo dell'Ancien Régime, creando una struttura territoriale che in gran parte sopravvive ancora oggi.

La nuova Costituzione del 1791 stabilì una monarchia costituzionale basata sulla separazione dei poteri. Il potere legislativo venne affidato a un'unica Camera, mentre il re mantenne il potere esecutivo, seppur con limitazioni significative. Il sistema elettorale censitario divise i cittadini in "attivi" e "passivi", creando una nuova forma di disuguaglianza basata sul censo anziché sulla nascita.

La fuga del re a Varennes nel giugno 1791 rappresentò un momento di crisi profonda che mise in discussione la possibilità stessa di una monarchia costituzionale. Questo evento provocò una spaccatura nel fronte rivoluzionario tra chi voleva mantenere la monarchia e chi propendeva per la repubblica.

La Rivoluzione francese
LA CRISI DELL'ANTICO REGIME
La composizione della società francese
Nella Seconda metà del '700, la società francese

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Guerra e la Caduta della Monarchia

La situazione precipitò definitivamente con l'entrata in guerra della Francia contro Austria e Prussia nell'aprile 1792. Le sconfitte militari iniziali, dovute alla disorganizzazione dell'esercito e ai sospetti di tradimento da parte del re, portarono a una radicalizzazione della rivoluzione.

Evidenziazione: La guerra rappresentò un punto di non ritorno per la monarchia francese, accelerando il processo che portò alla sua caduta definitiva.

Il 10 agosto 1792 segnò l'inizio della "seconda rivoluzione" con l'assalto popolare alle Tuileries. La sospensione del re e la creazione della Comune insurrezionale segnarono il passaggio a una nuova fase della Rivoluzione. L'Assemblea Legislativa fu sostituita dalla Convenzione Nazionale, eletta a suffragio universale maschile.

Il clima di terrore che seguì questi eventi, culminato nei massacri di settembre, mostrò la profonda instabilità politica e sociale del periodo. La paura di complotti controrivoluzionari e l'avanzata delle truppe nemiche crearono un'atmosfera di sospetto e violenza che caratterizzò questa fase cruciale della Rivoluzione.

La Rivoluzione francese
LA CRISI DELL'ANTICO REGIME
La composizione della società francese
Nella Seconda metà del '700, la società francese

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Assemblea Legislativa e la Transizione Repubblicana

L'Assemblea Legislativa, inaugurata nell'ottobre 1791, si trovò ad affrontare una situazione estremamente complessa. La sua composizione rifletteva le diverse anime della rivoluzione: dai Foglianti moderati ai Giacobini radicali, passando per un consistente gruppo di indipendenti.

Vocabolario: I Girondini, frazione moderata dei Giacobini, rappresentavano gli interessi della borghesia illuminata e repubblicana delle province.

La crisi economica continuava a mordere, con rivolte nelle campagne e saccheggi delle proprietà nobiliari. La minaccia di intervento straniero, concretizzatasi nell'alleanza austro-prussiana, alimentò le tensioni interne e il dibattito sulla guerra. Mentre la maggioranza dei deputati vedeva nel conflitto un'opportunità di consolidamento nazionale, Robespierre si oppose, temendo che potesse compromettere le conquiste rivoluzionarie.

La caduta della monarchia nell'agosto 1792 aprì la strada a una nuova fase della Rivoluzione, caratterizzata dall'emergere delle forze più radicali e dall'instaurazione della Repubblica. Questo passaggio segnò la fine definitiva dell'Ancien Régime in Francia e l'inizio di un esperimento politico senza precedenti nella storia europea.

La Rivoluzione francese
LA CRISI DELL'ANTICO REGIME
La composizione della società francese
Nella Seconda metà del '700, la società francese

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Convenzione Nazionale e la Nascita della Prima Repubblica Francese

La trasformazione politica della Francia nel 1792 segnò un momento cruciale nella storia europea. La Convenzione Nazionale, eletta attraverso il primo suffragio universale maschile della storia francese, si riunì in un clima di grande tensione. Nonostante il diritto di voto esteso, solo il 10% dei cittadini partecipò alle elezioni, principalmente a causa delle difficoltà logistiche imposte dalla guerra in corso.

Il 21 settembre 1792 rappresentò una svolta epocale: i deputati proclamarono la fine della monarchia e l'instaurazione della Repubblica. Questo cambiamento fu così significativo che si decise di far iniziare un nuovo calendario, denominando quel momento "anno I della Repubblica". La Convenzione si caratterizzò per la presenza di tre principali gruppi politici: i Girondini, i Montagnardi (Giacobini e Cordiglieri) e la Palude.

Definizione: La Convenzione Nazionale fu la prima assemblea parlamentare al mondo eletta a suffragio universale maschile, segnando l'inizio del periodo repubblicano in Francia.

I Girondini, rappresentanti della borghesia commerciale, sostenevano il libero mercato e un sistema federalista. I Montagnardi, guidati da figure come Robespierre, Danton e Marat, difendevano gli interessi della piccola borghesia e delle classi popolari, favorendo un forte controllo statale sull'economia. La Palude, gruppo centrista, oscillava tra le due posizioni in base alle circostanze.

La Rivoluzione francese
LA CRISI DELL'ANTICO REGIME
La composizione della società francese
Nella Seconda metà del '700, la società francese

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Processo al Re e la Svolta Rivoluzionaria

La vittoria militare di Valmy rappresentò un momento fondamentale per la giovane Repubblica. L'esercito rivoluzionario, composto principalmente da volontari inesperti, riuscì a sconfiggere le forze professionali austro-prussiane, dimostrando la forza della nuova Francia repubblicana. Questo successo militare portò a una rapida espansione territoriale, con l'occupazione del Belgio, Nizza e della Savoia.

Esempio: La battaglia di Valmy dimostrò che un esercito di cittadini motivati poteva sconfiggere truppe professionali, cambiando per sempre la natura della guerra in Europa.

Il destino di Luigi XVI divenne il centro del dibattito politico. La scoperta dell'armadio di ferro nelle Tuileries, contenente documenti che provavano i suoi contatti con le potenze straniere, aggravò la sua posizione. I Montagnardi sostenevano la necessità dell'esecuzione del re come nemico della nazione, mentre i Girondini si opponevano, temendo le conseguenze diplomatiche e l'effetto sulla stabilità interna.

La questione del processo al re evidenziò le profonde divisioni all'interno della Convenzione, anticipando i violenti conflitti che avrebbero caratterizzato il periodo successivo. Questo momento segnò il passaggio definitivo dalla monarchia costituzionale alla repubblica radicale, con conseguenze che avrebbero influenzato la storia europea per decenni.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.